Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   HP2 - Megamoto- HP2Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=119)
-   -   rumore cardano (?) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=324322)

9gerry74 01-07-2011 16:54

rumore cardano (?)
 
avverto un rumore di sbacchettamento sul forcellone (?) credo, soprattutto in scalata e tirando la frizione, ma non solo.
il mio meccanico mi dice che è normale perche è il cardano che tocca nella sede...
premetto che non avevo fatto caso, o non c'era lo stesso rumore sulla MM e sull'enduro che avevo provato, ma anche le vostre lo fanno?

Ciuupa 01-07-2011 21:17

si!.. lo faceva sia la mm che l'enduro... tutto normale anche secondo il mio mecca!

martino didone 04-07-2011 09:20

coma fa a toccare un cardano .....??? ...e dove...dovrebbe toccare...???? Leggi quello che è toccato a me con gli stessi sintomi e spera non aver gli stessi problemi!

9gerry74 04-07-2011 09:30

Quote:

Originariamente inviata da martino didone (Messaggio 5913346)
coma fa a toccare un cardano .....??? ...e dove...dovrebbe toccare...???? Leggi quello che è toccato a me con gli stessi sintomi e spera non aver gli stessi problemi!

se mi dai il link te ne sonop grato!

adesso mi hai messo in testa il tarlo...

martino didone 04-07-2011 11:59

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=319493

LORD KASCO 04-07-2011 18:37

Ciao, penso succeda la stessa cosa anche a me...a parte il classico rumore di gioco facendo on-off col gas, dato dall'assenza del parastrappi (credo), solo in scalata lasciando la frizione sento una vibrazione zona cambio-cardano. Si sente solo in scalata, solo solo lasciando la frizione, quando viene ridata trazione al cardano...a marce inserite tutto bene, anche stressando un po' il cambio con frequenti cambi di marcia. Non si avverte sempre, sembra quasi che con certe inclinazioni del forcellone lo faccia e in altri casi niente.
L'ho sentito un po' di più ieri tornando da Garmish, dopo 200 km di autostrada a velocità costante scalando dalla 6 alla 5.
Lo fa un po'anche l'adv, fin da nuova.
Mi avevano detto che è normale...ma nell'hp si sente di più...
Spero sia normale, ho fatto smontare e controllare il cardano appena tornato dalla Bolivia e mi han detto che era tutto a posto!

9gerry74 04-07-2011 18:43

Quote:

Originariamente inviata da LORD KASCO (Messaggio 5915298)
...penso succeda la stessa cosa anche a me...a parte il classico rumore di gioco facendo on-off col gas, dato dall'assenza del parastrappi (credo), solo in scalata lasciando la frizione sento una vibrazione zona cambio-cardano. Si sente solo in scalata, solo solo lasciando la frizione, quando viene ridata trazione al cardano...a marce inserite tutto bene, anche stressando un po' il cambio con frequenti cambi di marcia. Non si avverte sempre, sembra quasi che con certe inclinazioni del forcellone lo faccia e in altri casi niente...
Mi avevano detto che è normale...ma nell'hp si sente di più...
Spero sia normale, ho fatto smontare e controllare il cardano appena tornato dalla Bolivia e mi han detto che era tutto a posto!

mi rincuori è esattamente quello che sento io, non voglio sembrare paranoico, nè cercare quello che non c'è, ma è meglio prevenire che curare...
è per questo che avevo posto la domanda,
grazie delle info

samurai-hp2 04-07-2011 21:45

Stesso identico problema. (HP2E)
Proprio stamani l'ho lasciata alla BMW x controllare l'albero di trasmissione.

Mi sono reso conto che:

- Col passeggero non lo fa per niente, da solo invece si. La moto si abbassa dietro.
- Con il Kit motard lo fa di più, forse perchè la 17'' sposta il peso in avanti e in rilascio l'angolo del cardano aumenta.
- con l'ohlins lo fa di più perchè aumenta il succitato angolo.

ergo: io guidandola da solo, con l'ohlins e la 17'' davanti mi sono preso paura , e ho insistito per verificare. Mercoledì ho la diagnosi.

9gerry74 05-07-2011 08:55

tienimi/ci informato,
grazie

LORD KASCO 05-07-2011 10:48

Anch'io attendo info...dei meccanici non mi fido tanto, spesso a mio parere sono piuttosto superficiali...è vero, con l'Holins si sente di più perchè aumenta l'inclinazione tra cambio e albero...io monto holins e anche sul gs adv, si sente di più con Holins piuttosto che con ammo originali...infatti è pù alta...l'importante è essere sicuri che alla lunga non crei problemi...
Dato che tanti hanno sostituito il pompone dietro, è una "caratteristica" comune? Con una regolazione ottimale degli Holins, si riesce a minimizzare il problema?
Grazie!

ceremanna 05-07-2011 15:44

la mia acca pi due e ha 45.000 km. 41.000 li ha percorsi com me sopra, tra l'Africa, Asia e Europa. Dietro ha sempre sbacchettato tantissimo anche quando aveva 4000 KM. Mi state facendo montare la PAURA!!!
Con l'R80GS il mio meccanico diceva sempre: "non ascoltare i rumori strani, ogni giorno una bmw cambia rumore". Con l'R80GS ho fatto 200.000 KM Vorrei farne ancora con l'HP2.... Quando i meccanici non sanno cosa dire, sparano grosso per parasi il culo!

LORD KASCO 05-07-2011 16:25

Io sono sicuramente pignolo...mi piace che giri tutto perfettamente e appena sento un rumorino vado in allarme...probabilmente questo non si sposa molto con il boxer/cardano e in particolare con l'hp che ha un'escursione delle sospensioni esagerata...se hai fatto più di 40k km e fa gli stessi rumori che faceva a 4000, a questo punto è molto probabile che sia veramente normale...come spero!!
Hai cambiato la sosp ad aria originale?
Attendiamo altre testimonianze...

9gerry74 05-07-2011 16:48

Quote:

Originariamente inviata da LORD KASCO (Messaggio 5918042)
Io sono sicuramente pignolo...mi piace che giri tutto perfettamente e appena sento un rumorino vado in allarme...
Attendiamo altre testimonianze...


siamo fratelli:lol:

martino didone 05-07-2011 18:44

bene per te , gerry , che non sia nulla di grave. La mia è in sala operatoria !

martino didone 05-07-2011 18:46

...e per finire in bellezza domenica il gs1200 mi ha lasciato a piedi a garmish con il modulo della pompa benzina rotto!:D

samurai-hp2 05-07-2011 20:12

Aggiornamento.

Mi telefona il capo mecca BMW.
Controllato l'albero, nessun problema, le crociere sono in ordine.

La telefonata è dovuta al fatto che hanno trovato la flangia che regge il disco post rotta in + parti e che il cuscinetto ruota "appare come saldato". Mi dice che è la prima volta che trovano un problema del genere, tra l'altro piuttosto pericoloso.
Questo spiegherebbe una possibile rumorosità a tipo "stonk" (che io a dire il vero non avevo notato) MA NON il rumore in rilascio di cui stiamo parlando.

Dunque, si aspetta la flangia e il cuscinetto e tra qualche giorno si ridà gas. ;)

Se interessa riaggiorno una volta ritirata la moto e dopo che avrò parlato con lui.

ceremanna 05-07-2011 22:14

per lord Kasco:
Si ho un ohlins, comprato con la moto insieme alla modifica Andreani/ohlins davanti alle forcelle. Poi ho cambiato i cerchi, excel con mozzo carat comprati usati posteriore da 17... bellissimi e soprattutto un senso di sicurezza mai sentito con quelli originali fatti di burro bavarese. Speriamo bene!!!

LORD KASCO 06-07-2011 13:03

per samurai...
qundi si era inchiodato il cuscinetto della ruota post?
comunque se puoi, quando vai a ritirare la moto chiedi al meccanico una spiegazione logica della vibrazione sul cardano in rilascio frizione in scalata, così anche i maniaci si mettono il cuore in pace...
grazie, attendiamo ultimo aggiornamento!

MattoFuso 07-07-2011 07:48

Ciao, anch'io qualche mese fa ho postato su questo tema. La mia MM rilasciando la frizione in staccata fa un rumore come di grattata nella zona cardano. Me ne sono accorto alle basse velocità, la prima volta in discesa verso il tunnel dei garage ho iniziato a scendere con marcia inserita ma frizione tirata: quando ho lasciato la frizione un attimo prima che il motore prendesse trazione il rumore è apparso. Sono un po' molto precisino anch'io e mi piace che la moto giri "liscia" ma problemi dinamici non ne ho mai avuti e mi ci sono abituato ;)
Resto in ascolto se avete notizie circa reali anomalie che abbiano come sintomo il rumore....

samurai-hp2 20-07-2011 09:50

Ritirata la moto dopo che sia la trazione posteriore che il forcellone sono stati smontati e controllati: tutto in ordine. Così mi è stato definito il problema: "E' l'albero che sbatacchia, va bene così". Infatti, appena ripartito (senza passeggero) il grattugiamento e la vibrazione in rilascio sono sempre lì.

Piuttosto segnalo la rottura della flangia disco posteriore casualmente (per fortuna...) riscontrata durante la verifica all'albero. In BMW a Firenze era la 1ma volta che vedevano un problema simile. Dubitano che ci sia stato un difetto di fusione o un maldestro tentativo di smontaggio da parte del precedente proprietario.
Fatto sta che l'originale in alluminio non viene più prodotta e dal 2010 viene fatta solo in acciaio. In pratica ci va su quella del GS2011, tanto che è stato necessario adattarla attraverso degli spessori modificati da un tornitore.
A titolo di curiosità mi è stato spiegato che per montarla sul millerighe va riscaldata mentre il millerighe va messo in frigo.... dopodichè si monta e rimane serrata...

Alla prossima. :)

LORD KASCO 20-07-2011 11:36

Voglio anch'io dare il mio contributo...
stamattina sono andato a ritirare la moto dall'installatore holins, a cui l'avevo portata perchè la sentivo troppo alta e non a posto...
Confermo, e lo dico ancora piano, ma sto godendo come un matto, che il famigerato rumore si presenta tutte le volte che la moto è troppo alta dietro.
Non sò se la causa sia lo sbattacchiamento dell'albero o se sia la trasmissione che lavora non perfettamente in asse (che mi sembra più probabile). Lo fa anche con le sospensioni originali più basse degli holins, il motivo in quel caso è o l'ammo post troppo gonfio, o comunque l'avantreno che affonda troppo, quindi in scalata, quando il trasferimento di carico si sposta sull'antriore il braccio post si inclina molto rispetto all'asse del cambio e ricompare la vibrazione...per questo si sente in decelerazione e frenata e non a velocità costante.
Nel mio caso, e per tutti quelli che hanno holins post e modifica andreani alla forcelle, il kit, montato così come viene "confezionato" da Andreani, alza la moto di 1,5 cm, per cui la vibrazione aumenta di molto.
Mi hanno sfilato la forcella e spessorato il mono riportando tutto alle quote originali e la moto è cambiata dal giorno alla notte!
Risultato sono arrivato in ufficio alle 10,30 perchè mi sono infilato su per la Raticosa...:eek:
l GS mi sà che rimarrà più spesso in garage! ;)

oreste trabucco 31-07-2015 12:12

Buongiorno a tutti sono nuovo del forum perdonatemi se non uso la punteggiatura.ho una mukka del 2011 che da un po di tempo dal cardano fabuno strano tumore de piego a dx o sx scompare il rumore compare a circa 60kmh e scompare a 100 fatte le varie prove compreso quelle della gomma cambiata il rumore e sempre lo stesso portata varie volte in officina loro dicono che e la gomma premetto che le pedane non vibrano grazie anticipatamente

knero 01-08-2015 14:02

bmw,ha richiamato per la sostituzione della pompa e della flangia su hp2e
,infatti ho preso appuntamento per la sostituzione di quella in alluminio.approfitterò pure io per far controllare il rumore di cui parlate,che è davvero inquietante!

morfeo76 02-08-2015 08:32

Se è lo stesso rumore-vibrazione che avverto io sulla MM,è uguale a quello che sentivo sulla Stelvio e sulla Vfr1200.quindi qualcosa di normale per un cardano

speedy 02-08-2015 10:51

Come tutti Sanno gli alberi cardanici possono lavorare "bene" solo entro determinati angoli di trasmissione.
Spesso dopo avvallamenti o salti quando il braccio posteriore si distende siamo al limite o oltre l'angolo di lavoro del cardano.in questi casi si sente l'albero sbatte ,ed anche molto .
Purtroppo è il limite del progetto.
Con i CV in gioco a lungo andare si rischia anche di rovinare qualcosa.....
Meglio stare un po' più basso che alto dietro .
Personalmente posiziono la bolla sul telaio NON in bolla come dovrebbe stare, ma a metà della Porzione e anteriore , con molla precaricata dura e ben frenata
Comunque sui dossi o salti sbatte ugualmente.

Ciao Speedy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©