![]() |
Paura olio frizione .... vite splalata
DI rientra da una settimana di ferie in moto, ed in procinto di partire per un WE sulle Alpi, stamattina ho dato un'occhiata all'ABC della Ghisa.
Veloce lavaggio, rabbocco d'olio e poi mi è venuta la brillante idea di cambiare l'olio della frizione. Apro il coperchio, svuoto il serbatoio con carta assorbente e rabbocco col nuovo. Operazione sana, aveva un vago odore di olio emulsionato ... forse era ora di farlo. Rimetto il coperchio, posizione le 4 viti, le stringo, ma l'ultima .... continua a girare, non arriva al fine corsa :rolleyes:. Credo che si sia splata la filettatura femmina, quella della vaschetta. Le altre 3 sono ben strette e tengono come devono, ma adesso sono un'attimo in paranoia: credete che potrò avere problemi nell'immediato o nel futuro? Se si, come procedo...? Devo cambiare tutto il pezzo dei comandi? :mad::mad::mad: Attendo le vostre risposte |
Brutta storia ............................ se nn ricordo male non c'è abbastanza spazio per rifilettare:(:(:(
Comunque anche con tre viti dovrebbe fare tenuta, in attesa che ne trovi una a prezzo.;););) |
vai tranquillo che 3 viti tengono comunque anche perchè sotto hai la membrana in gomma che fa un po' di tenuta...se ti capita un serbatoio d'occasione però cambialo
|
Grazie .... era quello che speravo di leggere da voi, adesso mi sento più sereno.
Se troverò il ricambio lo sostituirò sicuramente, ma almeno non ho l'incubo di doverlo fare a .... "qualsiasi costo" . |
Non ho capito?
|
una bella fascetta grossa e tanti saluti!
|
Quote:
Ho appena fatto un giretto di qualche km per vedere se "sputa" ... per ora ho trovato una piccolissima goccia proprio davanti, ma potrebbe essere anche qualche cosa che ho preso su per strada. Intanto chiedo info: cercherò un ricambio, ma quanto è giusto pagarlo? Non vorrei restare preda degli avvoltoi ... |
Cribbio, ora ho capito, scusa. Pensavo che avessi cambiato l'olio della frizione...
Prova ad avvolgere il filetto della vite con del nastro di teflon. Non è olio è fluido glicolico altamente corrosivo sulle parti verniciate. Il ricambio, l'intero guppo vaschetta, si trova abbastanza facilmente, soprattutto su ebay.de |
Quote:
Comunque provo a dare un'occhiata a ebay.de .... chissà come si scrive in tedesco "vaschetta olio frizione" :rolleyes: :lol: Grazie per la dritta, guardo subito |
Secondo me lo spazio per un'elicoide dovrebbe esserci. Con quello in 2 secondi sistemi tutto
|
Non ho capito.......ma hai cambiato solo l'olio della vaschetta o anche quello del tubo facendolo uscire dal tubo sotto? Per il tuo problema prova a ripassare il maschio per filetti.
|
Quote:
Oppure ti rivolgi ad un meccanico capace e volenteroso e gli mostri il post di Peranga. |
ne ho trovate un paio ... dalle foto sembrano anche messi abbastanza benino, ma sono all'asta. Mi metto in punta e provo, ma il prezzo medio è tra i 100 ed i 110.
Cosa te/ve ne pare? ONESTO? |
Un po' cari, di solito a quella cifra o poco più, vanno gli ambitissimi gruppi dx con pulsante manopole riscaldate. Vedi quanto costa dal conce oppure prova l'opzione Peranga.
|
Quote:
comunque girovagare per ebay.de, nella ricerca denominata "bmw gs 1150" fa male ... trovi delle robe che poi ti viene voglia di comprare .... e di sputtanarti uno stipendio. C'è un Kit Y+terminale Remus a 480€ che mi fa scossare ... |
Ou mi sembra di essere all'ufficio informazioni. Peranga è quello che ti ha consigliato l'elicoide. Ora non chiedermi cos'è. Cerca>Helicoils
|
Quote:
ops, scusami e grazie ... mi scuso anche con Peranga. |
Se l'helicoil non ci sta proverei con l'epossidico . D'altronde il metallo base e' alluminio e la vite non e' molto sollecitata - sempre che non la serri come hai fatto con quella che hai spanato :lol::lol: -
|
Quote:
Comunque, a dire il vero, a quella spalata non gli ho tirato nei denti in modo esagerato .... forse un pochino si, ma uguale alle altre .... quindi ho rischiato di spalarle tutte e 4 ? Me lo ricorderò in futuro, stringere poco! |
Magari sul fondo del buco c'è ancora un pò di filetto.
Con una vite leggermente più lunga potresti risolvere. Comunque, dai retta a me : elicoide. Non cambierei mai l'intero gruppo per un guasto così da poco |
Quote:
Comunque, prima di cambiarlo, proverò a fare il lavoro con l'elicoide, ma solo se sarà necessario. Se continuerà a non dare problemi credo che eviterò di andarci intorno e rischiare di fare una cag...ta ! |
Come scritto da Welcome l'alluminio liquido dovrebbe bastare, in seguito ad ulteriori problemi puoi provare a maschiare M5 sostituendo anche la vite (alla quale magari puoi ridurre un po la testa evitando di farla sporgere troppo) Se ben ricordo la vite originale è M4 TS e quando si strappa si può maschiare da 5 senza allargare il foro. Se poi ci prendi gusto ripassale tutte da 5 utilizzando viti a testa bombata e brunita ( o colorate)che sarà completamente sporgente ma esteticamente decente.
In ultimo: se decidi di maschiare, fallo con il coperchio installato, eviterai di introdurre trucioli nel circuito dell'olio.;) |
@ Getti1974: a sto punto un doveroso report fotografico dell'operazione mi sembra il minimo sindacale. Anche per dare uno scopo a questa discussione.
|
Quote:
Quando lo farò, farò anche le foto .... promesso!!!! Se faccio l'operazione "M5" con viti bombate come di Motorold, dovrò ripetere l'operaziona anche nella vaschetta del freno .... se no l'estetica va mangiare una fiorentina e non torna più!!! Però ripeto .... se non mmi darà problemi (come sembra), eviterò operazioni "self made" che potrebbero provocare danni irreversibili. |
spalata????
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©