![]() |
Pulizie di Pasqua
Oggi ho sottoposto la mucca al primo lavaggio.
Accantonata l'idropulitrice per non farla soffrire, ho usato semplice tubo con doccia da giardino, una volta finito, asciugata e lucidata messo in moto e per ben 2 volte ha emesso un muggito preoccupante zona motore, forse motorino d'avviamento. Spenta e riaccesa la terza volta è andato tutto a posto:lol::lol: Ho capito che non ha gradito tanto l'acqua |
bravo hai capito...credo che sia meglio lavarla con idropulitrice ..mai con gomma a caduta libera di acqua
|
ma con l'idropulitrice non è peggio visto che la pressione è maggiore?
|
Mah... Anche qui è un po' come per l'olio... Ci son varie correnti di pensiero. Io l'ho sempre lavata con la lancia all'autolavaggio.
|
ogni cosa và usata "cum grano salis"... certo che si "spara" 100atm. , magari anche a caldo, sui mozzi o sui blocchetti, ad esempio....:mad:
ad ogni modo anch'io vado di lancia del tipo "no professional"...:D |
l'altro giorno(cosa per me insolita) lavo la Nimitz con spugnetta e un filinoinoino di acqua dalla canna del giardino...tolgo paziente strati di moscerini e sporco riscoprendo il piacere di avere una moto grigiochiaro, poi asciugando tolgo, così perchè non sapevo che cazzo fare, la sella e sotto scopro con raccapriccio che c'è una specie di posacenere rotondo nero pieno di due dita d'acqua da cui spunta una roba con dei fili che escono e vanno chissà dove! Cazzo! vedere dei fili che spuntano dall'acqua non mi ha fatto una bella impressione!!
|
Dopo averla lavata con canna dell'acqua,prima di passare la pelle di daino,tolgo la maggior parte di acqua con il compressore,soprattutto sotto la sella( batteria e patrte elettrica). Così non ho mai avuto problemi.
|
Se torno da un viaggio con molti cadaveri di insetti procedo col sistema "panno bagnato sul parabrezza". La mattina dopo lo tolgo et voilà, la "sindone" dei volatili.......
Se invece sono in vena di lavaggio: secchio d'acqua, detersivo per i piatti (il Nelsen, che toglie i moscerini come il grasso delle stoviglie e non graffia), spugna e spazzolino per lavare le bottiglie per le alette dei cilindri. Risciacquo con innaffiatoio a pioggia. Ripasso con innaffiatoio con acqua e cera per autolavaggio. Asciugatura con compressore e pelle di daino sintetica. Il rito finisce con l'appoggio della moto sul cavalletto laterale. Mai successo niente. |
Quote:
...ma dopo l'innaffiata hai mai guardato il posacenere sotto la sella? ...........mi piace la sindone dei moscerini....ne sai una più di De Funès. |
Tranquillo, sotto la sella c'è solo il sensore aria dell'air box. Non c'è tensione, lì. L'acqua che si raccoglie lì è normale. Una spugna asciutta e gliela fai risucchiare.
Un buon compressore, poi, fa miracoli......... |
Quote:
..........non c'è emozioooneee........ |
......nessun dolooooooore!!!!!!!! :lol::lol::lol:
|
.....:D:D:D:D:D:D.........intonatisssssimi!!
|
Eh eh eh eh ..............
|
...mica per rompervi i ma...ni ma se mi usate l'aria compressa per asciugare, beh potete tranquillamente usare anche l'idropulitrice...
|
Tranquillo, Roby. Non rompi mai i m....oni. Veramente mancavi solo tu a fare il coretto.
Ti quoto. Ma come dice Claudio: .....non c'è emozioneeee...... Hai ragione. Io sono dell'avviso che una idropulitrice hobbistica non fà danni, se usata con giudizio. Qualche volta l'ho usata anch'io. Ma ti toglie quel gusto di accarezzarla......di lavarle la schiena......Si, beh, insomma......hai capito, no? |
credo che l'idropulitrice vada bene da distante perchè vaporizza l'acqua che così non cola a litri dentro al posacenere come succede con la canna da giardino.........ma allora tanto vale usare lo spruzzino che adopera mia moglie per stirare.
|
sempre lavato la mukka con all'autolavaggio con la lancia ad alta pressione . Mai successo nulla : poi l'asciugo con l'aria compressa. Fra l'altro ora a Milano ci sono dei lavagi specifici per moto con getti a pressione minore.
|
Per l'asciugatura non c'è nulla di meglio di una bella sparata in tangenziale... :lol:
|
......poi però ti restano i segni delle gocce......:laughing:
|
capito il senso "romantico" del gesto ed approvo... diciamo che io mi riservo di eseguirlo durante la fase di asciugatura ed eventuale lucidatura... trovo la lancia di una comodità enorme per potervi rinunciare.;)
|
Quote:
E' vero? Eventualmente che cosa si bagna? E se prima chiudessi con del nastro adesivo le feritoie di areazione del coperchio? |
e la cera di Cupra per renderle la pelle piu' morbida????? Non la mettete?
|
Sulla sella in pelle certo che si.....messa per Pasqua......
|
...per la verità la mia preferisce "OIL OF OLAZ":lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©