Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300R - K1200R e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=125)
-   -   k1200r vs k1300r vs r1200r (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=320196)

bikerr71 28-05-2011 15:44

k1200r vs k1300r vs r1200r
 
Ho avuto una occasione da non perdere e subito ne ho approfittato: provare in sequenza la k1300r full optional, la r1200r full optional e tornare poi sulla mia k1200r full. Il percorso misto urbano e autostrada è stato il medesimo.
Bè cercherò di essere oggettivo e utile:
Taglio corto per la k1200r che tutti conosciamo nei pregi ma soprattutto nei difetti: seghettamenti in rilascio a bassi giri (dai2500 in giu con conseguenti scuotimenti e sobbalzi nel traffico) frenata con servofreno poco modulabile, vibrazioni specchietti cambio e frizione poco affiatati tra loro (rumoroso e ruvido il cambio duretta con stacco poco progressivo la frizione)
Passiamo al succo: salgo per la 1° volta sulla k1300r, posizione di guida identica alla k1200, comandi manubrio totalmente diversi ora in stile jap piu affini ai miei gusti (mi ero appena abituato ai comandi bmw…)
Ingrano la 1° e stoch…molto meno accentuato cambio più morbido, le marce entrano anche solo sfiorando la frizione; qs è più morbida e progressiva, l’ accoppiata porta a cambi marcia dolci e veloci senza strappi. Col k1200r devo impegnarmi molto per cambiate fluide che ora invece avvengono con naturalezza.
L’erogazione ovviamente sul k1300r è corposa e nei regimi medi ha una maggiore coppia (tra 4 e 7mila giri) che sulla 1200, col risultato di affaticare meno perche richiede meno interventi di frizione e cambio poi direi simile nell’allungo. Seghettamenti in rilascio davvero ridotti all’osso, ora riesco a rallentare in 5° o 6° senza tirare la frizione sino a 1000giri. Solo attorno a qs regime inizia qualche scossone ma non sono seghettamenti di erogazione, è che sono proprio al minimo e sotto si imballa. Insomma seghettamenti scomparsi.
Assetto e inserimento in curva angoli di piega maneggevolezza posizione di guida e protezione in autostrada identici (sella piu morbida e meno scivolosa sulla 1300, vibrazioni specchietti identiche).
Frenata: io sul 1200 ho il servofreno che la rende piu incisiva che sul 1300 ovvero con 2dita riesco a staccare ma è anche meno modulabile e meno pastosa. 1300 batte 1200 anche in qs fattore.
Riassumendo è come se il k1300r fosse la 1200 semplicemente ottimizzata ovvero privata di tutti i difetti che qui sul forum abbiamo ampiamente descritto!!! Prova soddisfacente!!!
Scendo e salgo subito sulla r1200r: aiuto mi dico ma su cosa sono seduto un chopper? Posizione troppo eretta manubrio larghissimo e alto ritrovo i comandi in stile bmw. Molleggio poco frenato effetto molla quasi quasi scendo mi dico ma che roba è ..
Premo l’avvio e il frullino con forte scuotimento trasversale ds e sx parte. Lo scuotimento non è trascurabile tanto che ad ogni sgasata stile doppietta anche in movimento si crea un seppur lieve cambio di traiettoria. Fastidioso.
Picchio la prima tutto bene frizione ok stacco intuitivo e progressione esemplare seconda terza spinge bene sembra un turbodiesel per via della coppia che spinge già a 1000giri e ti fa preferire i regimi tra 2 e 3mila giri. Non invita all’allungo se ci tieni puoi arrivare anche a 8500giri con vigore ma lo fai per provare qualche volta poi ti stufi. In basso insomma la coppia è brutale e soddisfa appieno. Il rumorino da trattorino è bello solo tra i 2 e 5mila giri poi si fa buffo. In città nel traffico è uno spasso sembra uno scooterone ed è divertente stare in 3° o 4° marcia dove un attimo prima con la k ero in 2° o 3°.
Arrivano le prime curve e resto impacciato, non sento la ruota anteriore, non sento il carico sul manubrio, mi fido la butto giù e ci va ma la discesa in piega si arresta velocemente. L’angolo di piega non mi impressiona. Diciamo che non ispira fiducia e invita alla prudenza.
Nel complesso sento una moto molto confortevole e rilassante armonica e rotonda nelle reazioni tanto da non mettere mai in difficoltà (tende un po ad allargare le traiettorie con l’anteriore che sottosterza con sensazione di pompaggio del posteriore…forse aveva l’ESA credo su normal)
In autostrada è meno protettiva dei k provati ma qs esemplare è privo di cupolino. Sino a 120km/h è ok oltre si è un po’ aggrappati (sono alto 1,72cm )
Vibrazioni : sono pulsazioni poco fastidiose a bassa frequenza.
Faccio una prova frenata al limite: l’ ABS è troppo invasivo specie sulla ruota posteriore che si scarica esageratamente e tende quindi subito al bloccaggio. Il controllo trazione? Peggio ancora!!! La r non è rigida ed è facile in 1° o 2° alzare l’anteriore magari di pochi centimetri fuori da una curva stretta complice qualche irregolarità dell’asfalto (con la k è invece improbabile perché più caricata sull’avantreno) ma niente paura subito un improvviso e brusco taglio di alimentazione vi farà ricordare che siete dei maschietti per via dei testicoli ora spiattellati sul serbatoio. Un po’ indolenzito torno alla base e mi separo dalla r pensando che per mè ancora è presto per una turistica al 100%. Una lacrimuccia scende invece ripensando alla k 1300 che mi ha davvero stupito ed emozionato!!:blob::blob::blob:

kerry 29-05-2011 23:49

....meglio di Cereghini!
BRAVO... utilissimi coommenti!
Confermo in pieno i comm. sul k1200, e aggiungo che fuori dai tornanti è una vera merda!! Oggi rischiavo di farmi tamponare da qualsiasi moto, anche se disponevano della metà dei cavalli!

Trivella 30-05-2011 09:49

Quote:

Originariamente inviata da kerry (Messaggio 5824421)
....meglio di Cereghini!
BRAVO... utilissimi coommenti!
Confermo in pieno i comm. sul k1200, e aggiungo che fuori dai tornanti è una vera merda!! Oggi rischiavo di farmi tamponare da qualsiasi moto, anche se disponevano della metà dei cavalli!

Spero che tu stia scherzando sul discorso che fuori dai tornanti è una merda se no ti direi di portarla da chi l'hai comprata e fargli togliere i blocchi per i neo patentati.. :lol: :lol:

kerry 30-05-2011 10:45

Confermo alla grande... nelle prime tre marce sotto i 3500 rpm è praticamente morta!
Ieri in uscita dai tonanti amici con kawa 750 rischiavano di tamponarmi!
Mai capitato con nessun altra moto che hò avuto... e ne hò cambiate parecchie!
Amen:(:(

Stalin 30-05-2011 11:08

Quote:

Originariamente inviata da kerry (Messaggio 5825015)
Confermo alla grande... nelle prime tre marce sotto i 3500 rpm è praticamente morta!
Ieri in uscita dai tonanti amici con kawa 750 rischiavano di tamponarmi!
Mai capitato con nessun altra moto che hò avuto... e ne hò cambiate parecchie!
Amen:(:(

Allora prova a fare i tornanti sopra i 3500!!!:cool:
In qualche altro topic si discute proprio del fatto che le prime marce sono fortemente limitate fino ai 3000 giri, poi "leggermente" limitate fino a 6500.

Trivella 30-05-2011 11:40

si in altri topic si parlava di queste particolare dei corpi farfallati strozzati nelle prime 3 marce per evitare "cappottamenti" all'apertura del gas e se non erro c'e da fare una modifica del tipo disensiere il sistema che si trova sotto il serbatoio per far si che le farfalle lavorino a pieno anche sotto i 3500 giri e con marce basse

Cmq io personalemente non ho mai risentito di questo problema, se entro in curva a 120 chi mi sta dietro a quanto entra a 150???

kerry 30-05-2011 11:43

...non mi va di cacciar dentro la prima nei tornanti... non l'ho mai fatto prima e tanto meno adesso che ho sotto il sedere un 1200!
cmq anche in prima devi tenere "un pò in mano la frizione"!
andrew1 tu hai risolto o attenuato il problema?
:help:

Stalin 30-05-2011 11:56

Esattamente, però non mi fido di metterci mano.
Io preferisco mantenere la moto in configurazione (il più possibile) originale.
Però anche io, venendo da moto bicilindriche, ero abituato a ridare gas in uscita dal tornante a partire da bassi regimi.
Ora mi sto adattando a questa moto, arrivo con una marcia in meno, a regimi più alti, e in uscita mi sembra comunque un toro...

Trivella 30-05-2011 12:33

bhe sicuramente una bicilindrica ha una reazione piu pronta ai bassi di una 4cilindri, secondo me però va tenuto in considerazione un po di fattori, il peso e la ciclistica.

Dubito che una bicilindrica o un 4cil japp pesi come il K e cmq anche la ciclistica e l'interasse fanno il loro difetto rispetto alle sopra citate moto.

Per il discorso della configurazione il piu possibile originale mi trovi in pieno d'accordo.
Non lo io con il mio K mi trovo bene forse proverò a mettere i triangolini del leveraggio da 2.5 per recuperare un po di agilità ma sinceramente ci sto pensando ancora su.

Poi cmq secondo me se ti compri il K sai bene che non potrà mai essere agile come un bicilindrica o un 4cil japp, se la prendi lostesso sapendo che non potrai avere determinate caratteristiche allora è amore e in amore ti devi far andare bene anche i diffetti della tua amata.. :eek: :eek:

Io non la cambierei con niente la mia K solo un vespa 150px la potrebbe battere..ma per il momento è in vantaggio ancora lei.

:D :D

Stalin 30-05-2011 12:57

Quote:

Originariamente inviata da Trivella (Messaggio 5825391)

Io non la cambierei con niente la mia K solo un vespa 150px la potrebbe battere..ma per il momento è in vantaggio ancora lei.

:D :D

Io al momento non ci penso minimamente a cambiarla.
Ma ho già deciso che entro il 2012 sarà affiancata da una Px150 per l'uso cittadino.
Ero un vspista felice (px150 bianco del 1999) prima che me la rubassero...

squisio 30-05-2011 12:58

Quote:

Originariamente inviata da kerry (Messaggio 5825015)
Confermo alla grande... nelle prime tre marce sotto i 3500 rpm è praticamente morta!
Ieri in uscita dai tonanti amici con kawa 750 rischiavano di tamponarmi!
Mai capitato con nessun altra moto che hò avuto... e ne hò cambiate parecchie!
Amen:(:(

...diciamo che la K non è la moto ottimale per i tornanti....sopratutto quelli a gomito...

li soffre parecchio....anche se perfettamente settata..gomme top..ecc ecc..

ma dopo un paio di curve veloci mi sa che i tuoi amici con lo z750 devono andare su rai tre a "chi l'ha visto" per ritrovarti.... :lol::lol:

kerry 30-05-2011 13:16

Ok confermo, però è triste quando esci dai tornanti in salita, apri.... ma non succede niente. Li ti devi spostare e fare passare chi ti segue.
...dopo è chiaro che li riprendo, ma al tornante successivo è la solita menata!

Trivella 30-05-2011 13:19

Quote:

Originariamente inviata da kerry (Messaggio 5825544)
Ok confermo, però è triste quando esci dai tornanti in salita, apri.... ma non succede niente. Li ti devi spostare e fare passare chi ti segue.
...dopo è chiaro che li riprendo, ma al tornante successivo è la solita menata!

la K ha i suoi limiti e ci devi stare lo dice anche la fisica ahimè però è una goduria infinita :!:

Trivella 30-05-2011 13:22

Quote:

Originariamente inviata da Stalin (Messaggio 5825487)
Io al momento non ci penso minimamente a cambiarla.
Ma ho già deciso che entro il 2012 sarà affiancata da una Px150 per l'uso cittadino.
Ero un vspista felice (px150 bianco del 1999) prima che me la rubassero...

Quando sarò vecchio e stanco di vestirmi come se andassi in guerra allora andrò sul vespino ma solo allora davanti a me ho ancora tanti Km da fare con il K.. :D

kerry 30-05-2011 13:23

ma quale fisica... gratto la carena in carbonio, è il limitatore che rompe!

Trivella 30-05-2011 13:49

Quote:

Originariamente inviata da kerry (Messaggio 5825565)
ma quale fisica... gratto la carena in carbonio, è il limitatore che rompe!

intendevo per l'interasse... :mad:

kerry 30-05-2011 13:57

Si avevo capito... ma io mi lamento del limitatore non di maneggevolezza o roba varia.

Zio Marko 30-05-2011 14:31

vedetevi qualche video su youtube e scoprirete che la k ha dei limiti impensabili, è solo l'istinto di "conservazione" che impedisce ai più (saggi) di andare a scoprire quei limiti.

ieri ho visto una hayabusa fare un tornantino steso con il ginocchio a terra, e semplici scooter "sperdere" fior di moto

la k va capita, con la calma e diffidenza necessaria, con il tempo e la confidenza si apprezzeranno le doti così come ora se ne vedono i difetti

LexmiA 31-05-2011 17:46

Quote:

Originariamente inviata da Trivella (Messaggio 5825563)
Quando sarò vecchio e stanco di vestirmi come se andassi in guerra

:)Ahahahaha... Questa non l'avevo ancora sentita...:-p Hai perfettamente ragione comunque!!!

P.S.: ieri mi sono detto:"Ma si dai, oggi non metto le scarpe da moto, fa troppo caldo!" e 30 minuti dopo ero steso a terra con la caviglia sanguinante:)

darrex 05-09-2011 13:31

Giubbotto, scarpe da moto???

Il mio completo estivo sulla moto è:
Costume
Magliettina
Un paio di scarpe vecchie, perchè con le ciabatte da mare non riesco a cambiare marcia.

Per la sera, sostituzione del costume con calzoncino in tela, e polo a maniche corte, le scarpe le cambio con un paio da ginnastica.......

D'inverno, al massimo uso un giubbotto leggero e dei jeans.......

oinot 05-09-2011 14:57

.......e spero che ti vada sempre bene!

enriko83 14-09-2011 02:29

la kappa 1200 è una merda????ahahahahah che ridere...intanto penso alla gente che si è comprata il 1300...ed è ancora li che legge la mia targa!!!!mi metto in coda alle considerazioni di ZIO MARCO...io ho il 1200 oramai da 4 anni...ed ogni volta che la uso e che oso un po di più...mi stupisce!!!!

Dogo 14-09-2011 11:26

Quote:

...intanto penso alla gente che si è comprata il 1300...ed è ancora li che legge la mia targa!!!!
Comunque 1200 o 1300 resta sempre una moto da sboroni.. :(

Stalin 14-09-2011 12:44

Siamo tra amici e lo confesso... quando ho affrontato i primi tornanti con il K1200 ho girato talmente lento che mi stava cadendo la moto all'interno... ma io sono un caso di prudenza patologica.

oinot 14-09-2011 14:00

Se è per quello lo diventano tutti ...Dopo aver assaggiato l asfalto come si deve....anche i pilotoni che si mettono dietro i 1300....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©