![]() |
Ohlins VS ESA
La domanda mi sporge spontanea, nella settimana scorsa insieme al Briscola, abbiamo percorso diverse strade, con diverse situazioni. Da asfalto ottimo, a strucciodevole, a sfaldato/scalinato e per finire tratti franati che passano dall'asfalto al brecciolino/terra.
Per farla breve, con gli ohlins in pratica la mia R1200GS si è bevuto quanto sopra, come normale amministrazione granitica sul veloce, morbida sulel sconnessioni, senza sbavature sul terriccio. Qui mi sorge spontaneo il dubbio che se avessi avuto l'ESA, quante volte avrei dovuto fermarmi per cambiare la mappatura da Sport a confort a OFF? Corregete il mio pensiero se le vostre esperienze con ESA mi contradicono, voglio sapere...:) |
Non penso che ESA sia l'acronimo di "sospensione di merda". :lol:
Del resto tu ti sei fermato a modificare il setting tutte le volte che cambiava l'asfalto? Che poi l'Ohlins sia meglio delle molle di serie (seppur dotate di ESA) credo sia fuori dubbio ;) |
non conosco l'ESA ma a mio avviso ti permette di cucirti addosso la moto in ogni occasione senza sbattimenti, ad avere i soldi avrei fatto GS Adventure con ESA ed ASC infatti.
Da ex pistaiolo posso dirti che le Ohlins sono comunque sospensione fantastiche ma tutto sommato non c'è una differenza abissale da un'altra buona sospensione in buona salute se non sei valentino rossi. io ad esempio con il cbr 1000 con sospensioni riviste nell'idraulica con un buon olio ed un buon setting, giravo a 2' secchi a valle nel miglior tempo Quando montai un Ohlins al posteriore ho girato in 2.02 come miglior tempo. |
E poi ora, Ohlins produce anche la versione per l'ESA:)
|
mi accodo sono curioso di leggere le impressioni e commenti!
:happy1: |
Quote:
|
Premesso che non ho l'ESA ma l'ho sempre inteso come un setting pre-partenza da fare in base al carico e/o tipo di guida che si vorrà tenere, non alle condizioni dell'asfalto.
Settato quello, fermate le bocce sul biliardo, ci si trova quindi semplicemente a confrontare due sospensioni tarate (una a mano una elettronicamente) e la differenza dopo la fa la qualità della sospensione stessa. :) Magari però non ho capito na mazza. :lol: |
io non so un ca@@o
so solo che quando apro il gas esa o non esa dietro non vedo più nessuno:lol::lol::lol: datemi un cancello e vi farò impazzire!!!!! |
Quote:
|
Buone sospensioni significa "il miglior compromesso", non conosco nessuno che armeggi con la ghiera ad ogni sterrato. Si cerca la migliore via di mezzo e basta, io le mie (aftermarket) le avrò regolate tre volte in tre anni, qualche volta in più il precarico post se in coppia ma sono sempre quelle e vanno bene senza troppi interventi.
Personalmente non vedo alcun vantaggio ad avere l'ESA. |
La regolazione Confort, Normal o Sport si esegue anche in movimento; è solo se si passa da singolo passeggero a bagagli a due passggeri che occorre fermarsi.
|
la domanda si pone anche con gli ohlins:
a cosa serve avere dei bellissimi ammo pluriregolabili se poi non li regoli mai? e cmq tra ESA e Ohlins ballano sempre 1.000€ quindi non si possono proprio considerare un'alternativa equivalente |
ci sono gli olhins per ESA ? chi mi sa fornire qualche notizia in più. Grazie
|
Quote:
Ti porto quello di casa mia ... me lo "svernici" e poi gli dai 2 belle mani di pittura... grazie! :!: |
A mio modo di vedere, per un uso stradale i gialloni sono un bel gadget, chi li sfrutta? Poi su un GS si sfruttano solo se vai in africa. Come ha detto qualcuno ci sono anche i gialloni per ESA e costano 2 reni. Sul K ho l'ESAII e funziona egregiamente, comodisimo per cambiare l'assetto nelle varie situazoni, vista la comodità lo cambi spesso e certo è meglio così piuttosto che non cambiare mai. Poi mi risulta che settare al meglio i gialloni non è facilissimo, io non ne sarei capace... Quindi settati na volta e lasciati cosi? Allora forse meglio ESA che ti permette il migliore assetto nelle varie situazoni. Poi per esigenze particolari c'è Rinaldi che sistema l'ESA ad hoc. :lol:
|
Quote:
Poche chiacchere e pedalare. Ciao Mitico! |
secondo me l'esa non serve a una mazza!
io ce l'ho e non lo cambio mai d'impostazioni tra comfort normal e sport, perchè tanto non cambia granchè, l'unica regolazione che cambia effettivamente è se hai il passeggero, lì si alza effettivamente, del resto non cambio regolazione ad ogni variare dell'asfalto, sarei intenzionato anch'io a montare 2 ohlins, ma sto aspettando ohlins x l'esa x vedere com'è, è chiaro che se costa poi quel che sembra (circa 2500 €) vado x i tradizionali probabilmente.. in quanto alle sospensioni di serie, io ho 37000 km e mi sembra che non assorbano x niente bene le buche e le asperità del terreno, come se non ci fossero |
[QUOTE=briscola;5666866]io non so un ca@@o
so solo che quando apro il gas esa o non esa dietro non vedo più nessuno:lol::lol::lol: ...sono tutti davanti ?:lol: |
CON L'ESA NON TI SARESTI MAI FERMATO A CAMBIARE NULLA
c'è un pezzo veloce ? cliccata su sport c'è un pezzo autostradale ? cliccata su comfort c'è un pezzo sporco/pavè ecc ecc? cliccata su normal io domenica scorsa ho avuto 250km di sila con le stesse tue situazioni...(tranne che viaggiavo in 2), in base alle esigenze cliccavo la mappatura desiderata ps. una figata, anche perchè si possono rigenerare :) |
Ciao Panda, ti ringrazio, ma te parli di impostarlo per il tratto che devi fare, ma se ti trovi su un asfalto che cambia improvvisamente dietro ad una curva, cerchi il bottoncino per cambiare impostazione?
|
Moltissimi di quelli che conosco hanno l'ESA ma non cambiano mai settaggio!!!
A questo punto è la stessa cosa che avere un ammo normale. Si evince che un ammo normale è peggio di un ammo ohlins. Conclusione meglio ohlins |
ho avuto gs std con esa ed ora ho adv volutamente senza esa cui ho messo degli ammo after fin dal ritiro vi posso raccontare la mia esperienza....
durante il tuo giro avresti potuto cambiare l'idraulica degli ammo perchè i settaggi confort normal e sport si effettuano anche in movimento.... da fermo in folle con motore acceso invece modifichi il precarico ed eventualmente la posizione off che alza molto la moto... l'esa è dunque comodo per le regolazioni, imho principalmente se vai spesso solo ed in due è comoda la possibilità di aumentare il precarico in un attimo senza scendere dalla moto.... detto questo due ammo seri od in alternativa originali rivisti e opportunamente tarati da un esperto in base alle proprie caratteristiche sono un altra cosa.... finchè non si prova non lo si può affermare ;-) imho i soldi meglio spesi per una moto dal mototurista allo smanettone... eventualmente c'è anche questo 3d. http://www.quellidellelica.com/vbfor...ght=esa+ohlins |
Quote:
...ma pure con i gialloni penso non si scenda a regolare ogni 2/3 curve imho, buon optional per me e mi esigenze ;) |
ovvio se c'è da cambio asfalto ogni 500mt lascerei sempre normal....è il settaggio intermedio
|
Grazie panda, quindi un paio di esa ohlins settati sul normale sarebbero il TOP, però con il sovraprezzo dell'ESA...
hai dissipato i miei dubbi.;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©