![]() |
R850R a velocità costante risulta faticosa da guidare
secondo voi è possibile che un r850r in condizioni perfette, in alcune situazioni ... diciamo in autostrada, vada liscia e tranquilla come l'olio fino ai 95 e poi cominci a diventare stancante da guidare? premetto che ho un parabrezza grande non originale, ma rumore dalle ruote, vibrazioni al manubrio e altri TRRRRRRRRRR.... mi massacrano !!!
perchè o sono io o è la moto. E se le r850r sono tutte cosi passo ad altro modello piu comodo. non riesco a non invidiare i motociclisti che mi sorpassano in autostrada in due a 140 lisci come l'olio mentre io faccio fatica a guidare a velocità costanti oltre i 100 110 se invece si parla di misto veloce, allora no, accade solo nelle andature costanti in condizioni stabili |
mah.....................
|
il meccanico dice che va bene ... il mio posteriore no. I miei testicoli nemmeno, le mie braccia e la mia andatura generale ... pure. Possibile che sono costretto ad andature da scooter? con una moto che dovrebbe fare 160Km/h di velocità di crociera?
è chiaro che mi lamento qui da voi, prima che dal mecca... altrimento quello la fa facile: la moto ha dieci anni ... 74 mil km, bene! ohlins dav e dietro, gomme e cerchi nuovi, controllo generale --- 3000 eurini! ... grazie ... |
Secondo me, purtroppo, si. La 850R è una bella moto ma non è, a mio avviso, una moto da 140 k/h. Li supera tranquillamente ma è una naked e per giunta......tedesca.
Lo schermo fa la sua parte negativa per l'aerodinamica, il bicilindrico fa la sua parte per le vibrazioni il rumore delle gomme che senti potrebbe essere legato ad un tipo di pneumatico ma secondo me viene anche amplificato perchè ti trovi dietro ad uno schermo, insomma secondo me è una moto da passeggiata o......autostrada ..lenta. |
dice bene carlo.moto, sono tutte così, ti conviene passare all'RT
(fa pure rima) |
Mi senti di citare tricheco.
|
Boh.........................
|
Boh... io in autostrada vado a 140/150 costanti... senza cupolino... o meglio un mini givi... e mai avuto problemi... solo male ai polsi dopo 2/3 ore per via di tenere il gas costante...
|
Io provavo lo stesso disagio di Gennarino. Vibrazioni e, soprattutto, fastidiose e rumorose turbolenze all'altezza del casco (provato a cambiare diversi cupolini, ma senza successo). Quando scendevo dalla moto dopo un bel po' di strada avevo i piedi informicolati per le vibrazioni e la testa che mi rimbombava per il rumore. Anche per questo motivo sono passato alla GS che, pur essendo quello che è, mi consente lunghe percorrenze senza alcun fastidio, di nessun tipo.
|
Anch'io da r1150r a gs 1200, ovunque, anche in autostrada mi trovo molto meglio..
|
fatti un k (a sogliola)
|
adesso... seriamente parlando... io non accuso nessun tipo di vibrazione... cioè proprio non vibra... se tutte vibrano... la mia ha un problema grave???
|
Sicuro che è r850r?:lol:
scusa, ma sinceramente, questa r850r del 2006 ho percorso 51.000 km, con la precedente 45.000 in tre anni,ma non ho mai provato le sensazioni che lamenti. forse sono de coccio.;). provato a fare fino a mille km.in un giorno, mai avuto problema. |
Non so che dire... la mia la presi usata, ed era del 1998. Forse poi sono intervenuti sulla psicovalvola plurifocale?
Scherzi a parte, mi avevano detto che dopo un certo anno (quale? boh...) avevano migliorato quell'aspetto (non chiedermi come). |
Ma non so cosa dire è la miglior moto prodotta da BMW laveva mia moglie e andava spesso a 180Km non sentiva nessun problema lo provata anche io e ho constatato che andava benissimo nessuna vibrazione( Aveva un cupolino grande) Solo il cambio secondo mè era un po rumoroso e mi sono pentito di averla venduta lavrei tenuta io era del 2002 e poi consumava anche poco portala da un concessionario serio e falla controllare
|
Io l'ho avuta per anni e devo dire che non ho mai avuto problemi di vibrazioni. Poi è strano che inizi a vibrare da 90 in poi...il mio consiglio è di farla controllare perché il comportamento che segnali per me è anomalo.
Potrei capire un'aumento di vibrazioni ad alti regimi di rotazione, ma ad un'andatura "tranquilla"...no!! A meno che tu non vada a 90 in...prima!!! ;) |
Caro kappa, non hai idea quanto mi sia dispiaciuto dare via la moto. Secondo me è la più affascinante di tutte. Forse per il rumore conta l'altezza del guidatore? Sulle vibrazioni delle pedane confermo il formicolio ai piedi. Ma è e resta una moto meravigliosa e comodissima alle basse velocità.
|
la uso da 10 anni (è del 2000) e non ho nessuno dei problemi accennati.Ho solo delle leggere e non fastidiose vibrazioni tra i 4000 e 5000 giri,uguali con qualsiasi marcia.
Monto il cupolino touring della BMW da quando l'ho comprata ed anche a velocità notevoli (190-200 km/h di contachilometri,non in Italia),tenute anche per lungo tempo,viaggio tranquillo senza stancarmi.A queste velocità solo il consumo è da brivido ! Sotto i 10 km al litro,altrimenti sono sui 16-18 km/l. Se le vibrazioni tendono ad aumentare la porto dal concessionario (ogni due anni circa) e lui me la riequilibra. Una moto favolosa!!! |
Abii........la Valcamonica attende......:)
|
Quote:
|
mi sembrano strani questi sintomi e poi appunto a 90km/h.Da quando ho questa moto non faccio che apprezzarne le doti cittadine che ho riscontrato e la vocazione al turismo,sicuramente non veloce!ma sto sempre sui 120km/h e i 140km/h e dove posso vado al massimo:D!vibrazioni molto accettabbili l'850 secondo me è più equilibrato di altri boxer.
|
1) e' ora di cambiare moto
2) togli il cupolino, cosi' prendi un po' di aria vera e non si amplificano i rumori booh, da quando ho superato i 50 (anni) vado solo di naked... e non mi stanco piu' (ecchesara' mai qualche vibrazione, vado solo di bicilindrici a V) ciao bim |
Quote:
|
Avevo una meravigliosa 850 R del 2004, ho fatto fino a 800 km in un giorno ma quel tipo di vibrazioni non le ho mai avute, il problema per me è sempre stato la distanza sella-pedane con un angolo troppo stretto che alla lunga mi affaticava... Rimane per me la più affascinante...
|
Dispiaciuto di averla venduta... per me andava meglio del 1150 RT... aveva per così dire il "punto critico" a 130 km/h. (leggere vibrazioni precepibili alle pedane) ma al di sopra o al di sotto nulla... per la turbolenza dipende dell'altezza, in effetti per me (1,83) il parabrezza alto BMW era un po' al limite e quindi un po' d'aria la prendevo, ma d'altra parte con l'RT con plexi originale per certi versi mi trovavo peggio... ;-)... falla controllare da qualcuno bravo... ;-) e buon viaggio!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©