![]() |
La sfiga colpisce duro! Guasto moto!
Venerdì sono andato a lavoroa a Piombino in moto (andata e ritorno 180 km ca).
Al ritorno, all'altezza di Cecina Est in superstrada si è acceso il triangolo rosso con punto esclamativo nel mezzo. Mi sono fermato alla più vicina area di servizio e la moto si è subito spenta (da sola). Alla riaccensione quadro il triangolo di pericolo era sparito (nessun segnale o messaggio di errore sul display). Dopo un paio di tentativi la moto si è accesa ma...... dal motore proveniva un rumoraccio di ferraglia terrificante. Ho spento, chiamato il carro attrezzi e oggi attendo la diagnosi dell'officina. A parte l'inca...tura nera. Cosa può essere successo? Cosa mi consigliate di verificare con l'officina? Uniche variabili rispetto al viaggio di andata: - ho fatto benzina ad un distributore di Piombino prima di mettermi in viaggio per il ritorno. - subito prima della comparsa della spia rossa avevo fatto un sorpasso raggiungendo i 180 km/h (sesta marcia, accelerazione progressiva). Moto tagliandata a settembre 2010. Km percorsi dopo il tagliando: 1.300 (circa). |
escuderei mancanza di olio,catena di distribuzione o tenditore?? quanti km ha la moto?
|
All'accensione del triangolo rosso avresti dovuto fermarti subito senza continuare fino all'area di servizio. Potrebbe aver provocato l'accensione della spia o un'innalzamento della temperatura acqua a causa di una perdita dal circuito o una insufficiente pressione dell'olio....continuando a camminare anche per poco se era l'acqua il problema, hai provocato un surriscaldamento del motore quindi puoi aver bruciato guarnizione testata e rigato cilindri e pistoni, se mancava la pressione olio a causa rottura pompa o filtro non sostituito e intasato è mancata la lubrificazione quindi si può essere fusa qualche bronzina dell'albero motore o rigato qualche cilindro... Se è la secoda, molto meglio perchè BMW dovrebbe sostituiri tutto in garanzia.
Ma all'accensione della spia rossa non è uscita nessuna scritta??? Tipo : oil, temp etc. So che la spia rossa di sicuro si accende per causa temperatura acqua e pressione olio che necessitano l'arresto immediato, ora non so se si accende anche per altre cose, solitamente se è qualcosa di elettronico tipo sensori etc. si dovrebbe accendere la gialla ed il simbolino del motore nel display, ma ad esempio potrebbe essere anche un iniettore partito e quindi si spegne perchè va a 3, e fa rumore di ferraglia poichè vibrano gli ingranaggi cambio girando a 3. Ad accenderla hai riprovato subito dopo che ti sei fermato? Se si e non apparivano errori potrebbe non essere il problema della temperatura acqua poichè il sensore leggerebbe cmq ancora temperatura alta dandoti l'errore. Alla riaccensione oltre il rumore di ferraglia riappariva la spia rossa ? o meglio si spegneva prima di tutto dopo che l'alternatore dava corrente? |
La moto ha 9100 km. Si e' acceso solo il triangolo. Nessun messaggio sul display. Purtroppo ho dovuto raggiungere area servizio xche non era sicuro fermarsi x strada. Alla riaccensione subito dopo l'arresto non si accendeva più nessuna spia (a parte il check up quando si gira la chiave). Il meccanico dice che probabilmente e' partita frizione. Io non ne capisco molto. Ma stilnovo copre questi danni vero?
|
A me è successa la stessa cosa poco dopo aver preso la moto, si è accesa la spia rossa poi ho sentito la moto ruvida e frenata.
Accelerando non si presentava quella spinta solita e appena tirata la frizione la moto si è spenta. Frizione andata, problema arcinoto sulle prime k, la mia è del 2005, strano su quelle post 2006. Se è quello il problema, vai di garanzia, hanno cannato in pieno la frizione di tutti i primi modelli! Facci sapere! |
Quote:
Temo la rottura del pattino guidacatena, il segnale te lo ha dato il sensore di fase ... hai la famosa modifica del tendicatena (il "polmoncino")?? Se è per questo ... auguri ... |
Quote:
|
Esistono 2 tipi di tendicatena, quello vecchio senza polmoncino e quello nuovo con polmoncino per l'olio. Il tendicatena si trova sul lato destro della moto proprio sul motore sotto la parte triangolare del telaio sotto i tamponi paratelaio.... se vedi un tappo metallico con due perni allora è il tendicatena vecchio, se vedi un cilindretto di circa 5 cm di altezza del colore del motore allora è il nbuovo tendicatena.
Pensano che sia la frizione?...... Bah....Si i problemi di campana di frizione sono noti alle vecchie K, ma il mio dubbio e su come faccia a rivelare la rottura la centralina? Dovresti sentire solo il rumore, non ci sono sensori elettronici sulla campana frizione a meno che non si sposti talmente tanto da non trascinare più l'ingranaggio alternatore e quindi dare segnale rosso che non carica più...... Poi se fosse la frizione come mai tentenna a ripartire?? Facci sapere ;) |
Quote:
Non è la frizione (come avevi giustamente supposto). Cambio e frizione sono ok. L'olio nel motore c'era. Stanno continuando a smontare la moto per cercare di capire cosa sia successo ma non riescono a idndividuare il problema. A moto accesa si avverte questo gran rumore di sferragliamento. Speriamo bene. |
Quote:
seguo il topic con trepidazione come se la moto fosse la mia... :oops: |
la catena è tesa?? o è molle??non è che si è uori fase?? o meglio è saltato in avanti un dente?
|
Grazie per il supporto morale gente!
Non ho modo di vedere la moto "sventrata" quindi non posso fornirvi altri dettagli. Vi aggiornerò man mano che ricevo info dal meccanico. |
Quote:
Il nuovo tendicatena è quello contenuto nel punto 9 di QUESTO schema, quello che si potrebbe essere rotto se non hai questa modifica è il pattino numero 14 mentre c'è una successiva modifica che consiste nel carterino 17 per evitare il salto di denti della catena. QUI vedi il nuovo (a sx) ed il vecchio (a dx) tendicatena. Quando la mettevi in moto prima di questo problema, sentivi un rumore di ferraglia per un paio di secondi che poi spariva? Se si, o non avevi il nuovo tendicatena oppure era difettoso. |
Grazie. Chiederò verifica al meccanico. Comunque non avevo mai sentito rumoracci prima. La moto non mi aveva mai "avvertito" di niente. Eh si che la tengo come le cose sante...
|
Tienici informati.....cmq non avevo dubbi che l'olio ci fosse, quello che poteva essere è che la pompa oli si sia bloccata o rotta o il filtro intasato per qualche motivo e la pressione scarseggiava causando l'accensione della spia ed i danni....oppure come ti dicevo perdita d'acqua o rottura pompa acqua e quindi surriscaldamento e danni..... Cmq con un pò di fortuna potrebbe essere anche l'alternatore completamente arrostito e mezzo bloccato che fa rumore di ferraglia quando accendi.
|
Se la moto è del 2008 il tendicatena non dovrebbe essere, è già quello aggiornato. In bocca al lupo
|
La moto e' ok. Il meccanico ha controllato tutto a parte cilindri. Bronzine, coppa olio, frizione, valvole, cardano, scatola cambio, livello liquidi e candele. Il tendicatena ha fatto un rumore strano quando lo ha smontato. Dobbiamo capire ancora la Causa meccanica del rumoraccio e la connessione con l'accensione della spia (che invece dovrebbe riguardare iniezione, centralina, elettronica).
|
Infatti come ti dicevo a me sembra che la spia rossa si accenda solo per alta temperatura acqua, pressione olio bassa, o alternatore che non carica.
Per cui le prime 2 come ti dicevo potrebbero aver fatto danni come rigature cilindri, rottura fasce etc., la terza invece che sia andato in corto l'alternatore e si sia bloccato provocandoti il rumore meccanico. |
Hai preticamente eliminato dalla lista possibilità tutto quello che potrebbe aver dato il malfunzionamento, ma allora cosa può essere stato?
Che so sia spostata la fase? un po' improbabile.... |
Domani dovrei avere un aggiornamento dal meccanico.
Sta valutando tutte le piste. Si è anche confrontato con il perito BMW per capire se, nello storico dei vari guasti, esista qualcosa di simile. Comunque ho fiducia nel loro operato. Penso che alla fine scopriremo cosa è successo. |
Un guasto transitorio (sporcizia) nel sensore di fase o nella sonda lambda? Un connettore ossidato?
Comunque i guasti rimangono memorizzati, e se lo leggono dalla mem guasti lo trovano, se ti dicono che non hanno trovato nulla sono palle. |
Eh eh eh.... il mio stesso ragionamento.
Ma attaccando la ragazzona al canbus non è venuto fuori nessun segnale che spieghi il guasto. Mi fido abbastanza del meccanico da pensare che non mi raccontino frottole. Comunque chiederò ancora una volta una verifica su computer. Il guasto al sensore di fase può produrre questo rumore forte di sferragliamento? |
Solitamente i problemi di iniezione, fasatura, posizione albero motore errata, albero a camme errata, battito in testa etc. sono sempre segnalati dalla spia di colore giallo.
|
Aggiornamento:
sabato sono andato a ritirare la moto dal concessionario. Mi hanno descritto i vari interventi fatti (cambio olio, sostituzione filtro aria, cambio candele, verifica cambio e frizione, sostituzione guarnizioni, sostituzione/riparazione tendicatena) e consegnato il mezzo. Nel viaggio di ritorno da Viareggio a Livorno ho avutyo la sensazione che la moto fosse leggermente meno reattiva ma ho imputato il fatto alla sostituzione del filtro aria (da modello sport a modello originale BMW). Ieri mattina ho preso la moto per fare un giro. Appena accesa, a motore freddo, è partito di nuovo lo sferragliamento maledetto. E' bastato dare due colpi di gas e far andare in temperatura il motore per far sparire il rumoraccio. Circolando a 2-3000 giri in 3° marcia si avverte un ticchettio veloce e costante provenire dal motore (prima del guasto non si sentiva niente). Poi è capitato che dando gas per un sorpasso veloce la moto sia rimasta un po' seduta. Per finire, cosa ancora più strana, rientrando la sera dal mio giro, ho fatto un sorpasso in 4° marcia. A metà sorpasso la moto è andata su di giri come se fossi in folle. Sembrava che il motore in parte tirasse e in parte girasse a vuoto. A questo punto dovrò riportarla dal meccanico...... Avete suggerimenti o indicazioni sulla natura del problema? Azz! Acciderba alla sfiga! |
Quote:
io pensavo fosse normale cosi... :lol::lol: aspetto anch'io chi ne sa di piu'... (x lo sferragliamento iniziale a motore freddo.. domani la porto a montare il nuovo tendicatena con polmoncino... spero di risolvere almeno quello.. ) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©