Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Quale Navigatore x itinerari in moto ? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=313250)

Zucor 04-04-2011 23:26

Quale Navigatore x itinerari in moto ?
 
Ho intenzione di acquistare un navigatore nei prox giorni ma ho delle grosse grossissime perplessitaà:
1) quale navigatore per poter costruire itinerari al computer (magari con google maps) e poi poterli trasferire nello strumento e poterli richiamare tramite menù del navigatore stesso ?
2) Tom Tom Rider II Europe (che è specifico per motociclisti) supporta la costruzione di itinerari complessi ? Ha la possibilità poi da menu di richiamarli ?
3) Qualcuno è in grado di dare informazioni e metodiche serie e attendibili per costruire un itinerario dall'inizio alla fine su una precisa marca di navigatore ?
Capisco (essendomene già occupato) che l'argomento non è dei più semplici, ma ho questa precisa esigenza e non voglio comperare un navigatore e poi scoprire che non è possibile pianificare o richiamare un itinerario.
Grazie :)

mari 04-04-2011 23:31

Con lo zumo della garmin si fa in modo facile

greg73 05-04-2011 08:32

confermo lo Zumo Garmin, il migliore!

ginolatino 05-04-2011 10:05

Zumo ottimo hardware e software ma ha degli aggiornamento mappe molto scarsi , anzi direi ignobili !

vadocomeundiavolo 05-04-2011 12:21

Quote:

Originariamente inviata da ginolatino (Messaggio 5678704)
Zumo ottimo hardware e software ma ha degli aggiornamento mappe molto scarsi , anzi direi ignobili !

In che senso?
Dici che sono incomplete?
E pure le usano altri gps e comunque navteq e teleatlas si equivalgono.

mari 05-04-2011 14:45

A me gli aggiornamenti proprio non interessano, non spendo centinaia di euro per qualche nuova rotonda. Il navigatore non mi deve sostituire, mi deve aiutare.

ginolatino 05-04-2011 15:14

Non ho esperienza con altre marche ma sia strade statali nuove già aperte al traffico da più di 2 anni o altre strade secondarie che sia su google map o viamicheline appaiono già da diversi mesi il Garmin non sa neppure cosa siano , sai quante volte mi sono trovato a vagare in mezzo i campi secondo lui !!!
Per un navigatore da 500 euro mi aspetterei almeno aggiornamenti più attendibili , per non parlare degli autovelox , direi che mi segna solo il 30-40 % degli autovelox realmente esistenti.

MotorEtto 05-04-2011 15:22

io ho un tom tom raider prima serie e ti posso garantire che fa tutto quello che chiedi. Per lavorare da pc uso tyre, un software gratuito che si scarica.

vadocomeundiavolo 05-04-2011 16:10

A succede il contrario, sullo zumo ci sono strade che su google map non ci sono.
E mi segna gli autovelox mobili che se non ci sono è normale.

omnidrive 05-04-2011 19:29

Quote:

Originariamente inviata da Zucor (Messaggio 5678117)
Ho intenzione di acquistare un navigatore nei prox giorni ma ho delle grosse grossissime perplessitaà:
1) quale navigatore per poter costruire itinerari al computer (magari con google maps) e poi poterli trasferire nello strumento e poterli richiamare tramite menù del navigatore stesso ?
2) Tom Tom Rider II Europe (che è specifico per motociclisti) supporta la costruzione di itinerari complessi ? Ha la possibilità poi da menu di richiamarli ?
3) Qualcuno è in grado di dare informazioni e metodiche serie e attendibili per costruire un itinerario dall'inizio alla fine su una precisa marca di navigatore ?
Capisco (essendomene già occupato) che l'argomento non è dei più semplici, ma ho questa precisa esigenza e non voglio comperare un navigatore e poi scoprire che non è possibile pianificare o richiamare un itinerario.
Grazie :)

io uso tomtom navigator installato su telefono htc touch hd

il software è parecchio simile a quello del rider, gli itinerari si pianificano anche prima in maniera semplice e intuitiva

quando preparo un giro e uso google maps, al 98% ho sempre trovato le località (magari con nome un pò diverso) anche sul tomtom.
lo uso anche in auto, e mi è servito parecchio per un lungo percorso verso berlino, guidandomi di tappa in tappa da un distributore gpl al successivo.
avevo fatto prima le ricerche sul web, poi ho cercato col tomtom e mi son memorizzato tutto, lo uso ancora adesso.

aggiorno le mappe spesso (ogni 6 mesi al massimo) grazie a siti che le rendono disponibili, mai avuto problemi!
sono stato da poco in messico e l'ho usato per verificare che i taxisti facessero il percorso giusto (non si sa mai!) nelle città principali!

prima usavo un garmin (ique 3600) ma le mappe non erano sempre affidabili e mi son perso in diverse occasioni.

unica pecca, nell'utilizzo del telefono come navigatore: in caso di emergenza è meglio avere il telefono in un posto più sicuro che agganciato al manubrio della moto (anche se con staffa RAM e apposito supporto)
l'estate scorsa è volato in autostrada, dopo essersi sganciato in seguito ad una buca!

Zucor 05-04-2011 22:32

Quote:

Originariamente inviata da MotorEtto (Messaggio 5679790)
io ho un tom tom raider prima serie e ti posso garantire che fa tutto quello che chiedi. Per lavorare da pc uso tyre, un software gratuito che si scarica.

Si, anche un amico ha il Tom Tom Rider I serie e riesce a pianificare gli itinerari con Google maps e poi a caricarli come file sul nav e a richiamarli all'occorrenza.
Ma il punto è: Oggi con quale modello di nav è possibile pianificare su PC (quindi con comodo e su uno schermo adeguato) l'itinerario di un viaggio.
Chi lo fa con un modello oggi in commercio ce lo dica (!) e ci spieghi con un po' di particolari come lo fa (con che software o altro, tramite quale menù lo vede, come lo carica sul nav ecc. )
Il Garmin ha un software specifico? Te lo danno quando comperi il nav ? Lo scarichi sul web?:mad:

ginolatino 06-04-2011 09:40

Il garmin ha il software da caricare sul pc e pianificarsi il viaggio , io lo uso in modo inverso cioè quando faccio itinerari "liberi" cioè senza seguire nessun viaggio pianificato poi alla sera me lo scarico sul pc e me lo studio comodamente.

mparibelli 06-04-2011 09:50

IO ho da più di due anni il tomtom rider II e devo dire che a dispetto dell'estetica e del costo è quello tra tutti che ha più aggiornamenti disponibili. Io con poco più di 30€ all'anno mi aggiorno settimanalmente con gli autovelox e ogni 4 mesi con le mappe. Una volta che ti installi il software per gli aggiornamenti c'è anche una sezione dove si possono scaricare itinerari. Ti confermo che per richiarmali da menu gli itenarari possono essere salvati nei preferiti e poi personalizzarli con stop programati, deviazioni, etc. Io te lo consiglio.
lamp
Massimo

ginolatino 06-04-2011 11:21

Domada per chi ha il tomtom , mi ha detto un mio amico che rispetto al Garmin il TOMTOM è molto lento , lui lo aveva prima e diceva che lo ha cambiato perchè la navigazione rimaneva sempre indietro di 2-3 curve (chiaramente in montagna su misto stretto) , risulta anche a voi ?

mparibelli 06-04-2011 12:23

Io, come dicevo ho il tomtom rider II e non riscontro lentezza e la navigazione risulta precisa. Tieni presente che la lentezza potrebbe dipendere dalla scehda di memoria che metti dentro. Se metti una SD piccola o di vecchia generazione probabilmente potrebbe essere quella il punto debole per la lentezza in lettura. basta mettere quella di serie oppure in caso di aggiornamento SD usare una della serie EXTREME III o superiori.
lamp
Massimo

MARIO BLITZ 07-01-2012 16:38

salve a tutti.
mi sono buttato su questa prima discussione, in quanto ho una leggera perplessità sull'acquisto di un navigatore serio per moto.

il mio pensiero e' indirizzato per questo: http://www.touratech.com/shops/003/p...oducts_id=6350

mi sembra che abbia un prezzo ottimo con accessori adatti per il collegamento nelle mia gs1200 adv.

Anche se le mie perplessita sono sul tipo di software, in quanto ho sentito che se presente il 2.1 bisogna aggiornarlo con il 3.2 o qualcosa del genere, in quanto si blocca.

Se qualcuno di voi ha esperienze e chierimenti ?

savvin 07-01-2012 17:07

... ottimo direi ... io uso il Zumo 550 e mi trovo benissimo!!!

carde 07-01-2012 20:08

garmin montana 650t

giroingirotondo 07-01-2012 21:32

scusate, che cifra gira per lo zumo? piu' o meno?:-o

maurossi 08-01-2012 14:59

http://compraonline.mediaworld.it/we...egory_rn=11601

MARIO BLITZ 08-01-2012 15:05

si....ma nel collegamento che tu hai messo non conviene...con lo stesso prezzo alla tuaretech di danno anche la staffa adatta per la moto con connessione dedicata

omnidrive 08-01-2012 18:30

date un'occhiata anche a ebay, c'è chi lo offre sotto i 500 euro

giroingirotondo 08-01-2012 20:15

grazie raga...:D

papipapi 08-01-2012 23:59

Arrivati ai prezzi dello Zumo :rolleyes: "quasi quasi" compri l'originale bmw ;) :toothy2:

centauropeppe 11-01-2012 22:38

Sarò retrò ma come era bello viaggiare con la cartina o la fotocopia della stessa appiccicata col il nastro di carta sul serbatoio ed in caso di pioggia si infilava in una pellicola trasparente ed il gioco era fatto. Come era bello quando ti fermavi a chiedere informazioni ed il vecchietto di turno ti indicava anche la trattoria dove si mangiava divinamente e si spendeva poco o il giusto. Come era bello quando finiva la paggina della cartina ti dovevi fermare per girarla ed approfittavi per prendere un bel caffè e scambiare quattro chiacchiere con i bikers che incontravi nel bar e gli chiedevi informazioni. Che bello quando all'arrivo ti eri gustato il viaggio dall'inizio alla fine ed avevi conosciuto tanta gente simpatica ed aver accresciuto lo spirito comunicativo. Un doppio lamp a tutti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©