![]() |
la ASSOR esiste ancora???
i clienti Assor stanno ricevendo dalla compagnia Macifilia (o come diavolo si chiama) lettera di disdetta. sembrerebbe che siamo alle solite dopo aver fatto i loro affarucci ora fuggono. e i poveretti che hanno subito un furto e debbono essere risarciti. forse gli faranno causa a Parigi???
|
non voglio fare quello che dice l'avevo detto che non c'era da fidarsi, ma l'avevo detto!!!!!!!!
|
Il mondo assicurativo e' una palude infida... :)
A fine marzo e' passata in liquidazione coatta anche la Novit . |
La Macfilia deve comunque coprire i sinistri fino a scadenza naturale della polizza.
Io non ho ricevuto la lettera ma credo si tratti per il rinnovo, sbaglio? |
Non sbagli : un conto e' la disdetta al rinnovo del contratto, un conto l'inadempienza contrattuale.
Certo, se si tratta di una Compagnia operante in regime di libera prestazione di servizi, potrebbe essere meno agevole un eventuale contenzioso sulle garanzie dirette (furto, vandalismi). Quel tipo di Compagnie sono convenienti piu' che altro per la responsabilita' civile : oltretutto, non aderendo alla procedura di indennizzo diretto, in caso di sinistro si viene risarciti dalla assicurazione della controparte, se si ha ragione, e se si ha torto sono problemi dell' avversario. |
Vabbuo' allora fino a settembre non mi preoccupo, poi ne troveremo un'altra!
Grazie |
io mi preoccuperei lo stesso. se non pagano loro paghi tu.
|
Sgraaaaaaat!!
|
Quote:
Se parliamo di responsabilita' verso terzi, paga la Compagnia o, se fallita, il Fondo di Garanzia. |
intanto la citazione in tribunale arriva ate e se la compagnia non si presenta come di abitudine le compagnie che non aderiscono all'Ania, ed estere, il giudice chi vuio chi condanni??
|
Per la responsabilita' civile vige la solidarieta' tra assicurato ed Ente assicurativo.
Solidarieta' non in senso di empatia : significa che l'assicurazione risponde in solido, ossia congiuntamente, con l'assicurato, anche in contumacia. Poiche' se ottengo una sentenza che mi riconosce un credito nei confronti tuoi e della tua Compagnia assicurativa risulta piu' semplice eseguirla sul soggetto economicamente piu' capiente (salvo che tu sia Bill Gates) me la prendero' con l'Assicurazione. Qualora la Compagnia omettesse ripetutamente di onorare il pagamento dei sinistri, incorrerebbe nelle sanzioni previste : Art. 116 (Attività in regime di stabilimento e di prestazione di servizi) Codice delle assicurazioni private 1. L’iscrizione consente agli intermediari assicurativi e riassicurativi, indicati nelle sezioni del registro di cui all’articolo 109, comma 2, lettere a), b) e d), con residenza o con sede legale nel territorio della Repubblica di operare negli altri Stati membri, in regime di stabilimento e di libera prestazione di servizi previa comunicazione all’ISVAP. L’ISVAP informa le autorità di vigilanza degli altri Stati membri relativamente alle istanze di estensione dell’attività sui rispettivi territori comunicate dagli intermediari iscritti nel registro italiano e rende nota, mediante annotazione integrativa dell’iscrizione al registro, l’indicazione degli altri Stati membri nei quali tali intermediari operano in regime di stabilimento o di libertà di prestazione di servizi. 2. Gli intermediari assicurativi e riassicurativi che hanno residenza o sede legale nel territorio di un altro Stato membro, possono esercitare l’attività in regime di stabilimento o di libera prestazione di servizi nel territorio della Repubblica, a decorrere dal trentesimo giorno successivo all’apposita comunicazione che l’ISVAP riceva dall’autorità di vigilanza dello Stato membro di origine. L’ISVAP disciplina, con regolamento, la pubblicità delle comunicazioni ricevute dalle autorità di vigilanza degli altri Stati membri relative all’attività svolta dagli intermediari di tali Stati nel territorio della Repubblica mediante annotazione nell’elenco annesso al registro di cui all’articolo 109, comma 2. 3. L’ISVAP rende note le disposizioni che disciplinano lo svolgimento delle attività di intermediazione che, nell’interesse generale, devono essere osservate sul territorio italiano. 4. L’ISVAP può adottare nei confronti dell’intermediario che non osservi le disposizioni di interesse generale un provvedimento che sospende, per un periodo non superiore a novanta giorni, o vieta, in caso di accertata violazione, l’ulteriore svolgimento dell’attività sul territorio italiano. |
Zio Titta non fa una piega, ma intanto in tribunale ci vai tu con tutte le dovute scocciature. il mio discorso è questo: ma per risparmiare qualcosa ne vale la pena???
|
Io non ho capito,che è successo?
Assor è un broker...loro ti trovano la compagnia! Sent using my fucking old mobile using gira-chel-gas |
ma che sia quella giusta. se poi scegli la più economica devi essere informato.
|
Se uno paga poco avrà anche poco,mi sembra ovvio!
Sent using my fucking old mobile using gira-chel-gas |
Ma è fallita assor?macifilia?
Non capisco i vostri discorsi... Sent using my fucking old mobile using gira-chel-gas |
No lolly, non si tratta di fallimento....da quanto si è capito, semplicemente Assor non ha rinnovato il rapporto con Macifilia, ed al momento non hanno ancora stipulato un accordo con altra compagnia da proporre ai propri clienti.
|
Si,io lo sapevo, ma qui son partiti in quarta con rimborsi,libri contabili in tribunale...
Questi parlano solo perché han la bocca mi sa... |
Lolly ci sei dentro anche tu??
|
A chi ti riferisci, scusa ?
|
A lolly chiaramente
|
Quote:
Io mi appoggiavo a loro per le assicurazioni moto,scaduta i primi di aprile quella del 640,aspetto fino ai primi di maggio e poi se ancora non hanno trovato un altra compagnia cambio Spero per settembre sistemino che scade quella del gs! |
Rispondendo al primo messaggio comunque assor è viva e vegeta,stanno cercando un altra compagnia per le assicurazioni moto.
Per la polizza attuale non cambia assolutamente nulla finche non scade. |
Assor ha modificato la società da srl a spa. Isvap sta tardando a rilasciare il nulla osta per operare. Esiste ed è viva e vegeta. Poi può essere che qualcuno, magari con condizioni irripetibili o sinistrosità elevata riceva la disdetta: questa è prassi comune e contrattualmente prevista.
|
Uh,è un bel passo, e speriamo tornino presto a lavorare :)
Sent from my GT-P1000 using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©