Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   GS 1150 - problema (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=325836)

tuglio 14-07-2011 18:02

GS 1150 - problema
 
Ciao a tutti. Dunque, stamattina mi è successo questo: ho inserito la chiave nel quadro che non si è acceso....lo ho guardato perplesso per una decina di secondi ed improvvisamente si è illuminato e la moto si è accesa regolarmente. Ingrano la prima, faccio due metri e si spegne, rifaccio la manovra e idem....il tutto per tre volte dopodichè garage. Cosa può essere successo? Grave?

Animal 14-07-2011 18:05

Quote:

lo ho guardato perplesso per una decina di secondi ed improvvisamente si è illuminato e la moto si è accesa regolarmente.

....hai dei poteri paranormali....e non lo sapevi.......???...ahahahhahahahaha

...Verifica i contatti elettrici del blocchetto d'accensione.....

gigi70 14-07-2011 18:16

L'appoggio a Animal ed in più rilancio con un controllino veloce veloce ai contatti della batteria che siamo ben serrati!!!!!! ;)

Un saluto, Luigi.

tuglio 14-07-2011 18:31

premetto che la mia manualità è molto scarsa.... per verificare i contatti della batteria devo sollevare il serbatoio? e i contatti elettrici del blocchetto ... dove guardo? grazie e scusate l'ignoranza "superiore"

Animal 14-07-2011 18:35

per la batteria...riesci anche a vederli di sguicio...levando solo la sella.....

...per i contatti dell'accensione...beh....dai uno sguardo sommario tra i fili che "risiedono" in zona......magari prova a chave inserita....e muovi il manubrio......




Ciao Gigi!!....a presto!!

tuglio 14-07-2011 23:14

allora, aggiornamento....a questo punto ritengo siano i contatti elettrici del blocco di accensione in quanto succede questo: moto su cavalletto, manubrio girato a sx si accende regolarmente....se porto il manubrio in posizione centrale si spegne....provato più volte. Se poi faccio la stessa operazione spingendo il cavo sotto il blocchetto tutto resta regolare e se lo mollo si spegne di nuovo; a questo punto tutto sembra molto chiaro. Come posso provvedere? Riesco a fare qualcosa da solo? Il meccanico più vicino (2 km) non viene a prendermi la moto a casa (mi manderebbe aci 60 €) e mi seccherebbe spingere la moto fin lì, visto che ci sono 2 cavalcavia.....

enzy 15-07-2011 07:32

E' successo anche a me la mattina stessa in ci dovevo partire per una vacanza di piu' giorni... ero gia' pronto con casco, giubbotto, guanti, interfono ecc... Dopo i primi 3 minuti di panico mi son messo a vedere i fili e a staccare le fascette di plastica che bloccano i fili al manubrio e spesso, con il tempo, li tagliano.
Io il filo rotto non riuscivo a vederlo perche' era insieme ad altri dentro una guaina immersa tra tutta la cavetteria che sta sotto il manubrio. Se non riesci a vederlo e' probabile che sia proprio dentro una guaina. Le guaine si possono aprire con un paio di forbici stando attento a non prendere i cavi all'interno.
Una volta trovato il cavetto "infame" ne spelli 1 cm per parte e lo riattacchi nastrandolo bene con il nastro da elettricista. Poi, per evitare che i cavi ballino troppo sotto il manubrio, puoi rimettere le fascette di plastica fermacavi stringendole appena appena.
Controlla quindi che il tutto funzioni girando bene il manubrio a DX e SX e che i cavi non tirino.
Per questo lavoro la manualita' e veramente minima, prova prima di spendere soldi in carroattrezzi !!!

tuglio 15-07-2011 12:03

.... grazie a tutti!

enzy 15-07-2011 19:29

Si pero' facci sapere cosa era... ;)

tuglio 15-07-2011 19:38

Certo, non mancherò.

Joe Falchetto 15-07-2011 19:42

A me successe ad Atene, in piena notte e ben lontano dal conce.

Con attrezzi di fortuna, tagliai la guaina del cavo, estrassi i due fili che devono fare contatto per accendere il quadro (identificati con le fiches), li spelai e li collegai tra loro.

Ci girai per un paio di giorni, dopodichè portai la moto dal mecca di Atene per la sostituzione del blocco accensione (mi chiamò Mc Gyver :| )... 200 neuri...

Inoltre, sappi che nel giro di 10-20.000 km dovrai fare lo stesso lavoro a ciascuno degli interruttori combinati, quelli vicino alle manopole.

Molti credono che la causa siano le fascette che fissano i cavi al telaio, troppo strette, ma la mia verità è che i conduttori di quei cavi sono troppo rigidi e a furia di sterzare, anche il rame si spezza.

gs1964 15-07-2011 20:26

sul mio adv 1150 del 2004 si sono "pelati" alcuni cavi nella guaina sotto al serbatoio vicino ai tamponi di gomma che lo sorreggono,anche a me causa sfregamento e trazione causata dalle sterzate,ma il danno era interno la "fasciatura" dei cavi era intatta.

tuglio 18-07-2011 20:38

aggiornamento... problema risolto....si era staccato un filo dal blocchetto di accensione ..... ora tutto ok, a parte la fatica di spingere a mano da solo la moto su per la rampa del garage e per un km fino al meccanico più vicino (che ripara solo scooter ma ha fatto un'eccezione => 20 euro) ciao e grazie a tutti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©