![]() |
rt 1200 2010/11 ma a Voi frena?
Attenzione a me è successo due volte con rt 2010 e una volta con il 2011.
adesso vi racconto: prima volta settembre scorso andatura brillante ma niente più, arrivo a frenare e la leva arriva alla manopola senza frenare la moto. Seconda volta marzo scorso , velocità normale dopo 10minuti di guida solito problema (questa volta ho un video dell'accaduto perchè come rivenditore di accessori moto stavo facendo video per farlo vedere in negozio). Mi inca..o vado dal concessionario parlo anche con l'ispettore di milano,(poi se avete voglia Vi racconterò cosa mi ha detto questo.......!),per lui tutto ok nonostante dal video si vede benissimo quanto ho rischiato . La faccio breve su quella moto non ci monto più e ne compro un'altra nuova 2011 : terza volta primo maggio vengo giù con mia moglie dal passo della cisa e lo fa anche questa nuova. Ho sentito che è già successo ad altri non sarà il caso di fare qualcosa tutti insieme visto che questi signori bmw non si pronunciano. |
ma e' un problema dei nuovi modelli ? sulla mia 2008 per fortuna niente !
|
Ciao,
Io ho una 2011 e per ora tutto bene.. spero non mi faccia scherzi strani... Posta link del video che gli diamo un okkiata. Certo che con una prova incofutabile come un video vorrei proprio vedere la faccia dell'ispettore e meccanico:-) Max |
Buon giorno a tutti. provocare un surriscaldamento dei freni con certi pesi non è difficile ma di solito non avviene improvvisamente, di solito basta lasciar respirare un pochino l'impianto togliendo il dito dal freno e rallentando un pò.
|
mi unisco a zerbio61; my2006 mai nessun problema del genere... almeno finora SSGRATTETE!!!:lol:
|
In effetti , l'allungamento corsa freno ante è capitato ad alcuni forumisti.
Non è chiaro se si tratta di liquido inadatto o attività scorretta in linea di montaggio. Personalmente , ho fatto sostituire il liquido e 2 volte (in 2 momenti diversi) la procedura di sfiato. La seconda volta non abbiamo visto bollicine. So per certo che altri QdEisti in zona hanno avuto il medesimo fastidio e hanno fatto fare al conce la stessa cosa ciao Bert |
Ciao ma scusa perchè con gli rt 2009 /07/06 non mi è mai successo ne a me ne ad altri e poi cosa intendi togliere il dito dal freno?
Loro bmw secondo me sanno benissimo quale è il problema forse non lo affrontano in quanto potrebbe risultare oneroso cambiare qualcosa difettoso(la butto li .... pompa con vaschetta- sentiamo se qualcuno sa qualcosa in merito). Ciao a tutti mi raccomando dite la vostra perchè l'argomento è importante (mi hanno detto che in svizzera due motociclisti hanno avuto incidenti gravissimi) |
Togliere il dito dal freno , perchè alle volte anche una piccola pressione provoca lo strisciamento delle pastiglie sul freno provocandone il surriscaldamento.
|
confermo.....sostituito olio freni e spurgo a regola d'arte e....tutto ok non è piu successo
|
Confermo quanto detto da Bert, sostituito tutto il liquido ferni ora me la godo un mondo.
Ciao |
lo spurgo, anche se empirico, si può fare anche da soli azionando la leva del freno ripetutamente per molte volte e rilasciandola di scatto. se ci sono bollicine nel circuito si vedranno salire avendo aperto la vaschetta. ;)
|
frangatto
no , purtroppo , anche con vaschetta aperta , non funziona così ciao Bert |
Un problema oggetto di richiamo col k1300, che ha oliere simili alle vostre, era che a certe velocità l'aria filtrava nelle vaschette e si emulsionava col liquido.
La mia 2006 con sf non mi ha mai dato alcun problema, per ora:cool: |
L'infiltrazione di aria e la conseguente emulsione mi sembra strana...
Se , invece , si tratta di vibrazioni e conseguente cavitazione mi pare più ragionevole ciao Bert |
Quote:
Può darsi che durante i caricamento dell'olio sia entrata un po di aria. Ti consiglio di sostituire nuovamente con cura l'olio (con olio di qualità). Alex :) |
15.000 km in 15 mesi, freni all'altezza senza problemi
per la gravità delle conseguenze che può portare questo difetto mi sembra strano che non abbiano approfondito e affrontato la problematica (vedi Toyota) |
alebsoio
mi spiego meglio Frenata lunga -> conce -> sfiato 1 Sfiato 1 = bollicine = sostituzione liquido tagliando = sostituzione coperchio vaschetta e sfiato 2 = no bollicine Tradotto : Frena come deve cioè bene ciao Bert |
l'unica cosa dei freni è solo che quello a pedale lo sento molto duro e poco incisivo rispetto a quello del 1150.
l'anteriore è una favola |
Non diciamo cazzate sui freni...qualsiasi mezzo che abbia freni non puo'cedere perche'azionato frequentemente..possono surriscaldarsi le pastiglie e disco e non fare piu'attrito ma li è solo colpa dello scuterista che guida una moto per la prima volta in montagna e frena appunto con i freni...ma non centra niente la leva a fine corsa.
Ha ragionissimo barros,ci sarebbe da fare una lettera come forum o gruppo privato di tutti quelli che hanno avuto questa spiacevole e sgradevole senzasione e sono in tanti compreso il mio amico Gianniv che quel giorno era con noi in moto sui tornati del rolle e al solo sentirlo mi si sono strette le chiappe. |
A me lo faceva la K1300R, anche se era stata sottoposta a richiamo con la spugnetta nel serbatoio del liquido freni. Mi accadeva che se tiravo le marce al limitatore si nebulizzava il liquido e la corsa della leva aumentava enormemente ...una volta ho avuto veramente paura. Con la RT mai successo, poi di tirare le marce non mi viene proprio ;-)
|
solo un paio di volte durante uso gravoso freni x una quindicina di ''staccate'' mi si è allungata la frenata .... è bastato far ''respirare'' i suddetti e tutto è tornato a posto.. tra l'altro la giornata era molto calda
|
Concordo con Arturo perchè il probblema non si manifestava da subito e dopo la visita del meccanico e dell'ispettore se era solo un problema di spurgo e non se ne sono accorti !!!! Ciao a tutti
|
Ciao a tutti
prima di tutto ringrazio Enzino 62 non perchè mi ha dato ragione ma per aver capito la gravità del problema.Ieri mi ha chiamato un mio amico del moto club dicendomi che un nostro socio si è salvato per fortuna entrando in uno slargo della strada a leva tirata . Ultime notizie sembra che mettendo la moto sul cavalletto centrale e facendo girare la ruota davanti l'attrito è notevole,accendendo il quadro aumenta,quindi interverebbe anche l'elettronica . In Brembo mi hanno detto che una causa potrebbe essere che il foro di passaggio dell'olio sia un poco sottodimensionato e quindi il problema non si evidenzia nella mandata ma nel ritorno, cioè praticamento dopo la frenata l'olio non rientra tutto rimanedo in pressione mettendo a contatto le pasticche surriscaldando l'impianto. Io penso che questo sia il vero problema. Ho pensato : cambiamo la pompa!!! Ma anche in Brembo non la fanno semplice causa la frenata semintegrale ed il modulare abs. Che ve ne pare di questa ipotesi. Ciao grazie a tutti Voi che perdete un pò di tempo con me. |
Ciao Barros, questo spiegerebbe il problema e visto così non è un problema da poco. Potrebbe anche spiegare la lievitazione dell'olio nelle vaschette dei modelli 2010- 2011 saluti
|
.....nella 1150 con il servofreno hanno fatto tante ipotesi lo hanno tanto vituperato mentre se hai la batteria carica freni se scarica(e non succede praticamente mai mentre vai) hai cmq della frenata residua.....qui invece che andare avanti andiamo indietro.....la ghisa come al solito si dimostra superaffidabile discapito dei detrattori.......:lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©