![]() |
W La Ricerca
sono deluso e incazzato
ieri sera mi sono veramente vergognato di essere italiano......anzi mi correggo mi sono vergognato di abitare e vivere in questo paese dei balocchi...bhè uno potrebbe dirmi " nessuno ti trattiene vettene altrove"...... è troppo scontata una affermazione così.......ieri sera chi di voi ha visto RAI 3 con quella trasmissione " W la ricerca " .....fior fiore di dottori e ricercatori costretti a emigrare all'estero per avere spazi per espriemere il loro potenziale intelletto....e così regalare ad altri paesi quello che invece dovrebbe essere ...NOSTRO.... :mad: :( ma io mi domando ...ma quando intervistano la Moratti e tutti questi grandi intelligentoni di politici ....e parlo sia di destra che di sinistra...e li senti blaterare di tante parole di elogio per la nostra scuola e le nostre università..... MA CHE CAZZO DICONO !!!! |
Ho seguito anch'io il servizio e ho provato lo stesso senso di indignazione e tristezza. :mad:
|
visto anche io... una sola parola...
VERGOGNA come ha detto quel capo dell'ospedale americano.... chi non investe sui giovani.... perde il suo futuro..... e il bello è che da noi manco le aziende investono.... e ci credo... preferiscono aprire una bella fabbrica in cina.... ps: mio zio fa il ricercatore da 25 anni negli stati uniti..... |
Il bello è che non è che non "investiamo", nel senso di spendere soldi, ogni ricercatore ci costa circa 500.000 Euri di formazione prima di andarsene a cercare maggior concretezza all'estero. I progetti di ricerca in fisica della materia, a quello che ho capito, necessitano di ingenti investimenti in attività sperimentale per portare i risultati mentre il braccino corto di stato e aziende butta alcune centinaia di migliaia di eurini che non consentono di ottenere risultato alcuno. Due volte idioti!!!
|
Quote:
e la cosa più grave è che dopo una trasmissione così .......nessuno replica..nessuno cerca perlomeno di giustificarsi...nessuno batte giglio.....si fanno scivolare tutto ......SCIVOLARE !!!!!!! e mi sembra giusto .....cosa c'è di più viscido che essere politici politicizzati e solo capaci di blablabla...... io nel mio lavoro quando mi capita di " toppare " ( per fortuna e forse per altro capita di rado ...ma capita) mi trombano subito con un richiamo...questi stanno sempre li e mai nessuno li cazzia ...io in questi casi LA ESIGEREI una spiegazione ...mi devono spiegare cosa serve ad abbassare le tasse di uno sputo di euro e poi fare tagli continuamente per cose che invece meriterebbero di avere investimenti e non di briciole di soldoni veri..... tutto questo non dovrebbe passare inosservato !!! Anche i Professori delle cattedre da dove escono questi cervelloni dovrebbero farsi sentire con più forza..... ma forse pensano solo a preservare il loro "sgabello" e ... il resto ...e chi se ne frega !!! :mad: :mad: :mad: scrivendo mi è tornata l'incazzatura :mad: :mad: :mad: |
Vi sottoscrivo in pieno, gran bel programma, ne voglio di più.
|
parliamo di moto, che seno' mi viene il magone.
|
Quote:
PREFERISCO NON SAPERE....lo so che è sbagliato pensarla così ma vale il detto ....occhio non vede cuore non duole.... sarà che scrivendo mi è tornata l'incazzatura di ieri sera ..... QUESTO E' PROPRIO UN PAESE DI MERDA |
pazzesco........
|
Anche io ieri sera mi sono rovinato il fegato per benino...visto che la cosa mi riguarda in prima persona.
Purtroppo non credo che sortirà alcun effetto...come diceva guidopiano, il programma scivolerà addosso a tanti come è già successo in passato. Ad onore dell'obbiettività, devo anche dire che il giornalista ha forse ecceduto un po' nella sua crociata: non è che negli USA (o comunque all'estero) siano tutte rose e fiori...c'è sicuramente più meritocrazia e più facilità a reperire fondi, stipendi e a valorizzare i giovani...è anche vero però che tutta questa maggiore libertà non sempre c'è, con molti finanziamenti che arrivano da socità private le quali, ovviamente, vogliono un ritorno economico. Posso anche portarvi esperienze contrarie; come una mia amica che è tornata schifata perché la competitività nel suo laboratorio negli USA arrivava a livelli tali che le "manomettevano" gli esperimenti, o come una famosa statunitense che è venuta a dirigere un centro europeo a Monterotondo (Roma) per avere maggiore libertà... Ecco...ora mi sono intristito di nuovo...con che spirito dovrei mettermi a cominciare un esperimento ora? |
x bodo
logico che negli USA investano solo dove vedono ritorno di soldi.... mica sono dei benefattori a fondo perso....e sicuramente anche lì ci sono dei giochi di potere....però almeno investono... se uno è bravo... PORTA SOLDI... come quel medico dei trapianti che ha triplicato la sopravvivenza dei pazienti.... in italia ormai solo laureati CEPU figli di papà che prendono posti di potere per ereditarietà.... questa è la nostra classe dirigente.... quella dei vari LAPO ELKANN.... veline, calciatori e compagnia... quando hanno intervistato quella coppia di ricercatori che fa la fame per mantenere due figli stipendiata come un bidello.... e si chiedeva se andare all'estero dove avrebbe guadagnato 3 volte tanto... e quel professore che si chiedeva come un ricercatore italiano potesse rimanere in italia stipendiato come un ausiliario del traffico... sono gli insegnanti universitari stessi che consigliano agli studenti di partire... d'altronde siamo il paese dove i figli rimangono a casa dei genitori fino a 40 anni... la colpa gira e rigira è sempre NOSTRA!!!!!! :mad: :mad: :mad: |
Purtroppo l'ho perso, ed ho pure il videorec rotto.. ma posso immaginare (anche le pallosissime musiche di Bacalov ;) -nota sdrammatizzante- )
C'era anche qualcosa sul CNR? |
Quote:
verissimo resta il fatto che in Italia questi giochi di potere (vedi il caso di Genova) costituiscano regola malgrado denunce o inchieste giornalistiche |
Meno male che la Chiara ER5 è offline questio giorni altrimenti..........
|
pensa come mi son sentita io che ho un figlio (Janno) che studia (?) biotecnolgie...... :mad:
e l'altro promosso in quarta liceo che già mi parla di voler far fisica all'università.............:mad: |
E' stato deprimente, soprattutto il tipo che ha licenziato Luzzatto(un genetista di fama mondiale) a Genova che con la faccia come il culo ha detto "...era una cosa normale, che non si può lavorare per il pubblico e il privato" quando lui fa il consulente per cliniche private...........Iacona gli ha chiesto se anche nella sua attività non ci fosse conflitto di interessi e questo ha risposto con la faccia di palta che "no, non c'è conflitto, basta dirlo prima"....deprimente veramente deprimente!
|
Quel giornalista era un grande!!!
Soprattutto quando ha intervistato il Commissario Straordinario che si è permesso di trombare Luzzatto.... |
Quote:
|
Ne so qualcosa pure io....
La cosa triste è che trasmissioni utili come queste vanno sempre in onda su rai3, la nota televisione dei comunisti mangiabambini che tanto fango gettano addosso al povero Silvio e al suo governo di santi... che brutte cose che devono sopportare... Ha ragione il povero Silvio a dire che il paese l'hanno trovato già agonizzante, ma a dargli il colpo di grazia ero capace pure io!!!!! MA QUANDO LA SMETTERANNO DI MAGNARE SULLE SPALLE DI NOI LAVORATORI?????? (nel senso di chi lavora, non di persone di sinistra, sia ovvio) :angry5: :angry5: :angry5: |
Ho girato volutamente per non rovinarmi la serata...
... non avendo visto il programma... penso comunque che in italia manchino i finanziamenti privati... mancano grandi aziende farmaceutiche ecc... E' impensabile finanziare la ricerca solo con i soldi pubblici... ed il perche' le aziende estere non investono in italia e' noto da tempo... ma nulla cambia... |
Quote:
a questo proposito si parlava di 1.500 euro, convengo che per un ricercatore possano essere pochi, ma veramente un ausiliario del traffico guadagna quella somma???? :( |
e ql e' il problema?
in italia viviamo benissimo senza la ricerca scientifica! e poi nn si puo' spandere e spendere i fondi ..... ci sono cose ben piu' importanti da finanziare: sanremo, il bonolis di turno , totti / vieri , l'8permille, la fiat, gli enti inutili...... :( |
1500 euro????? MAGARI!!!!
Io ne prendo 1200 (dopo tre anni di dottorato e uno di "beneficienza") grazie ad un "assegno di ricerca" di due anni, rinnovato per altri due...ad aprile mi scade anche il rinnovo e ancora non so cosa succederà...questo dopo otto anni di lavoro. Comunque il problema non è tanto quello dello stipendio. Mi è sembrato molto importante quello che ha detto quella giovane fisica trasferitasi negli USA, cioè che a lei non interessa tornare per avere un posto da professore se poi non può fare ricerca. Credo che questo sia il pensiero di molti nel mio campo...nessuno si mette a fare biologia o fisica sperando di diventare ricco, molti lo fanno per passione e quello che vorrebbero è semplicemente uno stipendio che permetta di vivere serenamente ma soprattutto vorrebbero poter lavorare serenamente. Ma figurati, uno che in Italia dice che non gli interessa di più lavorare che avere la poltrona non può essere preso sul serio... |
Ho avuto la fortuna di essere a Barcellona e non vedere il programma....qui hanno un bel centro di ricerca niente male...nulla se rapportato agli Inglesi e/o americani....ma ci sto bene...ora devo solo cercare i finanziamenti per starci 2/3 anni....e poi? bho, magari England. Italia?....a fare che? Non escono manco i bandi per vigili urbani...figuratevi se hanno bisogno di un chimico.... :mad: :mad: :mad:
|
uno dei programmi più interessanti visti in Rai negli ultimi anni (guarda caso, Rai3...ma lasciamo perdere)
ignobile il Dott Mauri sul licenziamento di Luzzatto....con una faccia candida come il chiulo ha spiegato le sue motivazioni, ha confermato che la sua è una nomna politica ecc ecc uno schifo di Paese, non c'è che dire :( :( :( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©