![]() |
estensione cavalletto
Dopo l'estensione del portapacchi ero deciso a costruirmi qualcos'altro :arrow::arrow: pensando cosa poter fare mi è venuto in mente l'estensione per il cavalletto.
Mi sono messo alla ricerca del materiale grezzo da cui ricavare il prodotto finale, disegnato qualche bozza al computer con autocad (cercando di calcolare le misure giuste in modo da evitare il contatto quando il cavalletto è chiuso) e passato il tutto al CNC. Per fortuna sono riuscito al primo tentativo ad ottenere un buon risultato :lol: L'ho portato a verniciare, di nero e subito montato. Commento finale: non l'ho ancora testato effettivamente perchè purtroppo non ho ancora avuto del tempo :mad::mad: però mi sembra che la superficie di appoggio è cmq aumentata. STAFFAGGIO SU FRESA CNC http://i1099.photobucket.com/albums/...088/IMG133.jpg LAVORAZIONE IN CORSO http://i1099.photobucket.com/albums/...088/IMG135.jpg POSIZIONE CAVALLETTO APERTO http://i1099.photobucket.com/albums/...088/IMG146.jpg POSIZIONE CAVALLETTO CHIUSO http://i1099.photobucket.com/albums/...088/IMG139.jpg Qualunque commento è ben accetto :!::!: Grazie:!: |
Anche se sto guardando le foto dall'iPhone (le vedo un po' piccole...) mi sembra proprio un bel lavorino!!!
|
Sei un fenomeno! Perfetto direi!
|
Veramente bello complimenti.
|
gran bella manualità!invidiabile
|
Mamma mia che lavorone....noi abbiamo preso due pezzi di teflon,incollati su una piastrina di alluminio tagliata a misura,tre autofilettanti,nastro adesivo nero e via,uno spettacolo!!Devo dire però che il tuo è venuto anche più brutto e non sto scherzando,le teste delle mie viti non si vedono!!:blob::blob::blob:
|
grazie per i complimenti :!::!:
@mamba: ti dirò a me non sembravano male... ci ho pure pensato se lasciare o meno i dadi autoblock in vista o meno :lol::lol: Magari se il colore fosse stato un altro non si noterebbero così tanto, potrei provare a cambiarli con dadi di colore nero ;) |
ecco.................il nero risolve il problema antiestetico......:!:
NICO...come solito.......:!::!::!::!::!::!::!::!::!: chiaro? |
Quote:
|
Quote:
Ciao.:) |
Quote:
Se poi nico88 ha chiamato teflon un altro materiale plastico ....... beh, questa è un' altra storia. |
Quote:
ahahahah |
piccolo OT: cementare il teflon? io sapevo che il trattamento termico di cementazione lo si poteva applicare soltanto a all'acciaio e che servisse per un arricchimento di carbonio per uno spessore che cambia in base alla permanenza all'interno del forno. Poi il pezzo cementato deve subire anche la tempra per evitare che il pezzo in oggetto non sia fragile.
So che esiste un trattamento per "teflonare" dei pezzi tipo alberi che hanno bisogno di una alto coefficiente di scorrimento, però non so come si chiami questo trattamento. Altaloma magari ho sbagliato io ad intendere :!::!: ma nel mio pezzo non è presente alcun particolare in teflon... Illuminami ;) |
e con i faretti nuovi.......aspetti che gli altri ti illuminino?????
NICOOOOOOOOOOOOOOOO:D |
Quote:
Infatti, mentre la cementazione per i metalli avviene con trattamento termico, per il PTFE (smettiamola di chiamarlo Teflon, che se no la Dupont ci fa causa :lol:) si tratta di un bagno con sostanze chimiche abbastanza pericolose. Tale bagno va a togliere delle particelle di fluoro sulla superficie, rendendo il materiale idoneo per l' incollaggio. La teflonatura a spruzzo è un' altra cosa e di PTFE in questo trattamento ce ne è ben poco, essendo un mix con composti chimici aggraffanti per farlo rimanere ancorato alla superficie. |
Altaloma magari ho sbagliato io ad intendere :!::!: ma nel mio pezzo non è presente alcun particolare in teflon...
Illuminami ;)[/QUOTE] Eppure qualcuno ha parlato di Teflon. Forse Mamba? |
Credo di essere io il target del sarcasmo,sicuramente il teflon e la piastra in alluminio sono tenuti insieme dalle autofilettanti,il lavoro è stato fatto da televel data la mia incapacità,e comunque ridete stopardi.......io ce l'ho!!:lol:
|
Manine d'orooooo
|
Ed infatti Televel mi ha confermato che non ha usato teflon ma 3 strati di plastica dura,assemblati con la colla e poi uniti clll'alluminio con le viti......ed essendo un drago mi ha confermato che ilteflon non si incolla!!:cool:
|
Quote:
E' che con il PTFE ci campo, quindi parlavo per la precisione. Comunque, bel lavoro. Io vado ancora di "sasso piatto". |
neanche da parte mia c'era alcun tipo di ironia! :!::!:
@altaloma: ho appreso qualcosa di nuovo perchè non ho mai sentito parlare di "trattamenti" come quello da te indicato :!::!: ora mi farò una ricerca su internet per capirne qualcosa in più! :lol: Non si finisce mai di imparare! :D |
Bel lavoro!
|
direi che è fatto MOLTO bene... e credo che abbia anche un peso decisamente contenuto...
IMHO credo che in modo altrettanto efficente, il classico dischetto metallico da buttare sotto al cavalletto abbia piu' o meno la stessa funzionalità... anche se certamente meno comodo... (quando lo devi raccogliere...) |
Quote:
|
Quote:
Ma tranqui che stavo scherzando,la faccina dice la sua,no?Ciao.:) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©