![]() |
Trasudazione olio ammo posteriore
proprio oggi ho trovato un po di trasudazione di olio sopra all'ammo posteriore con ESA (al di sopra dell' attuatore pre-carico per intenderci) mentre sotto, zona stelo, è assolutamente asciutto; strano...:confused: spero che sia uscito dalla vaschetta del freno posteriore che si trova più o meno sopra all'ammo.
ora, dopo avere asciugato per bene l'ammortizzatore, ho provveduto ad "isolare" la vaschetta avvolgendola con un panno per poi controllare se si ripresenta la trasudazione... per ora non ho trovato comportamenti anomali della mucca, vedremo... nessuno di voi ha notato qualcosa del genere?... domando sia a chi ha avuto problemi con lESA sia a chi non li ha avuti. |
mah,Robert se agevoli una foto credo sia meglio.....però credo che se proviene dalla vaschetta,non sia mica tanto una trasudazione,se arriva lì è perdita,ma questo lo sai bene anche tu....
|
Potrebbe assere un poco di grasso all'interno del motorino sull'ammo che, col caldo, si è liquefatto ed i vapori sono trasudati all'esterno, altrimenti, se è olio della vaschetta freno post. meglio correre ai ripari prima di farti "sverniciare" la zona circostante.
|
sono le congetture che ho fatto anch'io... quello che volevo dire è che se eventualmente un po di olio dalla vaschetta è finito sull'ammo, non saprei per quale arcano motivo; forse la famosa caduta o un rabbocco maldestro del mecca, potrebbe essere preso per una trasudazione dell'ammo anche se in zona alquanto strana per la sospensione stessa...
il resto è assolutamente asciutto, ma è anche vero che il resto è più facilmente raggiungibile con eventuali lavaggi della mucca... appena posso agevolo foto con zona incriminata;) anche la vaschetta oltre ad essere a livello giusto era imbrattata ma apparenremente da vecchia data, almeno qualche giorno per intenderci. usando spesso il posteriore in entrata di curva non vorrei che causa un riscaldamento eccessivo fosse uscito un po di olio... boh. comunque è da qui che mi sono venuti i sospetti rivolti al serbatoietto del freno posteriore.:confused: |
per quanto visto sulla mia , la trasudazione era presente sulla guarnizione di scorrimento stelo.
da li , per gravità , scendeva nell'occhiello inferiore e giù , ancora , verso la fusione del forcellone. Dopo la scoperta (sollevatore durante cambio gomme) ho tenuto controllato e , in effetti , la trasudazione continuava ciao Bert |
infatti è la zona in cui è normale aspettarsi i trafilaggi di olio.
sopra, invece, nonostante tutti i gli ammo schiantati in off road (ormai 30kg fa:mad:), non ho mai visto trasudazioni di olio...:confused: |
Ma porka paletta, Robert......che sia OLIO SANTO?
|
vuoi dire che l'ammo sta a schiattà?.. mah, vorrei sperare di no;:( oltre alla spesa per un'eventuale revisione quello che mi rugherebbe di più sarebbe il fermo della mucca:mad:
|
Ma la trasudazione è quindi sulla vaschetta o sulla testa dell'ammo?
|
la vaschetta era comunque oliosa all'esterno ed anche l'ammo era imbrattato, apparentemente non di "fresco", nella zona testa superiore dove c'è anche posizionato il motore elettrico che comprime/distende la molla; quindi dalla parte opposta allo stelo che come sai è rivolto verso il basso...
|
Un dubbio mi assale: che siano le tenute un pò cotte all'interno dell'ammo e l'olio che ha un pò perso viscosità. D'altronde, facendo le strade tue, il deterioramento potrebbe essere accentuato rispetto a chi usa l'RT in pianura.
Mi auguro, però, che sia un filo di trafilaggio della vaschetta del freno. Molto meglio.......;) |
già, lo spero anch'io. ora ho isolato, come avrai letto più sopra, la vaschetta così domenica 22, partecipando ad una uscita con il club sulle colline romagnole, potrò verificare se l'ammo si torna a "ungere"... sperem de no, sarei già contento di riuscire ad arrivare all'inverno prossimo tanto da smontare il tutto e portarlo dal rinaldi...
|
l'inverno prossimo?!! ... :weedman:
|
sì, il prossimo inverno prossimo...:lol:
..azz! se non leggevo il tuo post mi dimenticavo del problema; domattina controllo se c'è dell'olio sull'ammo... d'altra parte la mucca và alla grande!:D |
Ehi, Roberto, demenza senile? :lol:
|
..già da un po'....:lol:
|
Ecco..allora io tralascerei la moto e penserei al pilota è piu'grave:lol::lol::lol::lol:.
Beppe, arzillo vecchietto, va dal dottore per risolvere due suoi "problemini" che lo assillano: non si ricorda più le cose e non ha piu'...l'efficienza sessuale di una volta. Il dottore, molto pacatamente, gli spiega: "Caro Beppe, il problema della memoria non è materia mia e devi farti visitare da uno specialista; per l'altra questione invece, ti do queste pasticchine azzurre... che ti risolleveranno...". Passa qualche giorno e dallo stesso dottore si presenta la moglie di Beppe: - Dottore, dottore, ma cosa ha fatto a mio marito?...e' irriconoscibile da qualche giorno! - Perché, signora, la insidia sessualmente..?! - Macché, dottore, mi gira tutto il giorno per casa con il suo "coso" ritto in mano e ripete continuamente: - Mah,...mah...che ci dovevo fare... con questo...??!? Enzo;) |
ehm, ehm... se siete d'accordo io tornerei alla moto, o meglio all'ammo....:lol:
ieri pomeriggio ho controllato il tutto e, dopo alcune centinaia di km. a pieno carico, ho trovato tutto completamente asciutto; nessun trafilaggio....:confused: seguiranno foto per farvi capire esattamente in che zona avevo trovato l'olio. |
Bon, Roberto. Tutto è bene quel che finisce bene. D'altronde, quando si parla di OLIO, seppure dell'ammortizzatore, mi sarei stupito del contrario, da un membro emerito della Congrega del Lubrificante.....;)
|
dopo ulteriore test "sotto sforzo" l'ammo è asciutto come il sahara... e pure la vaschette del freno posteriore:D:D:D
|
Sospensione posteriore che perde olio
Ci siamo presa usata da concessionario uff due mesi fa 2010 km11000 percorso solo 400 km ed ecco che il bellissimo ammortizzatore posteriore con ESA e tutto sporco d'olio nella parte superiore.ora mi dovrò anche ascoltare tutte le palle che racconterà il conc.spesso mi domando se ho acquistato una BMW Scusate lo sfogo :mad:
|
Succede. A molti è successo sulla 1200. Un marchio di fabbrica BMW. Fai un "cerca".
Se il conce non te lo riconosce in garanzia non montarne uno nuovo. Fallo revisionare/modificare da Dalfiume a S. Lazzaro di Savena (BO) o Rinaldi. Nella sfiga avrai un ammortizzatore nettamente superiore all'originale ;) |
Ma come acquistata da due mesi al conce DEVE riconoscerla in garanzia. Caro And, per esperienza, se accetti di portarti a casa una BMW devi accettare anche i suoi capricci.
Hai presente la bellissima Marilyn Monroe? Bene, Bmw e così, bellissima ma capricciosa. Auguri. inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo |
Stessa cosa successa anche a me,presa moto usata e dopo 7/8 mesi l'ammo posteriore era sporco di olio,portata dal concessionario dove l'avevo presa e riparato senza storie.
|
...ma Dalfiume ripara anche con ESA?... se l'ammo è sporco sulla parte superiore probabilmente ha ceduto solo l'attuatore del precarico... altrimenti c'è Rinaldi Sospensioni; una garanzia:!:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©