![]() |
scalino sui pneumatici..raspatura
mi collego al post pr3..
http://www.quellidellelica.com/vbfor...postcount=1103 riporto semplicemente quello che eventualmente faccio se succede che pneumatici touring formano un gradino da un tassello all'altro. poniamo per esempio che l'area interessata sia quella compresa tra le tracciature in bianco http://img848.imageshack.us/img848/4108/dscn1312q.jpg Uploaded with ImageShack.us si appoggia la raspa per gomme,in questo senso(naturalmente in base a come e girata si tira o si spinge),il senso di lavoro e quello dal gradino basso a quello alto. http://img109.imageshack.us/img109/333/dscn1313a.jpg Uploaded with ImageShack.us fase di lavoro... http://img217.imageshack.us/img217/1030/dscn1314w.jpg Uploaded with ImageShack.us si arriva a fine,poi si torna indietro a vuoto,si scende,proseguendo il lavoro http://img32.imageshack.us/img32/6232/dscn1315x.jpg chiaramente si tratta di una ''raspatura'' a tutti gli effetti,però l'attrezzo e specifico per gomme.Se chiedete al vostro gommista ve lò spiega in due minuti,anche meglio.considerando che in base allo stato della gomma vi consiglia se effettuarla o meno. @Paolo...avanzo un caffè alla prossima volta che ci si trova:lol::lol: |
...bravo, zangi!; in questo modo gomme sempre perfette...
:confused:stavo pensando... metto la mucca sul centrale, accendo la mucca, inserisco la prima e mantre gira la ruota mi avvicino con mola elettrica allo pneumatico e3 con disco con carata abrasiva tipo, tipo... 60 o 80...:lol: |
Grazie Zangi, adesso mi sono fatto un'idea e vedrò se e come procedere
|
ho le gomme con lo stesso problema delle tue ,le mie hanno 15.000km pr2 mi sai dire cosa avverti guidando ? a me da l'impressione nella prima fase della piega al posteriore avverto una leggera tendenza a cadere dentro la curva non so se sono stato chiaro
|
@Dosa,una ''scalettatura'' o un ''gradino'' qual si voglia,può portare a niente,come può,nel caso di parecchi kilometri percorsi,portare alcune vibrazioni avvertibili quando si piega la moto.in questo caso,se la gomma nel complesso è ancora ottima,come profondità d'intaglio conviene una ''raspatina''in fin dei conti si toglie materiale che non si stà consumando.
|
zangi quando mi succede ti chiamo.........
|
@zangi grazie stessa cosa che mi ha detto il gommista la gomma è ancora buona come profondità di intaglio e morbidezza il mio dubbio è che 15.000 mi sembrano tanti chilometri
ma lui mi ha assicurato che con queste gomme posso tranquillamente arrivare a 18.000 19.000km ero andato da lui per sostituirle ma lui mi ha convinto a tenerle su ancora per un pò di strada in effetti ieri un po di curve in discesa la moto si comporta ancora a meraviglia la mia senzazione mi sa che è più piscologica che effettiva.grazie |
Quote:
|
...piuttosto quanto costa la raspa... presumo che dovrà essere di ottima qualità; la gomma è una "mangiatrice" di affilature...
|
ohhh Robert non ricordo,l'ho presa dal mio gommista assieme a due treni di gomme,piombi per equilibrare ed altro....fornitura di un paio d'anni fà....cerco la fotocopia fattura poi ti dico.la mia è marca stanley.
|
grazie, zangi... era pura curiosità. abitando in montagna il problema a me si presenta poco, a meno che non ci dia dentro di molta autostrada...
|
dare un po' + di gas in curva? No ne.
|
Piú che altro una controllata agli ammortizzatori se vi scalinano cosí tanto.
|
vero er-minio,infatti quel pneumatico non è mio.Io non scalino le gomme.però quel pneumatico ha più di 13mila k.
|
metto insieme i seguenti ultimi post:
nicola66 , post n° 12 = dare + gas in curva er-minio , post n° 13 = controllo ammo post e faccio riferimento al mio posteriore PR3 (che ha fatto i suoi primi 3k kM con l'ammo-quasi-solo-molla) e chiedo: è possibile che le 2 cose insieme (gas + poco freno idro) abbiano compromesso la omogeneità di usura? Tanto x dare un idea , che mi obbliga pure a non raspare , lo scalino sulla scolpitura è del tipo +1 / +3 rispetto al fondo della stessa. come dire : se raspo pari , mi ritrovo con poco battistrada graditi commenti grazie Bert |
Quote:
|
qua ragazzi mi state diventando troppo tecnici :scratch:
come si dice io passo . gigi |
Quote:
Giusto per capire... ma come riuscite a fare tutti sti km con una gomma ?? le mie in genere dopo 8Kkm finiscono così.... http://peterpaper.smugmug.com/Motorc...0_gaSV4-X3.jpg |
Quote:
con le Michelin PR2 sono a oltre 10 mila e sembrano ancora buone... solo un po' di attenzione sul bagnato con strisce pedonaliverniciate e simili a moto diritta... la mescola centrale molto dura non facilita la trazione con le PR3 mi sa che migliora pure la situazione sul bagnato... |
alt. calma
mi son dimenticato di precisare che per me trattasi di 140/80-17 da enduro stradale, per cui gomma con circa il 50% in + di battistrada di una stradale pura. Quando giravo con le 180 o le 160 tiravo i 4.000 per la disperazione. |
dunque,io adesso dico il mio punto di vista,premetto che in merito,preferirei sicuramente interventi di chi è nel settore o lo è stato(Sandwhisper)...se vorra far luce...molto volentieri.
la gomma da me postata a 13milak in tot..io l'ho presa a 11k,poi ci ho fatto prove(raspatura,riduzione tasselli,ecc)per altri 2mila k.solo ed esclusivamente d'inverno,quindi ritmi turistici,calmi,quindi anche i kilometraggi delle gomme aumentano è logico,specialmente se parliamo di sport touring come gomme. lo scalino,o quello che definiamo tale,e vero che può formarsi per un errata regolazione mono,ma non solo,la natura delle gomme sport touring porta ad un maggior kilometraggio di percorrenza(quindi mescola +dura),sono studiate anche per poter tranquillamente viaggiare sotto il diluvio,quindi un elevata capacità d'espulsione dell'acqua dai canali dedicati. proprio questi canali d'espulsione,che determinano anche l'ampiezza dei tasselli,sono per me i maggior responsabili di queste scalinature.Sono più ampi e larghi di quelli di una gomma sport.in quella zona di ''vuoto'' lavorano maggiormente gli spigoli dei tasselli,naturalmente più uno dell'altro in base al senso di marcia e trazione.naturalmente questo succede con l'avanzare dei kilometri,diciamo per media intorno ai 5mila. @Bert...utilizzando il tuo parametro,e vero che togli gomma,ma se continui la forbice aumenta,cioè partendo di base dal +3 +1 come differenza,non è che continuando farà +2.9 +0.9,ma bensi +2.9 +0.8,quindi perchè non raspare per omogeneizzare il consumo,rendere alla gomma di nuovo la sua rotondità,e a noi che la guidiamo,quella fiducia che con i kilometri perdiamo su quella gomma,proprio per quelle imperfezioni che si formano.io ho provato con quella michelin nella foto...dopo un pò di ''pregiudizio''ho sentito una gomma che funzionava decisamente bene,molto bene.. @nicola neanche io percorro tali kilometraggi nel periodo primaverile-estivo-autunnale.ma nel periodo invernale mi durano,abbastanza tranquillamente 10mila km. |
Quote:
Le tue affermazioni sono proprio in sintonia con l'idea che mi ero fatto anch'io. Un'osservazione conferma ulteriormrnte la tua ipotesi; la posteriore PR3 ha due tipi di intagli, quello largo e profondo (simile a quello della PR2) e quello sottile intervallato dai foretti circolari (quello tipico delle PR3): la scalinatura in corrispondenza dell'intaglio grande è molto più marcata rispetto a quella sull'intaglio piccolo. |
bhe la percorrenza secondo me dipende tanto
I° dal tipo di moto cv II° dal carico III° dal tipo di guida IV° peso 68kg Io per esempio con questo treno sarò uscito una volta in coppia e senza bagagli l'uscita più l'unga è stata di circa 600km di cui un centinaio di autostrada e per il resto solo uscite domenicali pochissima autostrada in più ho un 850 tanti cavalli in meno del 1200 e in più sono un tipo tranquillo niente staccate e pieghe normalissime non striscio niente a terra:lol: N.B. sono interessato invece alla regolazione dell'ammortizzatore cosa si intende quando scrivete si scalina per una errata regolazione dell'ammo;) grazie |
Cercavo informazioni sul consumo delle PR3 e google mi ha mandato qui...
Io sono a 15.000 km fatti prevalentemente con molta autostrada in coppia e bello carico (valige rigide piene + 2 rollo + bauletto + borsa serbatoio). Mi trovo con ancora un bel po' di battistrada al posteriore (davanti sembra nuova) ma è evidentemente scalinato (esattamente come evidenziato da zangi nel post più sopra) ed è diventato certamente rumoroso. Nella guida però non avverto sensazioni strane, curvo rotondo senza impuntamenti nella piega. Il gommista mi dice che dovrei farci ancora qualche migliaio di Km. Domando: al posteriore dove sono i segni che indicano il limite di consumo del battistrada? http://img42.imageshack.us/img42/6632/pilotroad3.jpg |
le ''spie'' sono collocate nell'intaglio grande.
distribuite su tutte la gomma. nella foto che hai postato,guarda l'intaglio in corrispondenza della t (della scritta XST)sopra un cm circa vedi quello che sembra un ombra.quelle sono le spie di consumo,il minimo consentito (credo per legge)ma anche di sicurezza. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©