Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   R850R - continua perdita olio forcella DX (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=320448)

farlocco2008 30-05-2011 22:15

R850R - continua perdita olio forcella DX
 
Ciao a tutti quanti,
vi leggo sempre e "rubo" consigli ma non mi sono mai messo a chiedere niente.
Ho un problema che mi rode da un paio d'anni.
Ho una R850R del '99 comprata da un amico nel 2006 dopo suo lungo inutilizzo - aveva fatto solo 9000km.
Adesso ne ha 22000km ma da 2 anni perde olio dalla forcella di dx.
L'ho portata da Turati, dove il mio amico l'aveva comprata.
Ho fatto fare tagliando 20000Km e tutto ok.
Ha sostituito paraolio dx e pagato la cifra di 170 euro (cambio paraolio, cambio olio, smontaggio e altro) anche se, mi sono accorto solo dopo 1 anno, mi ha fatto pagare 2 paraoli.
Subito dopo la forcella era sporca, ma pensavo fosse per il cambio e che fosse rimasto un po' d'olio -tra paraolio e parapolvere.
Ma ha continuato a perdere e dopo 1800km ho riportato la moto da Turati. Ha sostituito in garanzia il paraolio, quindi solo costo di portargli la moto e basta, ma continua a perdere olio, quasi da subito anche se poco.
A giugno è passato un altro anno e vorrei un consiglio da voi.
Rompo le scatole nuovamente a Turati, che ho trovato un buon meccanico (gli avevo portato anche la mia vecchia F650, rimessa a nuovo) oppure?
Grazie per i consigli.
Riccardo

Charly 31-05-2011 08:58

Hai un mp.

dino_g 31-05-2011 11:14

Non posso leggere l'MP e quindi non so cosa ti abbia svelato Charly.
Ma di solito i trafilamenti di olio dalla forcella si rimediano con il cambio del paraolio. E' successo anche a me, e in concessionaria l'hanno fatto il 20' e gratis. Tra l'altro una causa abbastanza comune è la mancanza di uso, ovvero la moto ferma e quindi le parti che si seccano.
Se continua a succedere allora ipotizzo che: il lavoro non è stato fatto, è stato fatto male, oppure la causa è un'altra...

A parziale consolazione comunque in questo caso la perdita non è "traumatica" nel senso che la forcella non svolge funzione ammortizzante.

saluti, Dino

Charly 31-05-2011 12:56

Turati è una persona molto competente.

Io tornerei da lui, poi fai tu.

farlocco2008 31-05-2011 14:20

Sicuramente la perdita d'olio non è traumatica , tranne il fatto che andando in autostrada per tragitti medi (milano-genova), l'olio sale fino al "tappo" in alto alla forcella e viene sparato contro i vestiti e questo si che fa girare.
Comunque con Charly si parlava della professionalità di Turati e che poi ha scritto è competente e in questo non discuto, mi sono trovato bene.
Essendo io dall'altra parte di Milano (Cinisello-Sesto) cercavo consigli su meccanici più vicini.
Comunque appena riesco ripasso da Turati e poi vi aggiorno.

jim74 31-05-2011 15:42

...guarda...il mio caso fu questo:
comprai a maggio 2010 la moto da un tuo concittadino, dai vari interventi e fatture in BMW milano, mi resi conto che lui comprata 4 anni prima con 21k, venduta a me con 27k, quei km li aveva fatti tutti in un anno e mezzo(causa nascita figli)...

quindi ad un rapido calcolo: inattività (col seccarsi dei paraoli) 2,5 anni ,più vita all'aria aperta(centro milano box solo per miliardari) , sole ed acqua...

..dopo un mese di mia attività ha iniziato a perdere.....io ho fatto il lavoro da me, e naturalmente li ho cambiati tutti e due , più parapolvere e gommini neri coprifilo, sarà un 45 euro di pezzi...
Se il tuo mecca li ha cambiati veramente tutti e 2 ha fatto bene, xchè naturale non si può pensare che il paraolio che ha tenuto, non abbia avuto avuto lo stesso degrado atmosferico dell'altro.....
Quello che "potrebbe" aver sbagliato più volte (ma lungi da mè criticare un professionista) , è se non ha pulito più che bene il fodero interno..

..io nel mio drenado l'olio, e svuotandolo, ho trovato ruggine e morchia, la rondella ossidata di brutto, e quindi scaglie in sospensione...e molte giù dalla brugola di drenaggio....ma prima di andare a mettere olio nuovo, ho pulito in profondità come fosse un boccione del vino, creandomi uno stantuffo non abrasivo con stracci legati con nastro adesivo.......aria compressa e solventi alifatici una bella asciugatura........ potrei pensare che tutte quelle particelle, andando a lavorare sul paraolio nuovo , l'avrebbero lesionato nuovamente.......
...il fodero che non perdeva era messo meglio...ma neanche troppo........

...per ora devo dire che va tutto benissimo........ho seguito i consigli del forum, ma non son andato neanche troppo per il sottile......insomma quei paraolio non avendo una gran utilità meccanica, li ho montati di fretta con quello che avevo, creandomi un tampone con un pezzo di tubo politilene da idraulica....
..se tengono a me !!!!

farlocco2008 31-05-2011 18:24

Ciao Jim74,
il problema ce l'ho solo su un paraolio, sempre il dx.
Il sx non ha mai dato problemi.
Per il problema del non utilizzo da parte del mio amico, avevo già provveduto a cambiare pompa della benzina che si era intasata e con le continue prove per farla partire, attaccandola ingenuamente anche alla batteria di un'auto, me la sono bruciata ;-(
Per il resto era in ottime condizioni ed era sempre tenuta nel box e anch'io la tengo sempre al chiuso nel box.. non di proprietà ma in affitto, anche a Cinisello i box costano.
Comunque leggendo i vostri post e le VAQ su come operare mi verrebbe la voglia di controllare il tutto da me...ma prima riprovo con Turati, che mi ha scritto di andare da lui a fargli vedere la perdita.
Ciao R.

farlocco2008 27-09-2011 21:32

Ciao a tutti,
per dovere di cronaca, e speriamo di non portarmi rogna, la perdita d'olio è stata risolta.
A giugno 2011 ho riportato la moto da Turati che smontata la forcella, lisciata e altro mi ha finalmente risolto il problema.
Lascio a lui, se vorrà, la spiegazione tecnica.
Comunque grazie a tutti per il supporto e grazie Massimiliano.
Riccardo

el magher 28-09-2011 19:52

Spesso, in queste stanze, si sparla e quasi mai si dice se e come vanno a finire le cose.
Grazie a te per aver detto come è finita.

bmw arlate 28-10-2011 20:36

io ho cambiato il paraolio dx da solo utilizzando le istruzioni delle VAQ , senza togliere la ruota e cambiandolo da sopra. E` un lavoro da 15 min e da allora olio nn ne perde piu`

ste_bmw_79 24-11-2011 11:12

Ho riscontrato lo stesso identico problema, su entrambi gli steli.
La perdita non era importante, però sbrodolava liquido sulla forcella.

Interessante la storia di sostituire il paraolio senza smontare la ruota....verificherò nella VAQ. Ormai l'ho portata in officina (loro ci mettono 1 ora, io bestemmierei per un giorno intero....per quello che spenderò, ne vale la pena).

Giusto per capire l'onestà della persona da cui vado, se è lecito, si può sapere quanto avete speso per l'intervento?

vulcan 24-11-2011 12:15

Però non capisco perchè uno che si fa la manutenzione da solo debba limitarsi a fare il minimo sindacale nel minor tempo possibile: smontando lo stelo si cambia il paraolio, il parapolvere, si sostituisce l'olio e si dà una bella pulita anche allo stelo (che ho trovato pieno di morchia sul fondo)

ste_bmw_79 24-11-2011 13:33

Devo però dire che io ho guardato sul manuale di manutenzione.
Non mi è sembrato che la procedura sia esattamente facile, ci vuole un bel po' di tempo.

Tipicamente, voi che ve la fate da solo questo tipo di manutenzione, quanto ci mettete?

perchè io avrei provato volentieri a farmelo da solo, ma mi sono scoraggiato proprio sui tempi, e mi sono detto che se l'officina ci mette mezz'ora e mi chiede poco, chi me lo fa fare....

vulcan 25-11-2011 08:16

E' un intervento che richiede, come molti, un minimo di manualità e attrezzatura. Per chi si fa i tagliandi da solo è una sciocchezza. Il tempo dipende... io ci ho messo un pomeriggio ma avevo fatto anche altro.

sent by SGS Android 2.3.3

ste_bmw_79 25-11-2011 08:56

Fatto tutto ieri presso concessionario BMW.

cambio dell'anello di tenuta, rabbocco liquido sospensioni, regolatina alla frizione, gonfiatina alle gomme e stretta di mano finale, il tutto 65 euri.

Temevo peggio.

bmw arlate 02-12-2011 10:30

cambiare il paraolio e` davvero molto semplice facendolo da sopra come ho fatto io, il paraolio in bmw l`ho pagato 16 euro, un assurdo. Li abbiamo anche noi sul lavoro ma ci vuole la misura precisa, ho fatto prima a comprarlo. Recentemente ho pulito anche i corpi farfallati delle valvole, nn l`avevo mai fatto e ho trovato dentro il carbone, adesso la mucca va il doppio di prima.Dopo l`intervento ho dovuto far ritarare il minimo ovviamente, avendo pulito era cambiata completamente l`iniezione. ciao

Centaurux 12-06-2014 14:41

perdita olio forcella - quanto grave?
 
Ero in viaggio con la mia r1150r quando mi sono accorto che la forcella di destra, nella parte che fuoriesce dal fodero (tra manubrio e paraolio per intenderci) era bagnata d'olio. Ho pensato alla rottura del paraolio (sostituito giusto un anno fa e dopo circa 3000 km!!), mi sono fermato a controllare, ma non vi era nulla di evidente. Tornato a casa ho meso la moto nel box e un paio di giorni dopo ho notato sul pavimento una bella macchia di liquido oleoso in corrispondenza. Che si sia rotta la guarnizione interna? Quanto è grave? Meglio non usare più la moto fino a riparazione?
Grazie in anticipo a chi mi può dare lumi.

er-minio 12-06-2014 14:53

L'olio serve a far scorrere agevolmente la forcella. Tutto il resto é gestito dal mono.

roberto40 12-06-2014 15:06

C'è una discussione simile che può darti qualche suggerimento e ti accorpo a quella,puoi trovare comunque molte informazioni sulle vaq

http://vaqdellelica.altervista.org/v...oneR1100GS.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/v...oneR1100RT.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/v...oneR1150RT.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/index.html


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©