![]() |
paradosso del paracarro
...........Il terzo argomento è quello della freccia, che appare in movimento ma, in realtà, è immobile. In ogni istante difatti essa occuperà solo uno spazio che è pari a quello della sua lunghezza; e poiché il tempo in cui la freccia si muove è fatto di singoli istanti, essa sarà immobile in ognuno di essi.
Il concetto di questo terzo paradosso è in fondo opposto a quello del secondo: l'esistenza di punti e istanti indivisibili. Ma anche in questo caso il movimento risulta impossibile, in quanto dalla somma di istanti immobili non può risultare un movimento... |
Zenone.
Non sopporto la filosofia. Si puo' sostenere tutto ed il contrario di tutto. E' irrazionale. |
visto che vi intendete di frecce, ne approfitto per porvi un quesito: le frecce della mia moto funzionano male, quando le aziono le lampade si accendono, si spengono, si accendono, si spengono, si accendono, si spengono, si accendono, si spengono, si accendono, si spengono, si accendono, si spengono, si accendono, si spengono, si accendono, si spengono, si accendono, si spengono, si accendono, si spengono, si accendono, si spengono, si accendono, si spengono, si accendono, si spengono, si accendono, si spengono.
è un guasto o un paradosso? |
È un paraculo.
F. ==== Dalle profondità del Melafono... |
Secondo Aristotele, il paradosso della freccia si fonda sul presupposto errato che un periodo di tempo sia attualmente diviso in istanti indivisibili; ma la difficoltà si risolve se si ritiene che anche gli intervalli temporali, come quelli spaziali, siano solo potenzialmente divisibili all'infinito, senza mai arrivare a elementi del tutto semplici, cioè ad atomi di tempo privi di durata:
Zenone cade in un paralogismo, quando dice: se sempre ogni cosa è in quiete, quando sia in un luogo uguale ad essa, e se l'oggetto spostato è sempre in un istante, la freccia, nell'atto in cui è spostata, è immobile. Questo è falso, poiché il tempo non risulta composto da istanti indivisibili, e così neppure ogni altra grandezza. |
Per dirla alla diavoletto:
La freccia si muove. Zenone ha sbagliato. ... più qualche zam zam qua e la ... In altre parole, se Zenone è così sicuro di quel che dice, si metta davanti alla freccia e aspetti fiducioso :lol:. :?: |
...io quando mi fermo in quell'autogrill la freccia la metto sempre...
:lol: |
Ma Voi nel caffè che polverina bianca mettete ? Siete sicuri che usate lo zucchero ???
|
Spazio, tempo... mi sembra di sentir parlare zio Tino!
Avevo una foto... dove l'ho messa? Ah, eccola qua! http://i53.tinypic.com/okmzaq.jpg :lol: |
:happy1::happy1::happy1::happy1:
|
Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/Introdu...ntum_mechanics |
Diavoletto va a caghèr ;)
Sono troppo ignorante per rispondere diversamente |
diavel va che è dura che superi te stesso dopo quella dell'anno scorso del balsamo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©