Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Treno + moto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=32597)

albi 22-06-2005 23:53

Treno + moto
 
Ho fatto i biglietti per un Villa San Giovanni-Bolzano e un Bolzano-Lamezia ( il Lamezia - Bolzano esaurito.....) per la seconda metà di agosto, obiettivo girare più Alpi possibili, con mia moglie.
Un po' di ansia per la mukka nel carro bestiame già mi assale.
Qualcuno ha esperienza in merito? Differenza nel modo di legarla rispetto al trasporto in nave?

Lilith 23-06-2005 07:34

noi faremo questa esperienza domani....(Lorrach- Amburgo) torniamo per metà luglio so solo che la moto viaggerà all'aperto ti racconteremo.......

albi 23-06-2005 07:39

Quote:

Originariamente inviata da Lilith
noi faremo questa esperienza domani....(Lorrach- Amburgo) torniamo per metà luglio so solo che la moto viaggerà all'aperto ti racconteremo.......

Buona strada a te e ad Eugenio. :) :)
Attendo con ansia il racconto.

guidopiano 23-06-2005 07:42

Quote:

Originariamente inviata da Lilith
noi faremo questa esperienza domani....(Lorrach- Amburgo) torniamo per metà luglio so solo che la moto viaggerà all'aperto ti racconteremo.......

Augurissimi anche da noi (Fabrizio e Cristina) con un pò di invidia..... :mad:

:lol: vi ricordiamo sempre con affetto :lol:

godetevela !!!

Ciauuuuuuuuuu

ApiX 23-06-2005 08:53

Se le moto viaggiano come le auto, all'aperto, togli le borse e non lasciare nulla di appetibile in vista e a portata di ladro. Stessi consigli che davano sulle auto. Durante i rallentamenti del treno i malintenzionati salgono (non chiedermi come, non lo so ma questo mi è stato detto) e spaccano finestrini per derubare le auto. Il fenomeno è preoccupante (o lo era, non so se sia ancora così) durante i periodi di grandi spostamenti.
Per il resto, io ho fatto MI-CT e ritorno (in auto) mi sono trovato benissimo.
Ciao

aciemme 23-06-2005 10:21

del treno non mi fido, non ho capito un tubo di come e dove la mettono, chi la carica, scarica ecc. ecc.

ho trovato meglio chiedere alla TNT Traco (www.tnttraco.it, credo), che ha un servizio che mi sembra migliore e più affidabile.

Però poi è andato tutto a monte, credo che ci sposteremo in aereo, senza moto al seguito :mad: :mad: :mad:

Mr PoSitiVe 23-06-2005 11:22

riporto da sito bmw vicenza:

Quest'anno Trenitalia propone il servizio "Moto al seguito", che permette appunto di viaggiare in treno portando con sè la propria moto. I requisiti per poter caricar la moto sul treno sono i seguenti:
- il mezzo deve essere regolarmente omologato
- moto e scooter devono avere una altezza massima da terra di 158cm, incluso l'eventuale parabbrezza
- la larghezza massima non deve eccedere gli 85cm, eventuali borse incluse (è consigliabile tenere le borse con sé nello scompartimento.
Le operazioni di carico e scarico del mezzo spettano esclusivamente al cliente, il personale di Trenitalia provvederà esclusivamente alle operazioni di ancoraggio del mezzo. E' obbligatorio provvedere alle operazioni di carico e scarico indossando il casco, si raccomanda inoltre di fare attenzione in quanto l'altezza all'interno del vagone è molto limitata. Dal momento in cui il mezzo viene agganciato al vagone è coperto da una assicurazione (ecco perché le operazioni di carico e scarico devono essere effettuate dal cliente) che copre gli eventuali danni riportati durante il trasporto. La copertura prevede un massimale di 5000 euro per ogni moto e di 250 euro per ogni bagaglio stabilmente fissato sul mezzo. Per il ritiro del mezzo si può delegare un conoscente o un familiare, in tal caso, chi si presenterà, dovrà fornire una delega scritta e firmata da chi effettua la spedizione, una fotocopia del biglietto moto acquistato, una fotocopia del documento d'identità di chi effettua la spedizione e un proprio documento d' identità valido. A tal proposito bisogna specificare che non si è tenuti a viaggiare sullo stesso treno in cui viaggia la moto.
Il costo è slegato da peso, cilindrata o dimensioni del mezzo, vi sono solo due tariffe che differiscono in base al chilometraggio: 80euro fino a 950km e 120euro oltre tale distanza
Di seguito riportiamo tutte le tratte in cui è attivo il servizio e il relativo chilometraggio:
Bologna - Catania 1300 ; Bologna - Lamezia 1000 ; Bologna - V.S. Giovanni 1100
Bolzano - Bari 950 ; Bolzano - Lamezia 1300 ; Bolzano - Roma 700
Bolzano - V.S.Giovanni 1400 ; Foggia - Torino 900 ; Genova - Lamezia 1100
Genova - V.S.Giovanni 1200 ; Milano - Bari 900 ; Milano - Brindisi 1000
Milano - Catania 1500 ; Milano - Lamezia 1200 ;Milano - Milazzo 1400
Milano - Palermo 1600 ; Milano - V.S.Giovanni 1400 ; Roma - Brunico 800
Roma - Calalzo 700 ; Roma - Catania 800 ; Roma Lamezia 550
Roma - Palermo 950 ; Roma - V.S.Giovanni 700 ; Torino - Bari 1000
Torino - Catania 1500 ; Torino - Lamezia 1300 ; Torino - Milazzo 1400 ; Torino - Napoli 900 ; Torino - Palermo 1600 ; Torino - Roma 700 ; Torino - V.S.Giovanni 1400 ; Venezia - V.S.Giovanni 1300

Il biglietto può essere fatto in qualsiasi biglietteria o nelle agenzie di viaggio abilitate.
Per maggiori informazioni si consiglia comunque di contattare il Call Center Trenitalia al numero 89.20.21


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©