![]() |
ma secondo voi.....????
sottotitolo: str...o lui o pirla io?? In poche parole, e' un mesetto che sto cercando un 850 r, domenica leggo un annuncio appena inserito di una persona che ne vende uno a 150 km da casa mia ma dove spesso passo per lavoro, prezzo (bisogna ammetterlo) piu' che conveniente, sembra bella, uniprop, qualche accessorio,... lunedi chiamo per andare a vederla anche in giornata, risposta: "sei il primo che chiama, io sono fuori per lavoro ma giovedi sono in ferie che ho una visita al mattino, nel primo pom sono a casa e ti aspetto". OK! "Alle 16 vengo giu, la provo e ti lascio cauzione". Mercoledi sera mando messaggio di conferma, non ricevo comunque risposta ma e' gia' fissata ora e luogo, giovedi parto per recarmi da cliente in zona e poi all'appuntamento e circa alle 14.15 ricevo una telefonata: "ciao, sono ..... volevo solo avvisarti di non venire che la moto l'ho appena venduta"...........!!!!!!!!!!!???????? "Ma che CA...O stavo venendo giu' all'appuntamento"....... " ecco ti ho chiamato apposta per non farti fare la strada, e' venuto alle 13.30 un tizio che ha talmente insistito di venire prima di te e gliela ho data" (probabilmente un commerciante....). E' tutto il giorno che sono incazza..o come una bestia, voi obbiettivamente come la vedete? Scorretto lui a non aver rispettato l'impegno preso o pirla io?? (ma cos'altro potevo fare se non dimostrare la piu' totale disponibilita' su ora e luogo?). Datemi lumi e conforto..........
|
bè almeno ti ha chiamato , stessa cosa qualche anno fà ma ho fatto 300km a vuoto con il furgone visto che il pirla manco si è degnato di chiamarmi , se non gli ho tirato una rampa in testa ci è mancato poco.
|
uhm....
da domenica a giovedi? troppo, se era conveniente dovevi precipitarti domenica stessa, o almeno chiamare il tipo tutti i giorni, o versargli una caparra (specificando confirmativa). oggi come oggi la parola vale quanto una carta di caramella. |
secondo me str...o Lui.
|
booh,
i concessionari sono ancora pieni di moto da vendere.... la vendita o l'acquisto tra privati e' senza regole, si vende o si acquista al momento giusto, senza remore, anche perche' la situazione cambia di continuo.... faccio un esempio da venditore l'anno scorso volevo vendere un ducati scrambler 450, tutto arruginito passo dal mio meccanico che me l'aveva chiesto e mi ha fatto un'offerta di 800 euro che ho reputato troppo bassa alle ore 16 di un sabato metto quindi l'inserzione su moto.it a 2.000 euro con fotografie del mezzo tutto arruginito dopo neppure 5 minuti cominciano a telefonarmi e mi metto ad organizzare gli appuntamenti per farla vedere una mezz'ora dopo sono gia' una decina gli appuntamenti organizzati, ma i potenziali clienti la vogliono vedere, vogliono vedere i documenti e parlare di prezzo etc. rimando altri appuntamenti per non fare troppo casino,non rispondo a tutte le chiamate ed agli email che ricevo... ma comincio a preoccuparmi per tutto questo movimento. per fortuna rispondo ad una telefonata verso le 17, un tizio mi propone 500 euro in piu' della mia richiesta dicendo di preparare la moto che sarebbe venuto a ritirala entro sera con pagamento in contanti ho accettato, ho disdetto gli altri appuntamenti ma sono stato insultato all'inverosimile da decine di persone cosi' succede,,, ciao bim |
I concessionari sono pieni di moto da vendere perchè sono quotate oltre misura, comunque secondo me l'educazione è alla base di ogni rapporto e purtroppo molti se la sono dimenticata !!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________ r850r '99 La vita è più bella se si affronta un giorno alla volta |
Non è stato il massimo della correttezza ma onestamente forse avrei fatto lo stesso, avvisando per tempo che comunque la moto, il primo che la vede e lascia caparra, è sua.
Forse perchè di recente sono stato nuovamente scottato, vendendo la mia auto a febbraio. Con un tizio, dopo innumerevoli e comprensibili telefonate, ci siamo accordati su prezzo. Fissato appuntamento per il mattino alle 10:30 davanti aci per visione e passaggio proprietà, alle 10:00 (della stessa mattina) mi chiama dicendomi che in nottata aveva visto su internet un'altra occasione e stava andando a vederla rimandando a data da destinarsi il ns. incontro.... Qualche anno fa con la moto in vendita il tizio chiama il giorno prima dell'appuntamento fissato da tempo e dice di non aver i soldi. Insomma, per me il primo che arriva con i soldi in mano vince! |
fin quando uno non prende i soldi e l'altro non glieli da', son solo parole
non e' un problema di correttezza, non c'entra proprio nulla la correttezza secondo me uno puo' ripensarci su quanto vuole, non e' che per correttezza(?) uno deve comprare qualcosa che non gli garba piu' oppure uno deve vendere un bene ad un prezzo inferiore... ciao bim |
io ho venduto 5 moto usate.
in tutti i casi ho sempre specificato agli interessati con cui avevo preso già appuntamento che se qualcuno voleva venire a vederla prima di lui, io lo avrei avvertito subito e gli avrei dato modo di anticipare il secondo, se no se il secondo fosse arrivato prima coi soldi alla mano l'avrei venduta. Patti chiari e amicizia lunga...mai avuto problemi!! Ah quando ho comprato le mie 6 moto usate ho sempre chiesto lo stesso trattamento ;) |
vieni da me che ne parliamo!!!!!!la vendo è nel mercatino
Scusa l'intromissione! |
Quote:
...è successo anche a me quando stavo cercando il 1150. Concordo con quanti dicono che la parola non vale più un casso.....purtroppo ! Per me non è così.... Preferisco parlare chiaro da subito, ma se ho preso un accordo (anche solo verbale), lo rispetto. Quindi, per me, P..la lui ! |
Eh...la questione correttezza è lunga e complessa.....e non se ne esce più.
Diciamo solamente che al tizio hanno fatto gola i soldi, e a chi non fanno gola ? |
Quote:
...ne sei sicuro???....... http://www.studiocataldi.it/codicecivile/vendita.asp |
Quote:
insomma la moto era la sua, c'ha fatto quello che voleva senza pregiudizio per terzi. potevi anche dargli la classica "sòla" o presentarti lì e tirare sul prezzo. il primo con cui ha concordato ha vinto. |
Quote:
....nulla toglie che sei una merda e che mi avresti dovuto avvisare per tempo.....io gli farei pagare le spese di viaggio...... ..portalo a forum.......ehehehheheheheh |
animal
se riesci a farmi capire cosa c'entrano le regole del codice civile con la vendita di una moto al primo che arriva o al piu' simpatico, sei proprio bravo io del mio bene faccio quello che voglio, quando lo metto in vendita non do' promessa di vendita a nessuno ciao bim |
Quote:
Sono perfettamente d'accordo con te, sarò all' antica ma mi piace così...;) |
Io comunque quoto tutti quelli del : "Moto pagata, moto venduta", nel senso che chi viene a vedere una cosa e poi "ci pensa" lo fa a suo rischio e pericolo di vendita ad altri, mi sta bene; l'incazzatura che mi ha generato e' stata causata dal fatto che il primo momento libero in cui si e' dato disponibile io gli ho dato appuntamento..... quando lo ha chiamato quello che ha insistito per andare prima sarebbe stato corretto dirgli che doveva rimandare di qualche ora, o al limite chiamarmi e chiedere a me di anticipare, cosa che peraltro avrei potuto fare, la giornata di lavoro era ormai buttata....... Comunque per farvi ridere domattina alle 09.00 consegno la moto che ho venduto sulla parola al primo che mi ha chiamato e fissato un appuntamento, ed essendomi fidato del "fenomeno" sono a piedi...... (meno male che ho la macchina...........)
|
Quote:
....scusa...ma per telefono, che cosa si sono detti??....oppure è un'invenzione di K ??... è vero, nulla di scritto ma hai concordato un'incontro...abbi almeno la decenza di avvisare in tempo utile affinchè io non perda ne tempo ne denaro per venire a definire meglio la cosa. |
....giusto per tornare sull'argomento "contratti"......Non sono un giurista...ne tantomeno lo voglio fare.....ma non sempre i contratti sono scritti (un gesto in un asta è l'accettazione di pagare una determinata cifra per un determinato bene)...
è chiaro che poi, nella pratica quotidiana (purtroppo) la poca onestà verso la parola data è oramai un fattore che dilaga....nulla toglie però, che il soggetto venditore, non si è comportato bene con chi si era accordato precedentemente per la vendita. In diritto la forma è il modo in cui si manifesta la volontà negoziale. Questa manifestazione può essere di due tipi: manifestazione tacita: si dimostra con fatti concreti e si tratta di un contegno che sarebbe incompatibile con una volontà diversa da quella che si deduce dai fatti stessi; detto più chiaramente, si tratta del quotidiano contratto verbale, che non necessita quindi di una formulazione scritta o una registrazione in audiocassetta, quale ad es. un piccolo acquisto in un supermercato, in cui a fronte della materiale apprensione di un bene si esibiscono alla cassiera i soldi per acquistarlo, dal che si desume la volontà della persona di concludere una compravendita. manifestazione espressa: è una vera è propria dichiarazione in cui si enunciano più o meno dettagliatamente gli elementi essenziali del contratto (l' accordo delle parti, l'oggetto del contratto e la causa dello stesso) oltre ad eventuali elementi accidentali (condizione, termine, modo); tale dichiarazione può essere espressa in forma orale oppure in forma scritta; i contratti redatti in forma scritta si dividono in scritture private (accordi scritti e firmati dalle parti) oppure atti pubblici, cioè redatti da un pubblico ufficiale (ad es. un notaio) autorizzato dalla legge ad attribuire ai medesimi 'pubblica fede' (art. 2699 e ss. del Codice Civile). Questa distinzione assume particolare importanza perché, come prescrive l'articolo 1350 del Codice Civile, alcuni atti e alcuni contratti sono nulli se non rivestono la forma scritta. (ad esempio, la vendita di un bene immobile pretende la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata e non può essere concluso in forma orale, sotto pena di totale nullità, cosa che ad esempio non accade per l'acquisto di un giornale in edicola). Dal momento che, qualunque ne sia la forma, il contratto assume forza di legge tra le parti con la conoscenza da parte del proponente dell'accettazione dell'altra parte, esso rientra nella categoria dei cosiddetti atti recettizi. Fonte wikipedia |
Mi dispiace un po' che anche su qde sia ritenuto normalissimo che la parola data non valga più una sega se ci son di mezzo i soldi.
|
Animal...
Nella realta' le cose sono diverse. A meno che tu non abbia tempo e soldi da perdere con gli avvocati. |
non e' facile vendere le moto, comunque
a moto venduta, tutti l'avrebbero voluta anche pagando un prezzo maggiore... ma c'e' sempre un momento quando la moto e' gia' stata visionata da alcuni potenziali clienti, che pero' non confermano, che si vende al primo che paga per animal, la moto non l'ho mai promessa, l'ho sempre venduta a chi mi ha pagato a proposito, non ho mai chiesto caparra ma pagamenti ed a tutti e' sempre andato bene (bei tempi quando si vendevano bmw di 6 anni ai 2/3 dell'importo di acquisto) ciao bim |
Ghigo....lo so che il quotidiano è fatto di questo ed altro......proprio ieri manca poco che limo le corna ad un rincoglionito che mi ha tagliato la strada (entrambi in auto) e poi si è defilato....io ho strusciato il paraurti....ma metà della sua fiancata è bella che limata....ho preso la targa....ma faccio prima a ripulire con pasta abrasiva che a fare denuncia all'assicurazione......
Bim....non ho capito se sei coinvolto direttamente nel fatto oppure riporti una tua esperienza....???..... In ogni caso, la chiarezza e l'onestà tra persone civili dovrebbe essere sempre messa al primo posto.....nel momento in cui parlo con un possibile compratore gli spiego bene come voglio gestire la cosa...nesuno punta armi alla nuca....ma basterebbe esser chiari..."Si..la moto è qui...se vuoi vieni pure a vederla...ma se arriva uno col contante tra 10' la vendo immediatamente.....vedi tu....ciao!"...... puo essere discutibile ma almeno è onesto..... Buona giornata ;-) |
[QUOTE=kappa495;5802022]
.... chi prima arriva meglio alloggia ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©