![]() |
2.500 km di passi alpini..per conoscere meglio la K6
Eccomi appena rientrato dalle ferie, 10 giorni passati sopra la K6 scorrazzando per i passi alpini..non sono mancate le emozioni e le sorprese e qualche curiosità!;)..
Vi racconto le mie impressioni e come è andata...ma andiamo per ordine.. 19 giugno..faccio il pieno di benzina fino all'orlo del tappo. Tappa di avvicinamento: 629 km di autostrada nelle ore più calde, con temperature tra Firenze e Bolzano oscillanti tra i 35 ed i 37 C°..un vero forno!!:rolleyes:..Per il caldo decido di viaggiare leggero, e temendo un'usura eccessiva della gomma posteriore (in considerazione dei 2.200 km già fatti e dei 5.000 previsti da fare) decido di tenere un'andatura lenta e costante..praticamente ho settato il cruise control a 90 orari e li ho tenuti fino al casello di uscita...(è stata dura ..ma me lo sono imposto!):rolleyes: Di nuovo pieno di benzina fino all'orlo del tappo..ecco il verdetto: Km effettuati (letti dal navigatore azzerato alla partenza) 629, ..litri di benzina consumati: 27,7 ...consumo medio: 22,7 km/l :!::D:laughing::laughing::laughing: Da segnalare una curiosità: durante la marcia ad un certo punto il navigatore (NavigatorIV) improvvisamente si spegne, mi fermo quindi alla prima area di sosta, cerco di capire cosa sia successo ma il navigatore non si riaccende. Poi mi viene il sospetto che vista la temperatura esterna di 37 C° possa essersi surriscaldato e penso magari lo Zumo 660 è dotato di un meccanismo di protezione che lo spegne..!!. Quindi lo tolgo da suo alloggiamento..in effetti è bollente, lo apro e tolgo la pila..attendo tre minuti e rimonto il tutto..il Navi si accende e funziona regolarmente. La cosa mi è capitata di nuovo 3 ore più tardi, risolta con la stessa manovra... nei 9 giorni successivi il fatto non si è più ripetuto, anche perché la temperatura non ha mai più raggiunto quei livelli! Dal giorno successivo è stata una vera girandola su e giù per i passi alpini, non meno di 400 km al giorno, con una punta di 540 km e ben 11 passi in una sola giornata (13 ore e mezza di cui 12 passate in sella) di cui riporto l'itinerario: -Vipiteno -passo dello Giovo fino a Merano -passo Palade fino a Fondo -passo del Tonale fino a Ponte di Legno -passo Gavia fino a Bormio..(non l'avevo mai fatto..impone molta attenzione..sembra di arrivare su Marte!!:rolleyes:) -passo dello Stelvio fino alla cima -tramite la strada Umbrailpass si scende in Svizzera e si percorre poi il passo del Forno (o Fuorno) che attraversa un parco nazionale incantevole (dove nel 2005 fu avvistato un orso bruno) e che da fare in moto è uno spettacolo..sembra un circuito su pista..peccato i limiti che vanno rispettati categoricamente!!) - rientro in Italia tramite il traforo per Livigno -forcole di Livigno e poi passo del Bernina fino a scendere a Sant Moritz (incantevole città con il suo lago di altura situato a 1850 m.) - di nuovo passo del Bernina in senso opposto fino a Tirano -un passo di cui non ricordo il nome fino a Ponte di legno di nuovo il passo del Tonale in senso inverso ed il meritato arrivo a Fondo dove avevo l'albergo prenotato!:partyman: Un itinerario impegnativo..e stancante, che con la K6 è stato possibile effettuare senza particolare stress!!:D http://img220.imageshack.us/img220/531/dsc02478c.jpg In 7 giorni ho percorso 3.600 km di cui 2.500 interamente tra i passi alpini. La K6 mi ha stupito molto positivamente perché con il suo tiro incredibile a bassi giri e la sua estrema elasticità ti permette di guidare in scioltezza anche sui percorsi più guidati con un uso limitato del cambio, e malgrado ciò ti regala accelerazioni notevolissime all'uscita dei tornanti che nella maggioranza dei casi sono percorribili in 4° o 5° marcia. La facilità con cui si raggiungono pieghe notevoli, l'appoggio sempre sicuro offerto dalla 190/55 posteriore e l'agilità con cui la k6 si fa destreggiare nei pif paf e nei cambi repentini di traiettoria, assicurano un piacere di guida insospettabile per una moto di queste proporzioni e protettività ..fatto è che non volevo mai scendere, non ne avevo mai abbastanza, e la sera anche se stanco, pianificavo i passi da fare il giorno successivo..e via così :D:D http://img233.imageshack.us/img233/9343/dsc02463dz.jpg alcuni dati registrati: Km totali percorsi: 3.626......letti sul navigatore 3.596......letti sul trip contachilometri di strumento Faccio notare che la percorrenza sulla strumentazione di bordo è risultata inferiore a quella del navigatore!!:rolleyes::rolleyes:..lascio decidere agli esperti quale sia da considerare la più precisa!!:!::!: - Litri di carburante consumati : 174,20 - consumo medio complessivo: 21,3 km/l (calcolato su chilometraggio indicato dal navigatore e litri di carburante consumati) - consumo medio complessivo indicato dal pc di bordo sull'intero chilometraggio: 4,7 l/100km, pari a 21,27 km/l...il che deporrebbe a favore di una buona precisione, certamente accettabile mi sembra, della strumentazione di bordo relativa al consumo di carburante!) http://img840.imageshack.us/img840/6526/dsc02491qh.jpg Pmeumatici Z8...si sono comportati egregiamente..ed alla soglia dei 5.900 km percorsi sembrano in ottime condizioni, non ho misurato il battistrada ma reputo siano ancora al 60%!!..credo che i 10-11.000 km siano fattibili..!! OLIO: misurato dopo il tagliando dei 1.000 km, era al 70% del livello indicato dall'astina. Oggi, a 5.900 km, nuova misurazione, è stato necessario aggiungere 550 cc di olio per il ripristino del livello (70% dell'astina di misurazione)..il che approssimativamente indicherebbe un consumo di circa 1,1 kg ogni 10.000 km. http://img32.imageshack.us/img32/3932/dsc02474a.jpg Pregi riscontrati della moto: tanti davvero, ma soprattutto elasticità, vigore nella spinta e tanta trazione anche nei tornanti strettissimi, agilità e piacere di guida eccellenti. Difetti riscontrati...uno va menzionato:con temperature elevate e nella guida prolungata in autostrada o in città, ai piedi in effetti giunge aria calda che può dare fastidio, anche se poi in quota, con temperature basse, quando piove o c'è umidità, diventa un fattore positivo!! Questo viaggio, mi ha dato la possibilità di conoscere meglio la K6, sicuramente non perfetta, del resto quale moto lo è..?, ma certamente è la moto migliore per fare turismo a lungo raggio che abbia avuto modo di sperimentare!!..:!:;) Dimenticavo...qual'e il passo più eccitante (per la guida intendo, non certo per il panorama) da fare in moto..???..per me la risposta è una sola: il passo Mendola fatto a salire da Bolzano verso Fondo..una vera pista !!..22 km di strada larga almeno 8m (tranne un tratto centrale molto stretto di qualche centinaio di m) con tappetino liscio come il velluto, tornanti ampi e velocissimi da fare in massima piega...sembra davvero di stare in circuito!!..nella parte alta le curve divengono più strette e le esse si susseguono ..un vero sballo da percorrere con piglio sportivo..senza esagerare ovviamente!!..al 2° posto il passo del Fuorno in Svizzera, fatto a salire verso Livigno! |
È sempre un piacere leggere questi report.
Mi hai fatto venire voglia di provare il passo mendola. Questa è la conferma dell'ottimo proggetto che è il K6. Eccellente la precisione del pc di bordo sui consumi. Unico appunto il gps. Io lo zumo 550 l'ho portato nel deserto per giorni e la temperatura esterna della moto segnava 45 gradi, e non ha ma dato problemi. |
Ottime considerazioni, per il GPS non è il caldo ogni tanto lo fà anche il mio togliendo la batteria si ripristina il tutto !!
Per il consumo delle gomme guidando come hai guidato tu "vedendo i consumi medi" durano di più ma mi toglierei troppe soddisfazioni... Felice che tu ti sia divertito !!! |
Quote:
Auguri per il grande viaggio a Nord K. mi piacerebbe molto farlo, ...attenderemo un tuo resoconto..ma credo che la K6 risulterà all'altezza delle aspettative..!:D:D;););) |
Complimenti per il giro, tanta sana invidia! ;)
Ho fatto lo stesso giro l'estate scorsa e confermo tutto quello che dici... In particolare riguardo al passo Mendola, soprattutto perché è molto meno trafficato dei passi più noti. :eek: La mia gtr nella stessa situazione si è comportata bene o male nello stesso modo. A differenza tua io sono sempre andato in 2 con relativi bagagli e non sono stato tanto a sottilizzare per risparmiare gomme e benzina. Infatti la mia percorrenza media è stata decisamente più bassa, intorno ai 18 km/litro (in autostrada 630 km + 630 km a velocità codice la media è stata di circa 19-20 km/litro). Ultimo appunto: la GTR non ha consumato neppure una goccia d'olio.... In 25000 km non ho mai aggiunto una goccia. Sinceramente non so neppure che olio monta. :confused: |
Complimenti x il viaggio sgomma.
Ho piacere che ti sia divertito e che tutto e' filato liscio. mi sembra che dal tuo resoconto la K6 ne sia uscita vincente, non vi era nessun dubbio. :D:thumbup: Ora bisogna gia' pensare al prossimo. |
Ciao Sgomma leggo solo ora e sono contento per quanto scrivi.
Per quanto riguarda il navi quello dello spegnimento, (parlo del gemello Zumo 660) era un bug conosciuto e menzionato nell'apposita stanza;sperimentato anche da me.Il problema è stato risolto dall'aggiornamento del firmware tramite Webupdater (programmino Garmin) o sul sito My Garmin ed era causato dalla perdita momentanea del segnale del satellite che comportava lo spegnimento dell'apparato,fatto plausibile visto che in alta montagna magari sotto una galleria è facile perdere il segnale. P.S. una domanda : come ti sei trovato sullo Stelvio nella percorrenza dei tornanti? Riuscivi a non invadere l'altra corsia più di tanto visto che io col K1300S non ci riuscivo? |
Quote:
|
Quote:
Non lo hai chiesto a me... ma visto che l'ho già fatto tre volte ti posso rispondere... a parte il 3°ultimo ed il penultimo toprnante a salire "i due più insidiosi" "da prato ovviamente" ho allargato io non essendoci nessuno dall'altraparte, mai avuto bisogno di andare dall'altra corsia !!!! E se devo essere sincero li ho percorsi meglio che con L'rt 1200 ;) Avevamo davanti anche 4 ipermotard "tedeschi" e un gruppo di Gs."ITALIANI" .. in cima al passo sono arrivati dopo 5 minuti di noi e hanno fatto i complimenti... eravamo io e la mia compagna assieme a nostri amici.. e gli ho risposto che i complimenti vanno alla moto NON a me... è stupenda in tutte le situazioni ;) |
Quote:
Comunque col k6 gommato pr3 sui passi piangono in molti e riserva anche delle piacevoli sorprese in maneggevolezza: |
Due argomenti che meritano una risposta articolata..quindi dividiamo le due cose:
Quote:
1) Appena uscì lo zumo 660 lo acquistai e lo montai sulla GT 1300. Dopo poco mi accorsi che ogni volta che entravo in galleria e si perdeva il segnale satellitare, lo zumo si spegneva...quindi tale fenomeno mi era noto da tempo. Attualmente lo Zumo 660 l'ho passato in auto! 2) Appena ritirata la K6 con il Navigator IV, in aprile ho effettuato l'aggiornamento software scaricandolo dal sito della Garmin, aggiornamento che ho fatto sia sul Navighetor IV che sul precedente Zumo 660. 3) a seguito degli aggiornamenti di cui sopra, lo Zumo non si è più spento in galleria, mentre il Navigator IV non si è mai spento in galleria a seguito della perdita di recezione satellitare 4) lo spegnimento del Navigator IV da me registrato, si è svolto in autostrada senza alcun problema intercorso relativo alla recezione satellitare 5) coltivando il sospetto che lo spegnimento del navigator IV fosse dovuto al surriscaldamento del navigatore stesso, durante la marcia ho tolto il guanto e mettendo la mano in prossimità del navigatore, ho percepito un flusso d'aria calda che sale attraverso il foro in cui passa il canotto di sterzo. E' come se ci fosse un effetto camino per cui parte del calore dei collettori di scarico o del motore salendo, si propaga alla strumentazione ed in maniera particolare al Navigatore. Ovviamente questa mia ipotesi andrebbe studiata con più attenzione ed accertata, rimane il fatto che in Navigator IV dopo che si era spento non si riaccendeva nemmeno dopo averlo tolto dal suo alloggiamento. Si è riacceso solo dopo qualche minuto (stando sempre nella stessa piazzola di sosta) e dopo che avendolo aperto e tolto la batteria, si è potuto raffreddare!...Ripeto questa è una mia ipotesi, magari errata..ma certamente il fenomeno non va confuso con lo spegnimento che aveva lo Zumo per perdita della recezione satellitare! Ribadisco che nei giorni successivi, non ho più avuto problemi, nemmeno dove la recezione era assente..ma le temperature, anche in pianura, erano meno elevate e non oltrepassavano i 33 °C..!! Quote:
- salendo dalla parte opposta a quella di Bormio, per testare l'elasticità del motore, ho tentato di ridurre al minimo l'uso del cambio. In particolare facendo una prova negli ultimi 10 tornanti, sono riuscito agevolmente a percorrerli in 4° marcia, la quale consente di scendere fino a 20 Km/h e percorrere la curva con sufficiente trazione!!..davvero stupefacente! Questo è abbastanza facile nei tornanti che girano a sinistra, mentre in quelli che girano a destra dipende dalla possibilità di allargare in ingresso per mantenere una traiettoria meno acuta e quindi una velocità di percorrenza non inferiore ai 20 Km/h!! - circa le traiettorie, parlo delle curve a destra..:arrow:, è certamente consigliabile allargare un pochino prima dell'ingresso in curva (se la corsia ovviamente è libera) per avere la garanzia di uscire stretto sulla propria corsia...se tale manovra non è possibile per il traffico, allora è necessario ridurre la velocità anche scendendo sotto i 20 km/h se si vuole sempre uscire stretto. Direi che in entrambe i casi la K6 si lascia condurre con facilità e mostra un'agilità che ritengo ben maggiore a quella che avevo sulla GT 1300..!!..anche perché diversamente da questa, quando ridai gas da metà curva in avanti, la K6 tende ad avere un leggero effetto sovrasterzante che ti aiuta appunto ad uscire stretto e rende la guida efficace e divertente!:D:!::lol: In ultimo vorrei segnalare che ho trovato una marea di deficienti che scendono dallo stelvio e dai passi dolomitici tagliando i tornanti a sn ben oltre la mezzeria della strada e impedendo a chi sale di allargare la traiettoria in impostazione di curva.. per non parlare del numero enorme di ciclisti, molti dei quali viaggiano a pettine in coppia tripla o quadrupla. Uno di questi, salendo un tornante a destra sul passo Pordoi, me lo sono trovato davanti..era completamente contro mano, mi sono dovuto fermare per evitare lo scontro..mi era venuta voglia di girare la moto e andarlo a prendere..poi ho lasciato perdere.:!!:(:( |
Scusa Sgomma ma c'è qualcosa che non mi quadra
Quote:
p.s. condivido naturalmente il commento sui def@@@enti... una volta chi scendeva si fermava prima del tornante per favorire chi saliva,ora se ti fermi c'è sempre qualcuno dietro che ti sorpassa :cool: |
Quote:
Per 9 giorni, dopo Garmisch, non ho fatto altro che fare passi, alcuni come lo Stelvio, anche diverse volte ed in entrambi i sensi di marcia!!;) |
:thumbrig:
grazie ! esaltante direi....:) |
Grazie Luc,a.g. e Sgomma per la risposta, io sullo Stelvio da Prato ci sono passato domenica scorsa quando c'era il raduno e non ti dico quanta gente contromano ho trovato fortuna che avevo un Gs 800 che mi permetteva traiettorie strette e inoltre mi spiace di non esserti stato utile per il problema la navi.
|
Complimenti! Bella moto e strade stupende, ci sono passato lo scorso weekend :cool:
Se posso esprimere un parere strettamente personale: i faretti messi cosi' sembrano posticci, mamma BMW poteva inventarsi qualcosa di esteticamente piu' bello ed integrato per un missile del genere ;) |
Concordo, così sono inguardabili, su di una moto del genere volevano incassati in altro modo...facile da dire e NON possibile probabilmente da fare... per quello non li monterò mai...
|
Il fatto che sembrano posticci è il principale motivo per cui non li ho messi neanch'io anche se di notte invece li trovo utili e dalle foto di Sgomma in un altro trhead rendono la moto veramente imponte.
|
grande Sgomma!!
con la tua guida superpulita ed efficace, ti sei fatto "bastare" le Z8!! Sgomma è un bel vedere con le sue traiettorie sempre perfette "al primo colpo", senza mai correzioni o sbavature e con la moto che sembra piantata al suo posto comunque, anche se fatti a passo liscio, sono stupito del consumo riscontrato oltre 20 Km/litro è un risultato incredibile! |
Un saluto ed in abbraccio al Generale Sgomma e a Tag.
E' stato un picere conoscervi!!!:D |
Grazie amici, saluti a tutti voi.
TAG..certe cose dette da te sono un doppio complimento...avanzi un caffè:lol:;) In effetti le Z8 mi stanno dando risultati sopra le previsioni, forse dovrei arrivarci ai 9-10.000 km, anche se come detto ho cercato di guidare, almeno per i primi 4.000 km, con delicatezza, evitando ove possibile di stressare il pneumatico. Il consumo di carburante è stato in effetti sorprendentemente basso e rimane ottimo fino ai 120-130...ma si faccia attenzione..se si sale con l'andatura il consumo sale di brutto...ho provato in autostrada alle 5 di mattina a fare 50 km a circa 180 e rifare il pieno..il consumo è stato di 3,7 litri pari a 13,5 km/l..!! Quanto ai faretti...la domanda se potevano includerli in altro modo ce la siamo fatta tutti...ma questi sono. Io ci ho fatto l'occhio ormai... ma vi garantisco che a rientro viaggiando di notte, facendo il passo dello Giovo alle 4,00 di mattina (per evitare di arrivare con il caldo) il loro contributo lo danno e si fanno apprezzare, comunque io li tengo accesi anche di giorno per essere visto anche dai disattenti...;)!! X Corvell..piacere reciproco...vi aspetto da queste parti!! |
Quote:
Se escludi i tornanti "a gomito stretto" su molte strade alpine con un GS :lol: ci vogliono degli smanettoni DOC per sopperire alla superiorità del K6 anche uscendo stretti in curve a DX e larghi a SX :lol::lol: divertiti quando ci monti sopra :) |
Quote:
piacere anche nostro!;) |
Quote:
|
bel report! complimenti! :)
p.s. Ma pure questa bmw nuova si mangia olio!!! :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©