![]() |
motociclismo e la honda crossrunner
SOno di quelli cresciuti a pane e motociclismo, fin dal 1972.
SOno talmente abituato che lo compro per tradizione, pur rendendomi conto che non ci siamo piu' da un pezzo, mi e' capitato in mano per es. "in moto" e mi sembra molto meglio come rivista generalista. Purtroppo per questa rivista mi comporto come quelli che sono talebani di marchio acritici, la compro e basta, per abitudine. Leggo la prova della honda crossrunner, tra le tante cose mi capita di leggere tre righe che mi lasciano perplesso e suonano pressapoco cosi': il motore e' molto superiore al F800 e al triumph 800 ma come tutti i motori a V strappa sotto i 2000 giri, cosa che il bmw e il triumph non fanno da quando in qua caratteristica "tipica" di un 4 cilindri (a V o in linea) e' quella di essere meno regolare ai bassi di un 2 o un 3? |
Quote:
|
Io oramai sono 3 anni che non lo compro piu'.
Mi ero stufato di prove insipide. Quando provavano una nuova moto non c'era mai una critica consistente, solo quisquilie ... salvo poi magari, quando provavano l'evoluzione dello stesso modello, scrivere " ... finalmente risolto il problema che affliggeva la precedente versione ... "; andavi a rileggerti la prova precedente ma non ce n'era menzione ... ma andate affanc... |
Come te avevo annate di Motociclismo che ho buttato via. Chili e chili di carta. Ho salvato solo i numeri inerenti le mie moto.
Non lo compero più, tranne casi eccezionali di moto che mi interessano ma resto dubitabondo. Non che gli altri siano molto meglio... Ho trovato Ok un FUORIstrada con la prova delle maxienduro di mesi fa. **p |
Chi ha parecchie annate di motociclismo si sarà sicuramente accorto della scarsa qualita delle prove, direi pure del calo di competenze, specie in materie tecniche dei giornalisti.
Anche altre testate stanno messe uguale. Da un mensile non mi aspetto un test superficiale su l'ultima novità appena uscita, per questo ci sono i settimanali, ma una prova approfondita magari con un mese di ritardo. E' questa concorrenza al ribasso che sta rovinando i mensili. La goccia che ha fatto traboccare il vaso, e che mi ha fatto smettere di comprare queste riviste è stata la prova della transalp 700, che ho acquistato, aveva dei difetti talmente palesi che io senza essere un tester me ne sono accorto in 3 giorni e nessuna rivista li ha rilevati o ha avuto il coraggio di scriverli. Anni fà smisi di comprare quattroruote quando dettero 5 stelle alla stabilità della Mercedes classe A, Quella che si ribaltava. |
Beh, la storia della Classe A è un po' diversa, e non ne farei una gran colpa di Quattroruote.
L'auto si comportava molto bene nei test standard condotti dalla rivista, ma tendeva a ribaltarsi in un test estremo come quello svedese di evitamento dell'alce, successivamente adottato (con qualche modifica per renderlo più verosimile) da Quattroruote. |
al di la' di motociclismo, mi lascia perplesso e non poco il giudizio sul motore V4 a paragone col 2 e col 3 parallelo
|
Il problema era il passo corto, le sospensioni posteriori che non recuperavano la campanatura e il baricentro alto, il tutto ha portato ad un mix micidiale.
4ruote prova la stabilità rilasciando bruscamente l'accelleratore in curva, magari quella prova l'aveva superata bene, anche se la cura dell'esp me ne fà dubitare. La mia idea, è quella della suddittanza psicologica, tutte le berline Mercedes sono stabili e non se la sono sentita di dire che una mercedes non lo era. E poi la mercedes è un colosso. |
:(
Faccio parte di quelli che ormai lo compra per abitudine... purtroppo... :mad: Gli articoli degni di nota si contano su una mano (nell'arco di un anno) Le fotine dei babbi e degli zii con i pargoli sulle moto non le sopporto... ... e ogni mese lo compro... è grave? |
Si e poi dire che un 4 cilindri è superiore a un 2 o un 3, chi l'avrebbe detto?
A parte gli scherzi, riguardo agli strappi credo che dipenda sopratutto dalle masse volaniche, il Guzzi Falcone non strappava minimamente e di cilindri ne aveva 1. Certo a parità di condizioni piu cilindri hai e meno strappi. |
Quote:
V-4 ???? ...... 4 in linea ????? ... eh! .... mica è facile capire la differenza Rotfl. |
Quote:
|
anche la mia affettatrice non strappa mai..:lol::lol::lol:
|
SKITO........ ma anche un volano di 15 Kg !!!!!
Appunto c.v.d., il famoso affettaprosciutti |
aiuta molto ... (specie su grosso moto)
|
Quote:
Ma c'è un abisso tra "ribaltarsi" e "5 stelle". E che la macchina, così come era assettata, potesse meritare cinque stelle in un qualsiasi test di stabilità onesto, ne dubito fortemente. DogW |
Comunque (vado leggermente OT) ho avuto modo di leggere la prova della Crossrunner fatta da Motorrad e... cavolo! E' praticamente un VFR mascherato con le plastiche diverse! :lol:
Honda ha riciclato il 99% dei pezzi, dal telaio alle ruote, alle componenti elettriche... persino tutta la zona sotto la sella è identica a quella del mio vecchio VTEC!! Complimenti per il "riciclaggio". :cool: |
Se non ho capito male monta il motore della VFR. Ho avuto la VFR e proprio il motore non mi era piaciuto molto.
Non era molto fluido in basso, strattonava un po. Ma era un modello di tanti anni fa, pensavo avessero risolto il fastidio.... Mio personalissimo parere, ovvio. |
e con la"cbr600f" han carenato una hornet, sempre su motociclismo.Che peraltro per i soldi che chiedono avrebbe pure un suo perche', ma fa un po' tristezza vedere queste operazioni da honda. COme la suzuki gsr750, estetica aggressiva etc, e ha il forcellone di acciaio del bandit 600 di 15 anni fa.....forse bisogna farsi una ragione che l'importante e' la funzionalita' di un pezzo e non il suo pregio di realizzazione,a patto che costi poco.In effetti se accettiamo le pedane del passeggero di bmw fatte col tubetto saldato al telaio...e infatti bmw costa poco....:mad:
|
Quoto Pio...
Anche io ho avuto un 800 VTec e sotto i 2500 rpm strappava fastidiosamente, evidentemente Honda ho fatto solo un trapianto di motore con tutti i pregi (pochi) e difetti del vecchio 800... |
Quote:
la cosa OSCENA non è che dicano una cosa vera sui bassi regimi, con una motivazione pseudotecnica scema; ma che non scrivano "come la vfr 800, di cui questa moto rappresenta una mascheratura in tutto identica, VIRGOLA...." |
dire che strappa il V-tec è un po forte (anche se in parte è vero), ma avete giudato mai una Ducati ???
|
é vero Skito.....ma forse da un 4 cilindri ci si aspetta più fluidità (almeno io), per non parlare poi di quel caxxo di vtec che ho trovato oltremodo fastidioso...
|
Quote:
comunque a me il 748 non sembrava più irregolare della vfr ai bassi, dico la verità. anzi. semmai aveva molta meno ciccia ai medi, rispetto all'800 prima serie di Honda. |
io il v-tec di mio fratello lo ricordavo fastidioso quando entrava, naturalmente proprio ai giri giusti in cui eri in piena piega col gas puntato e ti dava quello strappetto bello giusto per perdere aderenza... ma l'800 pre v-tec non l'ho mai provato, andava meglio?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©