![]() |
Sversamento olio dal tappo R1150R
Ragazzi buongiorno, ho di nuovo bisogno di un Vs consiglio.
Circa 4-500kms orsono ho effettuato un abbocco di olio (circa 400g), dopo qualche giorno notavo un leggero sversamento dal tappo, specie in 6a marcia. Ho tenuto sotto controllo il livello tramite l'oblo' e mi sembrava tutto ok ovvero motore caldo e livello a metà. Ho pensato fosse il tappo o la guarnizione e le ho sostituite. Ieri, di nuovo percorsi 300kms circa solito problema. Cosa potrebbe essere? Sono preoccupato Grazie |
Non è che hai messo troppo olio?
|
Non mi pare proprio, accidenti! La cosa che non capisco è come mai solo
in 6a macia anche se viaggio a 2500/3000 e solo fuori città. Provero' a toglierne un po'. |
..se leggi la VAQ di ezio sul rabbocco olio....diceva di aggiungerne 200/300gr con imbarazzo e che non si sapesse in giro..
scherzi a parte, cosa intendi per "sversamento"? se intendi trafilamento di pochissimo olio dal tappo di rabbocco cilindro sx, quello è causato dalla sede plastica su cui si incastra il tappo (nel coperchio valvole) , bastava cambiare l O-ring (della sede) che si ovalizza in fretta, ed un filo di motorsil nero per motori fire a mè ha risolto.... premetto che aveva iniziato a trafilare dopo una scaldata, ma magari può succedere anche a togliere il tappo dopo un pezzo che non si fà... ciao |
da manuale officina
Sostituzione olio motore, filtro olio
(Ispezioni I, II, III, IV) • Svitare il tappo a vite. • Svitare la vite di scarico olio e scaricare l’olio. • Avvitare la vite di scarico olio assieme ad anello di tenuta nuovo. • Mediante la chiave, n. BMW 11 4 650, svitare il filtro olio. • Umettare l’anello di tenuta del filtro olio nuovo con olio ed avvitarlo. • Rifornire l’olio/chiudere. • Controllare il livello olio non prima di 10 minuti dopo un funzionamento di prova/una prova su strada e Attenzione: Non rifornire mai l’olio oltre la marcatura "MAX".X Coppia di serraggio: Filtro olio .................................................. .... 11 Nm Vite di scarico olio........................................ 32 Nm Rifornimento motore: con sostituzione filtro olio...............................3,75 l senza sostituzione filtro olio ...........................3,50 l Quantitativo d’olio tra la marcatura MIN e MAX....................................0,50 l Tipo d’olio motore: Olio HD di marca per motori a ciclo Otto delle classi API SE,SF,SG; combinazione con specific |
:confused:Quindi se l'olio esce dal tappo sul coperchio punterie è perchè il livello è troppo alto dentro al basamento motore, una spanna più sotto?:cool:
...bastava cambiare l O-ring (della sede) che si ovalizza in fretta, ed un filo di motorsil nero per motori fire a mè ha risolto.... Penso anche io...:) |
Si, in pratica a caldo e dalla 5a o 6a marcia vedo dal tappo di rabbocco
della testata sinistra apparire l'olio. In passato avevo letto e riletto attentamente cio' che Ezio aveva scritto, ultimamente ancor di piu'. Il livello dell'olio è 3/4. Oggi passo a prendere un o-ring della testata e lo cambiero'. Tra l'altro, dovrebbe essere piuttosto semplice, giusto? Si "gira" o di "tira"? Grazie a tutti |
Scusate l'incomprensione.
Anche sulla mia l'olio sversa e ho cambiato più volte l'o-ring del tappo, senza successo. Mi sembra di capire che ci sia un altro o-ring sotto la sede e che debba sostituirsi quello, ma sul manuale d'officina non riesco a trovare la pagina che illustri come togliere la sede per sostiuire l'o-ring. Qualcuno può suggerirmi la soluzione? Grazie. |
http://www.realoem.com/bmw/showparts...07&hg=11&fg=20
Nell' immagine del link vedi tutti i pezzi, se hai già provato con un O ring io prenderei il kit e cambierei tutti i pezzi oppure un po' di pasta |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©