Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   F650GS - andare piano rovina il motore? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=312453)

vinicio 29-03-2011 19:50

F650GS - andare piano rovina il motore?
 
Salve a tutti, leggendo la discussione di antonio le mi sono chiesto: ma andare sempre piano rovina il motore? Ve lo chiedo perchè ho letto di tirate oltre i 6000-7000 giri mentre solitamente ho un passo abbastanza tranquillo e non supero quasi mai i 4000 giri. Ho fatto quasi 12000km .. dite che bisogna tirare il motore ogni tanto?

lipana 29-03-2011 21:19

dopo 12k e' pericoloso....

lipana 29-03-2011 21:20

per la salute...ma come fai a non superare i 4000 giri..mah

Roberbero 29-03-2011 22:50

Andare piano, parlo del regime di giri, rovina il motore, per un motivo molto semplice:
La biella quando và al punto morto superiore e poi torna giù, viene sottoposta ad un allungamento, parlo di pochissimo e non lo so quantificare, ma c'è.
Questo allungamento è proporzionale all'accellerazione che la biella subisce, che aumenta con i giri.
Se non si porta, ogni tanto, il motore al max di giri, il pistone non arriva alla massima altezza, e si crea uno scalino nel cilindro, scalino che fà lavorare male le fasce elastiche.
Bisogna infatti ricordare che le fasce aderiscono al cilindro, non con la loro elasticità, ma attraverso la pressione dei gas che si insinuano dalla parte superiore della fascia.

Roberbero 29-03-2011 22:52

Ovviamente in ogni cosa, bisogna evitare le esagerazioni, ci sono più motori rotti per essere andati al max che al minimo.
Comunque una sana tirata ogni tanto puo fare solo che bene.

PERANGA 30-03-2011 09:47

Roberbero, permettimi di dissentire.
Mica è di gomma la biella.
La corsa del pistone è sempre la stessa.
Il motore ad andare piano mica si rovina, anzi.
Solleciti meno la frizione, le temperature rimangono più basse, minori attriti sui cilindri ec ec.
Una volta consigliavano la tiratina per pulire le candele e i carburatori: oggi le iniezioni e accensioni elettroniche sono precisissime e regolano il tutto in maniera ottimale a qualsiasi regime.
SEcondo me puoi andar piano quanto vuoi ( basta che non batta in testa e non vai a 20 km/h in sesta ) . L'unica cosa è la noia

pericleromano 30-03-2011 09:57

Andare sempre piano rovina il cervello......

vinicio 30-03-2011 10:29

be' rovina il cervello ... non esageriamo! Ho solo notato che a 120km/h non va molto sopra i 4000 giri in sesta ... se poi a 120 devo mettere la 5^ ... mi sembra uno sforzo inutile.

Carl800GS 30-03-2011 10:33

Io sono in rodaggio e non sai che fatica dover restare sotto i 5000 giri per i primi 1000km.... almeno, così consiglia BMW per effettuare un rodaggio corretto!
Spero solo di finirlo presto e che questo serva perchè tutti gli organi poi svolgano perfettamente la loro funzione...

Roberbero 30-03-2011 10:48

Ciao Peranga.
Lo sò che la biella non è di gomma, ma di acciaio.
Anche l'acciaio ha un allungamento, minimo ma lo ha, si parla di fase elastica e poi di snervamento, queste sono le mie reminescenze di tecnologia delle costruzioni quando facevo geometri.
Comunque quello che ho scritto precedentemente, l'ho riportato a memoria da un articolo di Massimo Clarke, quasi tutto di quello che sò sulla teoria dei motori lo devo a lui.

Sicuramente, come ho già detto sono + i motori rotti andando troppo forte che piano

Tora 30-03-2011 11:41

Non è una putrella!! ;)

http://www.inftube.com/files/chimica...e/image004.jpg

Battute facili a parte, dal grafico (della prova di trazione) si evince che "potrebbe succedere" ma deve esserci una carico decisamente alto, la prova è fatta con un provino con un Ø che al momento non ricordo ma presumo intorno ai 10-12 mm, quindi la biella per come è progettata avrebbe bisogno di carichi decisamente più elevati che non raggiungerà mai in "lavoro".
Come qualcuno dice, una volta per tolleranze, tipologie differenti di motori e di alimentazioni era utile "sgasare" ma oramai l'elettronica sopperisci a chi ha una limitata rotazione del polso destro:):)

Battista 30-03-2011 11:52

Ho provato una volta ad arrivare a 140 kmh, dopo i 120 tra aria e rumore nel casco il piacere della guida si trasforma in autentica sofferenza.
7000 giri in sesta non li ho mai visti.

doic 30-03-2011 11:54

ziokan compratevi il Sulky così andate piano e senza spifferi....per i rumori un paio di tappi nelle recchie :lol::lol::lol:

Battista 30-03-2011 11:59

Mi amo.... mi piace trattarmi bene.

pericleromano 30-03-2011 12:31

info: la manopola del gas si può ruotare anche quando il rapporto al cambio selezionato è diverso dalla 6.
Si noterà che il motore salirà di giri (sollazzandosi.....)!!!!!.
Ragazzi salite un po in montagna per qualche misto-stretto e fatele respirare ste povere motorette....

la F800GS ha una ottima stabilità fino a 160, buona fino a 180 e sufficente a velocità superiori.

dario_spa 30-03-2011 12:53

pericle...e noi di montagna...modestamente!!!

Roberbero 30-03-2011 13:07

Tora, appena posso ti mando dei dati precisi, su quale livello di accellerazione, subisce un pistone, quando viene richiamato indietro, ma ti posso assicurare che sono cospicui, specie al max dei giri.
Tanto per farti un esempio, per molti tempo, + o - anni 90, in formula 1 non è stato possibile usare le bielle in titanio, perchè si allungavano fino al livello plastico, poi con i progressi della metallurgia hanno risolto.
E molti erano i casi, in quei anni, di rottura dei motori a causa dello spezzarsi delle bielle.
Ed in F1 i pistoni sono leggerissimi, non i fiaschi dei motori di serie.
Di solito avveniva in fase di scarico dove non c'era la pressione della compressione ad opporsi allo stitramento.

Ripeto questa notizia, sullo stiramento della biella e lo scalino, che puo sembrare incredibile, non l'avrei riportata se la fonte non fosse stata attendibilissima.

pericleromano 30-03-2011 13:46

Sicuramente Dario (qualche volta ci vediamo, siamo vicini)
Temo che l'articolo di Massimo Clarke sia valido se riferito ai motori di un tempo quando vi erano benaltri materiali, tecniche di fusione, lavorazioni macchine utensili etc.
inoltre i giri che "prendevano" certi motori erano davvero pochini....... pensate x es. ad un vecchio Motom guidato da un anziano.......

Tora 30-03-2011 14:00

Quote:

Originariamente inviata da Roberbero (Messaggio 5664008)
Tora, appena posso ...(segue)...

..sinceramente ho pensato ad una remota possibilità, ma ho dato per scontato che i progettisti (cosa che sbaglio anche nel mio lavoro, poichè mi occupo di industrializzazione) avessero calcolato l'inerzia del pistone nel PMS per dimensionare correttamente la biella e nel nostro caso penso l'abbiano fatto.
In formula 1, arrivano a giri davvero elevati, le forze in gioco sono ben diverse e ci credo che avessero difficoltà con bielle in titanio od affini.
...sarei comunque curiose di conoscere i valori delle sollecitazioni.;)

PERANGA 30-03-2011 14:31

Agli alti regimi il motore fà più metri al secondo e sottopone le bielle ad accelerazioni più brusche.
E' più probabile che una biella si deformi a 10.000 giri piuttosto che a 4000

pericleromano 30-03-2011 14:46

E' naturale Peranga, è proprio quello che ho detto.
Il vecchietto con il Motom non superando i 3000 rpm con quei materiali "scalinavano" il cilindro........

lipana 30-03-2011 15:00

.... ma tirate ste moto !!

Roberbero 30-03-2011 18:38

Ho trovato in rete dei dati su un motore toyota di formula 1 del 2006.
Ha una accellerazione massima del pistone di circa 8000g , ottomila, al regime di 18000 giri, che puo sembrare un'esagerazione, ma visto che la corsa è di soli 40mm, porta ad una velocità media del pistone di 24m al secondo, la f800gs tanto per fare un paragone ha una velocità di 20ms al regime di potenza max, che come tutti sanno si può andare anche oltre.
La velocità del pistone nei motori è il vero fattore limitante per le prestazioni, infatti per motivi aerodinamici, non può superare i 26 metri al secondo

Tora 30-03-2011 19:05

...grazie x l'info.

..mi ricordo della Honda NR che aveva pistone e cilindri ovali magari riuscivano ad aumentare la velocità...peccato che non sono mai riuscito a provarla..forse perchè costava 90M delle vecchie lire e nessuno ha mai comprato suddetta moto!!:lol:

Roberbero 30-03-2011 19:09

non credo che potesse aumentare la velocità, perche i pistoni ovali erano un modo di aggirare il regolamento che prevedeva max 4 cilindri, se avesse avuto 8 cilindri, daltronde ogni pistone aveva 2 bielle, a parita di cilindrata, avrebbe avuto a disposizione un area maggiore delle valvole.

Non è mai esistito un motore con alimentazione e scarico a valvole a fungo, che superasse i 26 m/s di vmp.
Anch'io non ci credevo, ma per curiosità mi sono i calcoli tramite un foglio excel su molti tipi di motore, moto f1, aereo, auto etc e era proprio cosi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©