![]() |
Posizione sella
Sicuramente ne avrete parlato a sufficienza ma io non sono riuscito a trovare discussioni a riguardo.
Sono alto 1,84 e posizionavo la sella alla regolazione più alta. A lungo doloretti al basso ventre, provato con la posizione bassa, va meglio ma poi troppo arretrate le pedane. E voi? Grazie delle risposte. Ciao.:) |
Io sono "alto" 1,73 ed all'inizio usavo la sella nella posizione piu' bassa con relativo stritolamento delle parti basse.
Poi mi sono fatto coraggio ed ho iniziato ad usare la sella nella posizione piu' alta. Un po' è migliorato pero' non sono molto soddisfatto della sella in generale. Alcuni hanno fatto rifare l'imbottitura e magari anche il rivestimento. |
1,87
il miglior compromesso per i miei gusti è sella tutta alta e manubrio tutto basso. Restano i doloretti alle gambe dopo qualche ora lamps |
Quote:
Ho abbassato di due tacche il manubrio per scaricare ancora di più la schiena, ma a lungo le ginocchia soffrono... |
le ginocchia soffrono
la sella ha la parte anteriore abbastanza cedevole, nel senso che bene o male, dopo un po', ci si trova col bacino che tende in avanti ora non so sul 1300, ma sulla mia vecchia 1200 (nel 1200 oltretutto esistono due modelli di selle, quella più vecchia come la mia ed una inserita dal 2007 in poi), prendendo la sella anteriore in mano e schiacciando forte in corrispondenza della parte più anteriore, si sentono sotto due rotondità della base plastica; quando ho provato la sella nella posizione alta, dopo qualche km l'imbottitura cedeva e sedevo con i cojones proprio su quelle due protuberanze.... insopportabile sono tornato a sella bassa, così appoggio su una porzione di sella leggermente più arretrata successivamente sono ricorso a sellemotoinpelle per aggiungere i suoi strati di imbottitura (ma senza cambiare la fodera esterna che mi piaceva originale) la situazione migliora ma non si risolve definitivamente sono convinto che non basti sostituire l'imbottitura ma che la sella vada in parte rimodellata cambiando questa sua tendenza alla schiacciamento in avanti, cui difficilmente si riesce ad opporre resistenza causa posizione pedane un po' arretrate sulla K6 ad esempio l'hanno capita la sella, più vicina allo stile RT, nella parte che si avvicina al serbatoio, invece che essere piatta presenta una curvatura di raccordo che aiuta a resistere all'avanzamento del bacino |
Grazie, in effetti confermate quello che pensavo.
|
Fatto sella da sellemotoinpelle, modificando la forma della punta in modo che mi eviti la scivolata in avanti e conseguente schiacciamento degli zebedei...
Prima di fare la modifica definitiva, ho girato parecchio con dei cuscinetti autocostruiti sinchè non ho trovato la conformazione adatta: poi sono andato dal sellaio e gli ho detto "la voglio così". Lui è bravissimo e gentilissimo, ed io ora ho gli zebedei in salvo! |
1,83 sella in alto e manubrio tutto in basso (anzi altri 2 cm piu in basso e 4 cm piu avanti non mi dispiacerebbe) ...
Quindi la sensazione di scivolare in avanti è anche vostra ... (pure mia) bene, credevo di essere il solo e non ne parlavo per non passare da "solito pignolo"...:lol: |
Quote:
grazie |
...che strano... vi trovate + o - tutti d'accordo con l'assetto sella alta e manubrio basso... io invece (sono 1,83) mi trovo bene con la sella alta ma anche con il manubrio alto.. che trovo mi permetta una posizione meno "caricata" sulle braccia. Quanto alla sella la mia è un novembre 2007 e dovrebbe avere già quella modificata... in effetti è abbastanza comoda, forse un'pò rigida, ma dopo un'pò che si viaggia ci si ritrova effettivamente col "las pelotas" incollate al serbatoio ed è difficile rimanere "centrati" sulla sella....
Sto pensando seriamente di far sistemare la sella ma non trovo niente che mi "sconfinferi"...qualcuno ha già rifatto/cambiato la sella con successo?? .... chi....dove....come....quanto??:lol: |
K1300GT, 2010. Sono 1,80, tengo la sella alta, il manubrio alto e arretrato di 2cm (modifica Wunderlich come da catalogo), posizione per me perfetta e non scivolo ne in avanti ne indietro. Gli zebedei non si lamentano, le chiappe ogni tanto dopo le 6/7 ore di moto. Mi sentirei di consigliare i cuscini AIR HAWK che proverò prossimamente.
|
Quote:
Ma come li usi sti AIR HAWK??....sopra alla sella originale non mi sembra possibile... si avrebbe una seduta troppo alta e poco naturale...mi incuriosisce...tu cosa intendevi?? |
Si posiziona sopra la sella originale e si fissa con dei lacci. La seduta si alza di ca. 1,5 - 2 cm. Appena avrò la possibilità di provarlo, scriverò le mie impressioni.
|
Quote:
|
Quote:
...e aggiungerei anche indirizzo e nome del bravo sellaio nonchè, se non è troppo, costo dell'operazione..:lol: |
Mi fa pensare quando anni fa nei viaggi lunghi (1000 o piu km al giorno) per risolvere (in parte) il problema dell'acciaccamento del cu@o , usavo gli asciugamani del mare, che tanto ingombrano, risparmiavo spazio nelle borse, e li posizionavo piegati in 4 o 8 volte sulla sella...
economico e molto funzionale... svantaggi, si muovono un po' e si sporcano (arrivati al mare andavano ri-lavati) :lol::lol: |
ahahah joc
lo facevo anche io nei miei primi viaggi col 125.... borsone legato sul portapacchi, borsa da serbatoio che era uno zaino seven.... e km a valanga da mattina a sera! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©