Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Marmitta 1150 RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=324053)

ennebigi 29-06-2011 20:13

Marmitta 1150 RT
 
Possibile che io sia l'unico al quale si è sfondata ??? :mad:

ennebigi 30-06-2011 16:45

Si, è evidente che sono l'unico.............

robertag 30-06-2011 17:28

...effettivamente sei il primo che sento...

Charly 30-06-2011 17:32

sfondata come, rotto l'attacco al telaio?

ennebigi 30-06-2011 18:15

Si è proprio sfaldato il tubo interno del foro d'uscita..........
Di ogni RT che ho visto ho sempre controllato lo stato dello scarico ed erano tutti integri compresi quelli delle RT in dotazione a Polizia e CC........ solo il mio c@@O !!!

stefano todesco 30-06-2011 18:53

su subio .it ne ho vista una interessante a pochi soldi dai un'occhio!!!:(:(:(

agosto 01-07-2011 09:52

anche a me......
 
Tranquillo, anche a me si è sfondata o meglio la mia si è bucata attorno allo sfiato, tipo le vecchie marmitte fatte in ferraaccione da tondini, e mi avevano detto che era fatta in aciiaio inox !!

u00328431 01-07-2011 10:09

E' veramente in acciaio inox: non credo che la rottura sia dovuta a corrosione (non dovresti vedere traccia di ruggine) ma piuttosto a vibrazioni e/o difetti di origine, come saldature fredde o imperfette. Il fatto che si sia rotta in prossimità di un giunto conferemerebbe questa ipotesi. Se non trovi un ricambio a prezzo decente, o vuoi provare a risparmiare, sappi che l'acciaio inox si salda, soprattutto se è vero quello che ipotizzo che son proprio le saldature ad aver ceduto.
Postare una foto sarebbe molto gradito, anche per documentazione da mettere a fattor comune nel forum.

Wotan 01-07-2011 10:11

Sulla mia vecchia RT si rompeva il pezzetto di tondino che sostiene la marmitta al telaio, lo dovetti far saldare più volte.

robertag 01-07-2011 10:52

L' inox è vero che si salda, ma è anche vero che anch'esso si corrode anche se in modo molto più lento dell'acciaio comune... calore e gas di scarico sono ossi duri anche per l'inox.
per sapere se la mermitta è veramente in acciaio inox provate a controllare se è attratta da una semplice calamita; se inox la calamita non deve "attaccarsi". al massimo, ma proprio al massimo, solo una leggerissima attrazione...

ennebigi 01-07-2011 11:38

Si si e' sfondato il tondino dello sfiato, faro' delle foto prima durante e dopo, stiamo a vedere...... Anche perché il rumore da lavatrice che fa la RT a me piace.....

u00328431 01-07-2011 15:23

Quoto RobertTag sul test magnetico, ma non sulla corrosione. O meglio, è vero quello che dice, ma con i chilometraggi che hanno raggiunto le rt 1150 e 1100 di cui leggiamo, senza problemi alla marmitta, direi che la causa deve essere un'altra. Io nel mio piccolo ho girato questa settimana i 98000 Km e lo scarico non presenta alcun problema. Ci sono moto con 200000 Km e lo scarico originale. La corrosione è più probabile se si fanno molti tragitti brevi pochi chilometri e molti riscaldamenti e raffreddamenti: la condensa che si forma è acida e facilita la corrosione. Ripeto, foto dettagliata e si vede se è corroso o rotto.

ennebigi 01-07-2011 15:46

Quoto !!! la mia ha solo 49000 km , la uso tutti i giorni ma spesso sono tragitti brevi. E' la condensa che si forma all'interno che la rovina.............

robertag 01-07-2011 16:55

la condensa, se la marmitta è in inox, è quella che teme meno... l'inox non arruginisce ma viene corroso da calore e gas di scarico, anche se più lentamente rispetto all'acciaio.

ennebigi 02-07-2011 13:24

Se riesco qui di seguito troverete alcune foto della mia marmitta. Era stata saldata (male) circa un anno fa. come vedete all'esterno e' praticamente immacolata. Martedì vedro' di farne altre durante e dopo la riparazione. Bruno
http://img221.imageshack.us/img221/3434/scarico1va.jpg

http://img36.imageshack.us/img36/9665/scarico2.jpg

http://img197.imageshack.us/img197/7523/scarico3.jpg

La marmitta per altro e' veramente nuova.....

http://img811.imageshack.us/img811/8864/scarico4.jpg

phantomas 02-07-2011 13:37

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 5909209)
la condensa, se la marmitta è in inox, è quella che teme meno... l'inox non arruginisce ma viene corroso da calore e gas di scarico, anche se più lentamente rispetto all'acciaio.

Roby, in linea di massima il discorso non fa una piega......ma l'unico acciaio inox resistente alla condensa acida è l'AISI 316Ti, al titanio. Quello normale (304 o 316), con la condensa acida si può corrodere. Il 316Ti viene utilizzato, infatti, per la costruzione delle caldaie pressurizzate a condensazione proprio per le sue caratteristiche di resistenza alla corrosione da acidi.
Il caso di Ennebigi, però, sembrerebbe più indicativo di una saldatura "fredda", con il materiale di apporto che non ha bene legato tra i due pezzi.;)

ennebigi 02-07-2011 14:11

Questa saldatura è un problema successivo....... E' stata fatta a c@@o di cane, ma spero d rimediare .....

robertag 02-07-2011 20:31

Quote:

Originariamente inviata da phantomas (Messaggio 5910719)
Roby, in linea di massima il discorso non fa una piega......ma l'unico acciaio inox resistente alla condensa acida è l'AISI 316Ti, al titanio. Quello normale (304 o 316), con la condensa acida si può corrodere. Il 316Ti viene utilizzato, infatti, per la costruzione delle caldaie pressurizzate a condensazione proprio per le sue caratteristiche di resistenza alla corrosione da acidi.
Il caso di Ennebigi, però, sembrerebbe più indicativo di una saldatura "fredda", con il materiale di apporto che non ha bene legato tra i due pezzi.;)

precisino!!!... :lol::lol::lol:
...mi và a tirare anche fuori l' AISI (American Iron and Steel Institute)...:mad:
in questi termini sono del tutto d'accordo con te; il mio era un ragionamento di massima. ovviamente la condensa di una marmitta non è composta da sola acqua... è evidente quindi, per fare un esempio, che un inox austenitico, con alta resistenza alla corrosione chimica andrebbe molto meglio di un inox martensitico...

per quanto riguarda la saldatura poco "bella" (ma la corrosione non ha di certo aiutato il saldatore che sembrerebbe averla eseguita ad arco o forse a filo; il massimo sarebbe stato la TIG) è da vedere se eseguita con l'apporto dello stesso metallo con cui è costruita la marmitta e se, in fase di smerigliatura/sbavatura (se eseguita), non sia stato inquinato l'acciaio inox pregiudicandone le caratteristiche...

phantomas 03-07-2011 00:22

Uazz, Roby......OLIO e ACCIAIO, mica bruscolini.........

ennebigi 05-07-2011 12:06

Ecco le foto di prima e dopo l'intervento. In pratica e' stato levato il tubo che empiricamente era stato saldato in precedenza ed e' stato inserito un tubo al quale e' stato dato, lavorandolo al tornio, un diametro minore per la parte inserita all'interno e maggiore per la parte che si vede all'esterno........insomma un vero dbk fatto su misura.
Le foto sono ravvicinate, ma a distanza nessuno si accorgerebbe del lavoro fatto.
p.s. non fa assolutamente casino......

URL=http://img691.imageshack.us/i/foro1k.jpg/]http://img691.imageshack.us/img691/2753/foro1k.jpg[/URL]

URL=http://img833.imageshack.us/i/foro4i.jpg/]http://img833.imageshack.us/img833/1387/foro4i.jpg[/URL]

http://img228.imageshack.us/img228/8589/dopor.jpg


Che ne dite ???

Wotan 05-07-2011 12:12

Niente male.

robertag 05-07-2011 12:17

sicuramente adesso è meglio...

u00328431 05-07-2011 14:15

mi sembra una buona soluzione, soprattutto se la saldatura si dimostrerà resistente. In caso contrario si potrà comunque rifare, quindi, come dice qualcuno, poca spesa molta resa. E' stato saldato a TIG o a filo?
PS, per evitare problemi in futuro, la soluzione è una sola: facci dei chilometri, almeno una cinquantina alla volta....

ennebigi 05-07-2011 15:05

TIG o filo ? qual'è la differenza ???

robertag 05-07-2011 15:39

a grandissime linee;

la TIG salda tramite arco elettrico ma l'elettrodo non fonde:
http://it.wikipedia.org/wiki/Saldatura_TIG

mentre la filo eroga il mteriale di apporto direttamente dalla torcia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Saldatura_MIG/MAG


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©