Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=20)
-   -   test satra: rukka vs bmw vs halvarsson (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=318571)

caps 15-05-2011 21:49

test satra: rukka vs bmw vs halvarsson
 
da notare che nonostante rukka e bmw non siano omologati en13595 non sfigurino , anzi in alcuni parametri sono superiori , in altri meno ma cmq . di principio sono per l'abbigliamento omologato ma tuttavia se facessero pochi sforzi in piu' potrebbero omologare tranquillamente anche bmw e rukka http://www.advrider.com/forums/showt...ght=halvarsson

questa la traduzione con google translate


Traduzione da inglese verso italiano




Rukka ARMAX
Attrito gomito: 6,36 s
Attrito spalla: 2,89 s
Attrito dell'anca: 9,32 s
Attrito ginocchio: 3,37 s
Impatto gomito: 22,05 kN
Impatto spalla: 23,1
Impatto dell'anca: 21,53
Impatto ginocchio: 24,68


BMW Streetguard 2
Attrito gomito: 11,99 s
Attrito spalla: più di 20 s
Attrito dell'anca: 1,87 s
Attrito ginocchio: 0,98 s
Impatto gomito: 17,85
Impatto spalla: 18,9
Impatto dell'anca: 19,43
Impatto ginocchio: 24,15

Halvarssons sicurezza
Attrito gomito: 5,15 s
Attrito spalla: 12,12 s
Attrito anca: più di 20 s
Attrito ginocchio: più di 20 s
Impatto gomito: 27,30
Impatto spalla: 20,48
Impatto anca: 21,00
Impatto ginocchio: 6,30

Conclusione:
BMW hanno il più sicuro giacca e pantaloni peggio, testati per essere impermeabile.
Rukka non è molto buona, ma impermeabile.
Halvarsson sicurezza è molto buona saggio, soprattutto pantaloni. Giacca era impermeabile, ma pantaloni trapelato acqua nella zona dell'inguine.

caps 15-05-2011 22:01

se questi dati sono reali un plauso alla giacca della streetguard :D . io ho sempre dubitato della giacca in questione ma :!: .io ho la safety della halvarsson con i relativi pantaloni che surclassano quelli di entrambi . per ora non ho mai avuto problemi di impermeabilita' e di acqua ne' ho veramente presa a secchiate , forse un capo difettoso ... davvero deludente rukka . non conosco la fonte di questi dati ma mi sono limitato solo a riportare il link di advrider . mi piacerebbe arrivare alla fonte originale

Rainbow 16-05-2011 12:30

davvero molto, ma molto interessante...:!::D

;)

ilanp 16-05-2011 14:15

Alla luce di tutto questo perché non omologare, visto che i valori sono simili?

caps 16-05-2011 19:48

Quote:

Originariamente inviata da ilanp (Messaggio 5790311)
Alla luce di tutto questo perché non omologare, visto che i valori sono simili?

davvero per la giacca bmw , sempre che questi dati siano veri , basterebbe poco , ricordiamoci che l'omologazione si riferisce all'interezza del capo . quindi cuciture . , cerniere. ecc...ecc... . il capo nella sua interezza non solo le parti + esposte . bo' ? speriamo che abbiano la volonta' di offrire un capo omologato

AlexBull 17-05-2011 00:48

Quote:

Originariamente inviata da ilanp (Messaggio 5790311)
Alla luce di tutto questo perché non omologare, visto che i valori sono simili?

Perchè l'omologazione comprende diversi altri parametri, non solo la semplice abrasione (si tratta di resistenza alla perforazione, al taglio, allo scoppio, calzata, ergonomia, stabilità delle protezioni, stabilità chimica dei materiali, dei coloranti, etc....).
La cosa è complicata e costosa per qualsiasi azienda.

A me non sembrano cosí "accettabili" questi risultati: un'abrasione di 1-2 secondi, su alcune parti, per capi top di gamma (=costosissimi), mi sembra un bello schifo.
Invece riguardo "l'impatto" si tratta di valori trasmessi dai protettori, che prescindono dalla bontà del capo in sè...
:)

vadocomeundiavolo 17-05-2011 07:23

Vorrei solo farvi notare che per BMW è stata presa la ST 2 e che la 3 è secondo lo loro migliore del 20%.

Rainbow 17-05-2011 11:41

sarebbe ora interessante avere una prova con un capo in pelle normale ed un capo in pelle omologato. Il quadro sarebbe completo.

PALLA62 17-05-2011 12:31

Quote:

Originariamente inviata da AlexBull (Messaggio 5792558)
...........A me non sembrano cosí "accettabili" questi risultati: un'abrasione di 1-2 secondi, su alcune parti, per capi top di gamma (=costosissimi), mi sembra un bello schifo.
Invece riguardo "l'impatto" si tratta di valori trasmessi dai protettori, che prescindono dalla bontà del capo in sè...
:)


concordo in toto!

ma sai ...... difficilmente un motociclista, in caso di caduta, si abrade ginocchia e anche!!!!! :lol::rolleyes:



.

caps 17-05-2011 19:13

Quote:

Originariamente inviata da AlexBull (Messaggio 5792558)
Perchè l'omologazione comprende diversi altri parametri, non solo la semplice abrasione (si tratta di resistenza alla perforazione, al taglio, allo scoppio, calzata, ergonomia, stabilità delle protezioni, stabilità chimica dei materiali, dei coloranti, etc....).
La cosa è complicata e costosa per qualsiasi azienda.

A me non sembrano cosí "accettabili" questi risultati: un'abrasione di 1-2 secondi, su alcune parti, per capi top di gamma (=costosissimi), mi sembra un bello schifo.
Invece riguardo "l'impatto" si tratta di valori trasmessi dai protettori, che prescindono dalla bontà del capo in sè...
:)

credo che tu abbia fatto un po' di chiarezza su come stiano le cose sul serio . l'omologazione en13595 non e' facile da ottenere . sicuramente i capi bmw e rukka rispettano alcuni parametri della en ma e' altrettanto vero che non ne' rispettano tutti gli altri ;)

Animal 17-05-2011 19:48

...mi sembrano dei paragoni un po' sommari...andrebbero messi in evidenza i capi utilizzati con più precisione....per esempio, se non erro, i capi Safety della Halvarssons sono indumenti da mettere sotto ad un capo esterno e non direttamente esposti....e sono tra i pochi ad essere omologati proprio come capo...gli altri hanno le omologhe solo per le protezioni (idem la Halvar se non si usasse la safety suit)....

LP-65 17-05-2011 20:16

Avendo avuto la SG2 ed ora la SG3 questi dati (seppur sommari) mi danno ben da pensare in quanto sia le imbottiture di protezione (=urti) che i materiali nelle aree critiche (=sfregamento) mi paiono di livello nettamente superiore nella SG3 (ancorché solo a sensazione...) rispetto alla SG2.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©