![]() |
Sostituzione pasticche freni posteriore
Dovrò a brevissimo (ho sentito rumore di ferro) cambiare le pasticche freno posteriore...
due domandine: 1) in media quanto dovrebbero durare (per un uso "normale") ? 2) che costi mi devo aspettare da un concessionario BMW?? mi conviene farle fare da un meccanico "terzo" ?? grazie in anticipo |
Allora, la tua domanda capita proprio a ciccio...
Ieri ho sostituito le gomme (però io ho una r1150r) e quando ha smontato la ruota posteriore abbiamo visto che le pasticche di dietro erano conumate (forse ne avevo ancora per qualche kilometro). Il costo che ho sostenuto per la sostituzione è stato 40 euro... non chiedermi che marca fossero, ma mi sono "fidato" e "affidato" al gommista. Ah... le mie erano quelle di primo equipaggiamento: 22.500 km e 5 anni sul groppone. Spero di esserti stato utile. ciao. |
con le pastiglie posteriori io ha fatto 27.000 km dal concessionario ho speso 95 euri
|
Io ho cambiato da solo le 3 copie di pastiglie al costo di 10o euro. Lavoro facilissimo. Dal conce BMW due anni fa col tagliando dei 40k il costo era di 170 euro (quindi in teoria ca. 60 euro per il solo post) ma quest'anno quando l'ho chiamato per un preventivo mi ha sparato 300 euro (quindi 100 euro per il solo post). evidentemente costa di più fare l'intervento singolo anzichè farlo all'interno di un intervento di tagliando. Le pastiglie anteriori mi sono durate 9k km e quelle retro erano a ca. metà (uso poco il post.) ma il mio sembr essere un consumo eccessivo fuori norma e altri hanno fatto molti più km (dipende ovviamente se fai tanta autostrada o tanta città come faccio io). Il mio consiglio è di cambiarsele da solo.
saluti. |
Ciao,in bmw mi hanno fatto 80 €uro per le pastiglie posteriori, avevo lasciato la moto per il tagliando.
|
Io le ho prese, quelle originali BMW circa 68€ quelle chiaramente adatte alla versione ABS.
Per montarle, non c'è nemmeno bisogno di smontare la pinza, sfili il gancettino, togli l'asticella estrai quelle vecchie, premi delicatamente i pistoncini ed inserisci le pastiglie nuove e rimetti tutto al suo posto. 10 minuti ed hai le pastiglie nuove di pacca installate ;) |
Lavoro di una semplicità essenziale, farselo fare è proprio gettare i soldi, guarda con attenzione e ci riesci
|
80€ da concessionario + mano d'opera
15/20€ e 10min di lavoro max, tu. ciao |
questa è una procedura anteriore,ovvero rimuovere tutta la pinza:
http://youtu.be/BG4bfOV0zQQ il posteriore: http://youtu.be/-m3eHzsubTk attento solo a non far torcere troppo il tubo all'attacco della pinza. |
Quote:
posteriore: muovere la pinza e far rientrare i pistoncini, togliere il fermo del perno e sfilare lo stesso verso la ruota. togliere le vecchie ed infilarare le nuove pastiglie inserendole nella sede in fondo. infilare e bloccare il perno. anteriori: svitare le torx che trattengono la piastra/molla. far rientrare ad intervallo i pistoncini, togliere il fermo e sfilare il perno di blocco, sfilare e sostituire le pastiglie. infilare e bloccare il perno, rimontare la piastrina e bloccare le torx. agire una pinza per volta. tempo per sostituzioni non superiore a 15' per pinza (con calma...) 40€ le due coppie di pastiglie anteriori, 15€ per la posteriore ciao |
io ho fatto il cambio da solo, è semplicissimo e ci vogliono 10 minuti. per quanto riguarda la durata io ho fatto 17.000 km , uso abbastanza il posteriore, soprattutto in montagna per aiutare la moto a chiudere prima la curva
|
le pastiglie posteriori sono praticamente arrivate e me le vorrei cambiare da solo, mi sono state consigliate queste pastiglie, che ne pensate?
consigliate le sinterizzate? sia al post che all' ant? grazie mille dei consigli |
io con quelle davanti faccio 35.000 km, con quelle dietro 25.000, faccio molta montagna ma uso spesso freno motore e ho una guida tranquilla. anche con le gomme faccio molti km, altrimenti con tutta la strada che faccio chissà quanto mi costerebbe! ahah:arrow::arrow::arrow:
|
Mi aggancio a questa discussione; ho comprato oggi, in concessionaria, le pastiglie per una coppia anteriore e per il posteriore (R850R del 2004). Totale 150€ con piccolo sconto sui prezzi di listino.
Vedendo i prezzi da voi indicati le mie saranno in oro massiccio:( |
.... tempestate di diamanti.... dai su, però sono un cambio completo e per me sono migliori di tante altre aftermarket.
|
Per la R850R del 2000 è necessario smontare le pinze sia anteriore che posteriore, oppure si può fare tutto tenendole montate?
PS: la marca SBS (sinterizzate) le avete mai sentite? Sono affidabili? |
Ti conviene smontare le pinze, è semplicissimo due viti per ogni pinza. In questo modo riesci facilmente a fare arretrare i pistoncini, dare una buona pulita alle pinze stesse. Ricordati di mettere anche un filo(poco poco) di grasso (per alte temperature) tra la pastiglia e il pistoncino e dove la pastiglia è a contatto con la pinza. Davanti mi raccomando completa il lavoro prima su un disco e solo dopo aver rimontato tutto e tirata un paio di volte la leva del freno, inizia con l'altro disco. Buon lavoro.
|
Domanda "tecnica", la SBS fa sia le ceramiche che le sinterizzate, quali preferire (mi piace al frenata decisa e pronta, ma non vorrei disintegrare i dischi)
|
Buonasera,
al solo scopo di condividere con il forum la mia esperienza, pubblico di seguito le foto relative alle pastiglie freno posteriore originali BMW che ho appena acquistato presso un' officina BMW e quelle vecchie usurate. Faccio presente alcune cose, che molti di voi conosceranno già, ma reperita iuvant: 1. piccola conferma per me che ho acquistato la moto usata(chilometraggio 40,000 km), le pastiglie erano quelle di prima dotazione marchiate 02/04 (febbraio 2004);:lol: 2. le originali nuove a tenerle in mano mi sembrano di scarsa qualità, il metallo di supporto non è verniciato come quello delle vecchie, speriamo non arrugginisca; 3. la pastiglia di destra è più spessa di quella di sinistra, mah?;:rolleyes: 4. la pastiglia è marchiata da talmente tante ditte che mi sembra un cartellone con gli sponsor di un circuito della GP, marchio BMW, BREMBO e SBS, per non parlare degli infiniti numeri incisi e stampati!!!!:mad: domani le monto e poi, tempo permettendo vi faccio sapere. salutihttp://imagizer.imageshack.us/v2/800...910/e776JR.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/800...537/lgoI4t.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/800...903/ndLhmM.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/800...674/ph96c9.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/800...540/yehzHo.jpg |
Ops, errore di battitura repetita iuvant.
:D |
E' corretto che le due pastiglie non siano uguali. Prova a leggere sulle va.
|
Quanto ? $$$$
|
Quote:
Su moto senza frenata combinata (ABS) se uno usa poco il freno posteriore ci fai parecchio con una coppia di pasticche... magari misurando in km e non in anni. Conosco un tizio... *cough* *cough*... che con la coppia originale di pasticche posteriori... *cough*... sulla sua R1150R ci ha fatto *cough* cinquanta *ahem*... mila chilometri prima di sostituirle... Ma non si fanno nomi... :roll: |
Quote:
ciao |
Pastoglie post. Sostituite oggi (anche le anteriori). Le post. hanno fatto 30000 km e come spessore erano messe molto bene (più della metà); le ho sostituite comunque perché avevano 8 anni.
Le anteriori hanno fatto 40000 km ed avevano un consumo maggiore sul lato interno. Queste si sono fatte 40000 km e 10 anni. . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©