![]() |
[R1200R] OLIO ELF 10-50w
Ok Ok....non fate cosi....ho cercato runnegghiè (dappertutto in siculo) :lol: un 3d che rispondesse a questa domanda che sto per farvi non l'ho trovato.
Qualcuno di voi ha mai provato l'Olio sintetico Elf 4T 10-50w? Che differenze ci sono col Castrol GPS? Grazie e scusate se ho aperto il 450.000,00 3d che parla di olio:!::!::!::!: |
Il GPS ti calcola anche il percorso, l' ELF non so.:)
Se non ricordo male o se non hanno cambiato loro il Castrol è semisintetico, a parte queste "finezze" penso siano praticamente equivalenti. http://www.castrol.com/castrol/ifram...tentId=7034714 ma forse hanno cambiatro nome |
dici?
il mecca mi ha detto che lui nella sua utilizza l'ELF e che addirittura BMW sia nella S1000RR che nelle Superbike ha iniziato ad utilizzare l'ELF.... In effetti il costo è identico, 12€, e li aveva dentro tutti e due....mmmmm...non saprei... |
Gli olii di marca rispettano tutte le specifiche richieste ed indicate, io ho sempre scelto un olio che avesse una buona resistenza al caldo visto che sulle nostre mukke si usa anche per il raffreddamento e che fosse il più fluido possibile a freddo (Mobil 1 5W50) ma non ne esiste uno molto più migliore assai di un altro con pari caratteristiche indicate, più o meno sono tutti là come caratteristiche, cosa cambia molto è il prezzo che il grossista fa al meccanico, quella è la vera differenza.....
|
insomma l'importante è la gradazione...e non la marca...giusto?
|
Quote:
|
Importante è che abbia anche un ottimo antischiuma,perchè se fa troppa schiuma,non riesce a raffreddare come si deve tutte le cavità della mucca,e l'ELF sembra ottimo sotto questo punto di vista..
In teoria,noi al Sud dovremmo usare degli olii tipo 10-40 per l'inverno e 10-50 per l'estate. L'olio con minor viscosità (un 10-40 per es) sarà + facile da pompare,riducendo i consumi di carburante e migliorando la "prontezza" del motore.In Estate con temperature + alte,l'olio resta di suo più liquido già a mucca ferma,e quando le temperature sono veramente calde,quel "50" di viscosità te lo ritrovi (più protezione). Il Bardhal XTC60,che contiele fullerene,dovrebbe facilitare il motore al compito del pompaggio,anche con indici di viscosità tipo 10-50W (olio + denso a temperature medie rispetto ad un 10-40W),ecco perchè voglio mettere il Bardhal ai 20.000Km ;) E comunque.... Tranquillo MIK! Hai dentro un ottimo olio! |
E dell'aceto ne vogliamo parlare o no?
Comunque anche io (per mano del mio meccanico) uso ELF e sono sopravvissuto... |
grazie ragazzuoli, mi avete confortato :D. In effetti fino ad ora la moto è una seta, bella fluida. Vedremo come si comporterà in terra Toscana ;).
Vi prometto un report appena torno :cool: |
Ciao, in tutta e sincera onestà, date le prestazioni del boxer ed i suoi regimi di rotazione, credo che andrebbe bene anche un EXTRAVERGINE Carapelli :lol: :lol: :lol:
Diversamente su motori piu' prestazionalil sia MOTUL che BARDHAL sono due ottimi prodotti... io vengo dal mondo Aprilia dover il motore ROTAX di solito veniva alimentato con uno dei due e nessuno di noi aveva mai avuto problemi... |
Pare che mamma BMW abbia dato disposizone ai conce ad ogni tagliando di mettere il 10W40 sui boxer 1200 (monoalbero) al posto del solito 20W50 prescritto sul libretto della manutenzione.
Sui bialbero è già richiesto sul libretto il 10 (o 15 addirittura, come riporta Motociclismo nella prova dell'R1200R) W 40. O ci vogliono fare andare + forte consumando meno benzina, o ci vogliono fare consumare i motori prima... Ciao |
Io ho messo l'elf 10W40 sul 1100 ... ma solo perchè non ho trovato il 10w50 ... visto anche che arriva l'estate ... ;)
|
@penna: 20-50w?? Io ho sempre usato il gps 10-40w......:rolleyes:
@puma: ma proprio perchè arriva l'estate dovresti mettere il 10-50w, visto che arrivano temperature torride la maggior viscosità è garanzia di maggior protezione ;) |
Te l'appoggio Mik....e come se te l'appoggio ! Con rincorsa! :lol:
|
se a qualcuno può interessare ho trovato il GPS 10w40 ad 8,5€ al litro. :lol:
|
@ Mik: lo so. Forse mi sono espresso male. NON avendo trovato il 10W50 ho ripiegato sullo 'standard' 10W40, altrimenti avrei messo il 10W50 ;)
|
@Den: :lol:.......non ti scomodare....:lol:
@Puma: ;) @fra giacomo: :rolleyes: |
Giusto per dare l'indicazione del prezzo ... 4 litri di Elf Start Synt alla Auchan li ho pagati 16 euro.
Pagato molto di più per l'olio per il cambio: 25 euro per 1 litro. Però penso di aver fatto due buone scelte. |
Azz...per il Bardhal ce ne vogliono 60 di euro!
Comunque si sa che il 10-40w è molto comune,dunque economico,ma il prezzo è veramente ottimo! |
Mik: si, si è sempre messo il 20W50 o, al massimo, 15W50, riportato sul libretto manutenzione.
Con il 10W40 ho notato che aprendo il gas la moto ha più ripresa, sarà perchè a caldo è più fluido e fa meno attrito, quindi fa prendere i giri più velocemente, però con temeprature esterne come quelle di oggi (20°-24°) dovrebbe comportarsi come il 15W50...le differenze si dovrebbero sentire solo nelle condizioni limite, ovvero quando fa molto freddo all'avviamento (più facile) o quando fa molto caldo (meno protezione, quindi più rumorosità meccanica del motore). Ciao ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©