Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   un piacevole fuori rotta: Ucraina e dintorni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=324374)

samarcanda 02-07-2011 09:57

un piacevole fuori rotta: Ucraina e dintorni
 
dell'Ucraina se ne sente parlare poco e forse è quasi meglio da un certo punto di vista, comunque sia sono appena rientrato da un giretto di 10 gg e devo dire che nonostante le strade siano in pessime condizioni, i cartelli stradali siano per la maggior parte monolingua (in cirilico) e come lingue oltre al russo in pochi sanno l'inglese o altro, mi sono trovato benissimo e adesso vi racconto qualcosa ;)

1° giorno km 1160: partiti venerdì 17 giugno (alla faccia dei superstiziosi) al mattino verso le 04.30 ci siamo diretti verso la Slovenia per poi attraversare l'Ungheria e una volta giunti in prossimità del lago Balaton non potendone più di fare autostrada abbiamo pensato di costeggiarlo sulla sponda nord (visto che la sud l'avevamo già fatta anni prima) purtroppo la strada non costeggia il lago come siamo abituati in Italia il che è un peccato ad ogni modo ne è valsa la pena, giunti in fondo ci siamo diretti a Debrecen cittadina interessante e per nostra fortuna con tanto di festa in piazza e degustazione di piatti e vini locali che dopo una giornata passata a macinar km è un giusto premio

Isabella 02-07-2011 10:01

siamo tutt'orecchi (tutt'occhi).... ;)

samarcanda 02-07-2011 10:38

2° giorno km 445: lasciata Debrecen (H) ci siamo diretti verso il confine ucraino scegliendo una dogana di quelle poco battute per trovare meno casino quindi abbiamo puntato quella in direzione Tiszabecs (H) - Vylok (UA) sbrigate le pratiche in un'oretta anche grazie al fatto che le macchine in fila ci hanno fatto cenno di passare come gesto di cortesia suppongo verso i turisti, doganieri tranquilli intenti a guardare le motorelle e a chiedere la cilindrata etc. una volta usciti abbiamo pensato di cambiare subito un po' di valuta e qui viene il bello perchè subito fuori la dogana ci sono parechi baracchini ma nessuno cambia gli euro e allora mi è toccato rientrare a piedi in dogana cercando di farmi capire per andare all'unico sportello bancario dentro ad una struttura dove c'era un tipo (il bancario) con la tendina chiusa intento a farsi un sacco di c.... suoi per tirar sera, dopo averlo quasi svegliato mi ha cambiato i miei euri e una volta risalito in moto è partita l'avventura per le strade a gruviera, ai primi avvistamenti di cartelli stradali abbiamo eletto uno del gruppetto ad interprete in quanto stranamente si era allenato un po' con il cirilico in precedenti viaggi e con non poca fatica riusciva comunque a tradurli più o meno, di seguito qualche esempio:
KIEV si scrive KNIB
LVIV si scrive MbBIB
RIVNE si scrive PIBHE
ZHYTHOMYR si scrive XNTOMNP
(alcune lettere non sono nemmeno presenti sulle tastiere dei ns pc quindi ho usato quelle che si avvicinano di più, la X e la N che ho usato qui non sono corrette)
attraversiamo i monti Carpazi ci gustiamo il paesaggio almeno fino all'arrivo della pioggia con la quale sulle strade di montagna non vai a più dei 50 km/h diretti verso Kolomya attraversiamo anche Ivano Frankivsk cittadina industriale che non ci ha invogliato a fermarci nonostante fossero quasi le 8 di sera, più avanti sulla strada abbiamo trovato un Motel immerso nel verde e quindi nonostante fossimo a soli 15 km dalla ns metà ci siamo fermati perchè ormai erano quasi le 9 di sera e la stanchezza si faceva sentire, specialmente per quella stupenda fanciulla che si è fatta tutto il giro come zavorrina

samarcanda 02-07-2011 10:45

se qualcuno mi spiega come caspita si fa a postare le foto posso provare a metterne qualcuna, però io e la tecnolgia non andiamo molto d'accordo quindi mi dovete spiegare come se aveste a che fare con un mega testone :mad:

Isabella 02-07-2011 10:54

devi prima caricarle su un host ESTERNO (tipo imageshack o flickr)(dovrai aprirti un account, se non lo hai già).
una volta completato il caricamento le linki usando il tastino giallo con la montagnetta (evidenzi una parola, p.es. FOTO, clicchi il tastino e nella finestra che ti apparirà ci incolli il link della foto che vuoi far apparire).

ALTRE ISTRUZIONI (usa solo il secondo metodo)

non, RIPETO NON, caricarle direttamente su QdE, si può fare esclusivamente nelle sezioni tecniche

Panda 02-07-2011 11:01

che scimmione di viaggio :arrow:

Soyuz 02-07-2011 11:56

Riguardo all'Ucraina :

Io mi sono INNAMORATO delle campagne....ho visto alcune foto semplicemete FANTASTICHE, non avrei mai pensato.....le tipiche case bianche con il tetto di paglia, i mulini a vento, i granai....

P.S. Lviv : Львів L è una V rovesciata

R72 02-07-2011 12:21

Quote:

Originariamente inviata da samarcanda (Messaggio 5910451)
KIEV si scrive KNIB
LVIV si scrive MbBIB
RIVNE si scrive PIBHE
ZHYTHOMYR si scrive XNTOMNP
(alcune lettere non sono nemmeno presenti sulle tastiere dei ns pc quindi ho usato quelle che si avvicinano di più, la X e la N che ho usato qui non sono corrette)

già, la I è una N allo specchio
la Z di Zhitomir somiglia ad un asterisco e si pronuncia J come in "abat jour"
la P e la L si somigliano molto, la D pare un caminetto

tipo cosìhttp://img4.imageshack.us/img4/4011/p8100105.jpg

ferie 2006

samarcanda 02-07-2011 14:30

3° giorno km 305: dopo una bella colazione a base di frittatona con funghi e pomodori e un bel succo d'arancia si riparte imboccando la bella strada in mezzo ai boschi/foreste che sinceramente non mi aspettavo così belli direzione castello di Kamianets Podilski, come al solito i miei amici ed io tendiamo a privilegiare le stradine poco battute nei ns viaggi per il piacere di passare in mezzo a piccoli villaggi/contrade che ti danno un po' di più l'idea di come vivono gli abitanti delle zone che si attraversano, così facendo le strade sono diventate più piccole quasi prive di indicazioni e adatte ad appassionati di slalom gigante per poi diventare bianche a tratti dove a dire il vero si cammina di più perchè risultano quasi più sicure per assurdo.
Dopo aver fatto circa 200 km giungiamo al castello che con ns meraviglia è veramente bello come si vede nelle foto completo delle sue belle mure di cinta e in ottima posizione per poterlo ammirare anche da distante, sotto scorre anche un piccolo fiume che lo circonda più o meno sulle rive del quale gli ucraini fanno dei bei pic-nic.
http://img534.imageshack.us/img534/8808/dsc02530w.jpg

Uploaded with [URL=http://imageshack

Siccome al ns arrivo dei nuvoloni minacciosi ci danno il benvenuto optiamo per un buon pasto in un ristorantino adiacente il castello dove mangiamo qualcosa di tipico ucraino di cui non mi ricordo il nome ma a base di carne e patate molto buono e spendendo pochissimo, dopo un'oretta anche se piove ancora andiamo a visitare il castello che mi è piaciuto parecchio forse perchè non è troppo perfetto anzi a quel sapore di medievale per certi versi ancora presente, fatta eccezione per il museo allestito all'interno che riprende temi di guerre e sviluppo industriale degli anni passati che non centrano molto. Essendo domenica non potevano mancare le coppie di sposi intente a farsi fotografare. Visto che avendo ancora qualche ora di luce decidiamo di guadagnare terreno dirigendoci verso Kiev per abbassare il kilometraggio del giorno successivo, visto che le strade quando piove ti abbassano ancora di più la possibilità di grandi spostamenti e le numerose macchine della polizia presenti ti invitano a non forzare i ritmi, dopo un centinaio di km essendo ormai le 8 di sera circa puntiamo una cittadina di nome Khmel'nyts'kyi dove troviamo un alberghetto che indica possibilità di dormire mangiare e parcheggio per le ns motorelle, alla reception il dialogo risulta un po' faticoso sempre a causa del russo che poco si sposa con il mio dialetto veronese, per fortuna nella sala dell'albergo era in corso un matrimonio e da dietro le spalle mi vedo comparire 4 stupende ragazze una delle quali parlava inglese e grazie alla quale ho risolto in pochissimo il tutto, quindi messe le moto al sicuro, fatta una bella doccetta siamo scesi a mangiare qualcosa di tipico e ad ammirare le bellezze locali compresa la sposa che era avvolta in un vestitino rosa molto fasciante che metteva in risalto quello che la natura le ha donato, che spettacolo!

samarcanda 03-07-2011 11:49

4° giorno km 345: si parte in direzione Kiev e dopo 200 km di strade e stradine piacevoli sempre immersi nel verde tra distese di campi ondulati con degli stupendi su è giù ci ritroviamo a fare un pezzo di autostrada per guadagnare un po' di tempo, ora la definizione autostrada è un parolone perchè nel tratto che va da Zythomyr a Kiev ci sono due carreggiate per senso di marcia ma di barriere che dividano i due sensi di marcia nemmeno l'ombra, il manto stradale :( e inoltre ci sono parecchi attrversamenti pedonali :confused: come si dice paese che vai usanza che trovi, se non altro sono gratuite. Arrivati a Kiev troviamo un alberghetto in stile vecchia russia ma economico e con parcheggio per le ns fide due ruote, giro in città che si può definire interessante ma non affascinante dal mio punto di vista, comunque ce ne sono di cose da vedere però il tempo in questo viaggio come al solito è tiranno.

5° giorno km 580: dopo circa 300 km di autostrada che ad onor di cronaca in certi tratti (si vede che stanno lavorando in vista degli europei di calcio del 2012) merita di essere chiamata tale se non ci fossero i famigerati attraversamenti pedonali, ci buttiamo nuovamente su strade meno battute e li il godimento è totale perchè passare in mezzo ai villaggi, ai boschi, alle campagne con i loro sapori e profumi è quello che fa la differenza specialmente in paesi come questo dove sarebbe un delitto non andare a curiosare, anche perchè spesso si fanno incontri piacevoli per strada solo chiedendo informazioni o facendo benzina o fermandosi per scattare una foto.
Verso sera arriviamo a Lviv dove troviamo un albergo che definirlo tale è un complimento, ma l'idea di dormire in una vecchia topaia russa con letti quasi sfondati e un bagno dove ti prendi il tetano per circa 8 euro a testa ci gusta assai altrimenti che Ucraina sarebbe...
Lviv città decisamente più vicina alle nostre dal punto di vista architettonico e storico e infatti non a caso ha subito influenze di varie dominazioni cambiando spesso nome, il più antico credo sia quello di Leopoli definita la Firenze ucraina.

samarcanda 05-07-2011 18:37

6° giorno km 545: partiti da Lviv dopo una bella colazione a fantasia dello chef ci dirigiamo via stradine verso una dogana poco battuta, infatti dopo qualche oretta di vagabondaggio tra i paesini per trovare la strada giusta arriviamo all'avamposto presieduto da un povero soldato e un cane al quale abbiamo rallegrato la giornata perchè almeno ha avuto contatti umani e può dir di aver fatto qualcosa, solo che purtroppo per noi ci ha respinti dicendo che quel punto di passaggio è chiuso :mad: (dogana chiusa tra Nyzhankovychi UA - Malhowice PL) quindi felicissimi come non mai ci dirigiamo verso un'altra sempre poco battuta, ma decisamente aperta per nostra fortuna (quella tra Staryava UA - Kroscienko PL) ad ogni modo le stradine secondarie sono sempre ricche di sorprese e quindi anche questa deviazione ha avuto il suo fascino. Eccoci in dogana, passano i miei amici e io per ultimo vengo fermato perchè purtroppo non mi è stato messo il timbro di ingresso e quindi ciccia :( dopo aver spiegato alla doganiera che non avevo la più pallida idea del perchè mancasse il timbro, ho aspettato un po' in disparte e la buona sorte mi ha dato una mano, infatti la bella doganiera dagli occhi azzurri era di buon umore e mi ha lasciato passare lo stesso senza farmi multe o altro e qui si conclude il mio giretto in terre ucraine il resto è Polonia, Rep. Ceca etc che già conoscete sicuramente.
Chiunque avesse bisogno di qualche info sarò felice di mettermi a disposizione per quel poco può servire ;)
Sentitevi liberissimi di prendere in considerazione questo paese nei vs viaggi futuri perchè merita di essere visto e girato senza timori di nessun tipo.

Panda 05-07-2011 19:03

bravi...........:D

ps. bellissimo il castello in foto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©