![]() |
Montato il garmin 2610 sul GS1200
Ho scelto d'usare il rammount e il supporto Touratech, penso d'aver azzeccato sia il kit che la posizione.
Da seduto non mi copre la visuale del cruscotto se non la velocità sotto i 20km/h e sopra i 180km/h, non soffre le vibrazioni, lo leggo a colpo d'occhio. ecco la foto! http://k1200rs.altervista.org/garmin2610_r1200gs.jpg |
Ottima idea
possiedo già tutto il kit Ram e il supporto per il mio street Pilot III per cui credo che posizionerò il tutto nella medesima posizione.
L'unico dubbio è che ancora non riesco a capire bene dove prendere la 12 v visto che la moto ha una presa nel posteriore ed è inutilizzabile. Ho notato che la BMW porta una presa che a detta del meccanico BMW serve per l'installazione del GPS proprio accanto agli steli della forcella ma servirebbe un'adattatore che costa la modica cifra di 95€. Posso sapere come hai risolto il problema, metti le foto se ti è possibile. Grazie e ciao.......... |
E' sempre possibile comtrare una presa da un elettrauto, quelle con il tappo di buona qualita' non costano piu' di pochi euri. Si prende un cavo dal positivo della batteria e l'altro attaccato su una vite del telaio.
|
Quote:
Se invece si vuole avere il GPS che si spegne insieme al quadro, si potrebbe prendere la 12v dal cavo della luce di posizione. |
Quote:
Scusa wotan, ho dimenticato di dirlo... :!: |
Quote:
Quindi ti ho consigliato bene al telefono.... Personalmente ritengo che il sistema Ram sia in assoluto il migliore da utilizzare per montare supporti GPS in moto. Sia i nostri Touratech che quelli di altre provenienze. I pregi di questo sistema sono moltissimi, è possibile regolarlo in una quantità infinita di posizioni a seconda del uso (con o senza borse, alto o basso, sole o ombra, ecc) e quando non si usa il GPS sulla moto rimana solo la sferetta di gomma. L'unico neo è che è molto veloce rimuovere il tutto. Ti consiglierei di girare la sfera verso l'alto, in questo modo puoi fare molte più regolazioni. Tutte le moto dei Tedeschi in Touratech montano GPS con il supporto RAM... Ciao Michele |
Ecco la soluzione...
Quote:
Quote:
Quote:
Per non talgliarlo e collegarlo direttamente in batteria aggiungento un fusibile come già detto dagli altri in questo post, ho verificato la possibilità di usarlo in sfruttando la presa posteriore che è più nascosta e quindi lo spinotto inserito resta ben protetto da possibili sganci accidentali. http://k1200rs.altervista.org/presa.JPG Il cavo l'ho passato sotto alla sella e l'ho fissato con dele fascette http://k1200rs.altervista.org/sottosella.JPG quando non lo uso stacco lo spinotto e facendolo risalire tra i tubi del telaio lo ripongo nel "poco" :confused: spazio utile che resta del porta attrezzi :mad: sotto la sella. http://k1200rs.altervista.org/presastaccata.JPG il cavo poi da sotto la sella lo fai passare sotto al fianchetto in alluminio e lo fai uscire all'altezza del canotto di sterzo fissandolo sull'anello dove passa il cavo dell'accelleratore, da lì lo fascetti sul manubrio fino a raggiungere il supporto (quando lo fascetti non stringerlo subito ma controlla che non vada in tensione girando il manubrio tutto a dx e tutto a sx) ;) http://k1200rs.altervista.org/canotto.JPG http://k1200rs.altervista.org/alimentazione.JPG I punti positivi sono: non rovini il cavo orginale sfrutti il controllo di assorbimento dei fusibili elettronici delle prese BMW (il cavo non ha fusibili in serie) non hai carichi attaccati direttamente alla batterie che se lasciati accesi te la fanno fuori in poche ore. I punti negativi: Se vuoi usare il GPS a moto spenta devi girare la chiave nel quadro. Dinenticavo: Per evitare di rigare il manubrio originale che non è di alluminio ma ne ha solo il colore :( interponi al gancio del RAM uno spessore di neoprene così stringendo non rischi di rigare nulla :D Sembrano le istruzioni di ARTATAC recitate da Fiorello :lol: Buon lavoro!! |
Ho provato anche quella posizione ma tutto il gruppo supporto alluminio + GPS si sposte troppo sulla sx e verso l'alto e in quella posizione devi distogliere molto di più lo sguardo dalla guida e inoltre copre quasi al 100% il tachimetro.
Grazie cmq. per il consiglio sia pre che post vendita. ciao Stefano Quote:
|
Complimenti "Stefano TS" per la descrizione e le foto del lavoretto fatto alla tua Giessina. Credo che seguirò la tua strada anche se il mio dubbio rimane solo nel fatto che quando non uso il GPS il cavo dal lato dello spinotto Garmin resterebbe scoperto e quindi da sistemare in qualche modo. Vedremo come..
|
ottimo lavoro stefano :D :D :D
ben fatto ;) |
Quote:
basta che comprassi questa http://www.freephotoserver.com/files...5_g0004957.jpg Quindi collegavi i cavi dello spinotto (che ovviamente devi lavare) con il positivo e negativo dietro la presa touratech. Di poi, inserivi il cavo bmw che hai direttamente nella femmina . il tutto nascosto dietro la cover :lol: |
Io sulla mia R1200GS ho montato il Garmin V su un ottimo supporto Touratech MvG (annulla totalmente le vibrazioni ai GPS non condizionati per l'uso in moto) sull'adattatore da manubrio sempre Touratech (specifico per la R1200GS).
Il vantaggio rispetto al RAM Mount è che si riduce ulteriormente l'ingombro, migliorando la visibilità degli strumenti (il RAM Mount lo uso invece per altri accessori quali videocamera ecc.). Per quanto concerne l'alimentazione, l'ho prelevata direttamente dalla batteria mediante un cavetto bipolare rosso-nero, passato sotto il serbatoio ed infilato dentro una guainetta di plastica, interponendo in serie al positivo un fusibile da 2 ampere in apposito portafusibile. Il contatto meccanico del filo di alimentazione alla batteria l'ho realizzato con due capicorda di diametro idoneo, saldati a stagno sul filo elettrico. Se riesco vi posto le foto. Mauro "kilimanjaro" Terni. |
Quote:
Anch'io ho il supporto ram ma pensavo di attaccarlo sul traversino superiore della strumentazione (dove c'è la freccia): http://img206.echo.cx/img206/2909/ga...r1200gs6wq.jpg Qualcuno c'ha provato??? Che tenga??? |
Io scarterei l'idea avresti troppo peso appeso in alto e quindi con un forte braccio di leva su un telaietto che non reputo adatto a tenere quella massa.
Dovresti, per evitare di coprire la strumentazione, posizionarlo sopra quest'ultima dietro il cupolino andando a coprire quasi completamente la visuale in trasparenza di quest'ultimo, cosa che io personalmente non sopporto. Preferisco vedere sempre fino all'ultimo cm d'asfalto dovo vado a puntare con l'anteriore. Quanto detto resta un'opinione personale e non una regola quindi se fai esperimenti postali che condividiamo i risultati. ciao Stefano Quote:
|
Peccato che per il 1200gs non potete fare questa piccola modifica
http://www.punto.it/img/spaziofoto/s...1099952181.jpg http://www.punto.it/img/spaziofoto/s...1099952272.jpg |
Quote:
la presa che indichi è quella che consente di utilizzare la presa con l'altoparlante vero???...se si....prego :!: :!: :!: ...dire dove comprare!!!!...scimmia megagalattica!!! :arrow: :arrow: :arrow: |
la vende sia touratech.it che bikerfactory.it ;)
|
Quote:
- il telaietto secondo me non regge il peso, alla prima buca rischia di saltare via tutto ; - per farlo stare bisogna alzare il cupolino al massimo, posizione che non mi convince per le forti turbolenze che si vengono a creare dietro la testa; - perdi la visibilità della strada, come giustamente hai fatto notare. Ergo: ho copiato esattamente la tua installazione, con ottimi risultati :D Unica differenza, ho preso il cavo con terminali aperti che ho collegato alla batteria (arriva da Touratech già dotato di fusibile e relativo portafusibile). Unico neo: dove fissi il terminale di alimentazione quando non è attaccato al Garmin? Ho provato fissando del velcro alla basetta ed al cavo, ma dopo un pò mi si stacca... Ciao! |
Quote:
|
Quote:
Lamps |
Quote:
http://www.uploadnext.com/view.php?pic=img_0021_1.jpg |
Garmin 2610 su 1200GS
Per Stefano GS,
scusa ho letto della tua installazione solo adesso, sicomme voglio anchi acquistare il tutto dalla touratech mi mandi la foto e se possibile altre informazione per l'acquisto. grazie alby1953@libero.it |
Quote:
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©