Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   consumo olio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=314003)

gladio 11-04-2011 09:40

consumo olio
 
salve a tutti,

1° ho letto qui che la mukka raggiunge o completa il rodaggio intorno i 30.000 km, ovvero sembrerebbe che da progetto l'ottimizzazione delle tolleranze meccaniche sono previste intorno a tale chilometraggio, è vero?
2° qualcuno sà il consumo medio dell'olio, da progetto, a quanto ammonta?
3° tale consumo raggiunge il minimo a fine rodaggio immagino per poi riasalire nel tempo... è corretto?

se ho sbagliato ambiente scusate e ditemi dove si parla di cose strettamente tecniche.... sono nuovo.
cià

zangi 11-04-2011 13:07

secondo me,più che rodaggio,si parla di assestamenti meccanici,che in un motore come il boxer,per giunta raffreddato ad aria sono lunghi...
il consumo dipende,sempre secondo me,da dove principalmente usi la moto,è anche dalla gradazione dell'olio stessa.Credo sia corretto,supporre che ad assestamento compiuto il consumo olio si mantenga ai minimi,mentre su quando inizia a mangiarne di più...dipende anche quà da molte variabili.

zerbio61 11-04-2011 17:29

30.000 km di assestamento mi sembrano un po' molti, comunque il boxer un pochino di olio lo manga sempre

robertag 11-04-2011 21:42

tutti i motori un minimo di olio se lo bevono; è una questione fisica... detto questo ho avuto due esperienze BMW. l'850rt si beveva forse un kiletto ogni cambio, mentre il 1200rt se ne farà si e no 2 o 3 etti. a titolo informativo la prima era lubrificata a bardhal ntc(?) con fullorene mentre con la "nuova" vado a castrol ...

alebsoio 11-04-2011 21:51

mah, la mia ti dirò se consuma un etto ogni 10k km è tanto. :)
Tieni anche conto che guido tranquillo e non supero mai i limiti. :rolleyes:

Alex

maxriccio 12-04-2011 00:15

Anche io vado da cambio a cambio consumando 3/4 etti, dipende anche dalle condizioni climatiche.

gladio 12-04-2011 09:08

ora non ricordo ma qlc affermava che proprio da fonte BMW si diceva dei circa 30.000 km come ottimizzazione delle tolleranze....
tale affermazione peraltro è suffragata dal fatto che molti di Voi che concordano che la moto dopo i 20-30.000 la sentono più fluida.
vedremo.....
grazie a Voi del contributo e a tutti quelli che lo arricchiranno ulteriormente.
cià

"Paolone" 12-04-2011 09:28

Il mio consumo di olio è stato di circa 7/8 etti nei primi 10.000 e poco meno (intorno ai 6 etti) nei successivi 9000. A breve farò il tagliando e credo che nei prossimi 10000 (arrivando quindi alla menzionata soglia dei 30k) si porterà intorno ai 5 etti.

Stealth 12-04-2011 09:59

Ho percorso finora poco più di 18mila Km ed (escludendo ovviamente i tagliandi ai 1.000 e 10.000 km.) ho aggiunto complessivamente circa 8/9 etti di olio, Castrol.

luca.decarlo 12-04-2011 15:53

Ma come e quando si controlla il livello dell'olio?

Ok a moto in piano, ma a freddo? a caldo?

Se faccio un giretto 20/25km se spengo e controllo mi da mezza finestrella, ma in teoria c'è dell'olio in giro x motore che dovrebbe scendere, giusto?

... ho fatto il tagliando ora!!

METIUS 57 12-04-2011 17:53

4.5 kg complesivi in 74.000 km
premetto che non sono uno smanettone ......

Doppiolampeggio 12-04-2011 19:08

Luca.Decarlo, quando ti fermi devi aspettare un paio di miuti perchè "tutto" l'olio che c'è in giro si depositi. Tieni presente che da finestrella completamente coperta a livello minimo della finestrella ci ballano non più di 300/400 cc di olio. Almeno questo mi ha detto il meccanico BMW. Adesso aspettiamo di sapere se è vero. :D:D:D:D:D

bartoli agostino 12-04-2011 19:39

35.000Km. percorsi.
Consumo attuale circa un kilo ogni 10.000Km.
Rilevante differenza per lo stile di guida, se tranquilli con motore sotto i 4.000giri/min. scende a circa 500/600gr./10.000Km..
Se si strapazza spesso oltre i 6.000giri/min. il consumo sale oltre il Kg/10.000Km.

EagleBBG 12-04-2011 20:32

Quote:

Originariamente inviata da luca.decarlo
Ma come e quando si controlla il livello dell'olio?

Cosa cosa??? Come come??? Cosa leggono le mie fosche pupille??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Leggere, studiare, apprendere, mettere in pratica:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...&postcount=375

Claudio Piccolo 12-04-2011 20:46

Non posso esimermi dall'intervenire su un post sull'olio (in attesa di un intervento anche di Phanto) ...... mi rimane momentaneamente oscura la ragione dei 10 minuti sul cavalletto laterale.

EagleBBG 12-04-2011 21:00

Claudio... dovresti leggere i novantatremilasettecentoquarantaduevirgolanovantot to messaggi dei vari thread sull'olio che si sono susseguiti nel corso dell'ultimo decennio... ho tutti i link, se vuoi... :lol::lol::lol:

In uno dei miei ultimi interventi avevo anche messo lo schema del circuito ad uso didattico. :lol:

Provo a riassumerti una risposta: ... per far scendere l'olio contenuto nel tratto di circuito del radiatore. Olio che rimane intrappolato lì e ti falsa la lettura in modo significativo. Per tenerne debito conto devi: 1. raggiungere la sesta tacca (nella 1150RT) o comunque far sì che la valvola termostatica del radiatore si apra; 2. far scendere l'olio dal radiatore alla coppa.
Per il punto due, si è verificato sperimentalmente che occorrono 10 minuti sul laterale e 10 minuti sul centrale. Se guardi lo schema del circuito olio capisci il perché.
In alternativa, dopo aver fatto aprire la valvola, puoi lasciare la mucca a dormire e controllare la mattina dopo. L'importante è che non la riaccendi più altrimenti ti tocca ricominciare tutto daccapo. ;)

Se non fai così avrai sempre una lettura inferiore al reale, continuerai ad aggiungere olio che finirà "spurgato" nell'airbox...

gladio 12-04-2011 21:06

10 minuti sul laterale?????
io ho iniziato chiedento se è vero che a 30000 si ha la ragionevole certezza l'assestamento meccanico sia completato
che un motore in genere perdipiù raffredato ad aria consumi un pò di olio lo posso capire.
ma piegato da un lato... boh mi mi incarto.

gladio 12-04-2011 21:11

ho appena letto il post di EagleBBG....
siate matti ... ma veramente matti ....
però è un genere di pazzia che mi fà sentire a casa!!!!!!!!!!!!

Claudio Piccolo 12-04-2011 21:15

Quote:

Originariamente inviata da EagleBBG (Messaggio 5699462)
Se non fai così avrai sempre una lettura inferiore al reale, continuerai ad aggiungere olio che finirà "spurgato" nell'airbox...



infatti ziopòrk, infatti...qualche tempo fa il livello era quasi in cima ... dopo in giretto di si e no un centinaio di km....non sapendo come trastullarmi, cavalletto centrale e vado a guardare il livello e.....meraviglia stupore e sbigottimento oblò quasi vuoto, se ne vedeva appena un po' in fondo! Rabbocco perplesso fino a metà...il giorno dopo, dopo poche altre decine di km...oblò completamente pieno!!! MA VAFFANCULO! :lol::lol::lol:

EagleBBG 12-04-2011 21:16

@gladio: In questa stanza se non sei un po' maniaco ossessivo-compulsivo non ti vogliamo... e comunque se non lo sei, basta un attimo... e lo diventi... :lol::lol::lol:

@Claudio Piccolo: se vuoi toglierti il dubbio, c'è anche lo "sportellino" per svuotare l'airbox... :lol:

topcat 12-04-2011 21:26

risposta poco tecnica ma di esperienza..

il 1200 consuma meno olio del 1150 e del 1100
ritengo dipenda da lavorazioni più accurate, da migliorio materiali e dai minori chilometri percorsoi dagli ultimi mezzi che hanno meno strada sul groppone...:lol:

tre grosse differenze le fanno
1) mukka sempre sul cavalletto laterale - se filtra dal raschiaolio del cilindro sinistro (con una buona dose di km) all'accensione fa nuvoletta azzurra .. parlare di consumo di olio mi scappa da ridere perchè questo è spreco e ciò capitava alla mia RS11000 con oltre 80 mila km

2) estate inverno... col 1150 a sette tacche sui tornanti estivi del mortirolo mi sa che ne è andato via parecchio ... e poi d'estate sulle lunnghe tirate autostradali scalda ... è inevitabile che il consumo d'olio aumenti, mentre d'inverno oltre alle basse temerature penso che siano pochi che isistano col gas

3) in città (parlo di roma, milano..)ai semafori un boxer ad aria olio soffre...

il 1200 odierno mi è stato dato a 22 mila con la finestrella completamente piena d'olio (ma che azz hanno capito alla BMW) e dopo 7500 km sono a metà della finestrella... (con procedura bb egle) :lol:cioè il livello che diovrebbe avere normalmente ... penso abbia consumato circa 500 grammi ...
direi più che accetabile
è la prima bmw che consuma così poco olio, la 1150 che aveva pochi chilometri ne mangiava un kilo ogni 5000....

EagleBBG 12-04-2011 21:30

quoto in toto... tranne che per la paternità della procedura... a Cesare ciò che è di Cesare e soprattutto a lui che è il maestro: Ezio51. :!::!:

Claudio Piccolo 13-04-2011 12:18

[QUOTE=EagleBBG;5699528@Claudio Piccolo: se vuoi toglierti il dubbio, c'è anche lo "sportellino" per svuotare l'airbox... :lol:[/QUOTE]


............:la::la::la:...............

zangi 13-04-2011 12:27

toh! vè...i millecentocinquantisti discutono sui consumi d'olio.come mai???:lol::lol:

Claudio Piccolo 13-04-2011 12:40

hai ragione Zangi sarebbe meglio discutere di consumo di poènta e costìne compagnà da un bòn bicèr de rosso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©