![]() |
il pedale del freno affonda troppo
Cari Amici del Forum
Il freno posteriore affondava troppo, ho controllato le pasticche ed erano da cambiare, le ho cambiate ma per i miei gusti affonda ancora troppo. C'e' un modo di regolare l'escurzzione del freno posteriore?. Un caro saluto a tutti Adriapel |
Magari se indichi il tipo di moto......
|
Spurgo e/o sostituzione liquido frenante?
|
Quote:
|
hai spurgato il sistema frenante?
|
moto gs 1200 2006 pasticche originali BMW non spurgato sistema frenante
|
successo anche a me mi hanno tarato il pedale..del freno la mia è dello stesso anno della tua ma è un'ADV
|
Io avevo lo stesso problema sul freno anteriore.
Il tutto è stato risolto con lo spurgo visto che era entrata dell'aria nell'impianto idraulico. |
...spurga, spurga :) !!!
|
come suggerito da altri, fai un bello spurgo e se non è abbastanza regoli il pistoncino che entra nella pompa tramite l'apposito dado.
un po' di leva lunga dopo il cambio pastiglie è abbastanza normale se hai lasciato i dischi usati e quindicon le fasce frenanti non perfettamente lisce ma leggermente "scavati". le pastiglie nuove quindi sotto la pressione dei pistoni devono adattarsi alla superficie del disco (non perfettamente liscia) e quindi è abbastanza normale una cosa pompa leggermente più lunga. |
Il pedale ha un gioco di 1-2 centimetri e più credo che possa tentare di regolare il pistone e poi eventualmente lo spurgo. Ma perchè dovrebbe essere entrata area nel sistema?
|
Infatti l'aria entra nel circuito solo se si svuota anche parzialmente il circuito frenante; se si sostituiscono le pastiglie dopo aver arretrato semplicemente i pistoncini non c'è rischio che entri aria nell'impianto.
|
se è da parecchio tempo che non sostituisci il fluido freni, il pedale si allunga semplicemente perchè il fluido essendo igroscopico(assorbe cioè l'umidità) contiene particelle di acqua che, a differenza del fluido freni, sono più comprimibili.
in parole povere il fluido vecchio o strapazzato (temperature alte...) di porta ad un aumento della corsa pompa e quindi va cambiato. inizia con un bello spurgo dell'impianto (sostituzione quindi del vecchio fluido freni) e vedrai che già un miglioramento lo apprezzerai. ;) |
grazie a tutti per le risposte. Ho regolato il pistoncino e la situazione è migliorata ......ma il paziente non è totalmente fuori pericolo e quindi effettuerò anche la sostituzione del fluido freni.
|
Okkio... che il GS del 2006 ha la frenata integrale servoassistita e l'operazione di cambio del olio freni non è cosa semplice...
io l'ho fatto fare dal conce al 4° anno di vita della moto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©