![]() |
Barra Corta R1100s
Salve a tutti avrei bisogno di un vostro parere illuminante :lol:.....
Possiedo una bellissima r1100s e ho montato la barra posteriore corta da 365 mm, adesso mi trovo la moto che scivola parecchio in curva secondo voi è una cosa normale? premetto che prima non mi scivolava cosi, avete consigli :mad: seconda cosa quanto vanno serrati i bulloni della barra c'è qualcuno che lo sa grazie mille |
Quote:
la barra corta porta un po' a derapare la moto se si spalanca il gas come prima in uscita curva senza comunque essere mai pericoloso... hai pero' una moto molto piu' maneggevole... ... giocando con l' assetto del posteriore riesci forse a migliorare la situazione, comunque sia ci si prende subito la mano... fai finta di avere una R1 : non puoi spalancare il gas di brutto quando ti pare :glasses2: :glasses2: |
Quote:
2) Tranquillo, devi solo riimparare un pochino ad usare la tua eSSe nuova... dopo poco ti ci abitui al nuovo assetto e non vorresti tornare più indietro!!! |
Quote:
|
Hai fatto la cosa migliore, vai tranquillo: adesso hai la moto più puntata sull'anteriore, di conseguenza più scarica al posteiore e quindi con un filo meno di trazione; ma come han detto i miei esimi colleghi smanettoni, ci si fa presto l'abitudine. ;)
|
Quote:
|
Forse sto per dire delle michiate...... la barra è più corta di due centimetri effettici, perciò tenendo conto del peso della moto, dell'usura degli ammortizzatori di serie e del peso del guidatore intorno hai 70 kg io presumo che effettivamente il posteriore si sia alzato di un centimetro scarso ora non capisco come sia possibile che mi scivoli cosi tanto, e non sono uno di quelli che spalanca il gas in curva forse ho gli ammortizzatori da buttare voi che ne dite puo essere ho ho detto delle super minchiate? :rolleyes:
|
Quote:
In teoria se le gomme sono ok, dovresti avere le sospensioni troppo rigide... |
Anche a me improvvisamete sembrava di stare sull'olio èho scoperto che erano le gomme!!!
Avevano 6800 km ma si erano assai indurite! |
Le gomme sono abbastanza nuove pirelli Drago GTS avranno 1000 km il freno idraulico no 'ho toccato è sempre quello originale il precarico della molla sono a 15/20clic da tutto full sul posteriore e lo stesso sono sull'anteriore pressione 2.5post 2.2ant. Il mio dubbio è che siano serrati troppo i bulloni della barra visto che la barra si deve muovere non vorrei che avendo serrato troppo andasse a influenzare il lavoro della sospenzione voi che ne dite?
|
Manuale d'officina? ;)
|
Purtroppo non ce l'ho..... :mad:
|
Quote:
La barra si muove solo davanti : se ci hai fatto caso e' fatta apposta. La pressione dei pneumatici e' ok, nel settaggio delle sospensioni mi sembra che hai un po' di confusione davati hai 20 click e se sei a -20 o anche a -15 sei troppo scarico... se dietro sei a -15/20 da tutto hight dovresti avere trazione a sufficenza... a medo che il freno idraulico sia troppo chiuso... Controlla bene e facci sapere l' esatta posizione delle sospensioni... |
riapro questo vecchio tread...non linciatemi ;)
Ho appena montato la barra corta sulla R1100S. Ecco le mie prime impressioni: la moto è (come già detto) 2 cm + alta dietro. Il carico sull'anteriore è sensibilmente aumentato. La moto è molto diversa da guidare: l'anteriore è molto più preciso e direzionale. Nelle curve medio veloci sembra tagliare l'asfalto! Una figata! Inoltre nei cambi di direzione non bisogna più "violentarla" con forza per farle cambiare traiettoria. Basta inclinarla un po' e lei gira più rapida. (ok non è un 600 supersport...ma è meglio di prima!) Non ho notato nessuno sbacchettamento, ma non ho ancora forzato molto l'andatura. Vedremo. Sarà poco, ma esteticamente è ancora più bella col sederino più alto... :D Note negative (giudizio soggettivo...) Il carico sui polsi è aumentato. Il cavalletto centrale è meno stabile (toccano tutte e due le ruote) ma ancora usabile in piano. Costo barra € 85,00 dal conc. Lavoro eseguito in meno di mezz'ora. Un'ultima annotazione: ci sono diversi pareri sul forum che sconsigliano questa modifica per evitare angoli di lavoro pericolosi per il cardano. A parte il fatto che con la vecchia R1100RS ho fatto 70000km con la barra corta senza problemi, devo notare che la posizione del cardano con solo pilota e barra corta è analoga a quella con pilota e passeggero con la barra lunga. Non credo questo possa comportare "criticità" di progetto. Certo, se uno viaggia sempre a pieno carico con passeggero, forse conviene montare l'ammortizzatore più lungo per riportare il cardano negli angoli standard. Adesso si che ho voglia di andare in pista... :lol: |
Quote:
Io ne avevo 45000 ed erano finiti e la moto sembrava un'altalena forzando l'andatura .... con i wp è completamente cambiata :) |
Quote:
|
Ho provato la R1100S con la barra corta di un mio amico anni fa e ricordo che mi stupì positivamente.
Adesso provo a montarla sulla mia attuale, anche se so che devo eliminare il cavalletto centrale. Ma voglio farVi alcune domande: 1) Quanto durano gli ammortizzatori di serie e soprattutto si possono revisionare? 2) Se monto il mono WP con la barra corta la moto si solleva ulteriormente o si solleva in tutto 2 cm? 3) E' bene montare entrambi gli ammortizzatori WP o è sufficiente il post.? |
Quote:
2) Se mantieni la stessa lunghezza dell´originale si solleva di 2 cm 3) Entrambi : i problemi piu' grossi vengono dall´anteriore ! |
Thank you. :!:
Penso che per ora monto la barra corta, poi appena metto insieme il denaro per i due ammri completi di regolazione dei precarichi(155 euri l'una ledjlowkjelfokjhqwlkhl..........dpòfjqwkdjflqkdejf lqkwejflqkjzozza) e le molle anteriori, provvedo a rendere la mia S la miglior sport touring presente sul mercato. Un'ultima domanda. Ho l'impressione che gli amm.ri ant e post non filtrino bene le sconnessioni che becco tutte nella schiena, anche le più insignificanti, è colpa della scarsa scorrevolezza/qualità delle sosp di serie? |
Quote:
|
Quale taratura mi consiglieresti, visto che peso 72 kg ed ho una guida pulita?
Niente staccate al limite, preferisco la velocità di percorrenza e pieghe al limite. Con la Honda CBR RR avevo trovato un fantastico set up, ma quelle erano sospensioni tradizionali ed erano molto sensibili alle modifiche, ora, forse perchè appunto non sono di qualità le sospensioni, le modifiche che apporto non riesco a sentirle più di tanto ed a volte ho la sensazione che non cambi nulla, a meno di passare dal tutto aperto al tutto chiuso. Sono un appassionato di sospensioni(ho anche frequentato un corso da Andreani), ma davvero non ne vengo a capo. Non che non vada bene, ma non sento le modifiche più di tanto. Ora ho 5 click dal soft all'anteriore e 10 click al posteriore. Ho inoltre sfrenato di 3/4 di giro rispetto alla taratura di serie il posteriore per consentire il sollevamento più veloce della moto in uscita. Venerdì monto la barra corta per avere una reattività maggiore, poi di seguito appena potrò modificherò il resto. |
Tond dice che la barra costa 85 euro, mentre il mio concessionario dice che costa 96 euro.
E' una barra after market o si sono elevati i prezzi? |
Quote:
Ant. - 5/6 da tutto Hard Post. - 9-10 da tutto Hight... 3/4 e' oK... puoi aprire anche di piu' ! |
Quote:
Pagata € 85 iva compresa ad inizio settembre. |
Grazie ad entrambi, molto gentili.
Ma la barra della Boxer cup è' diversa da quella della S normale? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©