Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Rodaggio DISCHI e PASTIGLIE (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=321591)

EagleBBG 09-06-2011 13:28

Rodaggio DISCHI e PASTIGLIE
 
Qual'è la migliore strategia? :confused:

Enzino62 09-06-2011 14:46

usare la moto in modo normalissimo,ben diverso di quando cambi le sole pastiglie che si devono adattare alle scalfiture del vecchio disco.

Enzo

SandWhisper 09-06-2011 14:46

Quando si sostituiscono le pastiglie, queste devono adattarsi alla superfice del disco, più il disco è rovinato ed ovviamente più tempo occorre perchè le pastiglie aderiscano completamente all'intera superfice.
Non credo esista ne una procedura ne una necessità di eseguire un "rodaggio" esiste un tempo più o meno lungo in cui la frenata non è al 100% ovviamente con un disco nuovo o poco rovinato il tempo di adattamento e di poche frenate, secondo me vale il buon senso di sempre evitare eccessive scaldate e "sentire" la frenata, per capire quando dà il massimo.
In ogni caso ritornando alle percentuali credo che appena montate le pastiglie nuove su un disco usato siamo oltre al 90% dell'efficienza.

Enzino62 09-06-2011 14:59

az..che coordinazione.

gladio 09-06-2011 17:22

Quote:

Originariamente inviata da SandWhisper (Messaggio 5852044)
Quando si sostituiscono le pastiglie, queste devono adattarsi alla superfice del disco, più il disco è rovinato ed ovviamente più tempo occorre perchè le pastiglie aderiscano completamente all'intera superfice.
Non credo esista ne una procedura ne una necessità di eseguire un "rodaggio" esiste un tempo più o meno lungo in cui la frenata non è al 100% ovviamente con un disco nuovo o poco rovinato il tempo di adattamento e di poche frenate, secondo me vale il buon senso di sempre evitare eccessive scaldate e "sentire" la frenata, per capire quando dà il massimo.
In ogni caso ritornando alle percentuali credo che appena montate le pastiglie nuove su un disco usato siamo oltre al 90% dell'efficienza.

l'adattamento delle superfici è vero che si risolve con poche frenate, molto importante evitare eccessive scaldate, si può compromettere la vita del materiale d'attrito.
non conosco esattamente il processo fisico ma è cosi..

scuccia 09-06-2011 17:26

Per non correre inutili rischi, per i prossimi ventimila chilometri non usare i freni.

Bërlicafojòt 09-06-2011 17:39

Mi pare di capire dal titolo del 3D che sia dischi che pastiglie siano stati sostituiti:smile:(quindi nessun adattamento tra vecchio e nuovo)...credo che un uso normale senza staccate da cardio palma o un uso troppo intenso che potrebbe surriscaldare i componenti e andare a rovinare l'effeto frenante sia la soluzione ideale...IMHO:):):)...

EagleBBG 09-06-2011 19:11

Esatto, con sostituzione contestuale di dischi e pastiglie. Infatti, per quanto riguarda la sostituzione delle sole pastiglie mi era chiaro il processo di adattamento ai dischi. Siccome è la prima volta che cambio anche i dischi mi domandavo se esistono precauzioni particolari. Mi par di capire che non ve ne siano, a parte il normale buonsenso. Grazie per le risposte.

Bert 09-06-2011 19:14

con il cambio di dischi , pastiglie e , presumo , dei liquidi...
è come se la mucca fosse appena uscita da Monaco (almeno x la parte frenante)

ciao Bert

1965bmwwww 09-06-2011 19:19

no....mancano le tubazioni.....magari in treccia......

EagleBBG 09-06-2011 19:20

Le tubazioni no, ma il dot ovviamente si e su tutti e 4 i circuiti... a fare 'sto tagliando ho impiegato una settimana... :lol:

zangi 09-06-2011 20:06

io odio i rodaggi in generis,quindi pelata di carta su dischi e pastiglie.poi vado....per surriscaldare un disco nuovo.....bisogna volerlo.......altrimenti la vedo dura.

SandWhisper 09-06-2011 21:39

Eagle conoscendo la tua meticolosità è una inutile raccomandazione, ma lo dico per completezza di informazioni a chi legge
Quando si opera sui freni, è bene al termine dell'operazione "sgrassare" i dischi con l'apposito spray sgrassante denominato appunto "PULITORE FRENI" per togliere ogni traccia di unto.

topcat 09-06-2011 21:40

Quote:

Originariamente inviata da SandWhisper (Messaggio 5852044)
In ogni caso ritornando alle percentuali credo che appena montate le pastiglie nuove su un disco usato siamo oltre al 90% dell'efficienza.

non so... numeri non ne ne metto...
ma direi che in questo caso tutto dipende dal consumo omogeneo del disco...
se fosse più o meno scavato... e capita... la superficie a contatto nei primi kilometri non è moltissima e impedisce una buona frenata.... quando la pastiglia si assesta e prende la forma del disco, potrebbe essersene conumata già buona parte...
comunque capita

a) con dischi molto consumati, prossimi o quasii alla rettifica o sostutzione e

b) soprattutto con le pinze ad un solo pompante ... vedi auto utilitarie, dove la forza frenante viene distribuita in modo non omogeneo - sulle moto con più pompanti per pinza , anche contrapposti dovrebbe essere + raro)

Paketa 09-06-2011 22:11

Quote:

Originariamente inviata da gladio (Messaggio 5852617)
l....//si può compromettere la vita del materiale d'attrito.
non conosco esattamente il processo fisico ma è cosi..

..si chiama "vetrificazione".. L'ho letto qualche giorno fa...

!! V_ !!

masma 09-06-2011 22:22

come quando ritiri la moto nuova

gladio 10-06-2011 09:06

Quote:

Originariamente inviata da Paketa (Messaggio 5853371)
..si chiama "vetrificazione".. L'ho letto qualche giorno fa...

!! V_ !!

esatto, non ricordavo il termine tecnico.

Bërlicafojòt 10-06-2011 10:12

Quote:

Originariamente inviata da Paketa (Messaggio 5853371)
..si chiama "vetrificazione".. L'ho letto qualche giorno fa...

!! V_ !!

A me era successo con il T-Max...c'era un paraolio della forcella che perdeva l'olio percolava lungo lo stelo e non so bene per quale legge della fisica andava a infilarsi nella pinza freno...risultato frenando e surriscaldando dischi e pastiglie l'olio si era fuso con la pastiglia freno con conseguente perdita di potere frenante insomma avevo creato un nuovo tipo di pastiglia sintetizzata!!!!:lol::lol::lol:

EagleBBG 10-06-2011 13:45

Quote:

Originariamente inviata da SandWhisper (Messaggio 5853275)
Quando si opera sui freni, è bene al termine dell'operazione "sgrassare" i dischi con l'apposito spray sgrassante

Fatto, fatto. I dischi li ho comprati in rete e il venditore ha avuto la gentilezza di omaggiarmi di una bomboletta con la quale ho provveduto ad eliminare ogni residuo... ;)

robertag 10-06-2011 13:50

anche clorotene o diluente nitro funzionano altrettanto bene...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©