![]() |
F650/800GS - Cambio,Marce,Pedale
Da qualche giorno sento la leva del cambio dura, sia in scalata che in salita di marcia, mi sono accorto che la leva si muove sull albero, premetto che la moto va bene a parte il cambio un pò duro. Volevo sapere se a qualcuno capita o è capitato di sentire la leva dura, e se anche le vostre moto hanno il gioco della leva sull albero?
|
chicco, tira verso l'esterno la leva delle marce; quando mi è caduta la moto si era storta la leva e non mi entravano più alcune marce. Si raddrizza a mani nude, non serve niente.
Prova e fammi sapere |
Anche io ho il dubbio che sia a seguito di una caduta, non capisco come mai si muove sul millerighe, non mi sembra storta comunque la leva, la controllo bene dopo con la luce, o per lo meno non tocca il carter o altre parti
|
nemmeno la mia toccava il carter però si vedeva che era piegata verso l'interno; se si muove sul millerighe forse si è allentato il bullone. In ogni caso è un punto debole della moto, per chi fa off sarebe il caso di prenderne una di quele richiudibili
|
di sicuro la prendo richiudibile e indebolita, anche perchè non vorrei fare ulteriori danni, dò un occhio se è piegata, ma dopo che l hai raddrizzata non notavi piu la durezza nel cambiare marcia?
|
no chicco, dopo è tornato tutto normale
|
l'ho raddrizzata un pò, senza smontarla, e in effetti è migliorata nettamente, venerdi la porto in officina, c'è il ponte libero, mentre mi cambio le gomme tiro giu la leva e la raddrizzo del tutto, sulla moto non sembrava storta
|
Io trovo che la precisione del cambio vada a fasi lunari. In alcune occasioni trovo gli innesti precisi e perfetti, in altre invece il cambio scalina. Parlo soprattutto passando alle marce superiori e non scalando.
Capita anche a voi?? :rolleyes: |
Si ogni tanto lo fa, ma credo sia anche la viscosità dell olio, l ho notato anche con altre moto, e cambia da caldo a freddo, penso sia abbastanza normale la cosa.Ho sentito di qualcuno che ha cambiato olio, ma non mi ricordo piu dove, io non mi cimento minimo minimo la grippo
|
Capita anche alla mi giessina, soprattutto fra la seconda e la tera e fra la quinta e la sesta.
però va a giornate. Che sia metereopatica? |
a me il funzionamento cambia in base alle scarpe che indosso:
quando ho i "scarp de tenis" non so mai se ho inserito la marcia o no quando ci do con gli stivali da moto vanno dentro che è una meraviglia con gli scarponi da sci basta solo il pensiero di voler cambiare marcia :lol: |
Fiiii, Marco, anch'io con gli scarponi da sci non ho problemi. La questione è che mi si impigliano le stirnghe (cosa vuoi, alla nostra età, abbiamo "cose" vecchie) nella catena.
A parte gli scherzi. Io penso che la rumorosità degli innesti dipenda sostanzialmente da come si effettua la cambiata: a salire, una "pelatina" di frizione e un "allegerimento" sul gas, e la marcia entra liscia come l'olio. Se invece tiro tutta la frizione, chiudo il gas e innesto, il più delle volte ho un rifiuto. A scendere, "tiratina" di frizione, colpetto di gas, e via che si innesta senza problemi. Ma può darsi che sia una mia impressione. Ah, prima di effettuare la cambiata, indipendentemente dalle scarpe che indosso, effettuo una leggera pressione sulla leva del cambio. Infine credo che sia anche questione di concentrazione. Se faccio una cambiata "distratta", il più delle volte viene male. In moto, sempre molto attenti e "occhi sulla palla". Ciao. |
La mia a parte la metereopatia, ha la leva che è quasi alla frutta. Appena dedico che bauletti prendere, se prenzo gli ziga ordino anche la leva, pieghevole.Comunque meglio che si pieghi la leva che qualche cosa d'altro, ha preso un pò di gioco sul mille righe, ora l ho stretta e va, ma faccio fatica con il folle, e con non è un problema di scarpe, proverò comunque con gli scarponi e a piedi nudi e vediamo la differenza
|
[QUOTE=MagnaAole;3816751]a me il funzionamento cambia in base alle scarpe che indosso....
Effettivamente ho pensato anch'io che dipendesse molto dalla calzatura. :scratch: Specifico che talvolta cambio senza frizione esclusivamente a crescere, mai in scalata. Posso comunque garantire che ciò non comporta nessuna usura in più e che comunque l'ho sempre fatto con tutte le moto da me avute e non ho mai e ripeto, mai avuto una noia al cambio. La mia è solo un'indagine per avere una conferma. Questa caratteristica di discontinuità nella precisione del cambio l'ho sempre ritrovata anche nelle moto precedenti, quindi la reputo normale. ;) |
A mè questa mattina è successa una cosa strana :confused:
Ho messo la prima e per mettere la seconda ho fatto la doppietta :rolleyes: |
L'impresa di pulizie è passata......vediamo di mantenere un pò di serietà almeno nella sezione del meccanico che in linea teorica dovrebbe essere il posto dove si trovano le risposte ai problemi del nostro mezzo ;) :)
grazie ragazzi |
stringi la vite altrimenti rischi di rovinare il millerighe dell'albero!
|
domanda
mi si è svitata la leva del cambio, che chiave devo utilizzare?
sotto la sella della moto c'era in dotazione una chiave torx, l'ho persa, qualcuno sa dirmi di che misura era? grazie. |
la torx in dotazione è la 20, quella con la quale tiri tutte le viti delle carene;
giovanotto, un po' di intraprendenza per dio! a trovare che chiave serve non è che ci vuole una laurea in ingegneria meccanica; non vorrai mica farti aiutare dal papi per una stronz... del genere eh? dai dai, sporcarsi un po' le manine che non fa male ;) |
si ma cosa credi? le chiavi le ha tutte, suo papà ha un glorioso passato motociclistico, figurarsi se non ha una buona dotazione di attrezzi giù in garage!
è che il ragazzo è un po' pigro, gli piace farsi servire la pappa pronta e calda... :lol: |
E' successo anche ad un mio amico con la S. Poi guardo e ti so dire.
|
Eheheh, hai ragione Marco, sono troppo pigro. Però questa volta l'attrezzo mi mancava sul serio, quello per svitare la vite del cambio, sai che ho fatto? Ho svitato l'originale con la pinza e ne ho messa una di ergal. Tiè ! E cmq, la maggior parte delle torx delle carene sono 25 e non 20 :)
|
io non userei la vite in ergal per serrare la leva del cambio...
per quanto bello e leggero l'ergal non è molto indicato per serrare parti che sono soggette ad una certa sollecitazione, e il pedale freno oltre che a dover essere stretto bene, pensa un pò quanto movimento fa nell'arco di una giornata di moto. Forse magari l'hai messa temporaneamente perchè non avevi la chiave giusta per stringere la vite originale... |
Quoto ROB, in generale , il carico di rottura di un ergal rullato da viti e' di 600 MPa, quello di un titanio gr 5 e' circa 1000 Mpa, mentre un acciaio da viti puo' arrivare a circa 1.200 Mpa.
Quindi, sostituire una vite in acciaio con una in Ergal significa dimezzare la resistenza In realta' le cose vanno ancora peggio, in quanto se rispetto all'acciaio la resistenza a rottura dell'ergal e' la meta', parlando di resistenza a fatica la situazione e' ancora peggiore. Lamps Giovanni |
andavo piano e sono caduto e mi si è storta la leva del cambio (f800R).
L'ho ordinata ma non riesco a svitare il perno che la tiene, andrò in conce a farla sistemare. La leva della frizione sono riuscito a cambiarla da solo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©