![]() |
Usare schermi capacitivi con i guanti moto
Qualche trucco per usare i display capacitivi con i guanti moto?
Ricordo di aver visto la pubblicità di guanti apposta ... io tra leggeri e pesanti ho già 5 paia di guanti moto ... mi basterebbe scoprire un trucchetto fai-da-te pratico ... Idee in merito? |
Per ora mi rispondo io ... :)
trovato questo: http://www.instructables.com/id/Maki...-Touch-Screen/ ok, piuttosto che niente, ma non mi sembra molto pratico ... |
@rol-pm: guarda questo, forse è più comodo?
http://www.quirky.com/products/37-Di...ive-Glove-Pins |
pensa che sembra che in Korea usino una salsiccia :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
http://www.clusterflock.org/2010/02/...e-fingers.html |
mo anche il pennello ...
http://www.pianetatech.it/apple/acce...apacitivo.html ma qualcosa di pratico fin che si guida in moto??? |
Bello questo 3D.... ti fai le domande e ti dai le risposte :rolleyes:
|
e questi....?
http://www.dotsgloves.com/ |
moolto tecnici, li metterò come sopraguanti a quelli da moto che ho ...
scherzi a parte, nessun altro sente il problema? rimango in attesa di validi contributi ...;) |
Che dirti, con Zumo 660 e guanti estivi non ho particolari problemi. non ho provato con guanti invernali, e penso non proverò mai, per i giri che faccio in inverno non serve il navi ;)
|
io con lo Zumo 500 mai avuto problemi..con guanti estivi / medi / invernali...fosse che l'hanno fatto apposta per la moto?
|
I touch dello zumo Mi pare sia di tipo resistivo, ossia esercitando una pressione Si mettono in contatto due strati.
I touch capacitivi invece sono formati da un flusso di elettroni che si deforma al tocco... HTC desire HD |
Quote:
|
Esatto, con lo zumo non c'e' il problema.
Anche io ho uno zumo 500 che con i guanti funziona benissimo. E' che in auto uso un tomtom live 1000 che in confronto allo zumo e' fantascienza e appunto, come tanti strumenti avanzati moderni, ha lo schermo tipo iphone... Non basta la pressione ... Di qui il quesito |
Esisitono dei pennini fatti prorpio per i capacitivi che mimano la pressione/tocco del dito
http://android.hdblog.it/2010/05/03/...id-e-non-solo/ http://www.ipaditalia.com/confronto-...are-23952.html :cool: |
Visti, grazie,
è che se trovo qualcosa da attaccare alla punta del dito indice del guanto, sarebbe più comodo/ergonomico ... sto pensando di incollare con l'attack in punta al dito indice sinistro di ogni guanto un piccolo dischettino metallico piatto, di 3-4 mm di diametro, e non ci penso più ... |
Ma sei certo che funzioni? Se tocchi lo schermo iPhone con oggetti metallici non succede niente...
|
prova meglio con un oggetto metallico ben conduttore (non alluminio!) e un minimo di massa, basta la testa di una vite ad esempio ... ;)
|
Quote:
|
sorry @ginogeo, quando ci vuole ci vuole:
ho fatto il saccente scrivendo una stupidaggine ... :confused: i miei "test" con oggetti metallici come teste di viti, rondelle etc. alla ricerca del più piccolo da incollare sulla punta del dito indice del guanto sinistro erano affetti da un errore: tenevo il pezzo di metallo in mano ... sorretto con una molletta di plastica, non funziona più. Evidentemente il metallo faceva sì da conduttore, ma delle "caratteristiche" del dito ... Ora sto indagando sul fronte dei magneti ... ;) |
Apposto siamo.... mi sa che con un magnete combini un casino :confused:
|
Rischi di sbelinare lo schermo!!!!
|
certo che per via di contributo costruttivo siete forti ... :lol:
PS magnetini di test già ordinati ... vi farò sapere ... |
Il problema è che devi fare circuito e scaricare a terra.... Mi sa che se non buchi i guanti o metti un inserto in materiale conduttivo a contatto con la pelle... Non risolvi
|
Scaricare a terra?:confused:
perchè? e quando si usa l'iphone con suole di gomma? :confused: |
:!:
Mi sono espresso male. Per scaricare a terra intendevo scaricare, chiudere, il contatto, con un corpo di massa sufficientemente grande. Leggi qui sotto se ti può essere di aiuto: "Touchscreen Capacitivo Il funzionamento base di questa tipologia di display si basa su di un flusso costante di elettroni che attraversa il display, motivo per il quale i display degli smartphone che utilizzano questa tecnologia possono avere la superficie in vetro, come quella dell’iPhone. Quando un dito sfiora il display il flusso di elettroni varia, la distorsione viene rilevata da un controller che calcola le coordinate dell’avvenuto sfioramento. Questa tecnologia quindi si basa sulla conduttividà del corpo umano, motivo per il quale non è possibile utilizzare pennini in plastica con il display." La spiegazione tecnica è un pò più rigorosa... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©