![]() |
bagno nell'acido
Ciao a tutti,
questa è la foto del mio motore dopo essere stato lavato con l'acido della batteria (è esplosa... da quanto mi dice il vecchio proprietario).:mad: http://img715.imageshack.us/img715/6...egsumbaddy.jpg Uploaded with ImageShack.us Chi mi può dire che cosa è il "sensore" che ho cerchiato in rosso? :confused: Grazie |
Che brutto vedere ! :mad: Ma il vecchio proprietario ha capito come ha fatto ad esplodere la batteria ? Certo che non la puoi tenere cosi; pena espulsione a vita da QdE :lol::lol::lol:
|
Ha dimenticavo è il connettore della sonda della temperatura ;)
|
Eccomi qua!
E' un po' che non scrivo sul forum!
Io ho una Dakar 2001 presa usata, che ha avuto lo stesso problema. I segni sono molto meno evidenti ma si vedono ancora :( |
Anche la mia ha avuto lo stesso problema ...qualche piccolo ritocco di vernice e si e' sistemato tutto...
|
Ieri ne osservavo una in sosta. Stesso problema. Probabilmente è più diffuso di quello che pensiamo.
|
Ciao a tutti.
Condivido quanto dice F650GS, il problema pare essere piuttosto diffuso. Durante la ricerca della Dakar mi sono imbattuto in un mod. del 2006 afflitto da quanto visto. L' acido aveva intaccato testa, cilindro, copricarter, parte del telaio e dei fili dell' impianto elettrico. Il proprietario mi ha semplicemente riferito di averla acquistata in quello stato (era già di 2^ mano). Pensavo fosse un caso isolato, ma devo ricredermi. Sulle cause, non saprei. Si potrebbe imputare ad un cattivo uso del caricabatterie, oppure, ancora, alla fuoriuscita dell' acido dovuta ad una batteria difettosa quando la moto è inclinata sul cavalletto laterale, ma si tratta solo di supposizioni. |
è un difetto che può anche derivare da un eccesso di carica fornito dal regolatore
|
Salve a tutti,
Posseggo un Dakar del 2005. Ho appena letto i vostri commenti . Anche io sono stato vittima dello stesso accaduto. In realtà la mia batteria non è esplosa . Purtroppo si è staccato il cannellino di condensa dell'acido della batteria e l'acido mi è colato sul coperchio nero di materiale plastico che copre il gruppo valvole/catena sopra la testata E LO HA BUCATO ! :mad::mad: La moto ha cominciato perdere olio, ho pensato fossero le guarnizioni ma quando sono arrivato a smontare ho trovato la batteria con il cannellino staccato e l'alloggio in plastica della batteria stessa era intriso di acido ho continuato a smontare cercando fin dove era penetrato il danno dopo varie pulizie e aver sigillato nuovamente la guarnizione ho visto che era il Il coperchio nero valole/catena che perdeva a seguito corrosione da acido. Ho riparato il coperchio con la pasta per sigillare e sembra, dopo una settimana che giro, non avere problemi . Tra l'altro la moto era stata da poco tagliandata (540 Euri incluso cavalleto centrale e cuscinetti sterzo) dei suoi 40.000 km ... sorpresa delle sorprese ho notato, smontando per fare la riparazione che la seconda candela (quella interna) non è stata sostituita nonstante l'abbia pagata ....va be...lasciamo perdere :angryfir::angryfir: E' l'unica magagna riscontrata su questa moto finora, a parte la dovuta manutenzione da usura, dopo 43000 km e fatti di uso quotidiano e viaggi all'estero senza mai avere problemi. La ragione credo sia nel fatto che il motore monocilindrico è sottoposto a notevoli vibrazioni quindi vanno spesso controllate sia le avvitature che le giunzioni dei tubi. Domanda: secondo voi è il caso di sostituire con un pezzo nuovo il coperchio che ho riparato anche se che "tiene" ??? Il prezzo del ricambio non è alto... 51 Euri...ma smontare e rimontare tutto è un lavoro lungo.. |
Fossi in te lo cambio. Metti che mentre sei in giro, magari all'estero, la riparazione salti e la moto inizi a risputarti olio :mad:. Da quelle parti c'è anche il rovente colettore di scarico......:confused:
|
Mi state facendo venire l'ansia.
La prossima sarà una batteria al gel :lol::lol: |
portate sfiga! :lol:
ho aggiunto acqua distillata alla batteria e dimenticato di riattaccare il tubicino di condensa dell'acido della batteria:poi son andato a lavarla. al ritorno mi son accorto che l'acido ha rovinato,poco,tutto quel che c'è sotto !!!!! :mad::mad: |
ps:
qualche trattatamento economico per rimediare ??? |
Certo che BMW poteva pensare un posto migliore dove metterla. Oggi in coda nel traffico ho appoggiato la mano sulla plastica del finto serbatoio, proprio sopra la batteria, e la temperatura era alta: troppo alta, a mio parere, per una batteria :mad:
Inoltre il dover smontare tutte le plastiche per controllare il livello dell'acido non aiuta certo la manutenzione. :mad: Che siano queste le ragioni delle varie perdite ? :confused: |
il motivo è il tubicino di condensa dell'acido della batteria
maledetto |
Mi sembra strano che gli effetti postati nella prima foto possano essere dovuti solo al tubicino. In effetti umbaddy riferiva di una batteria " esplosa".
|
@f650gs "....Oggi in coda nel traffico ho appoggiato la mano sulla plastica del finto serbatoio, proprio sopra la batteria, e la temperatura era alta: troppo alta, a mio parere, per una batteria....."
Spero vivamente sia dipeso soprattutto dal calore proveniente dal motore che comunque si incanala da sotto la batteria e li non trova sfogo e contribuisce anche, secondo me, a far evaporare più rapidamente l'acqua :( |
Si, il calore in quel punto deriva dal motore, dal serbatoio dell'olio e in parte credo anche dall'aria calda che proviene dal radiatore. Per questo a mio parere non è un bel posto dove mettere una batteria. Sicuramente converebbe metterne una gel ma non sempre si trovano e costano di più.
Pensavo per ovviare in parte al problema di mettere un fondello in gomma piuma sotto la batteria che in parte possa assorbire eventuali piccole perdite di acido. Certo il danno si sposta ma non si evita. |
la gomma sotto alla batteria viene mangiata dall'acido in 2 secondi.
meglio cambiare batteria. ho comprato quella nuova,minuscola,di 8 etti,della testsycle.com,e messa sotto la sella,come mostrano nel loro video su youtube. ora che il dollaro è basso,conviene |
in rete non trovo nulla con testsycle.com puoi esser più preciso ? Comunque la mia batteria è nuova e non prevedo a breve di sostituirla ( almeno spero ). Per la gomma sotto la batteria probabilmente hai ragione ma speravo di contenere qualche goccia di acido che fuoriesce e non certamente una perdita più consistente.
|
può essere colpa del regolatore , ma anche del tubo di sfiato batteria
magari in qualche tagliando viene toccato e schiacciato non è la prima volta che vedo danni simili, succedeva spesso sui monster se non ricordo male |
Quote:
Mi sembra che adesso la maggior parte delle batterie in circolazione siano prive dello sfiato e del tubicino. Perchè non cercarle di questo tipo?! Sono sicuramente più sicure ed evitano tali problemi. |
|
Confermo il noto problema :mad:
La mia (Dakar 2001) l'ho presa usata con segni evidenti di acido sui carter, base cilindro e motorino d'avviamento :mad: Per quanto riguarda il posizionamento penso che BMW l'abbia posizionata dov'è per permettere alla moto "guadi" impegnativi....Non vi scordate che - almeno nelle intenzioni originarie - doveva essere una moto specialistica. |
@Fnovella
Per la dakar posso essere daccordo con te, mi ricordo i depliant pubblicitari con la moto ricoperta completamente dal fango, ma per le gs "normali", avrei qualche dubbio. Probabilmente non sapevano proprio dove metterla..:lol::lol::lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©