Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Fluido Freni : DOT4 o DOT 5.1 ? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=323451)

bluejay 24-06-2011 16:56

Fluido Freni : DOT4 o DOT 5.1 ?
 
Ho guardato nelle vaq e ho trovato un titolo conforme, ma il link non si apre (dà errore) e quindi ho postato il 3D.

Per farla breve : per il GS (1150, ma credo non cambi molto...) si può usare anche il DOT 5.1 oppure è tassativo il DOT 4 ?

Grazie

;)

getti1974 24-06-2011 18:12

Quote:

Originariamente inviata da bluejay (Messaggio 5890689)
Ho guardato nelle vaq e ho trovato un titolo conforme, ma il link non si apre (dà errore) e quindi ho postato il 3D.

Per farla breve : per il GS (1150, ma credo non cambi molto...) si può usare anche il DOT 5.1 oppure è tassativo il DOT 4 ?

Grazie

;)

Butta giù del Bertolli Gentile che la Ghisona frulla tutto e va per la sua strada.

Scherzi a parte, lho sostituito lunedì, ma non mi ricordo proprio ... ce l'avevo lì da un paio di anni e sono andato sulla fiducia ... tutto giù e poi via!!!:D

Animal 24-06-2011 18:14

Si...ma è più igroscopico.....(ha un maggior punto d'ebollizione) per cui...ti troveresti a cambiarlo prima....

getti1974 24-06-2011 18:16

Quote:

Originariamente inviata da Animal (Messaggio 5890925)
Si...ma è più igroscopico.....(ha un maggior punto d'ebollizione) per cui...ti troveresti a cambiarlo prima....

ok, ma sai che fritti...? Speciali !!!!

Bugio 24-06-2011 18:17

Ha ragione l'Animalo !
Il dot 5.1 è anche molto aggressivo sulle guarnizioni.
Io consiglio il Dot 4.0 che va benissimo.

Animal 24-06-2011 18:24

Ciao Bugio!!

....Blu...c'è anche il DOT 6.1 .....ma lo cambi dopo 500 km!!

il DOT 4 va più che bene.....non dobbiamo fare gare....

Inoltre....non mischiare mai le varie tipologie.....men che meno il DOT 5 (non il 5.1)...ha base siliconica.....completamente diversa da quella glicolica degli altri oli....

novecentosettanta 21-07-2011 08:51

60000 km.... è il momento di cambiare l'olio dei freni e della frizione del mio gs1150 e assodato il fatto ke prendo il DOT4.... quale mi consigliate .. .Castrol... Motul...Bardahl... e sopratutto quanto me ne serve in totale per freni e frizione?????

Charly 21-07-2011 09:00

La casa prescrive il DOT.
L'impianto è fatto per gestire il DOT 4.
Insomma il DOT 4.

Charly 21-07-2011 09:01

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=325788

novecentosettanta 21-07-2011 09:14

ke metterò il Dot4 è sicuro .... volevo info su marke ma sopratutto sulla quantità necessaria per il cambio di freni e frizione....
Ho visto ke esistono flaconi da 250 ml e da 1 litro.... quindi?....

jocrazy78 21-07-2011 09:20

compratene un litro e vai tranquillo, per la marca vai a naso, tanto ogni due anni lo devi cambiare!

Charly 21-07-2011 09:57

Flaconi piccoli; il prodotto è igroscopico.

Charly 21-07-2011 10:03

Ripristino VAQ.

Purtroppo è cosi e la VAQ sul DOT4 e DOT5 non va; è stata fagocitata
Se qualcuno di voi ha il pdf in questione è gentilmente pregato di inviarmelo carlocanale@hotmail.com

Grazie.

ruopo 21-07-2011 10:15

La differenza di prezzo tra il flacone da 250 e quello da litro è irrilevante anzi se compri il 250 da un ricambista moto e la bottiglia da litro da un ricambista per auto è probabile che quest'ultima ti costi anche meno.........
quindi prendi quela da litro e fai un bel lavaggio a tutto l'impianto, frizione compresa..

Charly 21-07-2011 20:11

Ripristinata la VAQ.

NumberOne 29-11-2011 22:28

Mi intrufilo... quando puo' durare una confezione di dot4 aperta e ben richiusa? 8 mesi fa, coprai il motul per il mio transalp, confezione da 500ml. Per ripristinare tutto l'impianto se ne ando' via al max 100ml. Mo che faccio co' sti 400ml? Li butto via? Lo so, il liquido per natura assorbe l'acqua presente nell'umidita'... pero' non e' risaputo che una confezione aperta scada.... e me serve revsionare l'impianto del gs!
Accetto ogni tipo di info!!

Charly 30-11-2011 09:08

Dato il costo non esiterei.

-Giuseppe- 30-11-2011 09:33

la mia esperienza è univoca, ma io sono uno smanettone.
Prima di cambiare il tubo del freno posteriore ho fatto la prova a mettere il dot 5, il freno era molto piu pronto, piu sensibile e piu resistente. Scendendo come una pazzo dalla montagna non mi è mai capitato che il freno dietro mi abbandonasse, cosa che invece col dot 4 capita spesso.
La casa madre dice dot 4, ma ti dice anche di cambiare i tubi freno con gli originali di gomma....insomma.....qualche pensierino al dot 5 ce lo farei.
Ora ho messo il tubo in treccia e dot 4 ma non l'ho ancora provato a dovere, vi saprò dire.

Charly 30-11-2011 10:07

Se ho capito bene hai miscelato DOT 4 con DOT5?
La miscela non è compatibile.

maurodami 30-11-2011 10:14

Rispondo dopo aver riletto i vari messaggi......intanto il Dot non è un olio (non lubriifica proprio nulla) ma è un fluido ed è anche molto aggressivo (se lo si lascia sulle vernici le scioglie).
Il Dot 5.1 ha la stessa composizione molecolare del Dot. 4, per cui entambi sono utilizzabili sulle moto in cui è prescritto il Dot. 4.
Il Dot 5 invece è diverso e si rischia di sciogliere o comunque rovinare le guarnizioni di tenuta.
In tutti i casi se si usa fluido serie Dot 5 la sostituzione deve essere effettuata ad intervalli più brevi e di circa 6 mesi in quanto è molto più igroscopico del dot 4.
Usare il Dot 4 per un uso normale è più che sufficiente, diversa cosa se si usa la moto ad esempio in pista dove le temperature che raggiungono gli impianti frenanti sono molto più elevate.
Per esperienza personale posso dire che se il fluido Dot 4 viene sostituito annualmente, non si avranno problemi di frenatura.............non ho avuto problemi, neanche con usi un tantino "sportivelli" in occasioni di corsi di guida.
Riguardo la scadenza, questo fluido se lasciato in contenitori non ermetici, ad esempio una volta aperti, fin quando mantengono la trasparenza che grossomodo si aveva si è aperto il flaconcino, vuol dire che è stato ben conservato ed è quindi utilizzabile.
Infatti ci si accorge "a vista" che il fluido si è caricato d'acqua (che diventa vapore durante i surriscaldamenti della pinza), quando tende ad assumere colorazione giallognola (colore della birra o te).
Per le marche, per l'uso delle nostre moto l'una vale l'altro, mentre per le quantità si riesce a fare la sostituzione impianto freni e frizione con meno di 250 ml.........in tutti i casi le confezioni da 250 ml sono prodotte da case più "note" (dove ci trovate la moto stampata sul flaconcino) e emediamente il risparmio è quasi nullo in quanto un confezione da 250 ml di fluidi "blasonati", costa quanto qualal da 1 litro acquistata dal ricambista auto.
In ultimo, con l'efficienza frenante delle nostre moto non si notano differenze dal passare dai tubi in gomma telata a quelli in treccia.............io li ho sostituiti solo per evitare che nel tempo si crepassero visto che la casa prevede la sostituzione dopo un certo numero (mi pare 4) di anni.

Animal 30-11-2011 10:17

Quote:

qualche pensierino al dot 5 ce lo farei
...c'è poco da pensare..... ogni prodotto ha delle sue caratteristiche specifiche...idem la tipologia dell'impianto....

Nel momento in cui uno decide come e cosa usare, deve valutare queste caratteristiche e comportarsi di conseguenza...

non c'è molto da inventare...inoltre il DOT 5 come già detto, per essere utilizzato, necessita di una totale pulizia dell'impianto, data la sua natura diversa da gli altri oli...inoltre, è leggermente comprimibile.....

Animal 30-11-2011 10:22

Quote:

In tutti i casi se si usa fluido serie Dot 5 la sostituzione deve essere effettuata ad intervalli più brevi e di circa 6 mesi in quanto è molto più igroscopico del dot 4.

...non mi risulta il fatto dell'igroscopicità.....è a base siliconica



Siglatura e caratteristiche [modifica]La siglatura dei liquidi freno non è direttamente proporzionale alle loro caratteristiche, ma delimita i vari tipi di liquidi, che hanno caratteristiche più o meno diverse tra loro.

I vari fluidi hanno come caratteristiche:

Temperatura
d'ebollizione [°C] Igroscopia Viscosità a -40/+100 °C Base chimica Note

DOT 3 205-230 lieve 1450 / 2 glicolica Danneggia la vernice non compatibile con le guarnizioni in gomma naturale

DOT 4 250-268 bassa 1480 / 2,3 glicolica Danneggia la vernice
non compatibile con le guarnizioni in gomma naturale

DOT 5 230-266 nulla 885 / 5,7 a 50 °C siliconica leggermente comprimibile
non miscelabile con gli altri fluidi freni (DOT 3, DOT 4, DOT 5.1, DOT 6.1)

DOT 5.1 260-275 media 800 / 1,8 glicolica Danneggia la vernice
non compatibile con le guarnizioni in gomma naturale

DOT 6 >260 nessuno siliconica leggermente comprimibile
non miscelabile con gli altri fluidi freni (DOT 3, DOT 4, DOT 5.1, DOT 6.1)

DOT 6.1 300-315 elevata glicolica Danneggia la vernice
non compatibile con le guarnizioni in gomma naturale

LHM 235 nulla 17,8 a 40 °C / 6,3 minerale Acronimo di Liquide Hydraulique Minéral, specifico per alcune vetture Citroen sulle quali viene utilizzato anche per le sospensioni idropneumatiche

Colomer77 30-11-2011 13:30

vai di classico DOT4 che per il ns utilizzo va benissimo.

MatteoCodi 02-12-2011 16:58

Io ho sull'impianto frenante il DOT 5.1 e funziona benissimo, più che per scelta l'ho utilizzato per convenienza, me lo hanno regalato...
Vero è che fa molta più 'acqua' è da sostituire spesso, appena lo finisco torno con il DOT4.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©