![]() |
Laviamo la moto senza acqua.
|
alle flotte costa 10€ con manodopera..
con il kit 4€ senza manodopera... credo che l'ambiente,ahimè,ne passerà ancora delle brutte.. ps: io non lavo ne la moto ne la macchina |
Quote:
|
Mi piace il concetto di "sprecare acqua". :lol:
|
allora sono un precursore (ed ecologista)...gia' lo faccio da tempo
|
mah...................
|
....come sempre....va verificato fino a che punto ed a che livello di "sporco" riesce a levare...
...comunque, l'idea non è male.....anzi....dato che l'acqua diventerà sempre più un bene prezioso..... |
Bisognerebbe sapere quanta acqua e elettricita si consuma per la produzione del prodotto, quanto sia biodegradabile e quanto è distante il luogo di produzione(il carburante per il trasporto inquina), poi si puo parlare di ecologia.
|
quella dei gatti mi piace... la brevettiamo?
|
Quote:
esiste un salto carpiato nelle emoticon per farti capire il livello di risata?ahahahahahahahahah e strahahahahhahaha |
io è già da un po che non lavo la moto. Duca di Well Docet.:lol::lol:
|
io uso da sempre Vulcanet che acquisto in francia tramite internet
sono delle salviettine imbevute di prodotto ...per cui zero acqua:lol: efficace anche su auto |
ma a lungo andare non si graffia la vernice?:rolleyes:
|
no è un prodotto studiato per questo tipo di utilizzo
anzi una volta lucidato con il microfibra la carozzeria rimane protetta dovresti vedere come torna nuovo il cupolino:rolleyes: |
...io sono agente di commercio, lavoro in campagna tra stalle ed allevamenti...quindi potete immaginare che tipo di sporco possa essere presente sulla mia auto ogni tanto...:lol: :lol: :lol: Anche se sono una persona molto attenta alle tematiche ambientali credo che l'efficacia dipenda dal tipo di "sporco"...;) Cmq bravi ai creatori del prodotto ed in bocca al lupo!!!
|
Quote:
Ma con il WWF come la mettiamo? |
Nathan peccato che prima di salire sulla tua moto uno si deve fare l'antirabbica :lol::lol:
|
posso aprire una parentesi seria sullo spreco dell'acqua ?
ormai e' diverso tempo che si sentono espertoni parlare di spreco dell'acqua, di acqua preziosa e sempre piu' cara in futuro, e io da ignorantone continuo a farmi domande. Cosa e' lo "spreco dell'acqua"? una volta che e' uscita dal rubinetto o dall'autolavaggio va nelle fogne e torna in circolo, l'acqua si ricicla 100% in maniera naturale, dove e' lo spreco? al massimo un costo, ma non e' che va ad esaurirsi. Uno potrebbe dirmi: ma ci sono luoghi nel mondo dove ce ne e' poca e costa cara, se questi posti evolvono ne avrenno sempre piu' bisogno e i prezzi salgono. OK, ma e allora? dove non c'e' e' cosi', in italia per questioni naturali acqua ne abbiamo in abbondandanza e non si prevede che mediamente ne useremo sempre di piu', la nostra economia e agricoltura sono stabilizzati. E non e' ceh se io spreco meno acqua che viene dai nostri monti per qualche miracolo in africa ne hanno di piu', la natura e' natura.Da noi c'e', da loro no. Non reisco a pensare a carovane di navi che in un futuro prossimo portino acqua dall'italia all'africa...e quindi? insomma, questi argomenti mi lasciano perplesso, chi l'acqua ce l'ha continuera' ad averla per sempre per configurazione geografica,chi non ce l'ha continuera' a doversi arrangiare. |
Quotone x Aspes!!!
e poi, se volete, io lavo la moto 1 volta all'anno... e la macchina idem. Quindi compenso qualche altro "sprecone".... :lol: |
Cos'è lo spreco dell'acqua?
Utilizzare acqua potabilizzata per lavare l'auto, la moto, la bici, annaffiare il giardino, sciacquone del WC..ecc...ecc... Tutti utilizzi inutili di acqua potabilizzata che, in altri paesi nemmeno tanto lontani da noi, scarseggia o se la sognano proprio. |
Quote:
|
Uso exclusivamonte Dom Pérignon vintage 2000 :rolleyes:
|
quotissimo x Aspes..:D
comunque il discorso del risparmio dell'acqua potabile è cosa ultra vecchia, trita e ritrita. può valere durante i periodi di siccità alle nostre latitudini, infatti durante tali periodi i vari comuni dispensano ordinanze con divieti di lavaggio veicoli, irrigazione giardini e quant'altro..:confused: c'è invece da rimarcare il fatto che bisognerebbe ampliare i vari bacini per la raccolta dell'acqua potabile e non essere costretti ad aprire le chiuse dei bacini imbriferi nei periodi di pioggie copiose, perchè sono di dimensioni modeste e non riescono a raccoglierne maggiori quantità.. vedasi per la mia città. :mad: |
Quote:
sulla macchina più di tanto nn spreco visto che la lavo due volte all'anno, la bici nn la lavo mai mentre la moto nn la possiedo....ne spreco molta di più quando mi lavo le mani, i denti ed il mio corpo ma fortunatamente sono nata in Italia e nn in Africa.... quotone per Aspes;) |
Quote:
Mi perplime mille volte di piu' gettare il cibo o schiacciarre le arance con i trattori per tenere alto il prezzo, l'acqua l'abbiamo, la paghiamo e la usiamo, poi torna in natura, mica e' come il petrolio che una volta bruciato non c'e' piu'... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©