![]() |
RT1200 montaggio autoradio e comandi remoti
Ho letto molti thread a riguardo, ma credo che questo possa essere interessante sopprattutto per la questione dei comandi remoti.
Infatti per il montaggio dell'autoradio non ci sono stati particolari problemi, ho semplicemente preso corrente direttamente dalla batteria per l'alimentazione principale, e il positivo dalle luci di posizione per il contato "ON" in modo che il tutto si accenda e si spenga con la chiave. Il contatto ON (in genere filo giallo dell'autoradio) è un semplice segnale +12 che richiede pochi mA e non da noia al canbas. Per l'antenna non volevo forare la scocca quindi per il momento ho optato per un cavo elettrico che corre lungo la moto fino al codino http://img43.imageshack.us/img43/2728/radwx.jpg Uploaded with ImageShack.us Per il montaggio delle casse c'è voluto un po più di impegno, anzi a dire la verità il lavoro è ancora molto provvisorio. http://img857.imageshack.us/img857/3997/cassa.jpg Uploaded with ImageShack.us http://img543.imageshack.us/img543/6585/cassez.jpg Uploaded with ImageShack.us Avevo inizialmente utilizzato delle casse molto piccole da 87mm ma si sono dimostrate molto poco effcienti e le ho bruciate in pochi km. Le ho sotituite con casse da 100mm che svolgono meglio il lavoro anche se credo si possa fare ancora di più. Come vedete dalla foto le ho fissate brutalemente con delle staffettine senza schermi o camera di risonanza, ora che ho risolto gli altri problemi vedrò di migliorare anche queto aspetto. Tenterò di utilizzare casse da 130mm creando un supporto in vetroresina che possa funzionare anche come cassa di risonanza. Il pezzo forte a mio parere riguarda i comadi remoti. Partendo dal concetto dei comandi al volante delle auto, ho scoperto che oltre al sistema più evuluto canbus, alcune autoradio (pioneer e sony di fascia medio bassa ma probabilmente anche altre) adottano un sistema elementare di tipo resistivo molto semplice da interpretare e replicare. gugolando ho trovato tutta la documantazione a riguardo sia di Pioneere che di Sony e con qualche ora di garage ho risolto a parer mio egregiamente il problema dei comandi proncipali (volume soprattutto). metto i link per le Pioneer e le sony http://www.jvde.net/pioneer_wired_re...red_remote.htm http://www.panuworld.net/minidisc/fordsony/index.htm# Con queste informazioni è stato semplice realizzre una schedina su basetta millefori con le resistenze specifiche. http://img709.imageshack.us/img709/1669/schedf.jpg Uploaded with ImageShack.us il tutto poi inserito in una scatolina di protezione http://img151.imageshack.us/img151/8073/scato.jpg Uploaded with ImageShack.us i comandi li ho montati sul pannellino a SX dove c'è la presa di corrente, e il jack maschi femmina che vedete l'ho previsto per permettere lo smontaggio veloce della fiancatina. http://img819.imageshack.us/img819/3702/comand1.jpg Uploaded with ImageShack.us http://img593.imageshack.us/img593/2866/comand2.jpg Uploaded with ImageShack.us http://img685.imageshack.us/img685/5545/comand3.jpg Uploaded with ImageShack.us ecco il risultato finale http://img835.imageshack.us/img835/7489/defds.jpg Uploaded with ImageShack.us I pulsanti utilizzati sono IP56 in gomma adatti all'uso esterno. Recuperati tramite catalogo RS alla modica cifra di circa 3.5€ l'uno:mad: ho optato per le sei funzioni principali che per me sono: mute vol+ vol- sinto+ ch+ mode radio/cd La radio che ho usato giaceva inutilizzata nel box da qualche anno e purtroppo non è ne MP3 ne usb, ma a questo si puo provvedere in qualsiasi momento con qualcosa di più recente. PS si lo so, la pellicola simil carbonio è un'autentica "froceria" ma è troppo gajarda:eek:!!! |
Ottimo direi, complimenti, gran bel lavoro.
Prova degli altop. ad una via ed eventualmente de tw separati. Le casse con 2 vie hanno il medio più "duro" |
;)Complimenti sei davvero molto bravo
|
Complimenti... se fossi capace lo farei anch'io!
|
ma tutte le Sony e/o Pioneer avranno sto plug?????
|
Quote:
bella domanda...non saprei, la mia radio è abbastanza datata e di fascia bassina e già l'aveva. Forse i modelli piu recenti e completi hanno un sistema di controllo più sofisticato. Sony produceva una specie di joystik da collegare in quel modo, ma ora non lo fa piu. Per il settore nautico c'è qualcosa di già fatto, ma sono grandicelli e si adattano male alla moto bisognerebbe sentire il parere di un "radiologo" più aggiornato:-o |
ma il costo dell'operazione ? oltre alla bravura che hai asvuto nel realizzarlo
|
Quote:
Per le casse ho speso una ventina di euro in attesa di realizzare un lavoretto migliore. |
..........complimenti, ottima realizzazione.
|
Radiologiiii, nessuna mi sa dire se pioneer e sony possiedono tutte il magico spinotto per i comandi remoti??
... che passo all'attacco!! |
a questo link trovate il pannello remoto originale di pioneer con un elenco di modelli compatibili
http://www.pioneerelectronics.com/PU...ntrols/CD-MR70 |
Beh si potrebbe integrare anche questo controllino ... è impermeabile ed illuminato!
Poi c'è anche quello con il display, se fosse sempre connesso al jack, vuol dire che se ne potrebbe fare uno idoneo al cruscotto della rt 1150. Mo studio! |
Quote:
|
Ci sono novità in merito?
|
bravo V-marco,ottimo lavoro,specialmente i comandi esterni.Per le casse ti consiglio le 130,utilizzando l'idea di bmw originale,cioè con tweeter sotto.Per costruire la cassa armonica in vetroresina,hai solo bisogno di tempo.io per la maschera usai un pezzo di tubo arancione(quello degli scarichi..tanto per intenderci).chiuso da un lato con resina(la plastica e compatibile con la resina..si saldano perfetti.dopo aver creato gli attacchi,ho sagomato applicando dietro stucco per vetri o pongo o ancor meglio plastilina,ricavandone pure l'incastro sul telaietto metallico del cupolo.Ricavata la forma definitiva ho applicato cera,una piccola mano di vetroresina,tolto il tutto e la seconda mano l'ho fatta dall'interno(per non creare spessore).Due anni e 60 mila k i supporti casse sono perfetti.Non dimenticare,se posso consigliare,di porre un pò di ovatta (quello per acustiche)nel fondo interno delle armoniche e di fare un foro da 6mm lateralmente una volta finite.Io ho optato per una blaukpunt con sd,pure quella di fascia bassa,non capendone nulla cercherò di capire se si può fare lo stesso lavoro tuo,almeno per il volume ed il mute.
|
complimenti anche da parte mia!!!!
l'ingegno umano non ha fine!!!:eek: |
Ciao a tutti per me questa e la prima volta,oltre a congratularmi con il Pivello Mukkista per il lavoro ben fatto,lo ringrazzio pe un paio di idee che mi ha dato per la realizazzione dell'opera.volevo farti una domanda,i pulsanti stagna dove li ai conperati??(spero tu abbia un indirizzo da darmi)
|
@ RTWolf
nel primo posto scrive che li ha reperiti dal "catalogo RS"............ qui il link.........http://it.rs-online.com/web/............... se ti può essere utile........... p.s. potrebbero essere questi......... http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=7064039 |
siete spettacolari. :D
io ci capisco un casso :confused: |
grazie dei complimenti,
per il momento non ho fatto altre modifiche all'impianto perche ho cominciato ad utilizzare quotidianamente la moto e non ho voglia di lasciarla mezza smontata in garage. Il consiglio sulle casse cmq lo seguirò sicuramente ma non adesso:) Ora il tutto funziona discretamente, ma se devo trovare un difetto forse i comandi li sposterei sulla destra, alcune volte soprattutto ai semafori ci si trova con la necessità di dover abbassare il volume e se si è a marcia inserita e frizione tirata bisogna usare la mano destra e non è il massimo dell'ergonomia:lol: nel caso di modifiche aggiornerò il thread:) PS i pulsanti sono questi http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=7027005 |
quando ebbi il raptus di montare la radio sulla mia R1100RT, risolsi il problema delle casse di risonanza per puro caso ...
Ero a far la spesa in un supermercato e mi imbattei in una serie di contenitori di plastica per la cucina .... presi quelli più alti (credo che fossero per la pasta lunga... erano perfetti per contenere gli altoparlanti da 100 mm. In una visita al Brico mi consenti di trovare le staffette a 90° sia per montare gli alto che per montare lo scatolotto dentro la carena. Non erano così .. ma solo per capirci.. http://www.preludionoleggio.it/foto_...o/_MG_2270.jpg Spero di esser stato utile .. nel bricolage :) |
forti i raptus umani eh....ne funziona uno su 10,gli altri 9 i genere son ca@@te pazzesche:lol::lol:
|
Un paio di domande l' antenna funziona bene? Hai qualche idea per fare un lavoretto simile su una California? Vorrei nascondere la radio sottosella ma non saprei come creare un satellite per comandarla
Complimenti per il "lavoretto" |
Quote:
|
ma su una RT già predisposta per la radio pensi che montare un stereo dia fastidio al canbus oppure no?
mi sembrava di aver letto da qualche parte che si doveva passare in officina per abilitare qualcosa non so ben cosa? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©