![]() |
Conviene acquistare con MAXI RATA bmw financial service??
Lo so alla fine la moto non è mai tua...ma io con 150 € al mese e 2 o 3 mile € ogni 3 anni...cammina sempre su di una moto nuova....e poi stabiliscono anche il valore minimo di ritiro per nuovo acquisto...cosa ne pensate..sto per dare dietro un gs del 2007 prossimo alla maxi rata e prendere un adv...
|
A mio parere .. gli hobby si pagano in contanti. Mal che vada si compera quello che il salvadanaio permette.
Poi comunque ognuno fà come crede meglio. |
Adesso arriveranno tutti a dirti che se non hai i soldi ti devi ammazzare ............... MA
Il successo di BMW è dovuto (anche) alla flessibilità di BMW Financial Service. Quello a cui secondo me devi prestare molta attenzione è l'importo della MAXI RATA. Devi fare in modo che alla scadenza della maxi rata il valore della moto ormai usata sia superiore............. in questo modo la dai dentro e ricominci con una moto nuova. Io , se opportunamente tarata la trova una buona formula |
Concordo con Muntagnin, anche se non ferocemente sono contrario alle rate... basta che non siano un modo per andare al di là delle proprie reali possibilità.
E poi avere la moto sempre nuova a me metterebbe ansia. :) |
Tovo che sia un modo molto interessante per chi vuole cambiare la moto spesso ovvero avere sempre per le mani l'ultimo modello.
Di soldi non parlo, ma concordo con tommygun: l'idea di cambiare la moto ogni 18-24 mesi proprio non mi attrae. ale |
Alla base c'è un concetto molto semplice: nessun cane muove la coda per niente.
|
A me sembra come fare il patto con il diavolo, perchè comunque sei costretto a prendere sempre bmw. E poi facilmente ti trovi ad avere un debito più alto del valore della moto che guidi. Per il resto penso che si può decidere di dissanguarsi mensilmente oppure in unica soluzione, non cambia molto.
|
Annosa questione.
Se uno non ha i soldi tutti insieme per comprare una BMW, ma ha comunque un reddito sufficiente a gestire l'acquisto a rate, ma perché no? Se poi ci si limita al paragone con altre forme di finanziamento rateale, la cosa ha sicuramente diversi vantaggi:
Attenzione però ad un particolare fondamentale: in BMW ci sono (o almeno c'erano fino a quattro anni, dopodiché non ho più chiesto) due tipi di finanziamento con maxirata, il "leasing" e il "finanziamento". Entrambi sono accessibili anche ai clienti privi di Partita IVA, ma solo il "leasing" garantisce che al termine del periodo BMW si riprende il mezzo (che le resta sempre intestato), al valore di riscatto prefissato, che è sostanzialmente pari al valore della moto. Con il "finanziamento", invece, il conce non è obbligato a riprendere la moto, e se il valore di riscatto, liberamente scelto dall'acquirente, è troppo alto, sono dolori, sia che si voglia tenere la moto, sia che la si voglia cambiare. Quindi: il leasing è ok sempre, mentre il finanziamento con maxirata no. |
quoto quelli che lo hanno già detto..... meglio il contante e tenersi la moto.
diversamente, per quanto queste formule siano appetibili, ci rimetti sempre..... è una semplice questione aritmetica. dipende quindi quanto si ha voglia (e incoscienza) di indebitarsi per finanziare un hobby. |
Per alcuni la moto è anche un mezzo di lavoro; così è per me.
|
di questi tempi essere vincolato ad una rata x un hobby non me la sentirei proprio....:(
|
Quote:
|
In quel caso concordo!
Certo, anche chi ci lavora, potrebbe farsi il Ciao... |
Molto semplice: valuta altre alternative di finanziamento, senti TANTE finanziarie diverse e fatti un business case. Alla fine avrai tutti i razionali per capire qual è la scelta migliore.
|
io l'attuale moto, l'ho presa con maxi rata finale, così come la mia ex 1150 adv e la mia prima ancora S4....(tutte nuove)
la ducati la vendetti dopo 3 anni a privato e quindi riscattai la maxi rata e mi avanzò circa 2000 euro, che usai come anticipo per la Bmw, che dopo 3 anni ho versato per questa. il conce togliendo il riscatto al valore dell'usato ha usato il rimanente come anticipo per il nuovo 1200 adv, questa, ha compiuto 3 anni il mese scorso e quindi la maxi rata scadeva proprio a marzo.ne ho riscattato una parte e il rimanente l'ho rifinanziato. perchè tutto questo? perchè non me ne accorgo nemmeno dato l'importo delle rate, e so che questa non devo venderla al momento e che per altri anni, Dio volendo, starà nel mio Garage. é il mio unico mezzo e ho un solo reddito, non mi piace girare con rottami(come unico mezzo)a meno che non sia una seconda moto.il valore della maxi rata non supera il suo valore e quindi rimarrebbe sempre eventualmente una parte di contanti che posso usufruire come anticipo per la prossima ecc. certo una macchina non la prenderei mai così,non mi interessa... io voto SI:lol:;) |
Non mi è mai piaciuta quella formula, lascia troppo spazio all'essere schiavi di un futuro che è incerto anche se sai a cosa dovrai arrivare, ma non sai le condizioni in cui ci arriverai.
I tempi non sono maturi per nessuno, tutti possiamo (scrivo con una mano sola...) avere una defaillance economica e potrebbe esserci fatale la rata che si deve affrontare tutti i mesi, figuriamoci la maxi. Personalmente preferisco sottostare al massimo a 2 anni di rate, più di così vado in panico. IMHO Ciauz |
Quote:
A tal uopo aggiungo un altro detto al precedente: chi è colpa del suo mal ... |
E infatti ho preso un usato in contanti.
BMW. :lol: K1200S. :lol: |
Se lo stare senza bmw ti crea problemi, hai fatto bene.
|
le ultime 6 moto 3 Ducati e 3 BMW sempre comperate usate ed in contanti. OPS una delle BMW l'ho presa con un baratto alla pari (R per RT).
L'ultima, il Sogliolone costava 3000 euro meno della K1200GT fronte marcia che volevo. Ho fatto come la volpe e l'uva e mi sono accontentato. Anche se poi alla fine credo di aver fatto bene. Nella mia vita mi son preso 2 batoste impreviste .. ho ringraziato il Cielo di non aver debiti. |
Compra la moto nuova, pagala in contanti e goditela.
Se fai parecchi km. (15/20000 annui) dalla dietro ad un conce e ricomprala nuova pagandola in contanti; la differenza stà sui 4/4500 € a seconda degli allestimenti. Se pensi bene devi mettere da parte 200 €/mese. Non mi sembra una spesa elevata (parliamo di moto e le moto costano). Certo il tutto presuppone una spesa consistente all'inizio. Ho fatto e stò facendo quanto sopra rappresentato e se non avessi capacità di spesa per gli importi citati lo avrei fatto con la Transalp ;) del resto mi avrebbe portato lo stesso dove son stato con le moto possedute :) Caino |
Ma finanziamenti/leasing etc... hanno sempre a riferimento il prezzo di listino, o anche in quel caso si può contare sullo sconto anche del 9% che puoi avere pagando in contanti? Penso di sapere la risposta, ma essendo refrattario alle rate non le conosco per niente.
|
Un conto é il prezzo che spunti dal concessionario, un altro sono le rate. Se trovi il concessionario che ti nega lo sconto perché fai il finanziamento mandalo a cagare in quanto:
- Lui sul finanziamento ci guadagna e becca provvigioni aggiuntive - i soldi li prende subito - ha obiettivi di budget sui finanziamenti - i margini sui servizi accessori sono più elevati rispetto alla vendita della moto |
Secondo il mio parere se la maxirata non e' elevata e quindi si dispone di un buon anticipo o permuta non e' un idea malvagia...inoltre va considerato l'aspetto logico o emozionale dell'acquisto...Ho deciso di pagare in contanti (e tenere per sempre) un oggetto assolutamente inutile e tremendamente divertente come la HP2 ma prendere una ADV (che in pratica uso al posto dell'auto)con la formula della maxirata (che assimilo ad una sorta di leasing) cmq considerando l'anticipo abbastanza conguo versato la maxirata sara' solo di 5000 euro e quindi notevolmente piu' bassa del valore residuo della moto....quindi tra 2 anni decidero' se riscattarla o vendere la moto e usare il resto per un evenutale nuova scimmia....eviterei solo le maxirate con un residuo elevatissimo e quindi "strangolante" ...
|
Grazie dei consigli..non pensavo l'rgomento destasse così tanto interesse..domani vado a chiedere per i leasing, ho anche la pIVA, devo valutare..io sono del parere cmq che è meglio pagare un tot di interessi che spendere 20.000€ una botta...meglia che stiano in banca..non si sa mai...e poi calcolando una riscatto a 3 anni di 7000€ penso che qualcosina mi rimarrà per la gs liquid cooled.....in ultimo..il 21 12 del 2012 non ci saremo più secondo qualcuno..quindi meglio allungare i debiti e godersela...:lol::lol::lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©