![]() |
Festa Prosciutto San Daniele
Dal 24 al 27 c'é la festa del prosciutto a San Daniele. Volendo fare un giro in zona quasi quasi ne approfittavo per una mangiatina di buon prosciutto.
La festa merita o è come una sagra qualsiasi? :) Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk |
dipende, alcuni prosciuttifici ne approfittano per far fuori i prosciutti peggiori
|
Beh da friulano posso dire che indipendentemente dal prosciutto la sagra una visita la merita tutta!
|
allora vado senza magnà il prosciutto :)
|
Dipende se ti piace il casino: le ultime edizioni hanno avuto qualche MILIONE di visitatori.
Il 70% della produzione di prosciutti dell'anno viene fatta fuori durante la sagra: parcheggi ( anche in moto ) fuori dal paese e poi vai in centro col bus navetta. C'è una tale massa di gente che fatichi a muoverti. Se puoi, vai di mattina e per mangiare il prosciutto vai Ai Bintars ( vicino ospedale ) o Al Portonat ( vicino alla porta d'uscita ): gente seria che ha un signor prosciutto tutto l'anno. C'è da dire che comunque il prosciutto è generalmente buono, visto che ne affettano a ritmo continuo. |
Quote:
non vado sicuro, conviene andare in periodo normale :) |
Beh....ho esagerato: l'affluenza dell'anno scorso è stata di circa 600-700.000 persone.
Che però son tantissime in ogni caso: io ho abitato a 6km da San Daniele per più di 30 anni, e ci sono andato sabato sera 1 volta sola. Comunque www.ariadifesta.it |
Quote:
Quote:
Se proprio vuoi mangiare quel prosciutto (da Friulano ti dico che ce ne sono di migliori ... anche perchè molti non producono più lì li timbrano e basta ...) e ti vuoi far spellare vai un periodo qualsiasi, almeno eviti il casino e di mangiare gli scarti. |
Friulani agevolare info su prosciutti quali dove quando pls :)
|
Secondo me il miglior prosciutto te lo mangi a Sauris: c'è la festa a giugno, se non ricordo male. Vai da Wolf e godi :lol:
A San Daniele, come già detto, secondo me, nell'ordine Portonat, Bintars e Picaron. |
E' vero il prosciutto di Sauris è strepitoso! :-p
|
Orpo, ora che mi sovviene, a San Daniele c'è anche l'agriturismo dove ho fatto il mio pranzo di nozze che ha un prosciuttino spettacolo: www.agriturismocontessi.it
Loro son macellai, quindi tutta la carne la curano personalmente ed i maiali sono loro, non cosce che arrivano dai paesi dell'est per ricevere il marchio San Daniele Doc. |
Quote:
|
Un paio di anni fa in direzione Grossglockner passai troppo in fretta da Sauris, splendida zona.
Al ritorno Mi fermai a cenare a San Daniele in un locale gestito da due signore oltre i 70. Mi trovai molto bene e Mi ripromisi di ritornare a San Daniele. Dalle informazioni che Mi date la festa però Mi pare troppo affollata. Non Mi piace tutto quel casino. Piuttosto credo che Mi farò quella di Sauris http://www.friuliveneziagiulia.info/...p?idevento=329 :D Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk |
Ovviamente esagerato: ma negli ultimi anni, prima che incominciassero ad importare cosciotti dai paesi dell'Est, Aria di Festa, con le sue due edizioni all'anno, pesava sul venduto annuo dei prosciuttifici, e parecchio.
@ilmazza, se ti fermi a San Daniele, fai tappa nell'agriturismo di cui to ho messo il link: ti troverai benissimissimo :) Sauris ha una bellissima festa: gran prosciutto, degustazioni di grappe, gran spek ( quello di Sauris è rinomato ) e quantità di gente ancora tollerabile. Fino a quando non diventerà anche quella una festa di massa....allora diventerà anche essa invivibile :( |
parliamo di cose che sappiamo, le cosce dei prosciutti dop, san daniele, parma, sauris, montagnana eccetera sono rigorosamente italiane, leggetevi i disciplinari e approfondite per bene
tornando sui numeri, san daniele fa 2.5milioni di prosciutti, e se alla festa andassero davvero 500mila persone, mangiando 3 etti a testa farebbero 150mila kg. con una resa del 60% e un peso medio di 10kg a coscia, sono 6kg di affettato a prosciutto. sono quindi 25mila prosciutti, l'1% della produzione annua. i prosciutti dop hanno disciplinari simili e i prodotti di eccellenza si equivalgono, il meglio di ciascuna produzione è indistinguibile dal meglio dell'altra |
Quote:
Ormai questo tipo di sagre sono finte e commerciali, quelle in cui si mangiano ancora prodotti tipici sono altre, tipo QUESTA, sconosciuta e per questo ancora genuina. Però fà ovviamente più figo dire il lunedì ai colleghi di essere stati a mangiare il prociutto a San Daniele che nello sconosciuto Hermagor (comunque quoto quei 3 locali che ti hanno consigliato, ma fuori dai giorni della festa, anche se personalmente ritengo che spendere mediamente dai 30 euro in sù per mangiare qualche hg di prosciutto sia esagerato). Per quanto riguarda i disciplinari ... bhè ... come si legge quasi quotidianamente, sono fatti per essere disattesi. Potrei parlare del vino ovvero potrebbe parlare l'amico (enologo) ordinario, ma questo sarebbe un altro 3d |
I prosciutti di San Daniele, come quelli di Parma, non son fatti con cosce italiane da un bel po' ma tu credi quello che ti pare.
Basta guardare i numeri degli allevamenti di maiali italiani degli ultimi 10 anni: non ci sono abbastanza maiali per soddisfare la cresciuta richiesta di prosciutto, quindi si importano cosciotti dall'est e li si invecchia e sala in Italia, dopodichè eccoti servito il tuo bel prodotto di eccellenza. La stessa cosa vale per il parmigiano: in Italia non c'è più la produzione di latte necessaria a fare tutte quelle forme, e di questo ringraziamo il sistema delle quote latte e soprattutto le porcherie delle più note aziende casearie italiane, che usavano latte marcio francese invece di quello italiano, perchè costava troppo. Un po' come il Picolit: se a te piace credere che se ne produca tanto quanto se ne vende, beato te, ma se conoscessi il Picolit sapresti che è matematicamente impossibile. Per la cronaca, quando sono arrivato a vivere in Friuli nel 1975 c'erano circa 450.000 capi di bestiame: oggi non arriviamo a 70.000. |
Vi consiglio la trattoria "Ai Bintars", per chi viene per la prima volta basta seguire l'indicazione per l'ospedale e lo trovate proprio di fronte, c'è anche un ampio parcheggio.
Sono friulano e so cosa vi consiglio, fanno servizio continuo per cui se arrivate e non c'è posto basta aspettare mezz'ora e il primo tavolo che si libera è per voi, tengono i prosciutti Zanini, che è un produttore artigianale e funghi e carciofini sotto olio fatti in casa, insomma per me: THE BEST |
Vi consiglio anche l'enoteca "La Trappola" in centro vicino al duomo, occhio però ai controlli etilici!!
|
Quote:
su ciascuna coscia c'è la tracciabilità completa del macellatore e dell'allevatore. dopodiché le cosce d'importazione (dal nord europa) da maiali di 5 mesi (contro i 9 mesi dei maiali italiani x prosciutti dop) sono usate per i prosciutti non DOP, se ne fanno tanti anche di quelli, cotti ma anche crudi, ma sono ovviamente un'altra cosa. poi credi quello che vuoi ma se hai voglia di approfondire magari trovi allevatori o macellatori che te ne parlano, o qualche prosciuttificio, vedi tu |
Fenco, io conosco due persone che lavorano in due prosciuttifici diversi ed affermano esattamente quello che afferma Karim.
Possiamo anche trovarci di fronte ad una birra con loro se non ci credi. E comunque quoto Karim in tutto, come scrivevo più sù anche nel vino, e non per sentito dire. |
Sul problema delle cosce provenienti dall'estero e marchiate Prosciutto di PARMA o San Daniele, c'è stata poco tempo fa una Puntata di REPORT dove affermavano la versione di KARIM in TOTO, tra l'altro con notevole imbarazzo del presidente dei Prosciuttifici di PARMA che ha fatto una figura di sterco terribbile!! io l'ho sentita così!
|
Vedi tu: mio padre ha fatto il veterinario qui per 35 anni sugli allevamenti ed era solo uno dei massimi esperti italiani in fecondazione artificiale. Sono cresciuto nelle stalle accompagnandolo quando non ero a scuola :)
|
ho letto un pò di baggianate ed essendo allevatore di maiali con scrofe ed ingrasso mi vien da rispondere
Quote:
il settore è in forte crisi perchè ci sono TROPPI maiali rispetto alla domanda di prosciutto dop, che ormai non paga più come una volta... tanto che gli ingrassatori acquistano spesso i suinetti da crescere dall'estero, maiali con cui poi si fa prosciutto SMARCHIATO (che verrà comunque stagionato)... l'italia non è autosufficiente per la carne suina da macelleria, che viene per lo più importata in mezzene dall'estero dove sono specializzati in tagli da macelleria ovvero suino da 100 110kg mentre noi facciamo il suino pesante da 170kg che ha dei costi nettamente superiori... il discorso è lungo ma ora son di fretta.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©