Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Kit ripara gomme! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=312536)

TEX75 30-03-2011 13:09

Kit ripara gomme!
 
Ho preso un kit ripara-gomme, di quelli con il prodotto da versare all'interno del copertone ed il mini compressore. Aggiungo, sperando di non doverlo usare mai!
L'alimentazione è a 12V con spinotto accendisigari tipo auto. Naturalmente ho preso anche l'adattatore riduttore per la presa che le nostre mukke hanno sotto la sella.
Domanda!!
Qualcuno di voi ha avuto modo di ferificare se funziona realmente e soprattutto se il compressore viene alimentato o la complessa l'elettronica della moto da problemi??
Grazie!

GISTO 30-03-2011 14:49

Di sicuro ti dico che la presa viene disinibita dalla centralina dopo circa 30" che spegni la moto e in caso di eccessivo assorbimento (i cavi che alimentano suddetta presa hanno una sezione misera).
A mio parere monta due coccodrilli sul cavo del compressore e alimentati direttamente dalla batteria....a motore acceso;).

IMHO

LAMPS!

fortuso 30-03-2011 15:07

A me è capitato di usare un compressore e la presa e' stata disattivata anche a motore acceso (eccessivo assorbimento). Ho risolto con il collegamento diretto alla batteria (ovviamente a motore acceso).

Colomer77 30-03-2011 15:51

confermo e concordo nell'attaccare il compressorinom direttamente alla batteria.
attenzione a non insistere molto con il compressorino ma di fermarsi ogni tanto e spegnerlo perchè rischiate di bruciarlo. ;)

TEX75 30-03-2011 16:44

Già in queste risposte ho risolto il mio dilemma!
Vi ringrazio! Siete stati esaudienti!
Alla fine ho capito che se dovessi forate, toccherà combattere non poco!

semir 30-03-2011 22:36

puoi sempre usare le fialette d'aria delle bici da corsa al posto del compressore ,ma con regolatore d'aria pero'

Masorcer 31-03-2011 00:03

Scusate ma, io ho provato con il kit a riparare la gomma di un mio amico, tolto il chiodo, tappo dentro l'agone il tutto dentro il buco... Una filetta di aria compressa da utilizzare assolutamente con guanti ( la bomboletta ghiaccia quando esce l'aria e si attaccano le dita), primo benzinaio.. Compressore....caffè e sigaretta !!! Perche' portarsi in giro un mini compressore che gonfiata la gomma rischia di non farti ripartire la moto? Per caso e' un accessorio originale BMW da un pacchetto di euro? No perche' il kit a bombolette costa dai 20 ai 40 euro il piu' fico!!!!

lovpa 31-03-2011 00:28

Non ho voglia di forare ma sarei curioso di provare a gonfiare la gomma con le bombolette che ho con me, ma quante ne servono per una pressione decente?

danny62 31-03-2011 01:09

Quote:

Originariamente inviata da lovpa (Messaggio 5665897)
Non ho voglia di forare ma sarei curioso di provare a gonfiare la gomma con le bombolette che ho con me, ma quante ne servono per una pressione decente?

Io l'ho usate tutte e quattro, kit BMW di serie con il 1150R. La pressione esatta non la so, xchè il giorno dopo ho portato la moto dal gommista.:)
E comunque per 20 euri + IVA il kit con le bombolette è OK.

wolf911 31-03-2011 03:57

...bombolette bombolette,con il compressore si potrebbe rischiare oltre il danno anche la beffa ( batteria morta)....

robiledda 31-03-2011 10:18

e fare un po' di prevenzione?

http://www.youtube.com/watch?v=_ne1I...eature=related

TEX75 31-03-2011 10:44

Quote:

Originariamente inviata da wolf911 (Messaggio 5666079)
...bombolette bombolette,con il compressore si potrebbe rischiare oltre il danno anche la beffa ( batteria morta)....

Anche tenendo la moto accesa??!!

Masorcer 31-03-2011 14:31

Mah, a mio parere, visto che forare e' sfiga pure, e visto che abbiamo i tibles, e visto che ne abbiamo parlato chiamandola, consiglio a tutti il kit economico, pratico, ci sta in tasca, e consente di non buttare via una gomma magari ancora buona.... Oltre che tornare a casa sulle proprie ruota. Ultimo consiglio, il giorno dopo, per precauzione, una visita dal gommista la farei !!! Specifico che non faccio il gommista e non produco i kit !

TEX75 31-03-2011 15:47

"kit economico"??

Scusa l'ignoranza!

Di che tipo???

wolf911 31-03-2011 17:12

Quote:

Originariamente inviata da TEX75 (Messaggio 5666399)
Anche tenendo la moto accesa??!!

con la moto accesa no ma bisognia modificare il compressorino con dei morsetti positivo negativo e togliere l'attacco a mo di accendisigari....

semir 31-03-2011 18:06

le tre bombolette d'aria le trovate a prezzo modico al decatlon;
se non avete il controllo pressione esiste anche un prodotto antiforatura da mettere dentro la gomma e resta sempre in circolazione al suo interno e salvaguarda da forature sulla parte piana e non laterale del pneumatico
un compressore mi sembra esagerato poi fate voi

Masorcer 01-04-2011 00:03

Il kit economico e' quello sopra descritto, che il i
1150 ha gia' in dotazione, agone tappo bomboletta d'aria! Se non lo avete sono in vendita nei negozi di accessori per moto o dai gommisti.

semir 01-04-2011 17:18

ricordatevi sopratutto di usare sia il rubinetto piccolo per regolare la fuoriuscita d'aria e la calza intorno alla bomboletta onde evitare ustioni

carlo.moto 01-04-2011 17:20

Il kit in dotazione sta lì, ma chi mi sa dire come si usa?

er-minio 01-04-2011 17:29

Quote:

Non ho voglia di forare ma sarei curioso di provare a gonfiare la gomma con le bombolette che ho con me, ma quante ne servono per una pressione decente?
Le due o tre fialette che vengono fornite sono piú che sufficienti - dopo aver riparato il buco - di viaggiare tranquillamente fino al primo distributore dove rigonfi poi correttamente la gomma.
Le bombolette non servono per riportare in pressione corretta la gomma.

Io le gomme me le sono alcune volte rigonfiate da solo in garage con il compressorino della smart alimentato dalla moto senza problema alcuno.

Portarsi un compressore appresso per un rischio foratura mi sembra un tantinello esagerato.

danny62 01-04-2011 18:03

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 5670637)
Portarsi un compressore appresso per un rischio foratura mi sembra un tantinello esagerato.

A meno che tu non vada in giro in gommone...;)

lovpa 01-04-2011 23:26

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 5670637)
Portarsi un compressore appresso per un rischio foratura mi sembra un tantinello esagerato.

Grazie e concordo per lasciarlo a casa.

Bepo1963 02-04-2011 00:22

Il kit ripara gomme di serie del mio 1150 adv mi ha salvato la vita. Fine agosto 2009, al rientro dalle ferie, imbocco l'autostrada ad Ancona direzione nord ma dopo un paio di km buco (ci sono voluti due tappi del kit ficcati nel taglio di circa 1 cm del copertone posteriore e le tre fialette per rigonfiare la gomma). Uscito dall'autostrada per sicurezza, raggiungevo casa via statale percorrendo altri 400km. Visto il taglietto al copertone non lo avrei mai creduto possibile.

TEX75 11-04-2011 11:07

Il kit con il compressore l'ho preso solo da portarmi dietro nelle lunghe trasferte! La mia domanda era solo rivolta a sapere se in caso di necessità riesco a farlo funzionare alimentandolo con la presa sotto-sella o è inutule provarci e quindi portarselo dietro!

TEX75 11-04-2011 11:10

Anche perchè in caso negativo la mia domanda è:
"A cosa serve se poi si disattiva ogni qualvolta che ci si colleghi qualunque cosa!!!
Alcuni dicono che non va neanche alimentando il navigatore!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©