![]() |
Confort di guida K1300S vs R1200GS
Ciao,
siccome non ho mai provato la K1300S volevo sapere per curiosità come si comporta questa moto nei lunghi viaggi. Per il motociclista è più "stancosa" della R1200GS? Non mi sembra che costringa ad una posizione troppo in avanti come una supersportiva e che quindi faccia caricare gli avambracci, ma rispetto ad una moto a postura dritta presumo che il fisico ne risenta maggiormente. E' vero? Inoltre nelle borse laterali ci entra il casco laterale? |
nelle borse laterali il casco laterale non c'entra. ci sta, se completamente estese un casco integrale. il laterale no..............
lunghi viaggi: stancante. non per le braccia o schiena, ma gambe e sopratutto sedere. |
Sicuramente, rispetto al GS, è una moto meno comoda, essendo una sport-tourer e non un'enduro.
Posso dirti che, sia le gambe che le braccia non sono caricate e si stà molto comodi, considerando il segmento a cui appartiene. :) |
Quote:
Poi bisognerebbe tenere in considerazione il percorso, la velocità che vuoi tenere, da solo/in coppia, bagagli o no, ecc. Detto questo, oltre i problemi evidenziati, che a me non infastidiscono, io ne indicherei altri 2 (rispetto al GS): 1) posizione di guida più coricata che tiene tutta la muscolatura leggermente più in tensione 2) esposizione all'aria un po' superiore (casco, spalle), soprattutto tenendo una posizione molto turistica. Tra le due direi che l'esposizione all'aria (in autostrada) è l'aspetto che a velocità prossime o superiori ai 160 e magari in condizini di vento contrario forte può creare più stress muscolare e da rumore. Se però paragoni la KS ad altre sportive anzichè GS o GT varie, a mio avviso, K vince comunque. Ci sono poi dei vantaggi: a velocità autostradali il K ha una guida molto più rettilinea, sicura, stabile ed affidabile del GS e questo riduce di conseguenza lo stress in modo molto sensibile. Esperienza personale: dopo 1250 km consecutivi di austostrada e oltre 11 ore in sella al KS mi ero stufato di guidare ma stando a stanchezza, dolori posturali o altro avrei potuto continuare ancora a lungo. |
minkia!! di che sei fatto? io non reggevo più di 200 km............ danzando sulla sella come un pazzo perchè mi faceva male il sedere..........
|
Quote:
Paragonare la GS alla KS è come paragonare un land rover discovery ad una Maserati 4porte....:mad: La fisica insegna che alla lunga una enduro "stressa" molto di più la colonna vertebrale rispetto ad una posizione leggermente in avanti... Infatti il peso avanti scarica la skiena dal peso in caso di asperità della strada, comprimendo meno i diski vertebrali. Per non parlare del cx delle moto...la GS è come un camion, la Ks è una GT di lusso...:D |
Quote:
|
aggiungo che la moto in quanto sport che prevede anche una buona dose di impegno fisico necessita di allenamento, più si è in forma meno si risente la posizione di guida,
ieri ho fatto 300 km di curve strettissime, strette, medie e larghe, con il manubrio del KS, e la tuta integrale, con una sola sosta caffè di 10 minuti e un'altra di 5 per benzina. sono tornato tranquillo, senza particolare affaticamento (solo la sella è davvero scomoda). Questo mi costa circa 1 ora di nuoto al giorno :) e finchè non annego..... :) |
Quote:
Nello specifico a voler mantenere una posizione corretta sulla K dovresti avere gambe strette al serbatoio, braccia leggermente flesse per non caricare tutto sui polsi, muscoli della schiena in tensione che reggono parte del peso. Non farei poi confusione tra S e GT/GS. La S NON è una GT e la posizione di guida è diversa non poco. Con una posizione eretta della schiena (da GT/GS appunto) le braccia ed i muscoli della schiena sono in relax ed anche la testa è in equilibrio se non riceve un flusso d'aria diretto. Con la S c'è poco da fare, si è inclinati in avanti anche se in modo non marcatissimo, e questa è la ragione per cui più o meno tutti hanno prima o poi qualche problemino di circolazione alla mano destra. Per rispondere a PAC non ho davvero mai avuto problemi di seduta col K. Certo ogni tanto viene voglia di alzarsi sulle pedane o di alleggerire la mano destra e sinistra ma questo mi pare normale su qualsiasi mezzo auto compresa ... :lol: |
Mai provata la GS...
Però 20 giorni fa sono partito da casa (quasi Firenze), un pò di autostrada fino a Lecco per incontrare degli amici, poi un altro pò di strada per sconfinare in Svizzera, abbiamo fatto un pò di Passi, e sono tornato a casa. Un pò più di 1000 km, ma non ne ho risentito minimamente. Francamente non ho ancora trovato una moto migliore per fare questo genere di cose.. http://img192.imageshack.us/img192/82/julierbmw.jpg Ah... Mi riprende la nostalgia... |
lo julier è sempre lui bello e infinito,ne deduco abbiate fatto maloja,julier e spulga
|
Premesso che sono alto 1,78 (e quindi non ho i trampoli di Pacpeter), per me la S è comodissima anche sulle lunghe percorrenze, e non mi crea alcun problema né alle gambe, né al sedere, né tantomeno alla circolazione delle mani.
Dirò di più: insieme alla K1200GT sogliola (che vantava una protezione aerodinamica nettamente migliore), è la moto più comoda che ho avuto, K1200LT compresa, che alla lunga mi affaticava la schiena. OT: non ho mai capito a che serve cancellare i numeri della propria targa dalle foto pubblicate sui forum: non andate in giro con la targa scoperta e non siete identificabili attraverso una visura al PRA? |
Ah, ora che ci penso, la mia sella ha un supplemento di imbottitura nella parte anteriore, dove il bordino di plastica rigida originariamente mi segava gli zebedei.
|
allora non vale: tu bari..................
|
Quote:
|
Penso che il problema derivasse da un difetto dello stampo rigido sottosella, perché provando altre K non ho più avuto quella sensazione così bobbittiana.
|
Quote:
Probabilmente non serve a granchè nascondere la targa, ma Internet è un mare grande con tanti squali.. |
Mi piace l'imbottitura per gli zededei ... Mi interessava sapere se ci hai ricavato anche un bocchetta dell'aria per il raffreddamento d'estate e riscaldamento d'inverno ... Si trovano info in qualche FAQ su QDE ? Ora provo a cercare alla voce "wotanizzazione", vedo se trovo qualcosa :lol::lol:
|
Abacus
Quote:
Ho avuto 2 K 1200 GT, con cui ho fatto tirate di oltre 1.000 km, ma ho trovato la K 1300 S molto più comoda; prima di acquistarla ero scettico sulla cosa ma mi sono dovuto ricredere. Viaggio sempre solo. |
Quote:
|
Quote:
..... oppure perchè va tanto che quando dai di manetta ti dimentichi della stanchezza................ :lol::lol: |
...è chiaro che dipende da persona a persona ma, a differenza della GT, dove dopo tanti Km mi faceva male il cuo, sulla S questo non succede, inoltre la trovo anche più " silenziosa " in quanto non ci sono ritorni d'aria sul casco ( sulla S ho montato un parabrezza della MRA con deflettorino ).
Nel complesso, quindi, vioaggio benissimo e faccio regolarmente 1.000 km al giorno ( quando viaggio...! ). Prima di acquistarla non volevo crederci quando un amico mi diceva che ci si poteva viaggiare tranquillamente. |
Il prossimo tentativo sono 1600 km e spiccioli tirata unica, i primi di luglio.
Ma sarà dura, credo mi dovrò fermare.... |
Io ho fatto una sola volta Bayeux ( Normandia )/Pescara, 1740 Km in 18 ore ( partendo alle 3.00 del mattino !)...ma, forse, non ne vale la pena...
Curiosità: arrivato a casa mi sono messo a vedere la TV...! |
Complimenti ! Per me penso sarà il 3 luglio, voglio portare su la K senza perderci due giorni di viaggio ... se qualcuno viene con la GS vediamo chi muore prima :lol:
Comunque per fare ste cose ci vuole una GW ................. :lol: |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©