Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   come pianificate l'itinerario? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=319462)

Chinasky 22-05-2011 19:08

come pianificate l'itinerario?
 
Ciao a tutti, ho cercato e ho letto, ma non ho trovato nulla in merito.
Parlo a chi viaggia con le cartine (da quello che ho capito anche chi usa i navigatori non abbandona cmq mai le cartine).
Quando pianificate un itinerario...ad es. "passi svizzeri", dopo aver dato un okkio a Google Maps...dove indicate partenza e arrivo...cosa fate?.
Vi stampate la cartina e la stringete nella mano per tutto il viaggio?.
Oppure la stampate si ma per la borsa serbatoio.
Stampate su un foglio bianco le città a cui puntate come fossero tappe per raggiungere l'arrivo oppure come google maps vi segnate le strade da percorrere?.
Un po' di aiuto mi cambierebbe un po' il girare...prima di prendere un navigatore...(che per ora evito per rimanere più geograficamente presente e non ridurre tutto a sx/dx - anche se spesso mi rallenta nei bivi).

pv1200 22-05-2011 19:43

per quanto mi riguarda il navigatore lo uso solo se devo attraversare una grande città per il resto solo cartine. Quando organizzo un viaggio in linea di massima prevedo un itinerario precise con le soste dove devo fermarmi a vedere qlcsa di interessante ma in realtà c'è ampio margine per le improvvisate. prima di partire so esattamente la strada ma se dovessi perdermi non c'è problema si gira e a volte capita di fare tragitti inconsueti rispetto ai soliti.

er-minio 22-05-2011 20:04

Prima tenevo sempre la cartina piegata nel trasparente della borsa da serbatoio.
Oppure mi stampavo o scrivevo un roadbook basico con i numeri delle statali e posti da incrociare.

Negli ultimi viaggi con la eSSe sono ridotto così:
[IMG]http://farm3.static.flickr.com/2467/...6fdc702618.jpg The TomTom alternative by er-minio, on Flickr[/IMG]

Non è proprio il massimo, ma ha funzionato anche il mese scorso facendo un giro di una settimana in Francia e scoprendo, appena arrivato in territorio francese, che non mi ero portato il cavo d'alimentazione del navigatore :wink:

Chinasky 22-05-2011 22:02

AH AH grande Er-minio...hai incarnato il mio tour-pensiero.
Anche io più volte viaggio con road book così...ma se sbaglio o leggo male faccio curve per 15 km...

er-minio 22-05-2011 22:11

Quote:

ma se sbaglio o leggo male faccio curve per 15 km...
Beh, non mi sembra malaccio allora :wink:

umberto58 23-05-2011 10:29

io lo incollo alla visiera del casco lasciando 2 buchini per gli occhi ;-)

Paul Inky 23-05-2011 14:53

Io l'anno scorso tour della Turchia, ho comprato una carta stradale, l'ho divisa in comodi quadrati 16x16 cm, gli ho tutti numerati mettendo al centro il progressivo e sui quattro lati il corrispondente vicino, tagliata e fatta plastificare. Dopodichè mi sono fatto un roadbook con ogni cartina che mi sarebbe servita x quella tappa che ci portavamo dietro ogni giorno, lasciando in borsa tutte le altre.

uastasi 23-05-2011 14:58

la (bellissima) foto postata da er-minio incarna esattamente il mio modo di provare a viaggiare

se viaggio con mia moglie sul sellino posteriore.....ella :!: ha la cartina in mano appoggiata sulle mie spalle e segue le indicazioni stradali e l'itinerario piu' o meno prestabilito

fermarsi a chiedere indicazioni stradali in un paese straniero (e spesso con difficolta' di lingua) e' fra le cose belle del viaggio

imho

trottalemme 23-05-2011 15:01

Roadbook con partenza, arrivo, numero delle strade principali e cose da vedere.
Poi, siccome la mia fascinazione per il navigatore si sta progressivamente esaurendo, ho rispolverato il vecchio sistema: guardare e riguardare la carta geografica cercando di farmi un'idea delle zone che attraverserò il giorno successivo e di memorizzare i punti più importanti.
Poi, siccome con l'età i neuroni cadono come le foglie, il giorno dopo ci si ferma a bordo strada e si riguarda la cartina...
è il modo più divertente (tranne quando piove a dirotto e/o tira un vento della m*****a!)

Chinasky 23-05-2011 23:35

vero...anche io amo guardare e riguardare la cartina...ma alla mattina dopo il caffè (e li la riguardo)...dopo che parto, prima , seconda, terza...libero...libero...sono già perso.

EnricoSL900 24-05-2011 00:29

Io vado di navigatore cartaceo (cartina) + rodbùc autoprodotto. Solo io sono in grado di capirlo e spesso solo nell'immediato periodo seguente alla sua stesura ma... preparare un viaggio mi dà gusto quasi quanto farlo. ;)

Ringrazio di non aver ceduto alla tentazione di comprare il navigatore (anche se quando nel negozio dove lavoro la mia collega vendeva l'ultimo Zumo 500 a 199€ mi morsi le mani per non averlo preso...), e vado matto per la religiosa ritualità con cui pochi giorni prima di partire per ogni viaggio vado sempre nella stessa fornitissima cartoleria a comprare la cartina del Paese che sto per visitare.

Piccole soddisfazioni che l'elettronica non darà mai... :-o

uastasi 24-05-2011 13:53

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 5811136)
........... e vado matto per la religiosa ritualità con cui pochi giorni prima di partire per ogni viaggio vado sempre nella stessa fornitissima cartoleria a comprare la cartina del Paese che sto per visitare.

oltre al roadbook autoprodotto (spesso su anonimi fogliacci a4 piegati e ripiegati) la ricerca e 'acquisto della cartina e' il rituale cui non rinuncio

addirittura a volte stilo l'itinerario sulla cartina (letteralmente) e poi lo trasferisco sui fogliacci......e poi sotto le ruote

er-minio 24-05-2011 14:00

Consiglio.
Se vi fate gli itinerari su ViaMichelin, il roadbook che stampa é piuttosto buono.
Io l'ho usato per anni.

Panda 24-05-2011 14:02

itinerario di massima fatto con google maps, riderpedia eccecc stampato e messo nel trasparente della borsa serbatoio

nei giorni precedenti cerco di trovare, in base ai giorni, una o 2 posti dove dormire e/o mangiare e appunto numero di tel nella mia mitica agendina da viaggio...(ci scrivo sopra pure la nota spese es. carburanti, costo pernotto, costo pranzi e pedaggi)

più una guida turistica dedicata sempre con me

charlyno 24-05-2011 14:35

1) decido dove andare
2) compro una guida o più se attraverso più stati (solitamente la Loneyplanet) e relativa carta stradale
3) individuo i posti più interessanti lungo l'itinearrio che ho deciso di fare
4) riporto il tutto su un roadbook da me preparato con tappe km luoghi da visitare in giornata e indicazione della pagina della guida sulla quale trovare le informazioni relative, il tutto suddiviso per il tempo che prevedo stare fuori
5) riporto l'itinerario sul mio fidato TOM TOM RIDER
6) stampo il roadbook previsto ed uno in bianco sul quale annoterò di giorno in giorno km percorsi, luoghi visitati ed altro ancora

Naturalmente on the road e senza prenotazioni, tranne i traghetti se necessari, ho sempre la possibilità di rivedere il mio roadbook strada facendo, magari cambiando percorso, strada o itinerario. Questo è il bello di viaggiare..almeno così come piace a me

Dal 2006 uso sempre il navigatore satellitare, tranne dove non è possibile recuperare le mappe, in questo caso passo al cartaceo..che comunque tengo sempre a portata di mano.

lamps

pierom 24-05-2011 15:00

per giretti piccoli di solito : cartina sul serbatoio e memoria
per viaggi : cartina serbatoio e guida , un foglio .xls per vedere i kilometraggi di massima .....
non sono pronto per il navigatore :lol:

GS3NO 24-05-2011 16:31

Bhè dipende dal giro. In ogni modo ci sono molti step che tendenzialmente cerco di rispettare.

1. Guardo su google earth i luoghi e mi faccio un'idea di distanze, montuosità, laghi,mari, traghetti.
2. Con le guide e internet raccolgo informazioni utili sorattutto per i collegamenti marittimi nel caso ci siano.
3. Con cartina e google map disegno l'itinerario di massima tenendo conto dei luoghi, dei km e delle tappe.
4. Un foglio excel tengo traccia di giorni, ore, chilometri, nomi di città, nomi-inidirizzi-telefoni di hotel. Parallelamente rifinisco l'itineario con google map.
5. importo in google earth l'itineario e con guida e internet alla mano lo studio km per km
6. in caso di variazioni riporto nel foglio excel e nelle tracce.
7. una volta che sono convinto importo nel navigatore le tracce, metto nella borsa serbatoio, guide e cartine, una stampa del foglio excel e nel palmare il file.

8. pianificato tutto al dettaglio... mi annoio a girare in moto :) ahah ahhaa ahah

insomma dai 6 ai 9 mesi di pianificazione per 3settimane di viaggi...

GS3NO 24-05-2011 16:33

PS il foglio excel mi serve poi per tracciare km effettivi, soldi spesi, note varie...

er-minio 24-05-2011 16:33

Quote:

Originariamente inviata da GS3NO (Messaggio 5812989)
PS il foglio excel mi serve poi per tracciare km effettivi, soldi spesi, note varie...

Commercialista?

Panda 24-05-2011 16:38

penso di si.......

GS3NO 24-05-2011 16:52

No, quelli i conti non li fanno bene :)

statistico

Panda 24-05-2011 17:00

stai dicendo che i miei colleghi non fanno un buon lavoro ??? (io annoto tutto, o quasi) :lol:

scusate l'OT

jjerman 24-05-2011 17:00

http://us.123rf.com/400wm/400/400/ol...di-viaggio.jpg

Ale73 24-05-2011 17:24

io compro LonelyPlanet e cartine, sempre, e pianifico li
però carico il percorso e senza il mio Zumo non vado da nessuna parte, quando sei in giro è troppo comodo e ti evita di prendere bivi sbagliati ecc, inoltre aggiunge un casino di dati al computer di bordo, quali quota, km all'arrivo, ecc... ecc...
all'inzio è un casino il navigatore.... è solo questione di famigliarizzarci un po' ;)

GS3NO 24-05-2011 17:34

Quote:

Originariamente inviata da Ale73 (Messaggio 5813240)
io compro LonelyPlanet e cartine, sempre, e pianifico li
però carico il percorso e senza il mio Zumo non vado da nessuna parte, quando sei in giro è troppo comodo e ti evita di prendere bivi sbagliati ecc, inoltre aggiunge un casino di dati al computer di bordo, quali quota, km all'arrivo, ecc... ecc...
all'inzio è un casino il navigatore.... è solo questione di famigliarizzarci un po' ;)

stra quoto. Poi col navigatore vai anche se non hai le mappe caricate dentro: ci cacci dentro gli itineari che vuoi fatti al computer e segui. Inoltre quando arrivi a casa l'importi in google earth e ti rigusti il giro:D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©