![]() |
spia controllo olio motore
ieri arrivando in ufficio ecco che si accende la spia di controllo olio, molto simile a questa:<!>;:mad:
_all'uscita, moto su cavalletto centrale, il livello è di circa 1\3 - 1\4 della finestrella;:rolleyes: _arrivo a casa, la spia non si accende, subito procedura ufficiale di "Ezio 51", livello a 1\3 forse di più; _dopo 1 ora esco 5 km per una commissione parcheggio e la spia si accende...:confused: _torno a casa e controllo l'olio come da libretto manutenzione livello quasi a zero; _ rabbocco con 200gr; _ oggi arrivo in ufficio la spia non si accende!, livello dopo 3 minuti circa quindi motore ancora caldo, esattamente a metà; qualcuno ha esperienze simili? mi domando l'olio c'era e la spia è fasulla o che? |
Quote:
Vedrai non ti capitera' piu' !!!!! |
Quote:
ma dopo non lo espelle? leggendo la nota di EZIO 51 mi sembra di capire di evitare assoluta tale livello. anche bmw dice di non superare l'oblo...... |
a me non e' mai uscito mettendolo a riempimento oblo'
|
Il livello ideale è dentro il cerchio rosso, cmq se ne metti un po di più non succede nulla.
Lo dico per esperienza diretta del primo rabbocco:-o |
ma qualcuno mi sa dire perche la spia a volte si accende a volte no?
è mai capitato a qualcuno? sara forse quasta? inoltre chi adotta la procedura di verifica livello olio da libretto BMW e chi invece quella QdE (Enzo 51)? aiutatemi a capire.. le due procedure mi sembrano in contrasto!! io sapevo motore in piano (moto o auto) attesa di qualche minuto e poi lettura. pero il boxer è un motore un po particolare... |
Non so granchè delle procedure... in bmw con moto sul centrale dopo 10min controllano, se è dalla metà in su del cerchio rosso tutto ok.
In moto può succedere che si accenda quel warning che hai citato, magari con motore molto caldo e livelli sotto la metà, però la vera spia dell'olio è un'altra, controlla sul libretto. |
si infatti con il BC c'é la spunta del livello e la spia <!> dice controllare.
comunque alla voce di ricerca di : consumo olio, vi sono nuimerose discussioni tra cui viene riportata una simpacissima nota di un tale Ezio 51 che spesso viene menzionato. comunque stasera passo in conce e domando. certo che da mezzo oblo a quasi zero in 1800 km.... và a olio non a benza. |
Considera che l'oblò intero sono c.a. 3 etti.
Nella norma secondo BMW. |
ciao rt muniti ;-)
forse può esservi utile questo 3d ;-) http://www.quellidellelica.com/vbfor...ia+olio+motore |
io non mescolerei procedure di controllo ufficiali e procedure di controllo dettate dall'esperienza , ma neanche moto con BC e moto senza , 1150 con 1200.
per quanto ho visto quest'anno , il cambio olio dal conce è più preciso di un tempo e , mediamente , il livello è a 3/4 dell'oblò (una volta andava over max). in qst condizioni il BC da sempre il segno di spunta (poste le condizioni necessarie al funzionamento) per vedere sul BC il segnale <!> il livello (nel mio caso) si deve trovare a mezza strada tra il pallino di centro oblò e il bordo inferiore quando è accaduto (praticamente mai , visto che con 0,4 lt faccio 10k) ho rabboccato 0,2 lt e il livello è risalito come da tagliando secondo me , la condizione è simile alla tua se vogliamo filosofare , direi che l'occhio e l'oblò sono tolleranti...l'indice de BC no nota: tolleranti non vuol dire sbagliati...vuol solo dire che il BC ragiona in ottica si/no , mentre l'occhio è collegato al cervello ciao Bert |
Successo anche a me. Se hai controllato l'olio prima di partire ed era a posto non ci pensare. Pensa che sulla mia quando la metto in moto invece della spunta mi escono tre trattini, la spunta mi arriva dopo un'ora che corro.
Perciò, come ti ho detto, contollo l'olio prima di partire e del BC non me ne frega niente. R1200RT |
I tre trattini sono normali, possibile che nessuno legga le istruzioni???? :mad::mad: Significano che la misurazione non si puo' fare per motore non al minimo o non in temperatura.
Comunque quando si accenda la spia cacci dentro 250 cc e sei a posto. Figurati se mi sporco i pantaloni a guardare l' oblo! :lol::lol: |
Io ho una RT ultimo tipo e dopo i primi 1000 km ho fatto il talgiando. Adesso ho 2.600 km e una volta che tutto l'olio cola nella vaschetta nell'oblò segna 4/5 rispetto al piene e quindi per il momento sembrerebbe che la mia mukkina non sia una gran bevitrice, almeno sentendo le voci che circolano sul forum e visto che è ancora in pieno rodaggio.:D:D:D:D:D:D
|
Quote:
comunque in sintesi: _la finestrella praticamente segnava un mm di olio a motore caldo; _metto 200gr... misurati con bilancino; _ieri sera dopo 10/15 min. a caldo 3/4 di finestrella; _ stamani a freddo 1/2 di finestrella; _ parto da casa, un traffico della miseria; _ controllo dopo 3/5 min circa 3/4 _ dopo 10 finestrella piena quasi tracima. _ tra un oretta scendo e controllo; _ 200 gr erano troppi!!!; morale la tua nota: tolleranti non vuol dire sbagliati...vuol solo dire che il BC ragiona in ottica si/no , mentre l'occhio è collegato al cervello |
Posso solo aggiungere che sono andato a Capo nord e ritorno, 10kkm , senza dover rabboccare nulla. alla partenza l'olio era al max al rientro sopra il minimo, quindi circa 3 etti.
Questo fatto probabilmenta a fatto vendere a bmw una rt in più, vero Pino?:lol: |
se era al max alla partenza e al min al ritorno, considerato che la casa dice che tra min e max sono 500 gr. direi circa 400 gr.
non che cambi di molto ma siamo a circa 100gr ogni 2500 km direi basso. quanti km ha la tua moto? è un 2010? |
Quote:
Detto questo, la procedura di controllo olio risultato di anni di osservazioni e discussioni in QdE e meravigliosamente riassunta dal post di Ezio51 è specificamente mirata alla 1150, proprio per il particolare schema del circuito di alimentazione dell'olio. Nella 1150 infatti, la valvola termostatica che apre e chiude il circuito del radiatore "trattiene" parte dell'olio e questo fatto è la causa del 90% delle errate letture ed errati rabbocchi, ripeto, sulla 1150. |
Quote:
se l'applicassi avrei l'olio sulla sella. che dici Eagle? |
Come detto in altro post , porca zozza , dev'essere la primavera...
immagino di scrivere/comunicare in modo chiaro ma , evidentemente , non è così. Riepilogando: L'affermazione di non "mescolare" procedure , modi e modelli mucche , voleva solo sottolineare che diventa più facile far casino. Il post dell'Ezio (che ho chiesto di porre in evidenza e così è stato fatto) è assolutamente valido a prescindere dal modello di mucca e di sistema termostatico. Io uso sempre e solo quello , ogni sera vuoi di ritorno da giri giornalieri , vuoi alla sosta notturna durante tour più lunghi/impegnativi. Usare entrambi significa "dover" trovare relazioni tra lo strumento e l'occhio/cervello che portano all'origine di qst 3ad. Io mi sono costruito le relazione descritta e non ho olio da nessunaltra parte che non a cavallo del puntino rosso. spero adesso più chiaro ciao Bert |
Chiarissimo, Bert. ;)
|
ma dove cassarola stà la famosa procedura dell' Ezio51?!!...:mad:
grazie a chi mi indirizza:!::!::!: |
Stanza r xxx r
Primo 3ad in evidenza ciao Bert |
Eccola qui. E' uno spettacolo......
http://www.quellidellelica.com/vbfor...t.php?p=511941 |
grazie, Bert!:!:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©