![]() |
Assicurazioni - rinuncia alla rivalsa
Ho un amico assicuratore che sostiene di fare attenzione perché, girando teoricamente con un mezzo non omologato, anche dalla parte della ragione, l'assicurazione potrebbe opporsi al pagamento del giusto risarcimento danni.
Non so se sia cosi vero, o forse lo è ma solo teorico... Comunque proverò le lampadine nuove e poi vedremo :-D |
Quote:
Per questo e altri casi c'è la clausola a pagamento di "rinuncia alla rivalsa", con cui con qualche decina di euro ti metti al riparo. Un caso insidioso in cui si può cadere è fare un incidente con la revisione scaduta di cui magari non ci si è neppure accorti ... Anche in questo caso l'assicurazione ha il diritto di rivalersi su di te, sempre che non sia stata stipulata anche la clausola di "rinuncia alla rivalsa" ... |
@rol-pm:Rol io l'ho fatta la RINUNCIA ALLA RIVALSA ma è solo per conducenti positivi all' alcol test :)
|
Quello è il caso più frequente, ma di solito la clausola vale per tutti i motivi di rivalsa.
Cito dalla prima googolata: La rinuncia alla rivalsa da parte della propria compagnia di assicurazione è una clausola che comporta sempre una maggiorazione del costo del premio assicurativo. Tuttavia la sua utilità la rende un'opzione da prendere in seria considerazione. La rivalsa infatti è un diritto delle compagnie di assicurazione che, dopo aver pagato il risarcimento danni alle terze persone coinvolte in un incidente, possono chiedere al proprio assicurato, un rimborso qualora sussistono le gravi violazioni del Codice della Strada già accennate nel capitolo precedente, come la guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti (o di psicofarmaci), la violazione delle norme di carico del veicolo, la revisione scaduta o la guida con patente scaduta. I danni causati in queste occasioni possono essere particolarmente ingenti e perciò la rivalsa dell'assicuratore può generare elevate spese impreviste. Questa quella di GENERTEL: È il diritto che hanno le compagnie assicurative di recuperare dall'assicurato i soldi liquidati ai terzi danneggiati per motivi che riguardano dichiarazioni inesatte da parte dell'assicurato o per comportamenti di guida non conformi al Codice della Strada. Con Genertel ci si può avvalere della rinuncia alla rivalsa inserendo la garanzia "protezione Imprevisti". |
Io ho GROUPAMA e stasera quando rientro a casa controllo....buono a sapersi comunque!!
Grazie :) |
Quote:
comunque valuterò altre polizze allo scadere della mia. ;) RINUNCIA ALL’AZIONE DI RIVALSA A fronte di apposita pattuizione Groupama Assicurazioni S.p.A. rinuncia al diritto di rivalsa nei confronti del proprietario o locatario del motoveicolo o appartenente al nucleo familiare dello stesso o dei dipendenti e collaboratori anche occasionali dello stesso, nei seguenti casi: - motoveicolo guidato da persona non abilitata: se il conducente è in possesso di patente idonea ma scaduta o non è abilitato alla guida a norma delle disposizioni in vigore; - danni subiti dai terzi trasportati: se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti ed alle indicazioni della Carta di Circolazione. Nei suddetti casi non si darà luogo alla rinuncia nel caso in cui il proprietario o il locatario fossero a conoscenza delle cause che hanno determinato il diritto all’azione di rivalsa. - Guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti o psicotrope: in caso di motoveicolo guidato da persona in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti o psicotrope o alla quale sia stata applicata una delle sanzioni previste dagli articoli 186 n. 7 e 187 n. 8 del Codice della Strada, salvo venga accertato uno stato di etilismo cronico. |
Quella è proprio una clausola di "rinuncia alla rivalsa" parziale, castrata ...
e magari la fanno anche pagare extra ... mah, queste "assicurazioni a delinquere" ... :(:(:(:(:( |
Quote:
ecco perché delle banche e delle Ass. non c'è da fidarsi ;) |
ho scorporato questi messaggi da un'altra discussione perchè si entra ,a mio parere,in un campo dove ci sono molte ombre quindi dal momento che l'argomento credo sia interessante per tutti potete proseguire qui
|
Evidenzio come le assicurazioni mettano per iscritto tutti i casi specifici in cui la rinuncia alla rivalsa scatta a vantaggio dell'assicurato, omettendo però di elencare i casi contrari, quelli in cui la rivalsa viene esercitata. E sono un numero ben maggiore.
Non sono ne avvocato ne assicuratore, ma per natura diffido sempre da modifiche "strutturali" alla moto, penso ai vari kit xenon, ai dbkiller, alle frecce o agli specchietti, etc. Molte di queste modifiche sono pure cazzate senza conseguenze pratiche, che però, in caso di contenzioso serio con macchine da guerra come le assicurazioni, potrebbero generare spiacevolissime conseguenze. |
La rivalsa avviene se la modifica non legale ha causato in qualche modo l'incidente o ne ha aggravato l'esito.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©