Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Corsi di guida (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=314905)

pivello 17-04-2011 21:44

Corsi di guida
 
Mi spiego meglio o almeno ci provo: mi sta piacendo l'andare in moto ma mi accorgo di non essere proprio il massimo. Inoltre tendo a dare un po' di gas. Quindi mi sto domandando se avvicinarmi ad un corso di guida, e anche a quale sia più indicato per me. Preciso che ho un GS 1200 e che mi piacciono i giri da 2/300 km curvosi. A volte guardo con ammirazione i video di gente che derapa in velocità su strade bianche e provo due diverse emozioni: invidia e paurissima se dovessi farlo io, ma anche questo potrebbe essere un bel modo di andare in moto.

Questi pensieri mi appaiono ancora più chiari in questi giorni dopo la caduta, ma forse proprio per l'esito favorevole dell'accaduto mi chiedo se non sia il caso di imparare davvero qualcosa. Non solo per me ma anche per il mio passeggero che ciecamente si affida a me. Non sto cercando giustificazioni o spinte che mi convincano(non prendo in giro ne me ne voi) ma cerco le esperienze di chi ha già percorso questa stessa strada. Io sono in moto da poco tempo e non sono uno che è nato 'manico' come invece ne sono nati tanti, mi piace e mi soddisfa avere un ritmo allegro quando giro ma lo vorrei mantenere senza affidarmi al fattore Q, ma avendo consapevolezza di quello che faccio. Ricordo ancora la prima volta che ho grattato lo stivale in piega, ma ho realizzato solo dopo che con il 46 è abbastanza facile e basta tenere il piede più indietro e l'emozione non la provo più ;)

Vorrei davvero conoscere le vostre esperienze per decidere se partire ed in che direzione.
Davvero grazie in anticipo a tutti quelli che mi vorranno aiutare

Paolo Grandi 17-04-2011 21:58

Ti consiglio questi (abbastanza in zona):

http://gsss.server-dm.net/

Sono i corsi di guida su strada (ma anche off credo) di Curve e Tornanti (puoi chiedere a Wotan info in merito in quanto l'ha fatto e ne è rimasto ben contento.

Anche: http://www.adventureschool.it/
del ns. Stefano Sacchini: off e strada

Aggiungo: oltre ai corsi comunque, la terapia prevede migliaia e migliaia di km percorsi su e giù per Italia/Europa ;)

dr.Sauer 17-04-2011 22:09

Tutto quello che fai per la sicurezza, ... è un buon investimento.

Io ho fatto il corso BMW a Vairano (appena presa la moto).

Quest'anno faccio il GSSS.

Quello che ti è stato consigliato:
Aggiungo: oltre ai corsi comunque, la terapia prevede migliaia e migliaia di km percorsi su e giù per Italia/Europa
è puro ed assoluto buon senso .

fino 17-04-2011 22:36

ed invece "imparato" non è nato nessuno ...
In tanti però hanno avuto la fortuna di avvicinarsi alla motocicletta in verde età .... e della teoria e della guida della moto se ne parlava discutendo sugli insegnamenti dei Papà, seduti sulle panchine quando non c'erano i soldi per la miscela ... quando i dindini c'erano si passava alla pratica ... mai sono stato attento a scuola come quando c'hanno spiegato il giroscopio ....
Per chi invece questa fortuna non l'ha avuta un bel corso di guida certamente aiuta ... ma per i fondamentali ... poi quello che fanno sono i km .... e magari avvicinarsi alla motocicletta non da subito con il massimo delle cilindrate .... via perlomeno magari un bel GS 1200 da usare con il massimo rispetto poi anche un 250 da enduro (a quattro tempi) da portare in fuoristrada (sterrratoni e non certo roba impegnativa) per "capire" gli equilibri ... ben bardati perché in terra ci si finisce ... non è dura come l'asfalto ma fa male lo stesso

fino

saurogs 17-04-2011 22:51

gsss curve e tornanti stra consigliato, fatto due volte (un anno si e uno no) e mi ha veramente 'cambiato la vita'. Se ho tempo lo rifaccio anche quest'anno, c'è sempre da imparare, da sgrezzare, da pulire vizi ed errori. Bello, utile (di +) distensivo. Da avvicinarsi con pacatezza e disciplina. E' una scuola, insegnano delle cose e soprattutto un metodo per affrontare la strada senza incertezze. Paghi per impararlo, poi ci vuole pure la costanza di metterlo in pratica ogni volta che esci.

Tommy 17-04-2011 23:43

Interessante il GSSS, non lo conoscevo

lorescuba 18-04-2011 00:11

quanto può costare, circa il corso GSSS?

umberto58 18-04-2011 07:55

ciao Piv. lo scorso anno alla mia prima PIT vidi uno che davanti a me che anche a velocità sostenute pitturava le curve mai vicino alla linea di mezzeria o al limite dell'asfalto ma sempre al centro della careggiata di marcia, sembrava il manuale del perfetto motociclista. quando ci fermammo attacai bottone ed era Pradu il marito di Isabella che mi disse che organizza corsi di guida sicura itineranti

Mo. 18-04-2011 08:04

Quote:

Originariamente inviata da umberto58 (Messaggio 5713679)
....era Pradu il marito di Isabella che mi disse che organizza corsi di guida sicura itineranti

www.sicurisustrada.com
I corsi hanno base a Salice Terme in un albergo con piscina in centro, carino anche per gli accompagnatori.

letterale 18-04-2011 10:09

I corsi GSSS costano circa 500 euro, sul sito trovi tutte le info al riguardo. Io l'anno scorso l'ho fatto senza alcuna aspettativa particolare, più come una vacanza che come una scuola e mi sono trovato molto bene.

I corsi sono improntati sulla guida su strada aperta al traffico: senza rinunciare al piacere curvoso della moto, ti spiegano come "vedere" la strada in modo più consapevole.

Per me, dopo trent'anni di guida, è stata una piacevolissima vacanza che quest'anno rifaccio volentieri.

Animal 18-04-2011 10:50

Bravo Pivello!!....giusta riflessione......se ne parlava anche sabato sera dal Doic...

...io, nonostante gli anni tra motorini e moto, appena si è presentata l'occasione (post aqcquisto GS STD) mi sono iscritto al corso tenuto dal Commodoro e dal Pradu. Mi son divertito...ho imparato tante cose....e cerco sempre di migliorare mettendole in pratica ad ogni uscita in moto....

raffaele8820 18-04-2011 10:53

Ciao!
Io ne ho fatti già due con Adventureschool e mi sono trovato benissimo per la professionalità, la serietà e i risulatati da me ottenuti.

nicola66 18-04-2011 11:06

Quote:

Originariamente inviata da pivello (Messaggio 5713292)
Io sono in moto da poco tempo e...

il "da quanto" è importante ma non è fondamentale.
C'è pieno di gente che ci va da una vita e non ha ancora imparato nulla (vedi il video della Guzzi Norge postato qui dentro).
Più importante, secondo me, è con cosa hai iniziato, perchè i primi 20.000 km fatti con un aggeggio leggero, poco potente e soprattutto poco costoso possono fare una grossa differenza.
Invece la moda degli ultimi 10 anni è passare dallo scarabeo50 a qualcosa che faccia minimo i 200 km/h. Minimo.

stefano58 18-04-2011 12:03

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 5713323)
Anche: http://www.adventureschool.it/
del ns. Stefano Sacchini: off e strada

spendo volentieri una parola per questo, che ho fatto e sono rimasto molto soddisfatto, nonostante andassi in moto da tanti anni. Fanno anche corsi one-to-one.

pivello 18-04-2011 12:27

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 5714162)
Più importante, secondo me, è con cosa hai iniziato, perchè secondo me i primi 20.000 km fatti con un aggeggio leggero, poco potente e soprattutto poco costoso possono fare una grossa differenza.

vabbé sarò sincero: ho iniziato 25anni fa con il px125. Poi però sono stato fermo 20 anni per ricominciare con la R1150R(usata per meno di 1000km) e il GS1200. Tutte rigorosamente di mio fratello.
Ma onestà per onestà la testa fa la differenza nel mio caso. Mi sento molto più tranquillo adesso con il GS che in passato quando provavo a fare un giro con il monster o il gsxr 750. Non mi ci trovavo per niente e non era colpa del mezzo ma del pelota(io)

umberto58 18-04-2011 12:36

Quote:

mi sono iscritto al corso tenuto dal Commodoro e dal Pradu
ma Commodoro=Claudio Cipelletti Dombré?

lagaibarex 18-04-2011 12:45

...carissimo Pivello, per quel che vale ( sicuramente poco ) ti dico la mia, ti ho conosciuto il 1° di aprile ( e anche questo vorrà dire qualcosa ) abbiamo fatto una bellissima uscita da bologna su e giu per l'appennino...io (mai fatto quelle strade in moto ) mi sono fidato ciecamente di chi faceva strada tu e poi Chiè successivamente anche Pastina ma li eravamo turisti...la mia prima impressione è stata: guidano bene...un paio di volte sei andato lunghino...ma complessivamente guidi bene...dovremmo fare la prova fuori dal tuo campo di gara, ma secondo mè non ti serve un corso di guida...ti serve una presa di coscienza che i limiti della moto su strada, per guidare in sicurezza non sono minimamente avvicinabili( dall'alto della mia età ti posso dire che quel giorno..di gas ne è stato dato, forse anche troppo...) un paio di uscite in qualche pista...Adria sicuramente adatta alle nostre motorette e oltretutto comoda, e vedrai che a terra e in sicurezza metterai cavalletti, stivali e pedane....diverso discorso in off, dove io non ti ho mai visto, ma quando andremo a fare la via del sale....ti dirò la mia impressione.
p.s. che cazzo monti a fare le anakee se vai solo su asfalto ??

Commodoro 18-04-2011 12:47

Quote:

Originariamente inviata da umberto58 (Messaggio 5714473)
ma Commodoro=Claudio Cipelletti Dombré?

Si. Sempre io.
???

umberto58 18-04-2011 12:57

ci siamo conosciuti nel viaggio di avvicinamento al mukken 2010 e sfogliando il vostro sito rapidamente non ti avevo riconosciuto. quindi cercavo una conferma. nulla di che

Commodoro 18-04-2011 12:59

Quote:

Originariamente inviata da umberto58 (Messaggio 5714553)
ci siamo conosciuti nel viaggio di avvicinamento al mukken 2010 e sfogliando il vostro sito rapidamente non ti avevo riconosciuto. quindi cercavo una conferma. nulla di che

Si, mi ricordo :)

lucar 18-04-2011 13:03

Piv ottima idea!!!
Qui la mia esperienza!
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php?p=3869994


Ps: non ascoltare il discorso delle anakee che non c'entra nulla ;-) col contesto

lagaibarex 18-04-2011 13:24

...si si...le gomme non c'entrano, lo sanno tutti...

fino 18-04-2011 14:43

Quote:

Originariamente inviata da lagaibarex (Messaggio 5714634)
...si si...le gomme non c'entrano, lo sanno tutti...

forse perché ai "corsi" l'argomento gomme non è trattato a sufficienza :lol: :lol: :lol:

ironia a parte,
e va bene che viviamo nell'epoca dei corsi, dei master, dei congressi e di chi più ne ha più ne metta .....
Ma da un po' di tempo a questa parte pare che su tutti i forum di motociclismo se non hai fatto un "corso di guida" non sei buono ad andare in moto, che sono utilissimi e che andrebbero fatti e rifatti giusto per mantenersi in allenamento ... altrimenti corri il rischio di dimenticare gli apprendimenti .... Consentitemi ma ci vedo, oltre che un indubbio entusiasmo da chi dell'esperienza è stato soddisfatto, anche un secondo fine, anzi due:
- il primo, da parte di chi non ha interesse specifico, anche per giustificare la spesa fatta
- il secondo da parte di chi invece ha interesse... sa va sans dire
Nulla contro i corsi, che come ho già scritto ritengo siano utilissimi per chi si avvicina al motociclismo ... potrei dire "neofita" ma a me pare una parolaccia :lol::lol:
Ma ecco ..... io sono un autodidatta per eccellenza sarà perché le mie passioni le coltivo da quando ero bambino e a parte le prime tre stellette (d'argento :lol:) della scuola di sci non ho mai fatto alcun corso/scuola specifica .... ne per la barca a vela, ne per lo sci, ne per il nuoto, ne per la moto ....
e, senza modestia, le mie soddisfazioni in dette discipline me le sono tolte.
Tornando invece alla guida della moto, vorrei aggiungere che, come peraltro nelle attività citate, è indispensabile una naturale predisposizione... che se è vero che fa parte delle caratteristiche genetiche dei più ... è altrettanto vero che manca quasi in assoluto a pochi altri .... e di questi ultimi mi preoccupo .... non vorrei che pensassero con un corso di guida di aver risolto il proprio problema.

fino

letterale 18-04-2011 16:06

fino, capisco il tuo punto di vista e in parte lo trovo condivisibile. Dipende cosa uno cerca da questi corsi. Io vado in moto da trent'anni, non credo di dover imparare chi sa che cosa dalla scuola, sono autodidatta e mi sono sempre trovato più che bene con la mia guida (sgrattt... sgrattt).

Personalmente il corso lo vedo/vivo più come una vacanza, un mio modo di togliermi dai casini dell'ufficio e godermi qualche gg la moto.

Wotan 18-04-2011 16:13

Quote:

Originariamente inviata da fino (Messaggio 5714878)
io sono un autodidatta per eccellenza sarà perché le mie passioni le coltivo da quando ero bambino e a parte le prime tre stellette (d'argento :lol:) della scuola di sci non ho mai fatto alcun corso/scuola specifica .... ne per la barca a vela, ne per lo sci, ne per il nuoto, ne per la moto ....

E allora perché hai fatto il corso iniziale di sci?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©