![]() |
Giro "ad minchiam" per Alpi francesi
Ieri, come quasi tutti i sabati, permessino per giretto in moto. Normalmente, per un mio limite mentale, separo per i giri in giornata le alpi del sud / marittime dal quelle della savoia/isere. Ad esempio Izoard e Vars li "aggancio" sempre a colli quali Bonette, Cayolle e Lombarda, così come moncenisio, galibier e croix de fer li considero assieme ad altri colli più a nord (Iseran, Cormet, Aravis, etc).
Ieri invece ho unito Izoard e Vars con Lautart, Galibier e Moncenisio, passando dal bellissimo "Col du Festre" che forse non tutti conoscono. Lo avevo percorso parechi anni fa e mi aveva deluso per la pessima qualità dell'asfalto. Ripercorso poi lo scorso anno è stato riasfaltato e lo trovo molto bello: non è altissimo ma percorre alcuni tratti in pineta molto suggestivi. Scelto come alternativa alla scorrevole Route Napoleon che collega Gap a Grenoble in quanto troppo trafficata con autobus e camper: ieri si viaggiava benissimo. Piacevole sorpresa la temperatura: partenza alle 8:00 ed arrivo a Sestriere con 10° C. In tutto il percorso oscillava tra i 17°-15°: ottimo! Sull'Izoard 10° esatti, nella pausa sul lago di embrun al sole si stava benissimo (all'ombra faceva addirittura freddo!) e, in cima al Galibier, c'erano ben 3,5° C con nebbietta mista a pioggia: quasi una temperatura invernale. Per fortuna è stato il solo tratto con tempo brutto, per il resto clima e giro eccezionale!!!! :D:D Il percorso: - Moncalieri - Pinerolo - Colle del Sestriere - Colle del Monginevro - Col d'Izoard - Col di Vars - Tappa pranzo su lago di embrun - Col du Festre - Corps - Col d'Ornon - Col del Lautaret - Col de Galibier - Col de Telegraph - Colle del Moncenisio - Susa - Moncalieri Totale : 665 Km (un pieno esatto di benzina: rifornimento fatto dietro casa prima di partire e rientrato in riserva!!!! :D) Doveva essere un giretto tranquillo (inizialmente pensavo di fermarmi a mangiare un panino sul lago e poi rientrare) ed invece è venuto fuori un giro molto bello che mi sono goduto tantissimo!!!! Ho postato l'itinerario affinchè possa servire come spunto a qualcuno per qualche giro. Fattibilissimo in giornata (partito alle 8:00 - fermato 1,5 ore per pranzo - rientrato alle 19:30). https://lh4.googleusercontent.com/-H...stre_Mappa.JPG https://lh3.googleusercontent.com/-w...re_Profilo.JPG |
665 km con un pieno?????:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes:
|
655 km 2 pieni, anche se vado piano.
Comunque caro Romargi, fai sempre dei giri fantastici. Ciao. |
Quote:
Ti garantisco che non vado affatto piano ma, percorrendo strade di montagna, lascio "scorrere" molto la moto. Consumo poco carburante ma purtroppo faccio fatica a percorrere più di 6.000 Km con una treno di anakee... :mad: Quote:
|
boia...signor giro!
adoro la mia toscana ricca di posti motociclistici unici, l'unico cruccio è la distanza da quei passi alpini che voi avete a portata di ruote! EDIT: 665 km con un pieno della ADV non mi sembrano cosi eclatanti, io con la 800 e 16 lt di serbatoio a guidare come dice romargi "tondo" nelle strade di montagna faccio 400-450 km, ieri fatto il pieno prima di partire, fatti 360 km e sotto casa mentre parcheggiavo si è accesa la riserva cioè 80 km residui... |
Quote:
|
Infatti...
Basta essenzialmente non strafare...e tendere a guidare con le marce alte... E' chiaro che se ogni kilometro è uno spunto buono per aprire fino a 7500 rpm è un valore impossibile da raggiungere... Del resto ci sono anche coloro i quali si professano assi del manubrio e arrivano al semaforo in quinta marcia...anche a costoro le pastiglie non durano più di 10000Km... |
gran bel giretto ...
clima invernale compreso. |
Porco giuda !!! 650 km con 30 litri ??? Io con il 1150 n'e faccio 450/480 e gia' mi sembravano tanti !!! Comunque il giro dev'essere favoloso !!!
|
Grande giro!!!!! Tra un po' lo rifarò anch'io....appena la mollano via con 'ste biciclette!!!!!
|
Bel giretto davvero, ho fatto quei passi 2-3 volte negli anni passati e mi sono divertito tantissimo, soprattutto per il traffico relativamente basso anche d'estate. Una domanda: il grafico dell'elevazione viene da Mapsource o è un software separato? Io ho provato recentemente con Gpsies.con usando un file .gpx senza però riuscirci :(
|
Quote:
Posti molto belli, temperature buone in basso . Sabato sera, verso le 18, sulla Bonette c'erano 5 °C e ieri mattina sull'Izoard c'erano 3.5 °C: http://img37.imageshack.us/img37/152...1107241147.jpg |
Bravo! Bel giro.
Incredibile il pieno e l'autonomia. Io sulla mia ( e non ho il peso del GS ADV) arrivo sui 22km/lt. I passi erano tutti aperti? Nessun problema neve / strade disfatte? |
Quote:
. . . . . . . . ps ... i 20 li fa anche 'l guzzone, basta nen fe i fol :-) Cerea a W |
Ragazzi, avete dimenticato la foto di un quadro storico all'interno del Rifugio Napoleon, appena sotto l'Izoard.
http://img69.imageshack.us/img69/970...1107241245.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©