![]() |
Scandinavia 2011 col botto
Il mio giro di primavera in Scandinavia, evento che si rinnova ogni anno da tanti anni, fatto con la mia nuova RT e concluso felicemente ieri,
quest'anno è stato arricchito da una esperienza che avrebbe potuto finire tragicamente, invece per l'alta specializzazione del mio Angelo Custode (e forse anche per una infinita dose di qulo) tutto si è concluso in una fattura che verrà emessa dal mio concessionario dopo che avrà sistemato a dovere i danni subiti dalla moto. Pertanto mi sento in dovere di ringraziamenti: grazie Angelo C., grazie Q, ma anche grazie RT che hai preso un colpo da paura senza spostarti di un pelo, sei una roccia. Di seguito il racconto dell'incidente tratto dal blog, ancora in costruzione, in cui racconto il viaggio: http://www.paolo2145.com/norge/index..._Centrale.html paolo |
azzo, mi dispiace... e comprendo benissimo.:(:(:(
se in passato hai letto alcuni miei post, saprai che una simile disavventura mi è capitata a maranello lo scorso anno con protagonista un capriolo. anche a me e a mia moglie comunque è andata benissimo, a parte i 6000€ di danni tra moto e abbigliamento.... ma dimmi un po riguardo all'eventuale risarcimento.... che fanno le autorità scandinave?... come quelle italiane?:mad: |
....certo che chiamarlo "NORGE"...mi sembra molto guzzi style.....:lol::lol::lol::lol:
|
nella sfiga ti è andata bene perchè l'hai centrata proprio di prua, se lei ti saltava di fianco o batteva il manubrio finivate lunghi distesi......certo che 'ste renne son proprio sceme. :lol:
|
infatti... a me la "bestia" mi ha centrato ruota/fodero destro....:(
|
Beh che dire....sono sbalordito....ma anke molto contento che sia finito tutto bene....sarà certamente un esperienza da raccontare ad amici,parenti e C.....
|
Quote:
Credo che tale signore sia responsabile (e certamente coperto da assicurazione). Io però visto che non mi sono fatto male, pur sapendo che mi costerà parecchio, constatato che la renna era morta (e per fortuna, vederla soffrire e non poter far nulla sarebbe stato atroce) ed era stata sbalzata fuori della sede stradale, ho messo in moto e sono ripartito. Ho visto solo il lato negativo della cosa, cioè perdita di molto tempo, scartoffie, insomma ho deciso così e lo rifarei. Dopo abbiamo girato fino a sera come nulla fosse successo, solo al risveglio ho rivisto gli occhi dell'animale, una sensazione bruttissima. In tutto siamo stati fermi si e no mezz'ora e non è passato nessuno. Il mio amico Oscar ha visto tutto da dietro, subito ha tirato fuori il nastro americano e ha messo la moto in grado di andare. Ci ho poi fatto 4mila km fino a casa. Ti assicuro che il fatto che la moto non si è mossa di un pelo, ha continuato nella sua traiettoria come nulla fosse, tanto che ho frenato tanto dolcemente da fermarmi a una trentina di metri, mi ha lasciato di stucco. Credo che se avessi avuto la R forse la renna avrebbe potuto avere un comportamento diverso, per esempio colpirmi alla testa o al tronco, o finire sotto la ruota e farmi cadere, tutte evenienze che sarebbero state ben peggiori per me. Certo il rumore e l'esplosione di peli che ne è seguita non li potrò mai scordare. Ho peli infilati dappertutto nella carena, nonostante le piogge successive. E quando sono sceso e ho visto danni così poco evidenti (fanale, parabrezza e specchi intatti) non volevo crederci. Pubblicherò i dati relativi a consumo, olio, gomme, medie e distanze, commenti sulla moto anche in confronto alle moto dei viaggi passati. Per ora ti posso assicurare che la RT le ha battute tutte. E specie in autostrada consuma meno delle altre varie GS, Adv, R che ho avuto. paolo |
Quote:
Ho sentito solo il botto e l'esplosione di peli, ma un rallentamento improvviso che non ho minimamente avvertito ha fatto ruotare il navigatore sulla sfera portandolo avanti e con lo schermo rivolto quasi al cielo. E lo avevo stretto io, so che era stretto. Da incidenti passati so che in genere il giorno dopo si è doloranti in ogni muscolo e me lo aspettavo, invece nulla. paolo |
Quote:
Ma credo che fin che mi sentirò in grado continuerò, e sicuro la RT si merita altri viaggi. Oltretutto è dal 2005 che non vado in solitaria, la situazione che, senza nulla togliere al mio amico Oscar che mi ha fatto una compagnia preziosa, preferisco nettamente. paolo |
spero che il mio angelo custode sia della stessa scuola del tuo perché è stato veramente bravo
ultimamente sto vedendo molti caprioli, da noi e all'estero, gli animali che attraversano la strada sono incolpevoli quanto chi transita sulla medesima strada |
che la RT fosse protettiva si sapeva, ma che lo fosse anche per le renne.....questa meriterebbe uno spot pubblicitario. :lol::lol::lol:
|
Complimenti per il bellissimo giro. Peccato per i danni alla tua moto e per la triste fine della povera renna.
|
Quote:
peraltro sono contenta che tu non ti sia fatto male. |
Quote:
paolo |
Quote:
Non è passato nessuno. Noi motociclisti ci stiamo attenti, ne va della nostra salute. I camionisti invece sanno che non avranno danni dati gli appositi ripari. Renne morte ne ho sempre viste ma quando sono arrivato sul luogo dell'incidente poco dopo che era accaduto ho sempre visto auto danneggiate o fuori strada. Moto mai viste ma so di uno che due anni fa ha avuto la mia stessa fortuna. Credo che neppur lui abbia sporto denuncia. paolo |
Quote:
cornuto e mazziato? |
Quote:
semplicemente, da loro è un obbligo denunciare il fatto e attendere sul luogo la polizia; poi, una volta che siano fatti gli accertamenti, se non hai danni te ne vai. se hai danni magari ti rimborsano pure.... |
Alcuni dati:
Percorsi Km 10.012 - media oraria 90,4 (che mi sembra impossibile) Lo Zumo invece ha dato 10.075 media oraria 81,2, ma è rimasto spento per 48 km. La media 81,2 è più credibile ma non credevo, anche se ho subito notato che con la RT tenere 15/20 Km/h in più è quasi automatico. Consumi (strumento di bordo): 5,2 lt/100 km in autostrada all'andata, poi sceso a 4,8 (media totale) durante la Norvegia, risalita a 4,9 in Svezia prima dell'incidente, all'arrivo 4,8 (media totale). I dati strumentali sono da prendersi un tanto al kilo, però in media da pieno a pieno effettivamente 20 km/l ho potuto verificarli. Olio motore: cambiato a 960 al primo tagliando, partito con km 1878. Verso i 7000 di viaggio (8mila dal cambio) ho aggiunto 100 cc e poi 150 cc all'imbarco a Gedser (DK). A casa, messa al suo solito posto, il livello è un pelo al di sotto della metà della finestrella. Gomme Dunlop GP Sportmax di primo equipaggiamento: a metà Svezia al ritorno in una giornata il posteriore ha fatto un calo incredibile, l'anteriore meglio ma comunque fossi stato a casa li avrei cambiati entrambi. Il mio errore è stato seguire i dati del libretto: pressione 2,5 - 2,9. Li ho portati a 2,3 - 2,7 e il consumo eccessivo al centro battistrada si è un po' attenuato ma il danno era fatto. Come paragone, le PR2 Michelin della mia R1200R hanno 13mila (mille in più) e sono al livello che erano queste verso gli 8mila. Però il viaggio 2010 con la R fu fatto con trasporto ferrovia Verona-Berlino e Amburgo-Verona. Monterò i PR3 sia sulla RT che sulla R. Non ho altri dati, non mi piace tenere nota delle cose in viaggio, soprattutto i conti. Comunque la spesa maggiore è la benzina (in Norvegia fino a 1,8 euro, la 98 che mettevo quando c'era sfiorava 1,9). Mangiare: portato molto da casa, la spesa giornaliera era pane, latte, formaggi, due caffè, un gelato. Dormire: Hytter in media a 400 / 650 NOK per notte Traghetti: chiederò a Oscar che ha segnato tutto. paolo |
Quote:
in queste cose i paesi nordici sono solo da prendere ad esempio.......mi piacerebbe sapere cosa farebbero a uno che scoprono buttare nel fosso un materasso o un cesso rotto. |
I paese nordici hanno un tipo di cultura che noi nemmeno ce la sogniamo. Ma non è tutto oro quello che luccica. Infatti loro non ne vogliono proprio sapere di "immigrazione" nei loro luoghi. La perfezione non esiste.:!::!:
|
hai avuto tanta fortuna, accendi un cero alla Madonna
|
Quote:
hanno rispetto per la loro terra |
Quote:
Il fatto che tu abbia preferito ripartire(anke perchè la moto te l'ha permesso) è una decisione forse discutibile,ma sfido chiunque in un paese straniero sottoporsi ai vari iter burocratici e senza contare la perdita di tempo e le conseguenze...è andata bene così e forse io al tuo posto avrei fatto lo stesso. |
..."l fatto che tu abbia preferito ripartire(anke perchè la moto te l'ha permesso) è una decisione forse discutibile,ma sfido chiunque in un paese straniero sottoporsi ai vari iter burocratici e senza contare la perdita di tempo e le conseguenze...è andata bene così e forse io al tuo posto avrei fatto lo stesso. "...
non lo so... certo che nel nostro paese (per me non meno straniero di quanto potrebbe essere la scandinavia o altro, se non per gli affetti personali) sono molto più spicciativi con le pratiche burocratiche.... ti fanculizzano con un segnale e "va da via li ciap":mad::mad::mad:... |
Quote:
secondo me non è che temono, hanno radicato un così profondo rispetto che non gli passa neanche per la mente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©